MATURITA’

In occasione dell’avvio degli esami di Maturità in Lombardia,  in programma domani, il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana e l’assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro Simona Tironi, rivolgono un augurio agli studenti coinvolti in questa cruciale fase del percorso scolastico, che vedrà coinvolti circa 70.000 studenti lombardi, sottolineando l’importanza di questo passaggio per il loro futuro.

“Cari studenti, in questo momento così importante delle vostre vite – ha detto il governatore della Lombardia – vi invio tutto il mio sostegno e incoraggiamento. Siete arrivati a un traguardo fondamentale e meraviglioso, frutto di impegno, sacrificio e determinazione”.

“Siete giovani, pieni di potenziale e risorse – ha proseguito –  capaci di superare qualsiasi ostacolo che la vita vi pone davanti. Affrontate questi esami con serenità, fiducia nelle vostre capacità e nella consapevolezza che avete tutte le carte in regola per superarli brillantemente”.

L’assessore Tironi esorta ragazze e ragazzi  a “cogliere ogni opportunità senza timore di sbagliare, poiché è proprio dagli errori che si impara e si cresce. Siate protagonisti del vostro futuro, scegliete il vostro cammino con coraggio e determinazione, buttandovi senza esitazioni nelle occasioni che vi si presenteranno”.

“Studiate insieme, confrontatevi, incoraggiatevi reciprocamente – ha detto ancora l’assessore regionale – e  condividete le vostre paure: è nel confronto e nel sostegno reciproco che troverete la forza per affrontare le sfide che vi attendono. Personalmente, anche io ho vissuto l’ansia e la paura dell’esame orale, ma ho imparato ad affrontare le mie paure e a trasformarle in adrenalina positiva per ciò che sarebbe stato”.

“Il dopo maturità  – ha chiosato – è un momento cruciale, in cui vi troverete a decidere se proseguire gli studi o intraprendere il percorso nel mondo del lavoro. Comprendo profondamente le vostre preoccupazioni e la sfida che questo momento rappresenta per ciascuno di voi. La formazione personale e professionale non si esaurisce con la maturità, ma è un percorso continuo di crescita e aggiornamento delle proprie competenze”.

“Ognuno di voi rappresenta un valore assoluto, un talento da coltivare e far crescere” ha continuato. “Il mio impegno per voi – ha assicurato –  sarà sempre quello di sviluppare strumenti per accompagnarvi ed orientarvi al meglio, nei complessi momenti delle scelte accademiche e professionali. Vi invito a stimolare la vostra curiosità e ad aggiornare le vostre competenze durante tutta la vostra vita, poiché il mondo di oggi viaggia a velocità massima e la transizione digitale richiede competenze sempre più aggiornate e specializzate. Le future generazioni devono essere pronte a guidare il progresso e a sfruttare appieno le opportunità che si presenteranno”.

INNOVAZIONI

“Oggi si entra nel vivo dell’operatività di Fili, il grande progetto di rigenerazione urbana che cambierà il volto dell’asse Milano-Malpensa. Con la promozione dell’Accordo di Programma, che sarà sottoposto a procedure di valutazione ambientale, si avvia infatti l’iter procedurale di un intervento innovativo che riguarderà la stazione di Cadorna e non solo tramite la realizzazione della copertura dei binari, l’ampliamento del Parco Sempione e la sperimentazione di tecnologie innovative con il Politecnico di Milano per migliorare la qualità dell’aria”.

Lo ha detto l’assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi, in merito al via libera in Giunta che ha riguardato la promozione dell’AdP (Accordo di Programma) relativo all’intervento milanese ‘FILI Cadorna-Fabbrica dell’Ossigeno’.

Il progetto si inserisce nel più ampio ambito di rigenerazione urbana nel nord-ovest della Lombardia, che prevede la riqualificazione dei principali nodi del trasporto ferroviario: Cadorna, Saronno, Busto Arsizio e Malpensa. Un disegno che si accompagna a interventi di ‘ricucitura’ urbana con l’adozione di soluzioni all’avanguardia nel disegno architettonico e nella sostenibilità ambientale.

