GRANDE FESTA FINALE,NOI PENSIAMO GIA’ A NUOVI OBIETTIVI INTERNAZIONALI

)”C’e’ molta aria di festa a Expo,
celebriamo un successo ormai conclamato. Regione Lombardia si e’
spesa in tutti i modi e oggi raccoglie il meritato successo
rispetto all’investimenti di energie, di persone, di idee e di
risorse”.

Lo ha detto l’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro di
Regione Lombardia Valentina Aprea arrivando in Expo in occasione
dell’evento conclusivo dell’Esposizione universale di Milano.

PENSIAMO A NUOVI OBIETTIVI INTERNAZIONALI – “Siamo tutti felici
e pronti – ha continuato l’assessore Aprea – e pronti a far
tesoro dell’eredita’ di Expo e anche a ricominciare verso nuovi
obiettivi sempre piu’ alti e di portata internazionale”.

GIOVANI CHEF LOMBARDI, APPREZZATO LORO TALENTO – Expo e’ stata
anche l’occasione per far conoscere al palcoscenico mondiale le
eccellenze del sistema formativo della Lombardia, un altro
importante traguardo raggiunto.”Il nostro assessorato – ha
spiegato l’assessore Aprea – ha selezionato i migliori studenti
rispetto ai percorsi ordinari di istruzione e di Istruzione e
Formazione Professionale, in particolare ha lanciato tre
concorsi per selezionare i nuovi giovani chef di Lombardia.
Questi ragazzi hanno ricevuto premi ma soprattutto valutazioni
lusinghiere dai grandi chef che hanno animato Expo. Siamo molto
soddisfatti e ci auguriamo che tutto questo possa servire per un
loro inserimento nel mondo lavorativo a livelli alti e con una
prospettiva di respiro globale”. (Lnews)

x

ATMOSFERA GLOBALE DI EXPO PROSEGUIRA’ CON EXPO DEL DESIGN

“Non dobbiamo dimenticare che
l’atmosfera globale di Expo 2015 a Milano restera’ viva grazie
all’esposizione internazionale del design, che aprira’ i battenti
in aprile del 2016 per poi proseguire fino a settembre”. Cosi’
il Vicepresidente e Assessore alla Casa, Housing sociale, Expo
2015 e Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala
commentando la chiusura di Expo dai microfoni di Radio
Immaginaria dal Padiglione dell’Unione europea.(Lnews)

x

EXPO GRANDE SUCCESSO, NOI GIA’ PROIETTATI A POST

“Oggi chiude Expo Milano 2015. Pronti a
partire gia’ domani per il post-Expo: sara’ un altro grande
successo per Milano e la Lombardia”. Lo scrive oggi, giorno
conclusivo dei sei mesi di esposizione universale, sul suo
profilo Twitter, il presidente della Regione Lombardia Roberto
Maroni. (Lnews)

x

MODA E DESIGN:OLTRE 1,2 MILIONI PER VALORIZZARE I ‘TERRITORI CREATIVI’

Si chiama ‘Territori Creativi –
Innovazione nella moda e nel design’ il bando approvato dalla
Giunta regionale, su proposta dell’assessore allo Sviluppo
economico Mauro Parolini, che mette a disposizione 1.280.000
euro a favore di stakeholder pubblici (Enti locali, Camere di
commercio e Universita’) che intendono realizzare o rinnovare
infrastrutture fisiche e digitali dedicate alla moda e al
design. “Abbiamo voluto chiamare questa misura ‘Territori
Creativi’ – ha commentato l’assessore Parolini – proprio per
esaltare il legame che moda e design hanno con il territorio
lombardo e per valorizzare l’autonomia e il ruolo che i soggetti
pubblici ricoprono nella promozione economica e nello sviluppo
delle imprese locali”.

INVESTIMENTI PER OLTRE 2,5 MILIONI – “Le ingenti risorse
destinate a questo progetto – ha spiegato Parolini –
finanzieranno progettualita’ innovative finalizzate allo sviluppo
dei territori e dei luoghi in cui la creativita’ gioca un ruolo
preponderante e genereranno investimenti per oltre 2,5 milioni
di euro. Verranno sostenute, ad esempio, la realizzazione di
strutture espositive e scuole d’arte, la creazione di nuovi
spazi dedicati alla distribuzione e alla commercializzazione o
la realizzazione di app e piattaforme digitali, in modo da
favorire cosi’ la fruizione dei valori culturali ed economici
della moda e del design e aumentare l’attrattivita’ dei centri”.

