APRESKI

Apreski Milano Mountain Show è il nuovo appuntamento dedicato al mondo dello sci e della montagna in Italia, in programma a Milano dal 16 al 19 ottobre presso il Big Theatre, nella zona Mind (Milano Innovation District) di Rho Fiera. Lo ha presentato oggi in Regione il sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport e Giovani, Federica Picchi, insieme al ministro del Turismo, Daniela Santanchè, e all’organizzatore, Michele Budelli, presidente di Fandango Club Creators .

Un evento che ‘introduce’ il grande appuntamento delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026, e rappresenta un’occasione di confronto, racconto e promozione della montagna in tutte le sue dimensioni: sport, cultura, turismo, impresa, tecnologia, ambiente e intrattenimento.

“Regione Lombardia crede fortemente in questo format, che coniuga sport, economia, territori e nuove generazioni. Con FISI Alpi Centrali, FreeSkypass e il progetto Scivolare stiamo portando avanti anche un lavoro concreto per promuovere la pratica sportiva sulle piste, migliorare l’impiantistica e offrire formazione specializzata – ha detto il sottosegretario Picchi –  Eventi come Apreski Milano Mountain Show sono essenziali per costruire un ecosistema montano capace di innovarsi, attrarre giovani, connettersi al tessuto economico e culturale della regione. La montagna non è solo un luogo da vivere, ma una risorsa strategica da costruire insieme, anche in vista delle sfide e delle opportunità che ci attendono con Milano-Cortina 2026 e oltre. Creare un momento d’incontro con tutti gli operatori del settore significa valorizzare la montagna come patrimonio vivo, dinamico e strategico per la nostra regione”.

“Questo evento rappresenta un’importante opportunità per mettere in luce la bellezza e la diversità delle nostre montagne – ha sottolineato il ministro Santanchè. – Sarà un momento di dialogo e connessione tra tutti gli attori del settore, da chi pratica sport in montagna a chi lavora per preservarne l’integrità. Siamo determinati a sostenere un turismo sostenibile, anche grazie agli importanti interventi messi in campo per la montagna italiana, in cui abbiamo investito quasi 500 milioni negli ultimi anni. Questo approccio contribuirà a promuovere le tradizioni locali e a sostenere lo sviluppo economico e sociale delle comunità montane”.

“Pensiamo in grande – ha aggiunto il ministro – perchè sicuramente Milano Cortina 2026 farà scuola. E sarà acceleratore per tutto quello che accadrà dopo l’evento, che insieme stiamo costruendo”.

“La FISI ha fortemente voluto un evento di inizio stagione – ha spiegato Flavio Roda, presidente FISI  -, che potesse riunire tutti gli attori legati al mondo degli sport invernali e della montagna. A tutto interesse del movimento complessivo, del mercato e dell’indotto generato, non si poteva rimanere orfani di un momento d’incontro prima dell’inizio della stagione; in particolar modo nella stagione che porterà ai Giochi Olimpici Invernali di Milano – Cortina 2026. Sin dallo scorso anno, sono cominciati dei sondaggi con diverse agenzie, fino ad arrivare a Fandango Club, alla quale è stata assegnata l’organizzazione. Apreski Milano Mountain Show non sarà una replica di Skipass, si svolgerà a Milano, e sarà concepito in maniera totalmente diversa dal passato. L’evento del prossimo ottobre sarà il “numero zero”, che potrà farci capire se avremo imboccato la strada giusta o se dovremo fare aggiustamenti negli anni a venire. In ogni caso, si tratta di un punto di ripartenza”.

AL PICCOLO

“La nuova stagione del Piccolo Teatro conferma ancora una volta l’eccellenza e il respiro internazionale di una delle istituzioni culturali più rappresentative della Lombardia”. Lo ha detto l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, partecipando alla conferenza stampa di presentazione della stagione 2025-2026 del Piccolo Teatro di Milano. Sono 21 in totale le rappresentazioni in programma della stagione teatrale, di cui 13 produzioni, 8 coproduzioni (di cui due con partner anche internazionali) e 4 prime assolute; 36 invece gli spettacoli ospiti.