STELLE AZZURRE

Dal 21 al 23 giugno, all’Unipol Forum di Assago (Mi), andrà in scena l’atto finale della World Cup 2024 con le ‘Farfalle’ della squadra azzurra e le individualiste a rendere la competizione ancor più interessante e lo spettacolo straordinario, in un’arena che preannuncia il sold out. La tappa italiana, per la seconda volta in scena a Milano, chiude il circuito della Coppa del Mondo 2024, ultimo appuntamento prima dei Giochi Olimpici di Parigi 2024. Cinquantuno le atlete individualiste in gara, provenienti da 37 paesi.  L’evento è stato presentato oggi in Regione dal sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega a Sport e giovani, Lara Magoni.

1.000 MIGLIA

L’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, ha partecipato a Brescia alla partenza della 1.000 Miglia 2024. La storica competizione dedicata alle auto d’epoca raggiungerà diverse città italiane e, in cinque giorni, la carovana composta da 420 vetture percorrerà oltre 2.ooo chilometri.

“La 1.000 Miglia – ha affermato Lucente – è un evento di portata internazionale che promuove Brescia e la Lombardia a ‘capitali mondiali’ dell’auto d’epoca e della mobilità sostenibile. È uno spettacolo unico, un brivido d’orgoglio tricolore che tutti gli italiani dovrebbero provare. Una gara che ha saputo sempre attrarre numerosi appassionati da ogni parte del mondo, capace di evolversi e guardare con attenzione e curiosità alle novità che offre il mercato dell’automobile”.

“La 1.000 Miglia – ha concluso – è punto di riferimento anche in tema di sostenibilità, con tante novità tecnologiche per viaggi sempre più green, moderni e sicuri”.

Partita da Brescia, la prima tappa dell’edizione 2024 della 1.000 Miglia attraversa Bergamo, Novara e Vercelli prima di giungere a Torino

BIODIVERSITA’

Tra scienza, ecosistemi, passeggiate nella natura e visite guidate torna al Parco Nord Milano il Festival della biodiversità giunto quest’anno alla diciottesima edizione. E’ in programma  dal 6 al 16 giugno ed è dedicato alle scienze per lo sviluppo sostenibile.

Il Festival nasce nel 2007 con l’intento di coinvolgere il grande pubblico per comprendere il valore e l’importanza della biodiversità nello sviluppo sostenibile. In particolare,  l’intento è quello di mettere in risalto gli interventi di riqualificazione ambientale e naturalistica, i paesaggi rurali e naturali presenti anche in città. Particolare attenzione è dedicata anche agli ecosistemi a rischio di impoverimento e ai saperi materiali e scientifici di culture rispettose della natura.

Capofila della rete è il Parco Nord Milano, da anni impegnato nella tutela della natura e nella promozione della cultura della biodiversità.  L’obiettivo è quello di incrementare la sensibilità delle persone e la consapevolezza sulla sua importanza a livello globale.

Il tema scelto quest’anno si pone come obiettivo quello di liberare la ‘missione della scienza’ dalle catene degli interessi economici e della sua applicazione tecnologica per recupere la capacità di stupire e dare così valore alla vita sul pianeta, e quindi alla biodiversità.

Il Festival  2024  è l’ occasione anche  per entrare in contatto con la biodiversità del Parco e per scoprire gli interventi di riqualificazione ambientale e naturalistica, i paesaggi rurali e naturali presenti in città. In programma, sempre su questa linea, anche la cura e la coltivazione di un orto comunitario.

L’abbondanza di prodotti che lo caratterizza è il risultato di una cura attenta delle piante, del suolo e delle relazioni tra le persone. I momenti di raccolta condivisa si alternano a passeggiate conoscitive, durante le quali è possibile esplorare l’orto, imparare a conoscere le diverse colture e approfondire le pratiche di coltivazione sostenibile.

2 RUOTE

È Temù, nel Bresciano, il Comune italiano più attrattivo da un punto di vista cicloturistico la scorsa estate.  Seguono, rispettivamente in seconda e terza posizione, Dobbiaco (Bolzano) e Tuoro sul Trasimeno (Perugia).  È quanto emerge dal quarto Rapporto sul Cicloturismo italiano, ‘Viaggiare con le bici 2024’, elaborato da ISNART (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche), UnionCamere e Legambiente.

Nel report si precisa che la metodologia utilizzata è  la ‘Location Intelligence’, focalizzata sul cluster cicloturistico, con dati di traffico e navigazione raccolti nei mesi di luglio ed agosto 2023, analizzati con una geolocalizzazione che ha coinvolto oltre mille Comuni ad alta vocazione turistica sull’intero territorio nazionale.

