MELAZZINI DOMANI A CERIMONIA PREMIO ‘EHEALTH4ALL’

L’assessore alle Attività produttive,
Ricerca e Innovazione della Regione Lombardia Mario Melazzini
interverrà domani, martedì 9 giugno, alla cerimonia di consegna
dei riconoscimenti del ‘Premio eHealth4all – Tecnologie per la
Salute e il Benessere’.

– ore 15, Sito Expo (Centro congressi). (Ln)

PIANETA LOMBARDIA, DELEGAZIONE CINESE ENTUSIASTA PRODOTTI MANTOVANI

Il gusto unico dei meloni del
Mantovano, presentati dalla società agricola Santelli di
Castelletto di Viadana (Mn), e le specialità preparate con le
erbe dall’agriturismo Corte Nigella di Felonica (Mn) hanno
conquistato la delegazione istituzionale cinese oggi ospite a
Pianeta Lombardia per l’incontro cui hanno partecipato
l’assessore regionale alla Casa, Housing sociale, Expo e
Internazionalizzazione delle imprese e l’assessore regionale
all’Agricoltura.

DELEGAZIONE CINESE CONQUISTATA DA SAPORI MANTOVANI – Il momento
della degustazione, innaffiata con i vini proposti dal Consorzio
dell’Oltrepò Pavese, ha suscitato particolare interesse tra i
componenti della delegazione cinese che hanno espresso grande
apprezzamento per le specialità del territorio Mantovano.

DA PRESIDENTE APPREZZAMENTO PER PROPOSTE TERRITORI – A Pianeta
Lombardia per partecipare alla diretta televisiva ‘Orario
continuato’ su Telelombardia il presidente di Regione Lombardia
si è intrattenuto con la titolare dell’agriturismo Corte
Nigella, Germana Mazzi, incuriosito dalle sue specialità: la
ricotta rigorosamente a km zero con un mix di erbe aromatiche,
il primo sale (un formaggio molto fresco di latte vaccino)
elaborato con i semi di nigella, di cumino e i petali di
fiordaliso e calendula. Un’offerta particolare e ricercata
curata da chi ha realizzato, a Felonica, lo scorso anno, il
primo museo all’aperto delle erbe vive. Una caratteristica che
si ritrova anche nella ‘senapata’ preparata con la lavanda e
accompagnata dal gelato di parmigiano prodotto nei territori del
Mantovano.

MELONI DEL MANTOVANO, PRODOTTO IDENTITARIO – A Pianeta Lombardia
grande successo anche per la frutta di alta qualità garantita e
certificata dell’Agricola Santelli: oltre al melone viadanese,
al ‘Supremo’ e al ‘Red Summer’ è stato presentato anche il
‘pregiato’ con retatura densa e spessa.
“Una azienda etica – ha commentato l’assessore all’Agricoltura
di Regione Lombardia – perché propone frutti lavorati con
passione e solo ed esclusivamente secondo la stagionalità, vera
espressione di identità territoriale”. (Ln)

CONFCOMMERCIO, PAROLINI:DA SANGALLI PAROLE DI SPERANZA

“Dal presidente Sangalli sono arrivate
parole di speranza; questa è una visione e uno stile che anche
Regione Lombardia sta portando avanti nelle scelte politiche che
mettiamo in campo a sostegno del commercio e del turismo, con
l’unico obiettivo di agganciare realmente i timidi segnali di
ripresa che vengono dal mercato”. È quanto ha dichiarato Mauro
Parolini, assessore al Commercio, Turismo e Terziario di Regione
Lombardia, a margine dell’assemblea generale di
Confcommercio-Imprese per l’Italia, oggi, alla Fiera di Rho.

SETTORE VITALE – “Il commercio in particolare – ha aggiunto
Parolini – è un settore vitale per il nostro tessuto economico,
che continuiamo a sostenere per preservare il suo valore
produttivo e occupazionale e per valorizzarne la funzione
sociale che esercita nelle comunità e nei centri urbani di
riferimento”.

TURISMO LEVA PER RIPRESA – “Anche il riferimento di
Confcommercio all’importanza strategica del turismo come leva
della ripresa per il nostro Paese – ha sottolineato l’assessore
– conferma il grande lavoro che abbiamo davanti per cogliere le
grandi opportunità che il mercato offrirà nei prossimi anni e
avvalora al contempo l’impegno strategico e gli investimenti di
Regione Lombardia nella promozione delle nostre aree turistiche
e nelle misure a favore del comparto”.

COLLABORAZIONE – “Per questo – ha concluso Parolini – vogliamo
continuare a cooperare in sinergia con le autonomie funzionali e
le grandi realtà associative come Confcommercio, perché
l’ascolto e la collaborazione tra istituzioni portano buoni
frutti e costituiscono un vero antidoto contro la crisi. La
sfida si può vincere. Regione Lombardia c’è, al fianco di chi
lavora”. (Ln)

MARONI INCONTRA OGGI VICE PREMIER CINA

Il presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni incontrerà oggi pomeriggio il vice premier del
Consiglio Statale della Repubblica Popolare Cinese
Parteciperanno anche gli assessori Mario Melazzini (Attività
produttive, Ricerca e Innovazione), Mauro Parolini (Commercio,
Turismo e Terziario) e Claudia Maria Terzi (Ambiente, Energia e
Sviluppo sostenibile).

