MARONI: LA PEDEMONTANA VERRÀ COMPLETATA

“La Pedemontana verrà completata. Sabato
scorso abbiamo messo in esercizio la Teem, che è un modello,
perché è stata realizzata nei tempi previsti e nei costi
previsti, sabato prossimo metteremo in esercizio la Tangenziale
di Como e, nei giorni scorsi, ho consegnato al ministro Delrio
un lungo elenco di opere che devono essere fatte in Lombardia,
sia infrastrutture stradali che ferroviarie, sia per la
navigabilità del fiume Po, perché penso che l’investimento in
infrastrutture sia importante e utile a condizione che ci sia il
coinvolgimento e l’assenso del territorio”. Lo ha spiegato il
presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, nel corso
della conferenza stampa dopo Giunta.

TEEM È UN MODELLO – “Per questo – ha sottolineato Maroni – la
Teem è un modello. Ricordo che, quando è stato presentato il
progetto preliminare della Teem, la totalità dei sindaci ha
detto di no, mentre alla fine la totalità dei sindaci ha detto
di sì per le misure compensative, perché hanno capito che
un’infrastruttura del genere è l’unica possibilità per avere
opere che altrimenti con il bilancio striminzito dei Comuni e i
vincoli del Patto di Stabilità non potrebbero fare”. “Così – ha
proseguito – tutti i sindaci hanno goduto dei benefici della
Teem, potendo fare opere infrastrutturali e di viabilità che
altrimenti non avrebbero potuto fare, e lo stesso faremo per la
Pedemontana”.
“C’è una trattativa in corso con i sindaci della tratta B1,
quello che collega Lomazzo alla Milano-Meda, – ha concluso
Maroni – stiamo discutendo e sono convinto che, alla fine, si
troverà l’intesa, perché la Pedemontana si farà”. (Ln)

AVON RUNNING,MARONI:QUI VALORI SPORT E SOLIDARIETA’

)”Questa è una manifestazione importante,
che raccoglie fondi da destinare alla ricerca sul cancro ed
educa ai corretti stili di vita. Un evento di sport e
solidarietà che sosteniamo sempre volentieri”. Lo ha detto il
Presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, questa
mattina alla presentazione della 18esima edizione di edizione di
Avon Running Tour. Il Governatore, ha ricordato di essere
particolarmente legato ad Avon, azienda per la quale lavorò da
giovane avvocato all’ufficio legale e ha assicurato che in
questa edizione, la prima aperta anche agli uomini, “o io o
l’assessore allo Sport, Antonio Rossi, parteciperemo”.

FINALITA’ IMPORTANTI – Mettendo in evidenza come i fondi
raccolti con le iscrizioni saranno interamente devoluti ad
associazioni locali e nazionali, impegnate in progetti sociali a
favore delle donne, dei bambini e dei giovani, il presidente
Lombardo ha osservato come queste finalità siano in linea con la
politica della Regione in materia di sport. “Noi – ha detto –
non finanziamo i grandi club, ma puntiamo a sostenere e
promuovere lo sport di base, quello che viene fatto nelle scuole
e nelle società dilettantistiche, per le quali abbiamo destinato
risorse importanti per organizzare iniziative e per ammodernare
gli impianti. Inoltre, il nostro impegno, non è limitato solo
risorse – ha aggiunto – ma anche educazione allo sport e ai
corretti stili di vita e l’evento di domenica, va esattamente in
questa direzione”. (Ln)

ROSSI DOMANI AD APERTURA STAGIONE ESTIVA RIFUGI

L’assessore allo Sport e Politiche per i
giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi parteciperà domani,
venerdì 22 maggio, all’apertura della stagione estiva dei rifugi
di Lombardia presso il Rifugio Premassone di Sonico (Brescia) in
cui saranno presentate le iniziative e gli eventi per l’estate
2015.

Il programma della giornata prevede alle 10.30 la messa con la
partecipazione del coro Ana di Valle Camonica e coro ‘La
Pineta’, il saluto delle autorità con la conferenza stampa e la
presentazione, da parte dell’Associazione Gestori Rifugi di
Lombardia, del programma eventi ‘Estate 2014 nei rifugi
bresciani’. A seguire la lettura: ‘. voci dalle trincee.’.

– 10.30, Rifugio Premassone (Val Malga – Sonico/Bs). (Ln)

MARONI: NOSTRO PADIGLIONE STA BEN FUNZIONANDO PER INCONTRI IMPRESE

“Al primo piano del nostro ‘Pianeta
Lombardia’ c’è un luogo per gli incontri riservato alle nostre
imprese dove registriamo un calendario lungo e fitto di incontri
istituzionali, ovvero della Regione con i rappresentanti dei
Paesi presenti a Expo, e del mondo delle imprese, attraverso
Promos e le associazioni, con tutti coloro che sono interessati
a incontrare il nostro mondo produttivo”. Lo ha spiegato il
presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, incontrando i
giornalisti questo pomeriggio, a margine dell’inaugurazione
della mostra ‘La Bella Principessa’, aperta alla Villa Reale di
Monza.

