TENNIS,MARONI ACCOGLIE DJOKOVIC IN PIAZZA CITTÀ DI LOMBARDIA

Lunedì 18 maggio in piazza Città di
Lombardia ci sarà un ospite d’eccezione: il numero uno al mondo
del tennis Novak Djokovic, di ritorno dagli Internazionali di
Roma. Sarà il presidente della Regione Roberto Maroni ad
accoglierlo in piazza, insieme agli assessori allo Sport e
Politiche per i giovani Antonio Rossi e all’Expo Fabrizio Sala.
Per l’occasione, la piazza della Regione sarà trasformata in un
campo da tennis, dove Novak palleggerà con i ragazzi
appassionati di questa disciplina. Obiettivo dell’evento è
promuovere i valori dello sport e lo stile di vita sano, in
linea con il messaggio veicolato da Expo Milano 2015.

– ore 11, Piazza Città di Lombardia – Milano. (Ln)

med220023

MONTAGNA,PAROLO DOMANI A EDOLO/BS A INCONTRO SU PARCO STELVIO

Il sottosegretario di Regione Lombardia ai
Rapporti con il Consiglio regionale, Politiche per la Montagna,
Macroregione alpina (Eusalp), Quattro motori per l’Europa e
Programmazione negoziata Ugo Parolo interverrà domani, sabato 16
maggio, a Edolo (Brescia), all’incontro ‘Le proposte per la
salvaguardia e il rilancio del Parco nazionale dello Stelvio’.

– ore 14.30, Università della Montagna (via Morino, 8 –
Edolo/Bs). (Ln)

x

DELEGAZIONE CITTÀ GERICO PRESENTA IL ‘RE DEI DATTERI’

Una richiesta esplicita di
collaborazione e di avvio di rapporti commerciali tra Lombardia
e Palestina, soprattutto per contribuire a far conoscere e
apprezzare il prodotto tipico di Gerico, il dattero, e più in
generale, massima apertura a forme di cooperazione e di scambio
anche in altri settori, in modo da ridurre la grande
disoccupazione giovanile, oltre a un invito ufficiale a
presidente e assessori di Regione Lombardia a recarsi in visita
ufficiale Gerico (Palestina).

DELEGAZIONE CITTÀ GERICO A PIANETA LOMBARDIA – E’ l’esito
dell’incontro avvenuto oggi, a Pianeta Lombardia, tra la
delegazione della città di Gerico, guidata dal vice sindaco
Jouda K.A.Eseed e da Issa D.A. Jalayta, assessore comunale
all’agricoltura, e Promos, azienda speciale della Camera di
Commercio di Milano, che ha portato i saluti del presidente di
Regione Lombardia Roberto Maroni e dell’assessore regionale alla
Casa, Housing sociale, Expo e Internazionalizzazione delle
imprese Fabrizio Sala.

UN DATTERO DI ALTISSIMA QUALITÀ – “Siamo della città di Gerico –
ha detto il vice sindaco -, impegnata nella promozione della
cultura e del turismo, conosciuta in tutto il mondo per la
produzione di palme e datteri di altissima qualità certificata.
Data la nostra particolare posizione, 400 metri sotto il
livello del mare, i nostri datteri sono molto migliori rispetto
ad altri”.
Da tre anni esportano datteri di qualità in 22 Paesi del mondo,
soprattutto in Europa, America e Paesi non Ue. La previsione è
di raccogliere e lavorare 8.000 tonnellate di datteri l’anno,
con una proiezione, fra cinque anni, di 30.000 tonnellate.
Attualmente sui territori di Gerico si coltivano 220.000 palme.

ECONOMIA LOCALE AIUTATA DAL ‘RE DEI DATTERI’ – Il loro punto di
forza si chiama Medjoul: è un dattero poco diffuso in Europa e,
fino a qualche anno fa, ancor meno in Italia; è considerato il
“re dei datteri” per il suo sapore e la sua consistenza. Per
Gerico, città palestinese, è il frutto che sta aiutando
l’economia locale. Intanto il deserto avanza, quindi le
autorità di Gerico stanno cercando di incentivare le
coltivazioni delle terre. Scarsità acqua quindi massima
attenzione a evitare gli sprechi.

VIAVAI DI DELEGAZIONI – “Pianeta Lombardia – è il commento
dell’assessore Sala – giorno dopo giorno diventa un importante
crocevia di culture, scambi commerciali, conoscenze di mondi
lontani e occasioni di business. Siamo sulla strada giusta”.

