ROCCA DI ROMANENGO TORNA A RISPLENDERE

“La nascita dell’Ecomuseo del
territorio, che vede il Comune di Romanengo come capofila, e’
stata molto apprezzata dalla Regione, a partire dal cuore
pulsante del progetto stesso, ossia i nuovi allestimenti, anche
multimediali, della Rocca di Romanengo”. L’ha detto l’assessore
alle Culture, Identita’ e Autonomie di Regione Lombardia Cristina
Cappellini, intervenendo, ieri, a Romanengo (Cremona),
all’inaugurazione del progetto dell’Ecomuseo del territorio.

IL CONTRIBUTO REGIONALE – Un progetto da 413.073 euro sostenuto
da Regione Lombardia, grazie all”Avviso pubblico per la
selezione di progetti di valorizzazione del patrimonio culturale
conservato negli istituti e nei luoghi di cultura in vista di
Expo’, con 206.500 euro.
Coinvolti il Comune di Romanengo (capofila), la Provincia, i
Comuni di Soncino, Casaletto di Sopra, Salvirola e Ticengo,
l’Auser Romanengo, l’Universita’ dell’Insubria, Centri equestri,
aziende agricole, teatro ‘Galilei’ e Comunita’ sociale cremasca.

TESORI MESSI IN RETE – “Un progetto – ha concluso l’assessore
Cappellini -, che, cogliendo in pieno lo spirito del nostro
bando pensato lo scorso anno per migliorare l’offerta culturale
dei nostri territori in vista di Expo, ha puntato e punta
proprio alla valorizzazione sia dei beni culturali di proprieta’
del Comune di Romanengo, sia del patrimonio culturale,
immateriale e paesaggistico dell’intero territorio, attraverso
la nascita dell’Ecomuseo, che mette a sistema tanti gioielli,
anche naturalistici, di quel territorio”. (Lnews)

INCONTRO ‘DAL BOSCO ALLA TAVOLA’

L’assessore alla Casa, Housing
sociale, Expo e Internazionalizzazione delle imprese di Regione
Lombardia Fabrizio Sala partecipera’ domani, martedi’ 20 ottobre,
all’incontro ‘Dal bosco alla tavola – Uso consapevole dei funghi
spontanei nell’alimentazione’.
L’evento e’ organizzato a Pianeta Lombardia, lo spazio di Regione
Lombardia in Expo, dall’associazione dei Gruppi Associazione
Micologica Bresadola di Lombardia (AGAL).

Ore 16, Pianeta Lombardia (sito Expo). (Lnews)

PREMIAZIONE NUOVI NEGOZI STORICI

L’assessore al Commercio, Turismo e
Terziario di Regione Lombardia Mauro Parolini interverra’
dopodomani, lunedi’ 19 ottobre, alla cerimonia di premiazione dei
nuovi ‘Negozi Storici’. Il riconoscimento, giunto al suo
undicesimo anniversario, viene assegnato da Regione Lombardia
per la capacita’ di preservare e valorizzare l’attivita’ o il
luogo oggetto dell’attivita’ d’impresa da almeno 50 anni.

– ore 10, Auditorium Testori di Palazzo Lombardia (piazza Citta’
di Lombardia, 1 – Milano). (Lnews)

PRESENTAZIONE TACCUINO RISTORANTI D’ITALIA GATTI – MASSOBRIO 2016

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava interverra’ dopodomani, lunedi’ 19 ottobre, alla
presentazione del “Taccuino dei ristoranti d’Italia Gatti –
Massobrio 2016”. Il ‘Taccuino’ presenta le 2060 migliori soste
italiane secondo Marco Gatti, Paolo Massobrio – inventore di
“Golosaria” – e uno staff di 80 collaboratori sparsi per il
territorio nazionale.

– ore 11.30, Golosaria, FieraMilanocity (Palco Agora’ – Piano
Terra), Milano

MARONI INSIGNITO CAVALIERE D’ONORE CASA D’AUSTRIA

“Conosco bene la vostra storia e la
tradizione della vostra famiglia e siamo orgogliosi di
incontrarvi oggi, siete i benvenuti in Lombardia, una delle piu’
importanti regioni in Europa, la prima in Italia. Ora abbiamo un
futuro comune, la Lombardia e l’Austria, con le Regioni delle
alpi, hanno avuto la possibilita’ di unirsi nella Macroregione
della Alpi che sara’ realta’ da gennaio”. Lo ha detto il
Presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, che, questo
pomeriggio, ha incontrato Sua Altezza Imperiale e Reale,
l’Arciduca ereditario Carlo d’Asburgo-Lorena, che ha insignito
il Governatore del prestigioso titolo di Cavaliere d’Onore della
Casa d’Austria consegnandogli le Insegne e il Decreto.