“È uno spazio molto utile – ha proseguito il presidente – non lo
abbiamo aperto al pubblico proprio perché serve agli incontri
delle imprese, serve per portare a risultati concreti ed è
quello che sta accadendo: è un luogo di incontro, che sta
funzionando molto bene”. (Ln)

x

DOMANI CAPPELLINI E SALA A CONFERENZA STAMPA ‘VIVAIO MUSICALE’

Gli assessori regionali Cristina
Cappellini (Culture, Identità e Autonomie) e Fabrizio Sala
(Casa, Housing sociale, Expo 2015 e Internazionalizzazione delle
imprese) prenderanno parte domani, giovedì 21 maggio, a una
conferenza stampa per illustrare le iniziative del ‘Vivaio
Musicale per Expo’, che prevedono un ciclo di concerti promosso
dalla Regione Lombardia con i giovani musicisti del Sistema
Orchestra e Cori giovanili e infantili.

– ore 12.30, Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia, 1 –
Milano), Sala Stampa – Ingresso N1, 11° piano. (Ln)

x

INTERNATIONAL PARKS FESTIVAL,TERZI:IMPORTANTE MOMENTO DI CONFRONTO

“Oggi presentiamo la seconda edizione
dell’International Parks Festival, un evento importante, un
momento di incontro, di confronto, di sviluppo della
comunicazione e dell’informazione consapevole tra istituzioni,
parchi, imprese, operatori economici, università e cittadini”.
Così l’assessore regionale all’Ambiente, Energia e Sviluppo
sostenibile Claudia Maria Terzi ha aperto il suo intervento alla
presentazione della II edizione dell’International Parks
Festival – in programma a Trezzo sull’Adda (Milano) dal 10 al 14
giugno 2015 – oggi allo spazio di Regione Lombardia alla Darsena
di Milano.

NUMERI IMPORTANTI – “L’edizione dello scorso anno – ha ricordato
Terzi – ha registrato numeri importanti: più di 25.000
visitatori, 1200 convegnisti, 6 delegazioni straniere (Germania,
Inghilterra, Austria, Spagna, Serbia, Romania) a testimonianza
del carattere sempre più internazionale dell’evento e di un
interesse sempre crescente verso le tematiche ambientali”.

L’EDIZIONE 2015 – “Il tema di quest’anno ‘Aree protette:
l’Elogio della bellezza’, particolarmente avvincente e di sicuro
fascino – ha sottolineato ancora Terzi – mostra lo sviluppo
della riflessione attorno a queste tematiche e lo sviluppo di
una visione non tradizionale, ma dinamica dei parchi”.

BELLEZZA E NATURA – “Senza dubbio la bellezza la possiamo
scorgere in tutto ciò che ci circonda e nella natura – ha fatto
presente l’assessore – e in special modo all’interno delle
numerose aree protette che caratterizzano il territorio lombardo
e che sono innanzitutto i Parchi regionali, ma anche quelli di
interesse locale o sovra locale”. “La bellezza però bisogna
imparare a coglierla – ha proseguito Terzi – anche ritagliandosi
dei momenti a contatto con la natura per ritemprare lo spirito e
il fisico dalla frenesia della vita di tutti i giorni”.

TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ E IMPRESA – “La presenza di un numero
così importante di parchi sul nostro territorio e ricordo che il
territorio lombardo è protetto nelle sue varie declinazioni per
un quarto – ha chiosato Terzi – tanto più in una Regione
industrializzata e sviluppata come la Lombardia, che ha dieci
milioni di abitanti, ci dimostra anche che è possibile far
convivere la volontà di tutelare il nostro territorio e di
salvaguardare la biodiversità e al contempo la possibilità di
continuare a fare impresa”.

MOTORE ECONOMICO – “In quest’ottica – ha proseguito la titolare
lombarda dell’Ambiente – la manifestazione vuole abbracciare la
bellezza nelle sue molteplici sfaccettature: dal rapporto tra
natura e cultura, alla bellezza sostenibile (efficientamento
energetico di edifici vincolati), alla bellezza della
biodiversità, al bel paesaggio del parco”.
“In scia a quanto emerso alla prima edizione dell’IPF – ha
concluso Terzi -, ossia l’elevazione dei parchi come nuovo
motore dell’economia, come modello da seguire, da non
considerare come luoghi astratti o solo aree verdi, ma realtà
concrete in cui convivono natura, civiltà e realtà produttive,
la bellezza può diventare occasione per cogliere le opportunità
esistenti e moltiplicarle, sviluppando azioni finalizzate alla
crescita”. (Ln)

x

BELLE ARTI, PADIGLIONE ARCHITTETTURA DOMANI CONVEGNI SU GIOVANI DESIGN

Proseguono domani, giovedì 21 maggio, le
attività all’interno del Padiglione Archittettura allestito a
Palazzo Pirelli e facente parte dei Padiglioni Belle arti voluti
dal presidente di Regione Lombardia Roberto Maroni in occasione
di Expo 2015 e e creati da Vittorio Sgarbi Ambasciatore per le
Belle Arti di Regione Lombardia con il contributo di Gi Group.

