BELLEZZE LOMBARDIA

La Lombardia celebrata dal National Geographic. La prestigiosa rivista,  famosa anche per i suoi reportage esclusivi e le sue straordinarie fotografie che raccontano le meraviglie del pianeta, ha infatti dedicato un approfondimento alla nostra Regione.  Nella sezione ‘Viaggi’ l’articolo ‘Sette esperienze da fare in una sorprendente regione d’Italia, la Lombardia’,  esalta, in particolare, le bellezze naturali e culturali.

Nell’articolo si legge, fra l’altro “Paesaggi naturali mozzafiato, con panorami iconici come il Lago di Como e le Alpi come sfondo, incarnano la vera essenza della ‘Dolce vita’”. E ancora: “Milano, con la sua moda e arte di fama mondiale, attira visitatori da ogni parte del globo: opere come ‘L’Ultima Cena’ di Leonardo da Vinci, eventi come il ‘Salone del Mobile’ e la ‘Milano Design Week’ sono solo alcune delle attrazioni imperdibili. Inoltre, pochi sanno che la Lombardia vanta il maggior numero di siti patrimonio Unesco rispetto a qualsiasi altra regione italiana, oltre a un numero impressionante di ristoranti stellati Michelin”. Tra gli ultimi riconoscimenti lombardi entrati a far parte del patrimonio mondiale spiccano proprio le mura spagnole di Bergamo.

La citazione è stata particolarmente apprezzata dall’assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia Barbara Mazzali.

“Essere presenti sulle pagine di questa rivista – ha sottolineato – è un onore e un riconoscimento al grande lavoro di squadra che abbiamo portato avanti per promuovere la nostra terra. Questo risultato premia quindi l’impegno di istituzioni, operatori del settore, strutture ricettive e comunità locali, che ogni giorno lavorano per rendere la Lombardia una meta irresistibile per i visitatori internazionali”.

“È entusiasmante leggere che gli americani vedono nella nostra regione un simbolo della ‘Dolce Vita’, ma non ci fermiamo qui. Vogliamo infatti – ha proseguito Mazzali  – far conoscere ancora di più il ‘Lombardia Style’, un perfetto connubio tra paesaggi straordinari, cultura, moda, design, artigianato e manifattura. È un’espressione autentica del nostro Dna, del nostro saper fare e del nostro stile di vita unico”.

L’assessore ha inoltre espresso grande soddisfazione per le località citate nell’articolo, che evidenziano la ricchezza e la varietà del territorio lombardo. Tra queste, spiccano percorsi come ‘La via delle Sorelle’, un suggestivo itinerario pedonale e ciclabile che collega Bergamo e Brescia. Nella città conosciuta come ‘Leonessa d’Italia’ imperdibile è la visita al Museo di Santa Giulia. Nel territorio bresciano celebrati anche i vigneti della Franciacorta e i maestosi laghi di Garda e Iseo. L’iconico Lago di Como, meta anche di celebri attori, cantanti e artisti internazionali è come sempre menzionato. L’articolo ricorda inoltre  mete consolidate come Sirmione (BS), Bellagio (CO) e Varenna (LC).

Un paragrafo, infine, è anche dedicato interamente a Bormio (SO).  La località dell’Alta Valtellina è descritta non solo per la piacevole scoperta delle sue montagne, ma anche per le sue rinomate terme e i servizi di altissima qualità. Con lo sguardo rivolto alle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, Bormio si conferma così una destinazione d’eccellenza per lo sci olimpico, accrescendo ulteriormente il suo richiamo internazionale.

“Questo è solo l’inizio – ha concluso l’assessore – il nostro obiettivo è infatti quello di far vivere al mondo intero l’esperienza unica della Lombardia”.

MODA E DESIGN

La Lombardia si conferma ancora una volta come un punto di riferimento internazionale per Moda e Design, grazie anche alla visione e all’intraprendenza dei suoi imprenditori illuminati. A Palazzo Lombardia, l’assessore regionale al Turismo, Marketing Territoriale e Moda Barbara Mazzali ha incontrato una delegazione di Hong Kong, una delle aree più dinamiche del mondo, soprattutto nel settore del Fashion e del Design.