INDOTTO SU COMMERCIO E TURISMO – “La moda e il design – ha
concluso Parolini – in Lombardia sono due dei settori economici
piu’ rilevanti per numero di occupati e valore aggiunto prodotto;
rappresentano pilastri importanti dell’economia e dell’identita’
regionale, ma sono anche sinonimi di eccellenza riconosciuta in
tutto il mondo per innovazione e qualita’. Sostenere l’economia
lombarda legata alla creativita’ significa favorire in modo
sussidiario anche gli ingenti indotti legati al turismo e al
commercio che questi settori sono in grado di generare sul
territorio”.(Ln – segue scheda)

x

‘CASARA’ PER ULTIMA FORMA GRANA PADANO: RICAVATO IN BENEFICENZA

“E’ stato un onore partecipare
alla lavorazione dell’ultima delle forme di Grana Padano
prodotte al Caseificio-Expo a Cascina Triulza e marchiate
‘Milano 2015′”. Lo dichiara Viviana Beccalossi, assessore al
Territorio, Urbanistica e Difesa del suolo della Regione
Lombardia, che, oggi, a margine della Giunta svoltasi
all’Esposizione universale, ha fatto visita agli spazi del
Consorzio Grana Padano. A riceverla il presidente Nicola Cesare
Baldrighi e il direttore generale Stefano Berni, che le hanno
comunicato i risultati della presenza del Grana Padano a Expo
2015.

I NUMERI – Al caseificio di Cascina Triulza sono state
realizzate 324 forme, il cui ricavato sara’ utilizzato per
sostenere, attraverso la Fondazione Francesca Rava NPH Italia,
l’attivita’ dell’ospedale pediatrico Saint Damien di Haiti. “Non
dimentichiamo mai – ha ricordato Viviana Beccalossi – che
l’agricoltura e l’agroalimentare lombardo sono leader in Italia
e protagonisti a livello internazionale. Un dato su tutti: il
Grana Padano e’ il prodotto Dop piu’ consumato del mondo, con
4.800.000 forme annue, oltre un milione e mezzo delle quali
esportate in ogni parte del mondo”. (Lnews)

SMANTELLAMENTO PADIGLIONI TERMINI ENTRO 30 APRILE

“Expo e’ stato un successo
straordinario, peccato che finisca e non si possa prorogare.
Diciamo che ci candidiamo per l’Expo successivo a quello di
Dubai, tra 10 anni”. Lo ha spiegato il presidente di Regione
Lombardia Roberto Maroni al termine del convegno ‘Orizzonte
futuro: investire nei talenti e nell’alta tecnologia’, questa
mattina, presso il Conference Center del sito Expo.

“E’ stato un successo delle Istituzioni coinvolte, che hanno
collaborato tutte insieme – ha proseguito il presidente -. Ora
insieme dobbiamo vincere la sfida del ‘dopo Expo’. Vorrei
davvero che si chiudesse la fase di smantellamento dei
padiglioni entro il prossimo 30 aprile, cosi’, anche
simbolicamente, il prossimo 1 maggio 2016 possiamo inaugurare il
‘post Expo’ e, considerato che il 7 maggio verra’ qui a Milano il
Santo Padre, ci sarebbe la possibilita’ di mettere a disposizione
del Papa quest’area per celebrare qui la messa, se lo vorra’”.
(Lnews)

EXPO,PROTOCOLLO CON PIEMONTE PER CICLOTURISMO, PAROLINI:RAFFORZATA COLLABORAZIONE

“Il cicloturismo ha milioni di
praticanti in tutta Europa e, per quanto riguarda la Lombardia,
e’ una risorsa che deve ancora sviluppare le sue grandi
potenzialita’. La firma di questo protocollo rafforza una
collaborazione con la Regione Piemonte, che mira a promuovere e
consolidare un’offerta turistica italiana non frammentata”. Lo
ha affermato l’assessore allo Sviluppo economico di Regione
Lombardia Mauro Parolini nel corso della conferenza stampa di
presentazione del protocollo d’intesa con la Regione Piemonte
per la valorizzazione del Lago Maggiore attraverso il
cicloturismo, sottoscritto assieme alla collega Antonella
Parigi, assessore al Turismo del Piemonte, questa mattina, a
Pianeta Lombardia, il padiglione di Regione all’interno del sito
di Expo.

TURISMO SOSTENIBILE – “Investire sul turismo sostenibile e
sull’infrastrutturazione per la mobilita’ lenta – ha sottolineato
Parolini – significa aprire notevoli opportunita’ sul mercato
comunitario e generare prospettive di crescita diffusa, in
armonia con il paesaggio, per le economie locali, la piccola
media impresa turistica, l’indotto e l’occupazione. Si stima
infatti che in Europa ogni chilometro di ciclabile turistica sia
in grado di generare un indotto annuo tra i 110 e i 350.000
euro”.