Il primo appuntamento al Belvedere E. Jannacci con le accademie
di Lombardia è dedicato al Design del Politecnico, in un
convegno a partire dalle ore 10.00 intitolato Professione?
Designer. in cui giovani protagonisti formatisi a Milano come
Marta Bernstein, Massimo Bianchini, Riccardo Casiraghi, Odo
Fioravanti, Martin Lucarelli e Jan Mattassi raccontano le
proprie esperienze in un dialogo con i loro docenti Silvia
Piardi e Francesco Scullica.

Alle ore 12.00, uno dei massimi maestri del design
contemporaneo, il fiorentino Andrea Branzi, tra i fondatori di
Archizoom Associati e già professore ordinario al Politecnico di
Milano, racconta l’ultima fase della sua ricerca, oggi in
essere, nella conferenza Fondamentalismi e apre a commenti e
riflessioni nel successivo dibattito moderato da Francesca
Balena Arista.

Alle ore 14.30, il catalogo della mostra Building the Expo, sui
padiglioni EXPO realizzata dal Politecnico di Milano con MADE
Expo e ora on-line su Domusweb.it, è presentato da Donatella
Bollani, Ilaria Bollati, Luisa Collina, Laura Daglio, Matteo
Scagnol.

Alle ore 15.30 inaugurazione dei seminari della sezione Sul
libro – Teorie e storie con l’appuntamento a cura di Valerio
Paolo Mosco, storico dell’architettura e docente allo IUAV di
Venezia, intitolato Perché ora l’architettura italiana, e
dibattito successivo con Giovanni La Varra e Valter Scelsi.

Alle ore 17.00 presentazione di Luca Galofaro del suo blog sul
libro THE BOOKLIST.

Alle ore 17.30 inaugurano gli incontri degli Architetti al
Belvedere, la selezione dei protagonisti lombardi invitati dal
curatore Lorenzo Degli Esposti a presentare le proprie opere e
ricerche progettuali: i relatori di questo primo appuntamento
sono i bresciani Benno Albrecht e Camillo Botticini e i milanesi
Tomaso Monestiroli di Monestiroli Architetti Associati e
Gianmatteo Romegialli, attivo a Morbegno con act_romegialli.
(Ln)

INCREMENTARE RAPPORTI CON ALTRI STATI

“La nostra intenzione principale,
come sempre sottolinea il presidente Maroni, è quella di
cogliere l’occasione di Expo per incrementare rapporti con gli
altri Stati. La Lombardia è la principale regione agricola,
oltre che industriale ovviamente, d’Italia, ha una forte
vocazione per lavorare con l’estero perché è una Regione molto
aperta, caratteristica indispensabile per collaborare con gli
altri”. Lo ha detto l’assessore all’Economia, Crescita e
Semplificazione di Regione Lombardia Massimo Garavaglia,
incontrando la delegazione del Governo del Lussemburgo guidata
dal vice premier nonché ministro dell’Industria Etienne
Schneider – e composta dal sindaco di Lussemburgo, Lydie Polfer,
dai rappresentanti della Camera di Commercio e Industria e da
alcuni imprenditori. L’incontro è stato organizzato da Promos,
Ambasciata del Lussemburgo a Roma e Commissione europea.

OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO – “La Lombardia – ha aggiunto
l’assessore Garavaglia – oltre a queste caratteristiche ha molto
altro da mostrare e far conoscere all’estero. Qui ci sono
opportunità di sviluppo, la maggior parte dei brevetti italiani
vengono fatti a Milano. La Lombardia ha poi una forte vocazione
all’Innovazione e alla Ricerca. Ora vogliamo conoscere anche
una realtà come la vostra, per incrementare i nostri rapporti e
collaborare ancora meglio”.

LUSSEMBURGO – “Il Granducato del Lussemburgo – ha spiegato il
vice premier Etienne Schneider – non è presente a Expo, perché
l’agricoltura rappresenta solo l’1 per cento del nostro Paese e
quindi non abbiamo nulla da mostrare, ma siamo una popolazione
molto accogliente e cerchiamo nuovi sbocchi lavorativi
soprattutto nella logistica e nell’informatica. Per questo
puntiamo a collaborazioni anche con le vostre università”. (Ln)

x

GIOVEDÌ A PRESENTAZIONE PIATTO ‘ZAFFERANO E RISO ALLA MILANESE EXPO 2015’

Il presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni parteciperà dopodomani, giovedì 21 maggio, alla
presentazione del piatto ‘Zafferano e riso alla milanese Expo
2015’, a cura dello chef Davide Oldani, ambassador per Expo
Milano 2015.
Interverranno inoltre Carlo Barlocco, deputy president Samsung
Electronics Italia, e Giuseppe Sala, commissario unico Expo
Milano 2015.

– ore 18.30, Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia, 1 –
Milano), Belvedere – Ingresso N1, 39° piano.

x