La delegazione, composta dal presidente dell’Istituto di Design di Hong Kong Victor Lo, dal docente Eric Yim, dal Console Generale di Hong Kong Carmelo Ficarra, dal capo dell’Ufficio a Milano di Hong Kong Trade Development Council Gianluca Mirante, ha discusso delle prospettive di collaborazione tra Lombardia e Hong Kong. Tra i temi affrontati, ipotesi di programmi di scambio tra studenti dei settori della Moda e del Design, la partecipazione di giovani talenti di Hong Kong a eventi di rilievo come la Milano Fashion Week o la Milano Design Week, e la possibilità di dedicare spazi a stilisti emergenti lombardi durante la Business of Design Week di Hong Kong.

Un altro tema di grande interesse riguarda la creazione di percorsi in incubatori dedicati agli studenti lombardi e di Hong Kong, con l’obiettivo di arricchirne le competenze attraverso esperienze formative incentrate sull’innovazione tecnologica. Questi progetti potrebbero coinvolgere anche grandi aziende, che fungerebbero da sponsor, aprendo così la strada a futuri percorsi professionali per i giovani creativi.

L’assessore Mazzali ha sottolineato l’importanza di continuare a costruire un ‘ponte’ tra i talenti di Regione Lombardia, riconosciuta a livello mondiale come patria di eccellenza nell’industria della Moda e del Design, e il crescente mercato cinese, che guarda alla nostra regione con interesse sempre maggiore. “Dopo il successo della Shenzhen-Milano Lifestyle Week, intendiamo proseguire in questa direzione – ha dichiarato Mazzali -. Hong Kong, con la sua densità demografica e il suo spirito cosmopolita, offre ai nostri creativi opportunità uniche di crescita tecnica, culturale e artistica. L’innovazione in Moda e Design – ha concluso l’assessore – nasce sempre dall’apertura mentale e dallo scambio interculturale, senza però perdere di vista le proprie radici e tradizioni.”

Nel corso dell’incontro, l’assessore Mazzali ha aperto alla possibilità di estendere le collaborazioni anche ai settori della cosmetica e del turismo, ottenendo un forte riscontro positivo da parte della delegazione di Hong Kong.

CULTURA

“C’è un forte legame ventennale tra Regione Lombardia e la Fondazione Mondadori. Un rapporto di amicizia e di collaborazione che, oggi, raggiunge il suo apice attraverso due importanti eventi dedicati alla lettura e alle dinamiche culturali, inseriti nel contesto della Fiera del Libro di Francoforte e dei Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026”. Lo ha detto l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, presente questa mattina, presso il Laboratorio Formentini per l’Editoria di Milano, alla conferenza stampa della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, organizzata per presentare le attività per il biennio 2024-2025, incentrato sul tema ‘Futuro della Memoria’.

“La cultura – ha aggiunto Caruso – è uno strumento fondamentale di coesione sociale. La collaborazione con la Fondazione Mondadori ci consente di mettere al centro la lettura e la diffusione del libro, elementi chiave per la crescita e lo sviluppo delle nostre politiche culturali a livello regionale ed europeo”.

Il primo evento si terrà mercoledì 16 ottobre durante la Buchmesse di Francoforte con l’incontro dal titolo ‘Lettura, comunità, sviluppo. Politiche di diffusione e promozione del libro dalla Lombardia alle regioni europee’. Regione Lombardia, insieme alla Fondazione Mondadori, ha invitato i rappresentanti dei ‘Quattro Motori d’Europa’ – Lombardia, Baden-Württemberg, Rhône-Alpes e Cataluña – a confrontarsi sulle politiche di promozione del libro e della lettura.

In questo appuntamento, tra l’altro, è previsto un dialogo tra l’assessore Caruso e i rappresentanti delle altre regioni europee. Parteciperà anche Mauro Mazza, commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle attività italiane alla Fiera del Libro di Francoforte 2024.

La seconda iniziativa, programmata nel 2026 in vista dei Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, Regione Lombardia, in collaborazione con la Fondazione Mondadori, l’Istituto Europeo di Design e l’Associazione Italiana Editori, darà vita al progetto ‘Alberolibro’. Si tratta di un albero di Natale simbolico che conterrà 2026 libri, sottolineando il ruolo centrale della lettura e della cultura nel tessuto cittadino e regionale.

L’iniziativa si inserisce nel Piano nazionale d’azione per la promozione della lettura che punta a promuovere la lettura come strumento di sviluppo della conoscenza, diffusione della cultura e progresso sociale, economico e civile.

L’Alberolibro sarà realizzato con il supporto tecnico dell’Istituto Europeo di Design, mentre i volumi saranno forniti dall’Associazione Italiana Editori tramite i propri associati. “Successivamente – ha concluso l’assessore Caruso – i libri saranno donati alle scuole selezionate da Regione Lombardia e Fondazione Mondadori, costituendo il primo nucleo di nuove biblioteche scolastiche dedicate a temi legati allo sport, alla natura, alla cultura e al territorio”.

