“Manca ancora un mese alla fine
dell’Expo, ma direi che ormai possiamo decretare che e’ stato un
successo e di questo siamo tutti soddisfatti. Per cinque mesi, e
ancora per un mese, siamo stati la vetrina sul mondo e mi pare
sia stata davvero una bella vetrina. Tutti i visitatori sono
stati contenti e soddisfatti: e’ stato davvero un successo”. Lo
ha spiegato il presidente della Regione Lombardia Roberto
Maroni, intervenendo, in diretta, su Radio Montecarlo. (Lnews)
TAVOLA ROTONDA SU PARCHI CITTA’ METROPOLITANA
Nell’ambito del calendario di eventi di
Pianeta Lombardia, il padiglione della Regione all’interno del
sito Expo, e’ in programma per domani, giovedi’ 24 settembre, alle
ore 15, la Tavola rotonda sul tema ‘I Parchi della Citta’
metropolitana verso una riforma delle Aree
protette lombarde’.
L’incontro, organizzato dalla Direzione generale Ambiente,
Energia e Sviluppo sostenibile di Regione Lombardia e
Federparchi, rientra nell’ambito della ‘Settimana dei parchi’.
(Lnews)
PRESENTAZIONE ‘TUBERFOOD’
Nell’ambito del calendario di eventi di
Pianeta Lombardia, il padiglione della Regione all’interno del
sito Expo, e’ in programma per domani, giovedi’ 24 settembre, alle
ore 13.30, la presentazione di ‘Tuberfood’, Fiera nazionale del
Tartufo di Borgofranco sul Po (Mantova).
La presentazione si svolgera’ al primo piano, seguira’
degustazione nell’hortus. (Lnews)
CONVEGNO ‘ALIMENTARE LE ALPI, ENERGIA PER LA CULTURA’
L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie della Regione Lombardia Cristina Cappellini
partecipera’ domani, giovedi’ 24 settembre, al convegno dal titolo
‘Alimentare le Alpi, energie per la cultura’.
Sara’ presente anche il sottosegretario di Regione Lombardia ai
Rapporti con il Consiglio regionale, Politiche per la Montagna,
Macroregione alpina (Eusalp), Quattro motori per l’Europa e
Programmazione negoziata Ugo Parolo.
– ore 11, Auditorium Testori di Palazzo Lombardia (piazza Citta’
di Lombardia – Milano). (Lnews)
APREA DOMANI CON MINISTRO POLETTI A CASCINA TRIULZA
L’assessore all’Istruzione, Formazione e
Lavoro di Regione Lombardia Valentina Aprea partecipera’ domani,
giovedi’ 24 settembre, all’evento ‘Ricette italiane di
integrazione’ a cura di Italia Lavoro.
In questa occasione sara’ presentata una ricerca del CENSIS
(Centro Studi Investimenti Sociali) dedicata al cibo come
veicolo di integrazione, crescita economica, occupazione e
co-sviluppo.
L’approfondimento include l’analisi degli scambi commerciali tra
l’Italia e i Paesi d’origine dei cittadini migranti, interviste
sul campo e testimonianze di imprenditori di origine straniera.
Al dibattito interverranno Giuliano Poletti, Ministro del Lavoro
e delle Politiche Sociali Poletti e lo chef Gualtiero Marchesi.
ore 15.30 Cascina Triulza – Padiglione Societa’ Civile (sito
Expo). (Lnews)
OGGI NUOVA PIATTAFORMA DANZA
Cristina Cappellini, assessore alle
Culture, Identita’ e Autonomie di Regione Lombardia, presenta
oggi, mercoledi’ 23 settembre, in conferenza stampa, ‘NID
Platform – Nuova piattaforma della danza italiana edizione
2015′, che si svolgera’ a Brescia dall’8 all’11 ottobre.
Saranno presenti, tra gli altri, Donatella Ferrante del Mibact,
il sindaco di Brescia Emilio Del Bono, il presidente
Adep-Federdanza/Agis Raimondo Arcolai e Luisa Cottini, direttore
artistico Clap spettacolo dal vivo (capofila Rto/Nid 2015).
