FORMAGGIO SILTER, FAVA:BENE LA DOP, ORA ALLEANZE PER LA COMMERCIALIZZAZIONE

“Il riconoscimento della Dop al
formaggio bresciano Silter e’ un risultato di grande
soddisfazione per gli allevatori del territorio, che vedono
coronare il sogno di un marchio europeo. Auguro loro grandi
successi e di ampliare la loro presenza sui mercati esteri e
sulle tavole dove si ricerca la qualita’”. Cosi’ ha detto
l’assessore all’Agricoltura della Lombardia, Gianni Fava, a
fronte del riconoscimento del marchio Dop al formaggio Silter,
prodotto in provincia di Brescia, all’interno delle Comunita’
montane di Valle Camonica e del Sebino bresciano.

RAGGIUNGERE CONSUMATORI ALL’ESTERO – “Salgono cosi’ a 14 le Dop
lattiero casearie della Lombardia – ha ricordato Fava – frutto
di una lunga tradizione e di un’arte nella produzione che ha
origini secolari”. Incassato il sigillo dell’eccellenza
agroalimentare, che porta a 32 le Dop e Igp Made in Lombardia,
per il Silter Camuno Sebino si apre la sfida della
commercializzazione. “Mi auguro che ora i produttori cerchino
alleanze per valorizzare sui mercati una produzione di grande
qualita’ – ha auspicato Fava – in modo da raggiungere anche i
consumatori all’estero”.

LE CARATTERISTICHE – Il formaggio Silter ha tra le sue
caratteristiche peculiari quella di essere prodotto secondo
metodiche di lavorazione tradizionali e con latte crudo. La fase
di stagionatura dura minimo di 100 giorni.
Le vacche in lattazione nelle singole aziende devono essere
almeno per l’80 per cento di razza Bruna e la base
dell’alimentazione e’ il foraggio che cresce nei prati permanenti
e nei pascoli dell’area di produzione.
Le caratteristiche organolettiche, derivate da analisi
sensoriali, conferiscono al prodotto aromi molto particolari,
quali ad esempio: “frutta secca”, “burro”, “latte di vacche al
pascolo”, “foraggi verdi o essiccati” e “farina di castagne”.

LE DOP LATTIERO CASEARIE LOMBARDE – Con l’ingresso del Silter
nel gotha dei formaggi, salgono a 14 le Dop casearie lombarde:
Bitto, Formaggella del Luinese, Formai de Mut dell’Alta Valle
Brembana, Gorgonzola, Grana Padano, Nostrano Valtrompia,
Parmigiano-Reggiano, Provolone Valpadana, Quartirolo lombardo,
Salva cremasco, Silter, Strachi’tunt, Taleggio, Valtellina
Casera. (Lnews)

x

EVENTO CONCLUSIVO ‘ON THE ROAD PER EXPO’

L’assessore alla Casa, Housing sociale,
Expo e Internazionalizzazione delle imprese della Regione
Lombardia Fabrizio Sala interverra’ domani, mercoledi’ 30
settembre, al momento istituzionale di conclusione del progetto
‘On the road per Expo’ alla presenza delle autorita’,
enti e protagonisti coinvolti nell’iniziativa.
In occasione di questo evento e’ prevista la proiezione del
documentario di ‘Officina della Comunicazione’ sulle molteplici
esperienze vissute a stretto contatto con enti e istituzioni da
parte dei ‘Ragazzi’ e ‘Reporter’ di ‘On The Road’.

– ore 18.00, Palazzo Pirelli (via Fabio Filzi, 22 – Milano),
Sala Pirelli, primo piano. (Lnews)

x

LOMBARDIA ORIENTALE AWARD REGIONE EUROPEA GASTRONOMIA

‘European Region of Gastronomy’ e’
il titolo assegnato dall’Istituto Internazionale per la
Gastronomia, la Cultura, le Arti e il Turismo (IGCAT) con lo
scopo di contribuire ad una migliore qualita’ della vita nelle
regioni europee, sostenendo le culture alimentari
caratteristiche, l’educazione a una migliore salute, la
sostenibilita’ e l’innovazione gastronomica.

