Nell’ambito del calendario di eventi di
Pianeta Lombardia, il padiglione della Regione all’interno del
sito Expo, e’ in programma per domani, mercoledi’ 30 settembre,
alle ore 11, un evento di formazione per le ‘Fattorie
Didattiche’, organizzato dalla Direzione generale Agricoltura di
Regione Lombardia. (Lnews)
INAUGURAZIONE MOSTRA ‘LOMBARDIES,A UNIQUE TERRITORY WITH MULTIPLE IDENTITIES’
L’assessore al Commercio, Turismo e
Terziario di Regione Lombardia Mauro Parolini interverra’ domani,
lunedi’ 28 agosto, ad Expo all’inaugurazione della mostra
“Lombardies, a unique territory with multiple identities’,
organizzata dalle Camere di Commercio Lombarde e da Unioncamere
Lombardia.
– ore 12, sito Expo – Cardo Nord. (Lnews)
MELAZZINI DOMANI IN VISITA AD ‘AUTUNNO PAVESE’
L’assessore alle Attivita’ produttive,
Ricerca e Innovazione della Regione Lombardia Mario Melazzini
visitera’ domani, lunedi’ 28 settembre, la manifestazione ‘Autunno
Pavese’. L’assessore sara’ accolto e accompagnato nella visita
dal presidente della Camera di Commercio di Pavia Franco Bosi.
– ore 18, Castello Visconteo (piazza Castello – Pavia). (Lnews)
DOMANI A PREMIAZIONE POLO CUP A MONZA
L’assessore alla Casa, Housing sociale,
Expo e Internazionalizzazione delle imprese di Regione Lombardia
Fabrizio Sala partecipera’ domani, domenica 27 settembre, alla
premiazione dei vincitori della ‘Monza Polo Cup’, manifestazione
organizzata in collaborazione con l’associazione sportiva
‘Milano Polo Club’ e si svolgera’ in autodromo a Monza.
Parte del ricavato del torneo andra’ in beneficenza
all’associazione ‘Qui donna SiCura’, onlus che ha lo scopo di
supportare la ricerca della cura dei tumori alla mammella e
opera all’interno dell’Ospedale San Gerardo.
ore 18.30, Autodromo Nazionale di Monza, Monza (MB). (Lnews)
CULTURA, CAPPELLINI PRESENTA DOMANI #LALOMBARDIACHESCRIVE
L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini sara’ presente
domani, domenica 27 settembre, a ‘Pianeta Lombardia’, il
Padiglione della Regione nel sito Expo, per la quinta speciale
tappa della nuova iniziativa culturale ‘#LaLombardiaCheScrive’,
nata con l’obiettivo di sostenere concretamente scrittori
emergenti dei nostri territori, dando loro un momento di
presentazione nelle diverse piazze lombarde e una vetrina nel
sito Expo all’interno di ‘Pianeta Lombardia’.
All’evento parteciperanno i 5 scrittori emergenti selezionati
nella provincia di Brescia e i 4 di quella di Mantova.
In precedenza erano stati presentati gli autori nelle tappe di
Varese (15 marzo), Cremona (12 aprile), Como (17 maggio) e
Milano (11 luglio) a Pianeta Lombardia.
– ore 16, Pianeta Lombardia – sito Expo. (Lnews)
AUTUNNO PAVESE, MANTOVANI:IN LINEA CON EXPO 2015
“Questa nuova location e questa nuova
formula, in concomitanza con Expo, e’ stata sicuramente una
scelta appropriata da parte della Camera di Commercio. Perche’
promuove le eccellenze agroalimentari lombarde, quindi buoni
prodotti, che significano sana alimentazione e che quindi sposa
pienamente il tema dell’Esposizione”. Lo ha detto il vice
presidente e assessore ai Rapporti con l’Unione Europea, alla
Programmazione comunitaria e alle Relazioni internazionali di
Regione Lombardia Mario Mantovani intervenendo all’inaugurazione
della 63^ edizione dell’Autunno Pavese, questo pomeriggio, a
Pavia.