Per ciascuna regione è stato quindi individuato  il Comune dove essi sono stati maggiormente rilevati nel periodo di riferimento (luglio e agosto 2023). Di qui il luogo più capace di attirare chi pratica cicloturismo in Italia: Temù, Brescia (Lombardia). L’analisi indica inoltre che le regioni più accoglienti da un punto di vista cicloturistico sono Trentino-Alto Adige, Abruzzo, Lombardia, Veneto, Toscana, Marche ed Emilia-Romagna.

La provincia di Brescia è una meta amatissima dai ciclisti, per itinerari che attraversano montagne e costeggiano laghi.  “Non stupisce il podio assegnato a Temù, piccolo borgo a 1.144metri di quota, circondato da prati e boschi, ‘sotto gli occhi’ delle maestose cime dell’Adamello.  Un territorio che comprende il Parco Nazionale dello Stelvio e il Parco dell’Adamello che d’estate diventa il ‘paradiso’ degli amanti della mountain bike”, commenta l’assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia” .

“Il percorso  di 22 chilometri che conduce da Temù Passo Gavia – spiega –  è una delle iconiche salite del ‘Giro d’Italia’, un tracciato non alla portata di tutti, ma pieno di fascino e capace di attrarre  tanti bikers, che oltre a praticare il loro sport preferito godono della vista di  panorami spettacolari”.

META ICONICA

Domenica 2 giugno, in occasione della ‘Festa della Repubblica’, apertura speciale del 39° piano di Palazzo Lombardia.

I visitatori – dalle ore 10 alle 18, con prenotazione sul sito della Regione – potranno accedere gratuitamente al Belvedere Silvio Berlusconi.

L’iniziativa si inserisce nella programmazione che prevede le aperture del Palazzo ogni prima domenica del mese.

“L’appuntamento con il nostro Belvedere – spiega il presidente della Regione – è sempre più attrattivo: una meta iconica che, in ogni occasione, richiama il grande pubblico”.

PATRIMONI

Il presidente della Regione ha ricevuto oggi, nell’ufficio del trentacinquesimo piano di Palazzo Lombardia, la nuova rettrice dell’Università Statale di Milano, Marina Brambilla. Si tratta del primo incontro istituzionale dopo la sua nomina ai vertici dell’Ateneo di via Festa del Perdono.

“Un confronto a tutto campo – ha spiegato il governatore – durante il quale, reciprocamente, abbiamo offerto massima disponibilità per proseguire i percorsi già esistenti e per valutare nuove iniziative mirate a rendere ancor più forte e competitiva la nostra regione”.

“L’importanza del patrimonio che, in ogni settore, mette a disposizione la Statale di Milano – ha aggiunto il governatore – è noto a tutti e, insieme, lavoreremo perché continui a essere prezioso patrimonio per la Regione e per tutti i lombardi”.

Soddisfazione è stata espressa anche dalla professoressa Brambilla che ha evidenziato l’importanza di rendere ancora più forte e stabile la collaborazione ha sempre caratterizzato i rapporti fra l’Ateneo e Regione Lombardia.

“Diversi i temi – ha spiegato Brambilla – che abbiamo affrontato. Fra i principali la ‘finalizzazione’ del nostro Campus a Mind e i progetti di rigenerazione urbana dell’area afferente a Città studi. Inoltre ho sottolineato quanto sia importante far squadra su tutto ciò che ruota attorno all’ambito della salute e del diritto allo studio: due macro aree che rivestono una particolare importanza e sulle quali la Regione ha delle competenze che per noi sono prioritarie”.

ROSA CAMUNA

Il premio Rosa Camuna riserva, anche quest’anno, grande attenzione alle realtà lombarde in prima linea sui temi della solidarietà sociale. Molti dei riconoscimenti assegnati per l’edizione 2024, che verranno consegnati come da tradizione, il prossimo il 29 maggio, Festa della Lombardia, saranno destinati infatti a personalità o associazioni del territorio da sempre al lavoro per ridare speranza a giovani in difficoltà o dare conforto e supporto concreto a chi sta affrontando percorsi di cura lunghi e complessi.

Tra le personalità a cui è stato destinato il premio tematico per la solidarietà sociale, c’è anche don Antonio Mazzi che dal 1984 porta avanti con impegno e senso di responsabilità le attività della Fondazione ‘Exodus’, da lui costituita a Milano. Nel corso degli anni questa realtà, come si legge nella menzione, “si è presa cura di migliaia di giovani e persone in difficoltà aiutandole ad avere fiducia nel futuro”.