LE REGIONI FONDATRICI DEL PREMIO – Il premio e’ costruito intorno
a nove regioni fondatrici – Marsiglia-Provenza (Francia),
Lombardia (Italia), Riga-Gauja (Lettonia), North East Brabant
(Paesi Bassi), Minho (Portogallo), Aarhus (Danimarca), Catalogna
(Spagna), Malta, Sibiu e la Transilvania (Romania) – e da un
istituto di coordinamento indipendente (IGCAT). I territori sono
rappresentati da oltre 20 stakeholder locali. Aderiscono ad
IGCAT 40 esperti europei, sono attivi collegamenti con oltre 100
associazioni, centro studi ed universita’, come ad esempio la
Goldsmiths, University of London; Lucian Blaga University di
Sibiu; EUHT St. Pol, Barcelona; l’Universita’ di Barcellona;
Wageninen University e Research Centre e l’Universita’ di
Bologna.

ASSEGNAZIONE DEGLI AWARD – Il progetto ERG prevede ogni anno
l’assegnazione dell’award a 2-3 regioni europee selezionate da
una giuria di esperti internazionali, coordinati da IGCAT. In
particolare i vincitori di ERG 2016 sono la Catalogna (Spagna) e
il Minho (Portogallo). Per il 2017 il premio verra’ appunto
assegnato alla Lombardia Orientale, ad Aarhus (Danimarca) e
Riga-Guja (Lettonia).

IL TERRITORIO – Il territorio lombardo coinvolto presenta tre
zone parallele: una zona montuosa a nord, le pianure del sud,
separate da una cintura urbanizzata. Il paesaggio risultante e’
pertanto ricco e variegato e si estende dalle Alpi Orobie alle
aree agricole della pianura, attraverso poli industrializzati
quali Brescia e Bergamo. In questo contesto, nonostante la
preminente vocazione industriale, l’agricoltura ha un’importante
valenza territoriale e di connotazione identitaria. Questo e’
dimostrato dai numerosi centri di musealizzazione della civilta’
contadina e gli ecomusei, rispettivamente 39 e 24 nelle aree
interessate; 8 strade dei sapori e dei vini. Inoltre l’area
vanta numerose produzioni di eccellenza come i molteplici
prodotti tradizionali, vini DOCG, DOC, IGT, ristoranti stellati
Michelin, i presidi Slow Food i prodotti tipici DOP.

GLI AMBASCIATORI – Durante la cerimonia sono stati presentati i
primi quattro ambasciatori della Lombardia Orientale.

BERGAMO, ENRICO CEREA – Primogenito di cinque figli, Chicco –
come viene affettuosamente chiamato dai parenti e dagli amici –
e’ cresciuto da mamma Bruna e da papa’ Vittorio nelle cucine del
proprio ristorante di famiglia, ed e’ sotto la guida esperta del
padre che scopre quell’arte gastronomica che incontra
misteriosamente le sue piu’ intime inclinazioni. Dopo questo
fondamentale apprendistato, seguiranno le importanti esperienze
nei piu’ blasonati ristoranti del mondo, con il confronto di
grandi chef che gli consentiranno di definire quella personalita’
unica e fortemente riconoscibile che e’ oggi l’anima del
ristorante ‘da Vittorio’, che dal 2009 e’ nell’olimpo dell’alta
cucina, quando la prestigiosa guida Michelin gli conferisce la
terza stella come massimo riconoscimento. La brigata di cui e’ a
capo Chicco Cerea e’ composta da oltre una ventina di cuochi, con
i quali esplora le piu’ innovative tecniche di preparazione dei
cibi, cimentandosi in ciascuno dei campi dell’alta cucina. I
suoi piatti, ormai classici di riferimento per gourmet e
appassionati, sono stati immortalati in prestigiose
pubblicazioni.