– ore 11, Palazzo Lombardia (piazza Citta’ di Lombardia, 1 –
Milano), Belvedere – Ingresso N1, 39° piano. (Lnews)
SERVE GIORNALISMO CHE CI RENDA ORGOGLIOSI DI ESSERE ITALIANI
“Auspico che l’atmosfera positiva del
successo di Expo 2015, dopo tutte le polemiche precedenti
all’inaugurazione, apra la via a un’informazione che renda
giustizia alle eccellenze e ai successi di questo Paese. Abbiamo
bisogno di un giornalismo che ci renda orgogliosi di essere
italiani. Expo ci ha dimostrato che possiamo esserlo”. Lo ha
detto l’assessore alla Casa, Housing sociale, Expo 2015 e
Internazionalizzazione delle imprese di Regione Lombardia
Fabrizio Sala, intervenendo, ieri sera, a Palazzo Pirelli,
durante la cerimonia del Premio giornalistico dedicato a Sara
Bianchi, giornalista lombarda de ‘Il Sole 24 Ore’ scomparsa
prematuramente per una grave malattia. (Lnews)
EDUCAZIONE ALIMENTARE, TERZI DOMANI A BERGAMO
L’assessore regionale all’Ambiente,
Energia e Sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi partecipera’
domani, mercoledi’ 23 settembre, a Bergamo, al ‘I Incontro
informativo sull’Educazione Ambientale nelle scuole lombarde per
la lotta allo spreco alimentare’.
– ore 10, Sede territoriale di Regione Lombardia (via XX
Settembre, 18/a – Bergamo). (Lnews)
CAPPELLINI PRESENTA DOMANI NUOVA PIATTAFORMA DANZA
Cristina Cappellini, assessore alle
Culture, Identita’ e Autonomie di Regione Lombardia, presentera’
domani, mercoledi’ 23 settembre, in conferenza stampa, ‘NID
Platform – Nuova piattaforma della danza italiana edizione
2015′, che si svolgera’ a Brescia dall’8 all’11 ottobre.
Saranno presenti, tra gli altri, Donatella Ferrante del Mibact,
il sindaco di Brescia Emilio Del Bono, il presidente
Adep-Federdanza/Agis Raimondo Arcolai e Luisa Cottini, direttore
artistico Clap spettacoo dal vivo (capofila Rto/Nid 2015).
– ore 11.30, Palazzo Lombardia (piazza Citta’ di Lombardia, 1 –
Milano), Belvedere – Ingresso N1, 39° piano. (Lnews)
PARCHI REGIONALI,SALA:ECCELLENZE CHE VOGLIAMO PROMUOVERE
“La Regione Lombardia e’ la piu’ ricca
d’Italia, la piu’ industrializzata e anche la prima realta’
agricola italiana. I parchi sono eccellenze che vogliamo
promuovere di fronte al mondo, ma soprattutto che dobbiamo
riscoprire noi stessi”. Lo ha detto l’assessore alla Casa,
Housing sociale, Expo 2015 e Internazionalizzazione delle
imprese di Regione Lombardia Fabrizio Sala intervenuto alla
presentazione di ‘Biodiversita’ necessaria come il pane.
L’esempio dei parchi regionali di Lombardia’, organizzato
nell’ambito della settimana dedicata ai parchi lombardi.
NUMERI – In Lombardia ci sono 24 Parchi regionali, 66 riserve
naturali regionali, 32 monumenti naturali e quasi un centinaio
di Plis, i Parchi locali di interesse sovracomunale.
LOMBARDIA ALL’AVANGUARDIA NELLA TUTELA DEL TERRITORIO – “Regione
Lombardia e’ sempre stata all’avanguardia nella tutela del
territorio, istituzionalizzando nel 1983 i Parchi regionali. Il
Sistema dei Parchi lombardi – ha spiegato la coordinatrice di
Federparchi Lombardia Eleonora Frigerio – e’ per vocazione legato
al territorio, ma l’interconnessione tra i vari Enti Parchi e
Regione Lombardia consente uno scambio costante di idee e
progetti che vanno verso un continuo evolversi in meglio del
sistema stesso”. (Lnews)