 

CUM TUCTE

L’assessore al Territorio e Sistemi Verdi, Gianluca Comazzi, ha inaugurato oggi a Palazzo Lombardia la mostra ‘Cum Tucte – L’Alleanza tra Uomo e Natura’, organizzata da Fondazione Lombardia per l’Ambiente in collaborazione con Regione Lombardia e Arpa Lombardia. Allestita dall’ 1 al 30 ottobre presso gli spazi di Isola Set in piazza Città di Lombardia, l’esposizione propone un approccio al rapporto tra uomo e natura che mira a ricostruire un’alleanza quanto mai necessaria per custodire la ‘casa comune’.

Attraverso video, diorama contenuti testuali e multimediali, i visitatori avranno l’opportunità di entrare in profondità in alcune delle più grandi sfide ambientali che segnano il nostro tempo. Dallo spazio iniziale dedicato al significato del Cantico delle Creature raccontato in video, ci si accosta a quattro macro-tematizzazioni: acqua, biodiversità, cambiamento climatico ed economia circolare. Alla presentazione sono intervenuti Matteo Fumagalli, presidente di Fondazione Lombardia per l’Ambiente, Lucia Lo Palo, presidente Arpa Lombardia, Davide Rondoni, presidente Comitato nazionale Celebrazioni Francescane, Andrea Gibelli, presidente FNM Group, e Roberto Sancinelli, presidente Montello Spa.

“La sostenibilità ambientale deve essere coordinata con le altre politiche che una Regione trainante come la Lombardia deve tenere presente, dall’economia all’agricoltura. alle politiche della casa e allo sviluppo del territorio – ha sottolineato Comazzi – . La tutela dell’ambiente e della biodiversità  è un tema prioritario nell’agenda politica a livello internazionale. Regione è da sempre in prima linea nel difendere il patrimonio naturalistico lombardo, anche in ottica di prevenzione e sicurezza. Questa splendida mostra, che abbiamo il piacere di ospitare presso lo Spazio Isola Set, si fa portatrice di un messaggio universale: per salvare il nostro pianeta è necessario, oggi più che mai, mantenere l’equilibrio tra uomo e natura”.

39° PIANO

Anche quest’anno, il prossimo mercoledì 2 ottobre, a partire dalle ore 16.30, in occasione della “Festa dei Nonni”, è prevista un’apertura straordinaria del 39° Piano Belvedere di Palazzo Lombardia. Un evento particolare che consentirà di offrire una Belvedere Experience ai nonni e nipoti che potranno celebrare insieme questa ricorrenza.

La salita al Belvedere, completamente gratuita previa prenotazione, consentirà a nonni e nipoti di ammirare, a 161 metri di altezza, il panorama della città dall’alto, una vista mozzafiato dello skyline di Milano.

Dalle 15.30 alle 16.30 l’accesso al Belvedere sarà dedicato ai bimbi dell’asilo nido di Regione Lombardia con i propri nonni e, successivamente dalle 16.30 alle 19.30 sarà aperto, su prenotazione, a tutti.

Al termine della visita potranno farsi scattare una foto che verrà consegnata loro come ricordo. nel corso della visita sarà offerta la merenda.

L’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale e Pari opportunità di Regione Lombardia Elena Lucchini che per la seconda edizione promuove l’evento ricorda: “Con questa iniziativa vogliamo rendere omaggio e festeggiare una figura fondamentale per la nostra comunità. I nonni, sempre più preziosi e indispensabili per la gestione della famiglia e per la cura e l’amore che riservano ai nipoti sono la testimonianza di saggezza e di valori che dobbiamo saper tramandare. Aprire gli spazi della nostra regione per ospitarli è un modo semplice ma carico di significato per esprimere loro la nostra gratitudine. L’inestimabile patrimonio rappresentato dai nonni va celebrato oggi, in questa ricorrenza, e in ogni singolo giorno nel quale ci accompagnano”. La “Festa dei Nonni” è stata istituita con la Legge 159 del 31 luglio 2005 e si celebra il 2 ottobre, giorno dedicato agli ‘Angeli custodi’.

DESIGN WEEK

L’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, ha partecipato, a Varese a Palazzo Estense, alla conferenza stampa di presentazione dell’ottava edizione della Varese Design Week, che si terrà dal 9 al 13 ottobre. La manifestazione offrirà un ricco programma di incontri, mostre e momenti di confronto nel centro cittadino, con un focus sulle nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale.