DISOCCUPAZIONE GIOVANILE – Oltre ai noti problemi che affliggono
i territori, Gerico lamenta anche una grave crisi dal punto di
vista della disoccupazione giovanile: pur avendo un elevato
livello di istruzione, ragazzi e ragazze usciti dalle università
di Nablus e Gerusalemme non trovano lavoro.

OMAGGI ALLA LOMBARDIA – Il vice sindaco ha voluto portare in
omaggio al presidente Maroni e all’assessore Sala alcuni
prodotti tipici di Gerico: oltre ai datteri, anche una selezione
di spezie, tra cui menta, rosmarino e zatar, un misto di origano
e sesamo molto diffuso in Palestina per condire ortaggi. Insieme
a questi prodotti la delegazione ha anche fatto omaggio di una
serie di oggetti realizzati artigianalmente dalle donne di
Gerico. (Ln)

x

‘PER CORTI E CASCINE’,FAVA:INIZIATIVA STORICA CHE RACCONTA LA MULTIFUNZIONE

“Domenica prossima sarà rinnovato il patto
di fiducia fra il mondo agricolo e i cittadini, con
un’iniziativa storica, che racconta la multifunzione dei sistemi
agricoli della provincia mantovana, i musei rurali e coincide
con la settimana delle Bonifiche, altra ricorrenza che
testimonia l’importanza dell’agricoltura e delle reti idriche
per la vita stessa delle comunità”. Lo ha detto l’assessore
all’Agricoltura della Lombardia Gianni Fava, partecipando,
questa mattina, alla presentazione dell’iniziativa ‘Per corti e
cascine – Giornata di fattorie a porte aperte’, organizzata dal
Consorzio agrituristico mantovano.

60 AZIENDE PARTECIPANTI – La 18ª edizione è in programma
domenica 17 maggio (ore 9-19.30) e coinvolgerà sei circuiti (La
strada del vino e dell’olio fra le Colline moreniche; nelle
terre del Mincio; la Città agricola; la strada del riso;
l’Oltrepò mantovano; terre d’acqua) e 60 aziende partecipanti.

NOSTRE AZIENDE UN VANTO NAZIONALE – “Aprire le porte delle
aziende agricole – ha commentato Fava – è un atto di trasparenza
verso i consumatori e tutti gli interessati al sistema
agroalimentare del territorio ed è un vanto per una delle
province agricole più importanti della Lombardia e a livello
nazionale per produzione lorda vendibile”. (Ln)

x

GARAVAGLIA E CAPPELLINI DOPODOMANI A MARCALLO/MI PER INTITOLAZIONE BIBLIOTECA A FALLACI

Gli assessori regionali Massimo Garavaglia
(Economia, Crescita e Semplificazione) e Cristina Cappellini
(Culture, Identità e Autonomie) interverranno dopodomani, sabato
16 maggio, a Marcallo con Casone (Milano) all’intitolazione
della biblioteca comunale a Oriana Fallaci.

L’evento, organizzato dal Comune, avrà tre momenti di
approfondimento: alle 9.30 presso la biblioteca comunale di
Villa Ghiotti il saluto di benvenuto e gli interventi delle
autorità con gli assessori regionali Massimo Garavaglia
(Economia, Crescita e Semplificazione) e Cristina Cappellini
(Culture, Identità e Autonomie), il senatore Nunziante Consiglio
e Maria Grazia Pisoni, dirigente scolastico del Liceo artistico
‘Luigi Einaudi’ di Magenta. L’intitolazione vede l’insegna
realizzata dagli stessi studenti del Liceo artistico ‘Luigi
Einaudi’.
Alle 10.30, presso la Sala San Marco, in via Roma, mostra
fotografica e video di momenti e interviste celebri di Oriana
Fallaci sul tema ‘Dalla guerra del Vietnam ai giorni nostri’. A
seguire, un momento di confronto sulla giornalista-scrittrice:
‘Dalla Resistenza all’11 settembre’, moderato da Paolo
Bracalini, scrittore e inviato de ‘Il Giornale’. Animeranno il
dibattito Edoardo Perazzi Fallaci, curatore dell’Archivio Oriana
Fallaci; il senatore Roberto Castelli, già ministro della
Giustizia che ha avuto vari scambi epistolari con la Fallaci;
l’assessore Massimo Garavaglia e il senatore Nunziante
Consiglio. La mostra resterà aperta al pubblico fino a tutta la
giornata di domenica 17 maggio.