La manifestazione, organizzata dalla Camera di Commercio di
Pavia e’ la piu’ importante vetrina dei prodotti agroalimentari
del territorio pavese e, quest’anno, per presentarsi nel
migliore dei modi anche dai turisti presenti in Lombardia, in
occasione di Expo, e’ stata allestita nel Castello Visconteo di
Pavia. “Sono certo – ha concluso il vice presidente – che questa
meravigliosa cornice sara’ molto apprezzata dai turisti che
potranno degustare i buoni prodotti pavesi e insieme ammirare il
Castello e le affascinanti mostre allestite al suo interno”.
(Lnews)
DOMANI A PIANETA LOMBARDIA CONGRESSO FEDERPARCHI
Nell’ambito del calendario di eventi di
Pianeta Lombardia, il padiglione della Regione all’interno del
sito Expo, e’ in programma per domani, sabato 26 settembre, alle
ore 14, il congresso di Federparchi. L’appuntamento rientra
nell’ambito della ‘Settimana parchi’. (Lnews)
ALIMENTAZIONE,MANTOVANI:QUELLA BUONA GARANTISCE SALUTE
“Parlare di alimentazione
significa parlare di salute, perche’ una buona alimentazione e’ il
primo elemento che garantisce salute, come diceva Ippocrate,
padre della Medicina 400 anni prima di Cristo ‘Fa che il cibo
sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo'”. Lo ha detto
il vice presidente e assessore con delega alle Relazioni
internazionali, ai Rapporti con l’Unione europea e alla
Programmazione comunitaria di Regione Lombardia Mario Mantovani
nel corso del suo intervento alla tavola rotonda ‘Feeding the
nervous system: correlazione tra nutrizione e sistema nervoso’,
questo pomeriggio, a Expo.
STILI DI VITA – “Io credo molto nella prevenzione che si esplica
nei sani stili di vita – ha sottolineato il vice presidente -.
In Italia, in Europa, l’aspettativa di vita ha superato gli 80
anni, in Africa e’ ancora intorno ai 40 anni e in Asia intorno ai
65 anni. Questa e’ la prima grande risposta all’interrogativo che
oggi voi ponete. Perche’ in Italia e in Europa si segue una
corretta alimentazione: che vuol dire acqua, cibo e buoni
prodotti”.
SICUREZZA ALIMENTARE – “Regione Lombardia – ha aggiunto – si
occupa in particolare della sicurezza alimentare. Abbiamo 700
veterinari che girano fino all’ultimo alpeggio delle Alpi, che
produce latte, per garantire la sicurezza alimentare. Il 27 per
cento del prodotto agroalimentare di esportazione italiana e’
rappresentato dalla nostra regione. Questo significa che, se si
cura la sicurezza alimentare, si cresce e si lavora per lo
sviluppo di un Paese”.
PREVENZIONE – “Occorre fare prevenzione nelle scuole – ha
concluso Mantovani -, come i 200.000 studenti lombardi che
partecipano all’iniziativa europea sulla educazione alimentare.
Il 20 per cento dei giovani italiani tra 0 e 13 anni sono
affetti da obesita’. Allora dobbiamo far capire alle mamme che
prevenire l’obesita’ dei loro figli significa garantire loro
salute e futuro. Quindi medici, famiglia, Istituzioni siamo
tutti chiamati alla corresponsabilita’ su un progetto di questo
tipo, affinche’ una corretta educazione alimentare rientri negli
stili di vita di ognuno”. (Lnews)
RUOLO STRATEGICO PARCHI FLUVIALI PER DIFESA SUOLO
E’ fondamentale fare sinergia: i
parchi possono essere strumento di affiancamento a Regione
Lombardia e a altre realta’ tecniche che operano sul territorio
per realizzare interventi, attuare politiche, monitorare le
aree, vigilare, riqualificare i corsi d’acqua e soprattutto
svolgere ruolo di trait d’union fra la politica regionale e il
singolo cittadino e le associazioni che sono portatoti
d’interesse sul territorio.