– ore 18.30, Hotel Principe di Savoia (piazza Repubblica, 17 –
Milano). (Ln)

ASSOLOMBARDA,OGGI MARONI A PRESENTAZIONE RAPPORTO BANCA ITALIA SU ECONOMIA

Il presidente di Regione Lombardia Roberto
Maroni parteciperà oggi, lunedì 8 giugno, alla presentazione del
Rapporto della Banca d’Italia sull’economia della Lombardia
nella sede di Assolombarda.

Ore 15, Sede Assolombarda (via Pantano, 9 – Milano). (Ln)

CORTEO STORICO DI MONZA, SALA:ESPOSIZIONE,VETRINA TERRITORIO

“Lo spettacolo offerto oggi con la sfilata
del Corteo storico di Monza è un chiaro esempio di ciò che
intendevamo dire quando parlavamo di Expo vetrina per il
territorio lombardo, la sua cultura e le sue tradizioni”. Lo ha
detto l’assessore alla Casa, Housing sociale, Expo 2015 e
Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala, commentando
l’esibizione del gruppo ‘Sbandieratori Musici dell’Urna’ di
Urgnano (Bergamo) e la sfilata, davanti a Pianeta Lombardia, e
poi per tutto il Decumano, del Corteo storico di Monza, con
circa 150 figuranti appartenenti alle Associazioni ‘Villasanta’
e ‘La Ghiringhella’ di Villasanta/MB e ‘G.A.P'( Gruppo Amici del
Presepe) di Limbiate/MB.

SUCCESSO DI PUBBLICO – “La rappresentazione di oggi- ha spiegato
Sala – anticipa di una settimana la 34^ edizione della
Rievocazione storica che si terrà a Monza, sabato 13 giugno.
Visto quanto sono rimasti affascinati i visitatori di Expo per
questo breve assaggio, sono sicuro che molti di loro vorranno
senz’altro vedere la versione integrale, a Monza”.

TEODOLINDA E AGILULFO – Preceduti dagli sbandieratori i 150
figuranti tra cui la Regina Teodolinda e il suo sposo Agilufo
hanno sfilato tra il Cardo e il Decumano con gli abiti e gli
oggetti ispirati alla storia raccontata dagli affreschi presenti
all’interno della Cappella della Corona Ferrea nel Duomo di
Monza.

RIEVOCAZIONE DEDICATA A TEMA EXPO – La 34^ edizione della
rievocazione storica di Monza, ispirata alla Monza medievale,
come quella di oggi organizzata da Ghi Meregalli, proprio in
occasione di Expo sarà dedicata al tema dell’alimentazione
dall’epoca medievale al Rinascimento. Per questo l’evento si
concentrerà in particolare sul banchetto nuziale di Teodolinda e
Agilulfo. (Ln)

PIANETA LOMBARDIA DOMANI DEGUSTAZIONI CON AZIENDE MANTOVANE

Proseguono domani, lunedi’ 8 giugno, gli
appuntamenti con le aziende e le degustazioni dei prodotti
lombardi, in abbinamento ai vini del Consorzio Oltrepo Pavese.
Per tutta la giornata saranno presenti a Pianeta Lombardia, il
padiglione regionale a Expo 2015, la societa’ agricola ‘Santelli
Alfredo Cristian e Alex’ di Viadana (produzione meloni) e
l’agriturismo ‘Corte Nigella’, di Felonica, in provincia di
Mantova. (Ln)

RIEVOCAZIONE NAPOLEONE,SALA:SERVE CREATIVITA’ PER ATTRARRE TURISMO DURANTE EXPO

“La rievocazione storica di Napoleone
Bonaparte a Limbiate è un esempio di valorizzazione del
patrimonio storico e culturale del nostro territorio”. Così
l’assessore alla Casa, Housing sociale, Expo 2015 e
Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala a Limbiate
durante la conferenza storica sulla presenza di Napoleone
Bonaparte a Mombello.

LIMBIATE FU CENTRO DIPLOMATICO- Napoleone Bonaparte l´ospite più
famoso di Mombello e trattò a Villa Crivelli di Limbiate
importanti questioni politiche. Si discusse della nascita della
Repubblica Cisalpina, l´estinzione della Repubblica di Venezia,
la caduta di Genova, e furono gettate le basi del trattato di
Campoformio. Mombello ospitò anche il pittore Antonio Giovanni
Gros, autore del primo grande ritratto di Napoleone Bonaparte. A
Mombello risiedevano la madre di Napoleone, Maria Letizia, e le
tre sorelle Carolina, Elisa e Paolina. Il 14 giugno del 1797,
Paolina Bonaparte si sposò con il generale Leclerc presso
l´oratorio dei Crivelli.