– ore 9.30, biblioteca comunale Villa Ghiotti (via Vitali, 18 –
Marcallo con Casone/Mi). (Ln)

x

DOMANI MARONI A EVENTO EDISON CON PREMIO NOBEL INDIANO AMARTAYA SEN

Il presidente di Regione Lombardia Roberto
Maroni parteciperà domani, venerdì 15 maggio, all’incontro sul
tema ‘Famines and food security, sustanaibility and crisis’,
dedicato al Premio
Nobel per l’Economia indiano Amartaya Sen che, sarà ospite di
Edison a Milano per Expo.

– ore 10.30, Palazzo Edison (Foro Buonaparte, 31 – Milano), Sala
Assemblee di Edison. (Ln)

x

‘NATIONAL DAY REPUBBLICA CECA’

Il presidente di Regione Lombardia Roberto
Maroni parteciperà domani, venerdì 15 maggio, alle celebrazioni
del ‘National Day Repubblica Ceca’ al Padiglione della
Repubblica Ceca all’interno del sito Expo. Successivamente, a
Pianeta Lombardia, incontrerà il ministro per lo Sviluppo
regionale della Repubblica Ceca Karla Slechtova.

– ore 16.15, Padiglione Repubblica Ceca – Sito Expo;

– ore 17.15, Padiglione Pianeta Lombardia – Sito Expo. (Ln)

rep

SAGRE,PAROLINI:LAVORIAMO PER EQUILIBRIO TRA RISPETTO TRADIZIONI E TUTELA COMMERCIANTI

“Stiamo lavorando per arrivare in tempi
brevi ad una modifica sostanziale della legge sul commercio
prevedendo norme specifiche sulle sagre. È necessario ritrovare
il giusto equilibrio fra il rispetto delle tradizioni, il
principio della libera iniziativa e la tutela delle attività
commerciali esistenti”. Così Mauro Parolini, assessore regionale
al Commercio, Turismo e Terziario di Regione Lombardia,
rassicura i promotori di una petizione on-line che chiede di
accelerare i tempi sulla definizione della normativa in materia
di somministrazione temporanea in occasione di sagre e fiere.

SAGRE NON POSSONO DIVENTARE ESCAMOTAGE – “Le sagre – continua
l’assessore – rappresentano un patrimonio sociale, culturale,
storico, religioso ed enogastronomico da valorizzare e svolgono
un ruolo importante per la promozione turistica del territorio e
per lo sviluppo di economie locali, ma non possono diventare un
escamotage per realizzare attività commerciali o per eludere gli
obblighi cui il commercio, in sede fissa e ambulante, è
soggetto”.

NORME CONTRO CONCORRENZA SLEALE – “Le norme – ha concluso
Parolini – saranno finalizzate ad evitare forme di concorrenza
sleale, attraverso la predisposizione da parte dei Comuni di
regolamenti che contengano criteri, calendari, attività di
monitoraggio, condivisione nella programmazione con altri
soggetti istituzionali ed associativi, sanzioni e divieti, ma
anche semplificazione e valorizzazione delle sagre realmente
storiche e di quelle dove la somministrazione di alimenti e
bevande costituisce solo un complemento di attrattività e
promozione culturale o sociale”. (Ln)

‘TECHNOLOGY FORUM’,MARONI:GIUSTO PUNTARE SU INNOVAZIONE

“Sono molto lieto di ospitare questo
evento a Palazzo Pirelli, la nostra Regione ha una naturale
vocazione all’innovazione e alla ricerca. Proprio due giorni fa
abbiamo presentato il Programma Operativo Regionale – Fondo
Europeo per lo Sviluppo Regionale: 970 milioni destinati alle
imprese per innovazione e ricerca, con un aumento (compreso il
Fondo sociale) di 640 milioni rispetto alla programmazione
precedente, a dimostrazione della capacità della Lombardia di
convincere l’Europa a investire sul nostro territorio”. Lo ha
detto il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, che,
questo pomeriggio -insieme all’amministratore delegato di ‘The
European House-Ambrosetti’ Valerio De Molli e al presidente del
Cda di ‘ABB Italia’ Matteo Marini – ha presentato la quarta
edizione del ‘Technology Forum: Fostering the ecosystems for
innovation’, che si terrà il 22 e 23 maggio, a Milano, a Palazzo
Pirelli.

IL FORUM – Il Forum rappresenta il momento culminante del lavoro
lungo un anno della Community Innovazione e Tecnologia di
Ambrosetti Club e si distingue per essere rivolto esclusivamente
ai vertici aziendali in un confronto tra pari, con l’obiettivo
di offrire stimoli per rilanciare la
crescita economica e contribuire a creare un ecosistema
dell’innovazione in Italia. Prima di tutto imparando dai
migliori. Dai modelli vincenti su scala globale, nei quattro
settori che determinano il successo dei processi di innovazione
tecnologica: ricerca, finanza, impresa e istituzioni.