“È un evento – ha dichiarato l’assessore Caruso – che arricchisce non solo il panorama culturale di Varese, ma di tutta la Lombardia . Un appuntamento internazionale di grande valore, dove creatività, innovazione e cultura si incontrano per interpretare il presente e immaginare il futuro”.

Le location principali includono l’Ufficio in Mostra di Max Laudadio, il Gran Cinema Vittoria, Villa Panza, Lyceum e lo showroom di ERCO. Dopo il focus sull’ambiente del 2023, l’edizione di quest’anno si concentrerà sull’impatto delle tecnologie e dell’AI nel lavoro, nella progettazione e nelle relazioni interpersonali, con particolare attenzione alle nuove generazioni.

Tra gli eventi di punta, la lectio magistralis di Alberto Alessi, in programma il 10 ottobre a Villa Panza, introdotta da Gabriella Belli, storica dell’arte. Non mancheranno dialoghi tra ricercatori, imprenditori e studenti, con incontri dedicati allo scambio di idee e competenze presso l’Ufficio in Mostra e lo Spazio Lyceum. I ‘Talks for Human People’ affronteranno il futuro dell’intelligenza artificiale, con esperti come Frank Raes, Alberto Sanna e Riccardo Blumer.

Il programma prevede anche l’incontro del 11 ottobre su NEFFIE, una piattaforma innovativa che unisce neuroscienze, AI e realtà aumentata, presentata da Alberto Sanna.

L’Ufficio in Mostra di Max Laudadio ospiterà inoltre una mostra fotografica e un’esposizione permanente di design curata da Loredana Bonora, crochet designer di fama internazionale. Il Gran Cinema Vittoria accoglierà la mostra interattiva Il design del computer tra storia e intelligenza artificiale, che ripercorre la storia del computer da Olivetti a oggi.

A chiudere la manifestazione sarà, domenica 13 ottobre, il tradizionale petit déjeuner du cinéma al Cinema Nuovo, con la proiezione del film ‘I’m Your Man.

“Questa manifestazione – ha concluso l’assessore Caruso – si è consolidata come un punto di riferimento per il design e la creatività . È una vetrina che mette in luce il talento dei designer e il patrimonio culturale di Varese. Eventi come questo dimostrano l’importanza di investire in cultura e innovazione, motori fondamentali per lo sviluppo del territorio”.

MILANO BEAUTY

La cosmetica torna protagonista del capoluogo lombardo, con l’edizione 2024 della ‘Milano beauty week’, presentata questa mattina nella sede di Assolombarda a Milano alla presenza di Barbara Mazzali, assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia, intervenuta su delega del presidente Fontana.
La manifestazione, giunta alla sua terza edizione, è in programma dal 24 al 29 settembre, con un ricco calendario di eventi diffusi per tutta la città, a partire da luoghi iconici come Palazzo Giureconsulti e Palazzo Castiglioni.

“Dietro i numeri straordinari ci sono persone visionarie – ha dichiarato l’assessore, ricordando il ruolo degli imprenditori lombardi – che non hanno avuto paura di investire nel futuro e nella ricerca. Grazie a loro, la cosmetica lombarda è sinonimo di eccellenza e innovazione. Hanno saputo costruire un sistema produttivo capace di generare non solo ricchezza, ma anche conoscenza e occupazione di alta qualità”.

“Siamo orgogliosi di poter dire che la Lombardia è tra le prime regioni al mondo nel campo della cosmetica. Questo – ha concluso Mazzali – è il risultato della combinazione vincente di innovazione, tradizione e una visione rivolta al futuro, incarnata dagli imprenditori che oggi celebriamo.”

L’ALLEGORIA

L’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, ha partecipato oggi all’anteprima della mostra ‘Il volto e l’allegoria. Sculture di Lorenzo Bartolini’, che aprirà al pubblico domani, mercoledì 25 settembre, presso la Fondazione Luigi Rovati a Milano.

“Patrocinata da Regione Lombardia, questa mostra – ha dichiarato l’assessore Caruso – celebra uno dei maggiori artisti del purismo italiano dell’Ottocento. È un’occasione preziosa per riscoprire e valorizzare l’opera di un maestro, le cui sculture raccontano storie di vita e mantengono vivo il dialogo con il nostro passato. Ringrazio la Fondazione Rovati per aver reso possibile questa straordinaria esposizione e per il continuo impegno nella promozione della cultura in Lombardia”.