ASSESSORE PIEMONTE – “Sono lieta che il mio collega Parolini
abbia accettato questa collaborazione tesa alla valorizzazione
del cicloturismo – ha commentato Antonella Parigi, assessore al
Turismo della Regione Piemonte -. Con la Lombardia abbiamo
sempre lavorato molto, sia sul fronte del turismo, che su quello
della cultura. Il cicloturismo e’ uno degli asset strategici sui
quali puntiamo, che non ha ancora raggiunto la piena espressione
e appartiene a quel mondo del turismo green sempre piu’
richiesto. (Lnews)

MEDAGLIA D’ORO BIE, MARONI: PREMIO PER NOSTRO IMPEGNO

“E’ il riconoscimento del nostro
impegno, che non da oggi ma da diversi anni, ha contribuito,
insieme al Comune di Milano e al Governo, alla realizzazione di
questo grande sogno. Una grande soddisfazione. Il premio di
questa sera testimonia che abbiamo lavorato bene, che la
Lombardia e l’Italia hanno fatto quanto dovevano, assumendo un
ruolo internazionale che e’ stato portato a compimento”. Lo ha
detto il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni,
prima di ricevere la medaglia d’oro per la Regione Lombardia da
parte del BIE – Bureau International des Expositions, per il
contributo dato alla realizzazione di Expo Milano 2015.

INAUGURAZIONE BIS – Ora, ha proseguito il Governatore,
“guardiamo gia’ alla nuova grande sfida che abbiamo di fronte,
quella del dopo Expo. Io vorrei che i lavori di smantellamento
dei padiglioni si concludessero il 30 aprile 2016 per poter il
primo maggio 2016 fare l’inaugurazione bis, quella del dopo
Expo. Inoltre – ha aggiunto – visto che il 7 maggio ci sara’ la
visita del Papa a Milano, sarebbe bello potergli mettere questa
area a disposizione per la grande messa che celebrera’”.

IDEE CHIARE – Per quanto riguarda il futuro dell’area, Maroni ha
ribadito di avere “le idee chiare”. “Qui – ha spiegato -vogliamo
realizzare un grande campus universitario, con verde e impianti
sportivi e un parco tecnologico per la ricerca e l’innovazione
che sia collegato con l’ateneo. Aspettiamo che il Governo dia il
via libera al suo ingresso in Arexpo per lanciare questo grande
progetto. Serviranno molte risorse – ha concluso – ma penso che
questa idea sia vincente. Lavoreremo in questa direzione gia’ a
partire da lunedi’”. (Lnews)

x

EXPO.PAROLINI:CRESCITA IN DOPPIA CIFRA PER NOSTRO TURISMO

“Expo 2015 e le azioni pre-Expo
messe in campo da Regione hanno impresso forte spinta al turismo
sul territorio. I dati parlano di una crescita a doppia cifra,in
termini di arrivi e soprattuto presenze, rispetto allo stesso
periodo dello scorso anno”. Lo ha detto l’assessore allo
Sviluppo economico di Regione Lombardia Mauro Parolini
tracciando un bilancio degli effetti positivi di Expo sul
turismo lombardo, assieme a Giancarlo Turati, coordinatore delle
imprese che hanno costruito l’Albero della Vita, questa
mattina, a Pianeta Lombardia, il padiglione di Regione, nel sito
di Expo.

DATI – “Dai risultati di un’indagine che abbiamo commissionato
all’Osservatorio regionale Travel sugli effetti che
l’Esposizione ha avuto sul territorio regionale in termini di
arrivi e presenze, infatti, – ha annunciato l’assessore – e’
risultato che su un campione di 640 strutture ricettive nel
periodo da marzo a settembre si e’ registrato un +4,9% arrivi e
+4,5% presenze tra marzo e maggio; +9,6% arrivi e + 10, 3%
presenze tra giugno e luglio; per il periodo relativo a agosto e
settembre, sebbene il dato sia ancora parziale, la crescita di
arrivi e presenze si attesta oltre il 13% ” .

IMPEGNO REGIONE- “Ora che Expo volge al termine – ha aggiunto
Parolini – non vogliamo si inneschi un meccanismo di depressione
post evento. Perche’ questo non avvenga Regione Lombardia ha gia’
attivato una serie di iniziative: la nuova legge sul turismo,
uno strumento moderno ed innovativo supportato da un
investimento di 25 milioni di euro a favore della filiera del
turismo e del territorio; il progetto da Expo al Giubileo
sostenuto da un investimento di 6,6 milioni di euro, che lega
l’Esposizione a un grande appuntamento di carattere
internazionale, che punta a promuovere e valorizzare il turismo
religioso, enogastronomico, quello culturale legato alle citta’
d’arte e il cicloturismo”.

TOURISM ACT – ” Il 19 novembre- ha rimarcato l’assessore- si
svolgeranno, al Pirellone, gli Stati generali sul l’innovazione
del turismo che abbiamo voluto denominare ‘Tourism Act’. Un
appuntamento al quale abbiamo invitato esperti del settore
turistico, dell’innovazione e della comunicazione che si
siederanno a 8 tavoli diversi dai quali vogliamo emergano idee e
proposte che ci prefiggiamo di attuare dal giorno dopo. Per
coinvolgere il maggior numero di persone all’evento abbiamo
deciso di sfruttare le potenzialita’ dei social lanciando gli
hashtag # tourismact2015 e #nonfiniscequi”. (Lnews)