“Il teatro è uno spazio vivo, dove la società si interroga e si rinnova. In questo senso, il Piccolo Teatro di Milano – ha affermato l’assessore regionale Caruso – continua a svolgere un ruolo centrale nel panorama culturale lombardo e nazionale, confermandosi come luogo di confronto aperto. Le produzioni e coproduzioni proposte per il 2025-2026 dimostrano una visione artistica capace di dialogare con il pubblico attraverso linguaggi contemporanei. Regione Lombardia guarda con orgoglio a questa proposta, che unisce memoria e contemporaneità, portando avanti un’idea di cultura accessibile e condivisa”.

“In particolare – ha aggiunto l’assessore Caruso – siamo orgogliosi della presenza di due spettacoli inseriti all’interno del palinsesto delle Olimpiadi della Cultura di Milano Cortina 2026, un’occasione straordinaria per promuovere la cultura come parte integrante del percorso olimpico. Questi appuntamenti, che uniscono arte, sport e territori, rappresentano un ponte simbolico tra identità locali e visione globale, valori che Regione Lombardia intende valorizzare in vista di questo grande evento internazionale”.

FILM FEST’

Regione rilancia il proprio impegno a favore del cinema e dell’audiovisivo sostenendo la fase di scrittura e preproduzione di film, documentari, animazione o opere seriali ambientate in Lombardia o ispirate al contesto lombardo. La nuova misura, promossa su iniziativa dell’assessore regionale alla Cultura Francesca Caruso in collaborazione con Fondazione Lombardia Film Commission, è stata presentata oggi nell’ambito del ‘Milano Film Fest’.

“La Lombardia – ha spiegato l’assessore Caruso – vuole essere raccontata: il 20% del pubblico cinematografico nazionale è lombardo. È anche a loro che vogliamo parlare, facendo un passo decisivo per sostenere la fase più fragile e cruciale del processo creativo: lo sviluppo e la preproduzione delle opere. È la prima volta che Regione Lombardia interviene su questa fase: è un segnale forte che vogliamo lanciare a tutta l’industria cinematografica e audiovisiva”.

SPECIAL OLYMPICS

L’assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e pari opportunità, Elena Lucchini, e il sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport e giovani, Federica Picchi, hanno accolto a palazzo Lombardia la delegazione degli atleti e tecnici lombardi che hanno partecipato agli Special Olympics invernali di Torino (8 – 15 marzo 2025). Con loro Lella Ambrosetti, membro del board di Special Olympics.  “Poter accogliere oggi a a Palazzo Lombardia la delegazione degli atleti e dei tecnici lombardi che hanno partecipato agli Special Olympics – ha detto l’assessore Lucchini –  è stata un’autentica emozione. La nostra Regione ha voluto tributare a tutto il team un ringraziamento speciale per la loro impresa sportiva e umana”.

TABACCO

In occasione della Giornata mondiale senza tabacco, Regione Lombardia rinnova il proprio impegno nella promozione di stili di vita sani e nella prevenzione delle malattie croniche legate al consumo di tabacco. A partire dal 31 maggio e per tutto il mese di giugno, su tutto il territorio regionale si svolgeranno eventi e iniziative promosse dalle ATS lombarde per sensibilizzare cittadini di tutte le età sull’importanza di smettere di fumare.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle azioni previste dal Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025, che prevede tra gli obiettivi principali la tutela della salute dei non fumatori, la riduzione del numero dei nuovi fumatori, il sostegno concreto per chi vuole smettere.

PRIMA!

La Lombardia si conferma in testa alla classifica delle Regioni ”più capaci di parlare con i propri cittadini” attraverso i social media. Una posizione consolidata, che si ripete per il quarto anno consecutivo, nella serie di report dedicata da DeRev, società di strategia, comunicazione e marketing digitale, all’efficacia della comunicazione istituzionale. Al secondo e terzo posto – si legge nella Nota diffusa da DeRev – Liguria e Campania, entrambe con la stessa traiettoria di crescita: guadagnano una posizione rispetto al 2023 e confermano il posizionamento del 2024.