Tra i premiati c’è, poi, la ‘Fondazione Admo Lombardia ETS’ di Milano, che dal 1990 accompagna i malati di leucemia alle prese con le difficoltà del trapianto di midollo osseo, supportandoli in tutte le fasi del loro percorso di cura e guarigione. “Grazie ad un’instancabile azione di informazione e ricerca – si legge nel testo della motivazione del premio – l’Associazione ha dato speranza a moltissime persone che soffrono di gravi patologie del sangue”.

Uno dei premi tematici dello storico riconoscimento di Regione Lombardia, andrà invece al lecchese Marco Galbiati, che con l’associazione ‘Il tuo cuore, la mia stella’, promuove iniziative nel campo dello sport e dell’alta cucina, le due passioni del figlio scomparso prematuramente all’età di 15 anni a causa di una malattia cardiaca. Tra le realtà supportate dall’associazione anche la Fondazione ‘Mission Bambini ETS’ che, con il programma ‘Cuore di Bimbi’, ha aiutato diversi bambini che avevano bisogno di un trapianto.

A ricevere una menzione speciale sarà anche a Gabriella Scaduto, psicoterapeuta e presidente dell’associazione ‘ReDiPsi Reti di Psicologi per i Diritti Umani’ con sede a Milano, che è riuscita a coinvolgere una vasta comunità di professionisti nell’impegno sociale per la difesa dei diritti umani.”Dal 2023 – si legge nella motivazione del premio – la sua professione si è fortemente indirizzata sull’assistenza delle persone, soprattutto donne e minori, che, dopo aver affrontato il dramma della guerra, riescono con il supporto dell’associazione a cominciare con fiducia un percorso di reinserimento nella società”.

A INDIANAPOLIS

Dopo Chicago, la missione istituzionale negli Stati Uniti guidata dal presidente della Regione Lombardia, sbarca a Indianapolis, tappa conclusiva del viaggio.

Tra gli eventi in programma domani, venerdì 24 maggio, la partecipazione all’Indiana Global Economic Summit 2024, durante il quale il governatore lombardo interverrà insieme a Joe Hogsett, sindaco di Indianapolis, e a David Rosenberg, segretario al Commercio dello Stato dell’Indiana, a una sessione di approfondimento dedicata al ruolo chiave delle relazioni locali per favorire il commercio, l’innovazione e contribuire a realizzare un’economia sempre più resiliente alle future sfide globali.

Il governatore della Regione Lombardia, insieme al sottosegretario alla Presidenza con delega alle Relazioni Internazionali e al presidente di Assolombarda, Alessandro Spada, che domani raggiungerà la delegazione, incontrerà anche il Governatore dello Stato dell’Indiana Eric Holcomb.

A seguire, un ‘side event’ di presentazione della Lombardia all’Indiana Global Summit Partner, con la partecipazione di Camera di Commercio dell’Indiana, università e mondo del business.

Fil rouge della giornata di sabato 25 maggio, sarà invece il settore dell’automotive.

La delegazione guidata dal governatore lombardo incontrerà Paul Mitchell, presidente e ceo di Indy Autonomous Challenge presso la sede dell’azienda, “con l’obiettivo – spiega il presidente della Regione – di porre le basi per possibili future sinergie virtuose legate all’Autodromo di Monza, al settore dei motori e, più in generale, al mondo dell’università e della ricerca”.

Previsti in agenda anche incontri con Roger Penske, patron dell’Autodromo (“che – chiosa il governatore – insieme al nostro di Monza è il più famoso e iconico del mondo”) e dell’IndyCar Series, con Giampaolo Dallara, fondatore e titolare dell’omonima azienda specializzata nella realizzazione di automobili da competizione.

Di particolare interesse anche il meeting e con i vertici di Officine Meccaniche Rezzatesi. Il Gruppo, con base a Rezzato (BS) e specializzato nella componentistica Automotive, si avvale delle capacità di oltre 3.200 persone che operano in 15 stabilimenti dislocati in 4 continenti. In particolare, la delegazione della Regione Lombardia prenderà parte ad un momento di lavoro con l’ad per gli Usa Gary Cerasale e con il presidente Marco Bonometti.