La mostra mette al centro due grandi tematiche dell’opera di Bartolini: l’allegoria e il ritratto. Al Piano Nobile i visitatori saranno accolti dalla Carità educatrice, una scultura in marmo del 1846, che rappresenta una madre simbolica, unendo bellezza naturale e allegoria.

Nella Sala Armi si esplora il processo creativo di Bartolini, dalle prime fasi del modello fino all’opera finita, evidenziando la sua ricerca tra idealismo e naturalismo.

Lo Spazio Bianco è invece dedicato al tema del ritratto, dove emerge la capacità dell’artista di collegare la bellezza naturale alla dimensione esistenziale dei volti. Tra busti in marmo e gesso e riproduzioni fotografiche, Bartolini dimostra la sua abilità nel trasporre i dettagli del volto e delle acconciature femminili in un’estetica autonoma che riflette la cultura sociale dell’epoca.

DIFFONDIAMO L’ARTE

Diffondere sempre più la cultura del teatro nei territori, in particolare nelle aree solitamente non coinvolte dai circuiti teatrali più consolidati. È l’obiettivo del progetto ‘Teatro Fuori Porta’ messo in campo dal Piccolo Teatro di Milano con il contributo della Regione Lombardia.

La manifestazione è stata presentata oggi in una conferenza stampa alla quale hanno partecipato l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, e il direttore del Piccolo Teatro di Milano, Claudio Longhi.

‘Teatro Fuori Porta’ prenderà il via il 3 ottobre per concludersi il 20 dicembre, con 60 appuntamenti in palinsesto tra recital a opera di quattro artisti di riconosciuto valore (Sonia Bergamasco, Francesco Centorame, Lino Guanciale, Isabella Ragonese), spettacoli nelle scuole e workshop teatralizzati.

“Abbiamo fortemente voluto sostenere questo progetto – ha detto l’assessore Caruso – che aiuterà a diffondere eventi di notevole spessore artistico-culturale anche in contesti insoliti. Continuiamo a lavorare concretamente per portare eventi di pregio fuori dai luoghi canonici: la cultura è uno strumento di coesione sociale”.

“L’iniziativa – ha proseguito Caruso – offre importanti occasioni per avvicinarsi al mondo del teatro e amplia sempre più il raggio di intervento a livello regionale. Fondamentale anche il lavoro con le scuole per coinvolgere i ragazzi e stimolare la conoscenza dell’arte teatrale, nella consapevolezza che la cultura è un antidoto al disagio giovanile”.

“Interpretando, ancora una volta, la sua funzione di ‘pubblico servizio’ – ha detto il direttore Longhi – il Piccolo Teatro si fa trovare a portata di mano, ‘fuori porta’, appunto, per diventare familiare anche in luoghi dove normalmente è meno frequente incontrarlo. Il teatro come valore aggiunto nei presidi di comunità che innervano la Lombardia: non solo in spazi deputati allo spettacolo dal vivo, ma anche in biblioteche, scuole, sale consiliari, dove trovare la programmazione di alcune eccellenze del teatro italiano, ma anche una pratica del suo linguaggio”.

SBK

“Questa prima a Cremona del Mondiale Superbike ci rende orgogliosi, siamo molto contenti per questo grande weekend di sport e motori, nel quale hanno trionfato anche i nostri colori”. Così Federica Picchi, sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport e giovani, commenta positivamente l’atteso ritorno in terra lombarda del Campionato del mondo SBK.

Ieri il Cremona Circuit di San Martino del Lago ha dimostrato di avere le carte in regola per ospitare la massima categoria delle moto derivate dalla serie. La risposta degli appassionati non è mancata.

“La città si è preparata per avere una ricezione di pubblico molto alta – ha aggiunto Picchi -. La formula della Superbike rende i piloti accessibili agli appassionati, le famiglie riescono a incontrare da vicino i loro beniamini. Un contatto con i campioni più significativo che in altri eventi motociclistici particolarmente apprezzato. Speriamo che Il weekend appena trascorso sia il primo di tanti appuntamenti con la SBK sulla pista cremonese. Un ritorno coi fiocchi, dopo 11 anni di assenza di queste gare dalla Lombardia”.

“Noi – ha concluso il sottosegretario – ci saremo a fianco di chi lavorerà per sviluppare ancora di più questo evento iridato. Ai cinque anni previsti speriamo se ne aggiungano altrettanti. Anche questo importante evento contribuisce a far conoscere ancora di più il territorio cremonese e sarà sicuramente un volano per il turismo in Lombardia”.