TRADIZIONE E FUTURO – Parlando ancora di Macroregione, Maroni ha
ricordato che si tratta di “una nuova realta’, ma allo stesso
tempo qualcosa che ricorda un passato glorioso. Siamo impegnati
per il suo successo. Siamo un’eccellenza e vogliamo creare
qualcosa di importante, che si riallaccia alle nostre
tradizioni, cancellando i confini, perche’ le regioni che hanno
la stessa storia lavorino insieme su obiettivi comuni”. (Lnews)

DESIGN PROTAGONISTA,DA APRILE 2016 ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE-3

L’Expo internazionale del design, che si aprira’ nell’aprile 2016 e terminera’ in settembre, con progetti su Milano, Villa Reale di Monza e sul sito Expo e’ una delle eredita’ dell’Esposizione universale. Lo ha anticipato l’assessore regionale alla Casa, Housing sociale, Expo 2015 e Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala, intervenuto, oggi, a Pianeta Lombardia, lo spazio di Regione in Expo, alla cerimonia di consegna del Premio internazionale di progettazione ‘Agritecture & Landscape Award’, in cui sono stati assegnati riconoscimenti alle best practice nell’ambito del paesaggio, dell’agricoltura, dell’architettura e dell’urbanita’. L’iniziativa e’ stata organizzata da Paysage, rivista internazionale di architettura del paesaggio e disegno urbano. Tra i presenti anche il prof. Klaus K. Loenhart, che ha curato il progetto breathe.austria (respira.austria) con cui e’ stato allestito il Padiglione austriaco in Expo.16-OTT-2015 17:21

PIANETA LOMBARDIA, DOMANI SALA INCONTRA DELEGAZIONE DUBAI

L’assessore regionale alla Casa,
Housing sociale, Expo e Internazionalizzazione delle imprese
Fabrizio Sala incontrera’ domani, sabato 17 ottobre, a Pianeta
Lombardia, lo spazio di Regione Lombardia in Expo, una
delegazione dell’agenzia speciale della Camera di Commercio di
Dubai per il sostegno alle piccole e medie imprese.

Dubai e’ uno dei sette emirati che compongono gli Emirati Arabi
Uniti. Si trova a sud del Golfo Persico nella Penisola Araba, ha
la popolazione piu’ numerosa ed e’ il secondo piu’ grande emirato
per area dopo Abu Dhabi.

L’incontro di domani, organizzato in collaborazione con Promos,
l’azienda speciale della Camera di Commercio di Milano per
l’internazionalizzazione e il marketing territoriale, avra’ come
tema centrale il turismo. La discussione riguardera’ infatti lo
scambio di informazioni sulle rispettive strategie di promozione
del settore turistico anche in vista della prossima Esposizione
universale che si terra’ a Dubai nel 2020.

Ore 14, Pianeta Lombardia (sito Expo). (Lnews)

MORBEGNO/SO A INAUGURAZIONE MOSTRA DEL BITTO

Il sottosegretario di Regione Lombardia
ai Rapporti con il Consiglio regionale, Politiche per la
Montagna, Macroregione alpina (Eusalp), Quattro motori per
l’Europa e Programmazione negoziata Ugo Parolo partecipera’
domani, sabato 17 ottobre, a Morbegno (Sondrio),
all’inaugurazione della 108ยช Mostra del Bitto.

– ore 11, Chiostro Sant’Antonio – Morbegno (So). (Lnews)

PRESENTAZIONE MUSEO FELONICA/MN

Nell’ambito del calendario di eventi di
Pianeta Lombardia, il padiglione della Regione all’interno del
sito Expo, e’ in programma per domani, sabato 17 ottobre, alle
ore 10.30, la presentazione del Museo della Seconda Guerra
Mondiale sul Fiume Po di Felonica (Mantova). L’incontro e’
organizzato dalla Direzione generale Agricoltura di Regione
Lombardia, in collaborazione con il Comune di Felonica. (Lnews)