CONVEGNO A PIANETA LOMBARDIA – E’ quanto emerso nel corso del
convegno su ‘Dissesto idrogeologico e il ruolo dei parchi
fluviali. L’esempio del Parco Valle Lambro’ organizzato dalla
Direzione generale Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile e da
Federparchi, nell’ambito della ‘Settimana dei Parchi’ in corso a
Pianeta Lombardia, lo spazio di Regione Lombardia in Expo.
NUOVO RUOLO PER I PARCHI – Secondo Dario Fossati della Direzione
Generale Territorio, Urbanistica e difesa del suolo di Regione
Lombardia “I parchi fluviali in particolare possono e devono
evolvere in questa direzione esaltando la loro proattivita’: “Con
alcuni parchi – ha precisato – stiamo sperimentando attivita’
importanti, come con il Parco della Vale del Lambro (MB), con
il Pliss del Lura (CO), con il Parco Nord Milano. I parchi
partecipano ai contratti di fiume e alle politiche regionali, e’
opportuno abbiano un ruolo piu’ attivo per la mitigazione dei
rischi idraulici e idrogeologici, per la gestione dei corsi
d’acqua e per la loro riqualificazione”.
STRUMENTI – Gli strumenti sono i ‘Contratti di fiume’ ma anche
azioni di accordo di programma specifico su particolari
problematiche come ad esempio l”Accordo di Programma per il
nodo idraulico di Milano’ che fa sedere allo stesso tavolo
diversi enti che hanno competenza in materia di acque.
LEGGE DIFESA SUOLO A BREVE IN CONSIGLIO REGIONALE – “In
Consiglio regionale sta per partire la discussione sul Progetto
di Legge sulla ‘Difesa del suolo’ – ha sottolineato Fossati –
nel quale e’ ancora possibile specificare meglio la parte della
governance che i parchi potrebbero svolgere e attuare e, anche
da questo punto di vista, potrebbero formulare proposte”.
PARCO VALLE LAMBRO APRIPISTA – Durante i lavori e’ stato
riservato un approfondimento al Parco Valle del Lambro, la cui
presidente Eleonora Frigerio e’ anche presidente di Federparchi
Lombardia.
“Il Parco Valle del Lambro – ha spiegato Frigerio – e’ in
avanscoperta rispetto a un possibile ruolo dei parchi fluviali
nella gestione idrogeologica del territorio. Gia’ per Regione
Lombardia siamo enti esecutori di tante opere idrauliche di
importanza regionale: questa e’ la via giusta perche’ i parchi
riescano a coniugare la vicinanza al territorio con il ruolo
diretto e privilegiato con Regione Lombardia, quindi candidarsi
a costituire lo strumento per l’attuazione di progetti utili a
preservare i territori dai rischi idrogeologici”. (Lnews)
FINO A 5 MILIONI PER IMPIANTI RISALITA
“Uno stanziamento fino a 5 milioni di
euro che rappresenta il concreto segnale da parte di Regione
Lombardia nei confronti del mondo della montagna e, nello
specifico, dei comprensori sciistici e degli impianti risalita”.
Cosi’ l’assessore allo Sport e Politiche per i giovani Antonio
Rossi ha commentato la delibera approvata dalla Giunta, su sua
proposta, sui criteri per l’assegnazione dei contributi a
sostegno dei comprensori sciistici.
“Mettiamo a disposizione, con il Fondo ‘Frisp – Impianti di
risalita II’, fino a 5 milioni di euro – ha spiegato l’assessore
Rossi – per interventi sugli impianti di risalita nelle province
di Sondrio, Brescia, Bergamo, Lecco, Como, Varese e Pavia”.
“Fondi – ha concluso – destinati a soggetti pubblici o privati,
proprietari e/o gestori di impianti di risalita funzionali alla
pratica dello sci, presenti sul territorio lombardo, in forma
singola o aggregata mediante contratti di rete”. (Lnews)