BRESCIA, MAURIZIO ZANELLA – Nasce nel 1956 e muove i suoi primi
passi nel mondo del vino grazie agli studi di agraria e all’idea
della madre di acquistare, negli anni Sessanta, una piccola casa
in collina, chiamata ‘Ca’ del bosc’. Un cosmopolita del vino che
viaggia molto e realizza nella propria terra, la Franciacorta,
cio’ che ha appreso in Francia in particolare in Borgogna e a
Bordeaux. Nel 1969 nasce Ca’ del Bosco, oggi leader nella
produzione di Franciacorta dal finissimo perlage. Una posizione
raggiunta grazie all’entusiasmo e alla passione di Maurizio
Zanella che all’inizio degli anni ’70 ha capito e seguito la sua
vocazione ‘artistica’ facendosi protagonista del rinascimento
enologico italiano e trasformando una casa in un bosco di
castagni in una delle piu’ moderne e avanzate cantine. E’
presidente del Consorzio per la Tutela del Franciacorta e
presidente Ca’ del Bosco.

CREMONA, CESARE BALDRIGHI – Nato a Grumello Cremonese (Cr) il 12
febbraio 1959, sposato, due figli, appassionato di basket e di
calcio. Laureato in Scienze agrarie presso la facolta’ di Agraria
dell’Universita’ Cattolica di Cremona. Titolare di un’azienda
agricola con indirizzo zootecnico da latte in provincia di
Cremona, dal 2003 e’ presidente di Plac, societa’ cooperativa
Produttori latte associati Cremona, con 100 allevatori, 120
dipendenti, 1.200 quintali di latte e 80 milioni di euro di
fatturato (4° produttore di Grana Padano, 160mila forme, e 3°
produttore di Provolone, 25mila quintali l’anno). Dal 1989 al
1992 e’ stato presidente dell’Anga di Cremona (Associazione
nazionale giovani agricoltori) e dal 1999 e’ presidente del
Consorzio tutela Grana Padano.

MANTOVA, ROMANO TAMANI – Nato a Quistello (MN) il 30 aprile
1943, secondo di 6 figli con mamma casalinga e papa’ caciaio.
Dopo la licenza elementare inizia a lavorare al Ristorante
All’Angelo di Quistello e successivamente in un piccolo albergo
sulla riviera adriatica. Frequenta un corso di cucina a Modena e
da li’ inizia a lavorare all’Hotel Real Fini e al Ristorante
Fini. Dopo un periodo trascorso a Casale Monferrato, parte per
Londra e lavora presso il Ristorante Quo Vadis, storico locale
del quartiere Soho. Terminata l’esperienza londinese fa rientro
a Quistello e con il fratello Francesco Carlo apre il Ristorante
l’Ambasciata che in pochi anni diventa famoso nel mondo per
l’eccellenza della cucina gonzaghesca mantovana.
In 38 anni di attivita’ Romano e Francesco Carlo Tamani hanno
portato la cucina del Vicariato in tutto il mondo (America,
Regno Unito e Oriente) e continuano su questa strada per far
conoscere la cucina del territorio.
Lo chef Romano Tamani, titolare con il fratello dell’Ambasciata,
ristorante con 1 stella Michelin, ama definirsi ‘oste di
campagna’. In questa sua definizione c’e’ tutto l’amore per la
sua terra, per le sue tradizioni e per la sua gente. (Lnews)

y

DOMANI A PIANETA LOMBARDIA EVENTO DI FORMAZIONE PER LE ‘FATTORIE DIDATTICHE’

Nell’ambito del calendario di eventi di
Pianeta Lombardia, il padiglione della Regione all’interno del
sito Expo, e’ in programma per domani, mercoledi’ 30 settembre,
alle ore 11, un evento di formazione per le ‘Fattorie
Didattiche’, organizzato dalla Direzione generale Agricoltura di
Regione Lombardia. (Lnews)

x

INAUGURAZIONE MOSTRA ‘LOMBARDIES,A UNIQUE TERRITORY WITH MULTIPLE IDENTITIES’

L’assessore al Commercio, Turismo e
Terziario di Regione Lombardia Mauro Parolini interverra’ domani,
lunedi’ 28 agosto, ad Expo all’inaugurazione della mostra
“Lombardies, a unique territory with multiple identities’,
organizzata dalle Camere di Commercio Lombarde e da Unioncamere
Lombardia.