VALORIZZARE PATRIMONIO – “Nei sei mesi di Expo – ha aggiunto
l’Assessore Sala – i territori devono sapere attingere alla
propria creatività per valorizzare il patrimonio che abbiamo e
attrarre il turismo che viene e verrà soprattutto nel periodo
estivo. In Canada ho visto valorizzare delle rovine del ‘600.
Noi, che abbiamo invece un patrimonio molto più ricco, dobbiamo
saper fare di più e meglio”

RIEVOCAZIONE MATRIMONIO PAOLINA BONAPARTE – Oggi pomeriggio nel
parco di Villa Mella di Limbiate si terrà la rievocazione
storica del matrimonio di Paolina Bonaparte. Sarà questo
l’evento conclusivo di una due giorni interamente dedicata al
periodo napoleonico.(Ln)

NEGOZI STORICI, PAROLINI:CONCORSO DA 1MLN DI EURO PER VALORIZZARLI

“Una misura anti crisi, nata con
l’obiettivo preciso di preservare il valore che creano questi
esercizi commerciali per i nostri centri urbani, di sostenere la
capacità imprenditoriale locale e di favorire continuità e
ricambio generazionale alle attività. Ma anche un riconoscimento
della capacità di durare nel tempo, preservando la tradizione
pur adeguandosi ai cambiamenti richiesti da un mercato in rapida
evoluzione”. È quanto ha dichiarato Mauro Parolini, assessore al
Commercio, Turismo e Terziario, commentando l’approvazione da
parte della Giunta del bando ‘Innovare la tradizione’.

1MLN DI EURO – Il bando mette a disposizione 1 milione di euro
per la valorizzare gli esercizi commerciali iscritti nel
Registro regionale dei luoghi storici lombardi, che hanno
ottenuto il riconoscimento da Regione Lombardia di ‘insegna
storica e di tradizione’ o di ‘negozio-locale storico’ e di
‘storica attività’.

ATTRATTIVITÀ TURISTICA – “I negozi storici sono un importate
punto di riferimento per le comunità e giocano, al contempo, un
ruolo strategico fondamentale per l’attrattività turistica dei
centri storici e delle realtà comunali in cui si trovano.
Attraverso il bando approvato stamane – ha spiegato Parolini –
vogliamo valorizzare e consolidare queste funzioni e dare ai
protagonisti di questo patrimonio di tradizioni e
professionalità un aiuto necessario ad affrontare le sfide che
pone il mercato”.

AMBITI DI INTERVENTO FINANZIABILI E SPESE AMMISSIBILI –
Beneficiari della misura sono le Micro, Piccole e Medie Imprese.
Sono finanziabili progetti relativi a interventi di innovazione,
riconversione e sviluppo d’impresa, ricambio generazionale,
trasmissione d’impresa e rilancio occupazionale. Sono
ammissibili spese in conto capitale e spese correnti. Queste
ultime possono essere riconosciute nel limite massimo del 30%
del contributo concedibile.

ENTITÀ E MODALITÀ DI COFINANZIAMENTO – Il contributo concesso,
interamente a fondo perduto, non può superare il 70% del costo
totale del progetto e non può eccedere il valore massimo di
20.000 euro. L’investimento complessivo minimo non deve essere
inferiore a 8.000 euro.

SOGGETTO ATTUATORE E VALUTAZIONE DELLE DOMANDE – Il soggetto
attuatore del bando è Finlombarda S.p.A. che provvederà
all’istruttoria e alla valutazione delle spese ammissibili.

BANDO DI CONCORSO – Sempre su proposta dell’assessore Mauro
Parolini, la Giunta ha inoltre approvato, nell’ambito delle
azioni per promuovere l’attrattività dei territori, un bando di
concorso intitolato ‘Negozi che creano valore’.
“Si tratta di un’iniziativa – sottolinea l’assessore al
Commercio – per valorizzare i negozi lombardi, singoli o
aggregati, che si distinguono per capacità di generare
attrattività, in virtù di iniziative di marketing,
organizzazione dell’attività e strategie di vendita innovative”.
Ai negozi selezionati, per ciascuna categoria, verrà consegnato
un riconoscimento realizzato ad hoc per l’iniziativa.
Potranno inoltre usufruire di spazi di visibilità offerti da
Regione Lombardia sui propri canali e nelle proprie iniziative
di comunicazione.(Ln)

ASSESSORE TERZI:DOMANI A CONVEGNO ‘LOMBARDY STONES’

L’assessore all’Ambiente, Energia e
Sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi parteciperà domani,
lunedì 8 giugno, al Convegno ‘Lombardy Stones – Il marchio di
origine delle pietre ornamentali lombarde: un’opportunità tra
tradizione e innovazione’.

– ore 10, Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia, 1 –
Milano), Sala Biagi (Ingresso N4, 1° piano). (Ln)