La classifica è ricavata ogni anno sulla base del ‘DeRev Score’, un punteggio ottenuto da un algoritmo proprietario che tiene in considerazione i principali parametri dell’efficacia della comunicazione social, come presenza e qualità del presidio sulle piattaforme (sono state prese in esame Facebook, Instagram, TikTok e X), ampiezza della community in valore assoluto e in relazione alla popolazione regionale, numero di contenuti e frequenza di pubblicazione, coinvolgimento dei follower ed engagement.

”Un risultato importante – commenta il presidente Attilio Fontana – che per l’ennesimo anno premia il nostro modo di lavorare. Da sempre, sui canali social di Regione Lombardia e di Lombardia Notizie, puntiamo su una comunicazione che, come ben rilevato anche dall’analisi di DeRev, mira innanzitutto a raggiungere i cittadini, informandoli e coinvolgendoli nelle nostre azioni quotidiane. Confermare questo primato ci dice che la strada intrapresa è quella giusta”.

ORCHESTRA SINFONICA

L’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, ha partecipato alla presentazione della stagione 2025-2026 dell’Orchestra Sinfonica all’Auditorium di Milano. Il programma, esposto dal direttore musicale Emmanuel Tjeknavorian, prevede un concerto inaugurale il 14 settembre al Teatro alla Scala di Milano e si concluderà il 23 maggio 2026 con una esibizione del pianista e compositore austriaco Kiron Atom Tellian. In totale, sono 26 gli appuntamenti sinfonici, 9 quelli da camera e 2 i corali.

“La presentazione della nuova stagione dell’Orchestra Sinfonica di Milano – ha affermato l’assessore regionale Caruso – non è soltanto un momento culturale, ma un segnale forte di quanto la musica sappia essere motore di comunità, educazione e sviluppo. La Sinfonica di Milano rappresenta da oltre trent’anni un’eccellenza culturale riconosciuta non solo in Lombardia, ma anche a livello nazionale e internazionale. La Regione continua a credere profondamente in questa istituzione, non solo sostenendola, ma accompagnandone con convinzione la crescita”.

“La nuova stagione – ha concluso Caruso – si distingue per un cartellone ricco e ispirato, capace di tenere insieme la grande tradizione sinfonica e le espressioni più attuali del nostro tempo. Il concerto ‘Gioco di squadra’ di Campogrande, legato alle Olimpiadi di Milano Cortina, ne è un esempio emblematico: un’opera che unisce cultura e sport, talento individuale e spirito collettivo. Per questo, come Regione Lombardia, continueremo ad essere al fianco di questa realtà straordinaria, con responsabilità e visione”.

IDENTITÀ

“L’inizio di una nuova stagione del Teatro alla Scala rappresenta ogni anno un momento di grande orgoglio per tutta la Lombardia”. Lo ha detto il governatore Attilio Fontana, partecipando alla presentazione della stagione di opera, balletto e concerti 2025/2026 del Teatro alla Scala di Milano, in cui era presente anche l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso.

“La Scala non è soltanto un tempio della musica e della cultura – ha detto il presidente Fontana – ma è anche una delle eccellenze che meglio incarnano l’identità e la capacità attrattiva della Lombardia nel mondo. La Regione continua a sostenere questa realtà con convinzione, promuovendo il valore della cultura come motore di crescita, di coesione sociale e di sviluppo economico. Anche per la stagione 2025/2026 siamo al fianco di questa istituzione straordinaria per favorire un’offerta artistica di altissimo livello”.

“La stagione 2025/2026 del Teatro alla Scala – ha affermato l’assessore regionale Caruso – si presenta come un percorso ricco e articolato. È un segno tangibile di quanto la cultura, quando sostenuta con visione e competenza, possa generare bellezza e un indotto di cui usufruisce il territorio. Regione Lombardia rinnova il proprio impegno a favore di un’offerta culturale di qualità, convinta che il patrimonio artistico sia una risorsa fondamentale per il presente e il futuro”.