– ore 12, sito Expo – Cardo Nord. (Lnews)

x

MELAZZINI DOMANI IN VISITA AD ‘AUTUNNO PAVESE’

L’assessore alle Attivita’ produttive,
Ricerca e Innovazione della Regione Lombardia Mario Melazzini
visitera’ domani, lunedi’ 28 settembre, la manifestazione ‘Autunno
Pavese’. L’assessore sara’ accolto e accompagnato nella visita
dal presidente della Camera di Commercio di Pavia Franco Bosi.

– ore 18, Castello Visconteo (piazza Castello – Pavia). (Lnews)

x

DOMANI A PREMIAZIONE POLO CUP A MONZA

L’assessore alla Casa, Housing sociale,
Expo e Internazionalizzazione delle imprese di Regione Lombardia
Fabrizio Sala partecipera’ domani, domenica 27 settembre, alla
premiazione dei vincitori della ‘Monza Polo Cup’, manifestazione
organizzata in collaborazione con l’associazione sportiva
‘Milano Polo Club’ e si svolgera’ in autodromo a Monza.
Parte del ricavato del torneo andra’ in beneficenza
all’associazione ‘Qui donna SiCura’, onlus che ha lo scopo di
supportare la ricerca della cura dei tumori alla mammella e
opera all’interno dell’Ospedale San Gerardo.

ore 18.30, Autodromo Nazionale di Monza, Monza (MB). (Lnews)

x

CULTURA, CAPPELLINI PRESENTA DOMANI #LALOMBARDIACHESCRIVE

L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini sara’ presente
domani, domenica 27 settembre, a ‘Pianeta Lombardia’, il
Padiglione della Regione nel sito Expo, per la quinta speciale
tappa della nuova iniziativa culturale ‘#LaLombardiaCheScrive’,
nata con l’obiettivo di sostenere concretamente scrittori
emergenti dei nostri territori, dando loro un momento di
presentazione nelle diverse piazze lombarde e una vetrina nel
sito Expo all’interno di ‘Pianeta Lombardia’.

All’evento parteciperanno i 5 scrittori emergenti selezionati
nella provincia di Brescia e i 4 di quella di Mantova.
In precedenza erano stati presentati gli autori nelle tappe di
Varese (15 marzo), Cremona (12 aprile), Como (17 maggio) e
Milano (11 luglio) a Pianeta Lombardia.

– ore 16, Pianeta Lombardia – sito Expo. (Lnews)

AUTUNNO PAVESE, MANTOVANI:IN LINEA CON EXPO 2015

“Questa nuova location e questa nuova
formula, in concomitanza con Expo, e’ stata sicuramente una
scelta appropriata da parte della Camera di Commercio. Perche’
promuove le eccellenze agroalimentari lombarde, quindi buoni
prodotti, che significano sana alimentazione e che quindi sposa
pienamente il tema dell’Esposizione”. Lo ha detto il vice
presidente e assessore ai Rapporti con l’Unione Europea, alla
Programmazione comunitaria e alle Relazioni internazionali di
Regione Lombardia Mario Mantovani intervenendo all’inaugurazione
della 63^ edizione dell’Autunno Pavese, questo pomeriggio, a
Pavia.

La manifestazione, organizzata dalla Camera di Commercio di
Pavia e’ la piu’ importante vetrina dei prodotti agroalimentari
del territorio pavese e, quest’anno, per presentarsi nel
migliore dei modi anche dai turisti presenti in Lombardia, in
occasione di Expo, e’ stata allestita nel Castello Visconteo di
Pavia. “Sono certo – ha concluso il vice presidente – che questa
meravigliosa cornice sara’ molto apprezzata dai turisti che
potranno degustare i buoni prodotti pavesi e insieme ammirare il
Castello e le affascinanti mostre allestite al suo interno”.
(Lnews)

DOMANI A PIANETA LOMBARDIA CONGRESSO FEDERPARCHI

Nell’ambito del calendario di eventi di
Pianeta Lombardia, il padiglione della Regione all’interno del
sito Expo, e’ in programma per domani, sabato 26 settembre, alle
ore 14, il congresso di Federparchi. L’appuntamento rientra
nell’ambito della ‘Settimana parchi’. (Lnews)