GRANDI RELATORI – Molti i relatori previsti alla due giorni di
lavori. Fra questi: Aneesh Chopra, il primo CTO degli Stati
Uniti; Yossi Matias, vice presidente di Google’s Search;
Yongimin Kim, presidente della prima Università sudcoreana per
la Scienza e la Tecnologia (POSTECH); Laura D’Andrea Tyson, già
consigliere economico dei presidenti Clinton e Obama e oggi
membro del Dipartimento di Stato per gli Affari esteri, oltre
che direttore dell’Institute for Business&Social Impact a
Berkley – Università della California.
E ancora: da Israele, Peretz Lavie, presidente del Tecnion;
dalla Svezia, Ulf Sonesson, senior scientist in Food and
Bioscience all’SP; Raj Patel, economista e autore di ‘Stuffed
and Starved: The Hidden Battle for the World Food System’;
Monica Beltrametti, capo della Ricerca di Xerox; Isaac Getz,
docente alla parigina EASCP e autore del fortunato ‘Freedom
Inc.’; Gianaurelio Cuniberti, esperto in nanotecnologie
dall’Università per la Tecnologia di Dresda; Jonathan Ortmans,
Kauffman Foundation, capo della Global Entrepreneurship Week.
Assieme a loro, i nomi eccellenti dell’innovazione tecnologica
italiana: Roberto Cingolani, Alessandro Sidoli, Luigi Nicolais,
Maria Chiara Carrozza, Alberto Sangiovanni Vincentelli.

INVESTIMENTI CONTINUI – Il presidente Maroni ha assicurato che
“nonostante i tagli del Governo centrale”, la Regione Lombardia
“continuerà a investire in innovazione e ricerca, perché vuol
dire investire sul futuro” e ha citato alcuni dei tanti
interventi concreti in materia. Come “lo stanziamento di 1
milione di euro sul biennio 2014-2015 per sostenere l’avvio e la
valorizzazione dei 9 Cluster Tecnologici Regionali lombardi
(agrifood, aerospazio, chimica verde, energia, fabbrica
intelligente, mobilità, scienze della vita, tecnologie per smart
communities, tecnologie per ambienti di vita)”. E ancora il
Piano che prevede “l’attivazione di 10 iniziative (8 nel 2015 e
2 nel 2016) per complessivi 473 milioni di euro da parte di
Regione Lombardia a favore del sistema lombardo delle imprese e
della ricerca”. (Ln)

UNESCO, CAPPELLINI: PARTE DA CREMONA TOUR PROMOZIONE VIDEO NOSTRI PATRIMONI

Partirà da Cremona il viaggio di Regione
Lombardia per presentare il video sui dieci Patrimoni Unesco
lombardi che toccherà tutti i territori interessati.
L’iniziativa che ha dato origine al video, chiamata ‘Lombardia
Unesco Tour’ e organizzata dall’assessore alle Culture, Identità
e Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini, è partita
a febbraio e ha toccato praticamente tutte le province Lombarde.
L’obiettivo è sempre stato quello di promuovere tutti i dieci
Patrimoni dell’Umanità, nella consapevolezza che la Lombardia è
la Regione in Italia con il maggior numero di patrimoni tutelati
dall’Unesco.
In questo viaggio l’assessore è stata accompagnata da
testimonial culturali d’eccezione, fortemente legati ai loro
territori, e dai responsabili e operatori del Centro
Sperimentale di Cinematografia della Lombardia che hanno
realizzato il video promozionale che verrà proiettato per la
prima volta a Cremona lunedì 18 maggio alle ore 21 presso la
suggestiva location del Cortile Federico II.

SERATA EMOZIONANTE – “Sarà una serata emozionante – ha detto
l’assessore Cristina Cappellini – e per questo invito tutti i
cittadini cremonesi ad assistere insieme a noi alla proiezione
di questo video che è davvero affascinante”.

50 MINUTI PER FARCI AFFASCINARE DA BELLEZZE CULTURALI – “Il
video dura 50 minuti – ha raccontato l’assessore – e riesce
davvero a far tuffare ‘virtualmente’ lo spettatore in un mare di
bellezze culturali”.
“Siamo una Regione straordinaria – ha continuato -, ma noi
lombardi spesso non ci apprezziamo e valorizziamo come
dovremmo”. “Questo filmato – ha concluso – vuole ‘premiare’ le
nostre eccellenze e mostrarle in una versione inedita e
apprezzabile da parte di tutti”. (Ln)