URBAN ART

È ‘Jardim do beija-flore’, realizzata dall’artista Alessandro Trevisan, l’opera vincitrice del ‘Ricoh Urban Art Contest’: il suo  bozzetto, esposto  nello spazio N3 di Palazzo Lombardia, diventerà un murale.

Alla premiazione del concorso di street art è intervenuto il presidente della  Regione Lombardia, Attilio Fontana, che ha fatto anche parte della giuria che ha selezionato i lavori presentati in questa particolare occasione e che si dovevano ispirare alla tematica ‘Diversity & Inclusion’ attraverso l’arte e la riqualificazione urbana.

“Ho dato il mio contributo nella scelta dell’opera vincitrice – ha detto il governatore Fontana – e ritengo sia stato premiato un bozzetto molto meritevole”.

“Complimenti a Ricoh – ha aggiunto – per l’intento del premio e la tematica proposta:  è sempre bello vedere coinvolti giovani artisti e sensibilizzare i cittadini su argomenti di grande valore sociale attraverso progetti culturali”.

A vincere il premio è Alessandro Trevisan, milanese, classe 1989. L’artista risiede a Vigevano (PV) e lavora come educatore in una comunità per minori.

“È la prima volta che partecipo a questo contest  – ha affermato Trevisan – ad ispirarmi nella realizzazione dell’opera è stata di sicuro la tematica proposta dal concorso: diversità e inclusione sono argomenti importanti, che sento nelle mie corde. Le fragilità fanno parte della mia vita”.

“Un grazie speciale a Regione Lombardia – ha detto il CEO di Ricoh Italia, Davide Oriani – perché anche quest’anno ci ha supportato nell’organizzazione dell’evento. Non è stato facile scegliere il vincitore: per questo faccio i complimenti a tutti gli artisti e invito chi  non ha ottenuto riconoscimenti a riprovarci nella prossima edizione”.

I bozzetti finalisti del ‘Ricoh Urban Art Contest’ sono stati valutati da una giuria, presieduta dal critico d’arte Carlo Micheli, e composta da rappresentanti delle istituzioni – tra cui il presidente Fontana – del settore artistico, dei media, nonché dai dipendenti dell’azienda.

I colori di ‘Jardim do beija-flore’ riqualificheranno un muro di via della Pecetta a Milano (Zona 8). Inoltre, il bozzetto entrerà a far parte della collezione d’arte Ricoh presso la sua sede di Vimodrone (MI): qui, infatti, sono raccolte 50 opere realizzate dei vincitori e delle vincitrici delle 10 edizioni del Premio Ricoh e dell’edizione ‘All Stars’ ospitata lo scorso anno a Palazzo Lombardia.

NECSTouR

NECSTouR, la Rete delle Regioni Europee per un Turismo Competitivo e Sostenibile, è la comunità di regioni europee che promuove la sostenibilità – economica, sociale e ambientale – come motore cruciale della competitività delle destinazioni turistiche. La rete riunisce 49 autorità regionali competenti in materia di turismo, 38 organizzazioni accademiche, associazioni e reti di imprese del turismo sostenibile, in rappresentanza di 22 Paesi europei, garantendo un’ampia portata e un impatto a livello regionale. Per tre giorni, rappresentanti di 15 Paesi europei, tre Regioni italiane e numerose istituzioni nazionali ed europee, si confronteranno su strategie condivise per affrontare le sfide del turismo contemporaneo, in un’ottica di cooperazione interregionale e valorizzazione delle specificità locali.

A dare il via ai lavori, l’assessore regionale a Turismo, Marketing Territoriale e Moda Barbara Mazzali, che ha accolto i delegati internazionali sottolineando il significato di ospitare l’evento proprio nella sede istituzionale della Giunta regionale.

“È un grande onore – ha dichiarato l’assessore – accogliere a Palazzo Lombardia l’Assemblea Generale di NECSTouR . Questo incontro rappresenta un’occasione preziosa per rafforzare il dialogo tra le Regioni europee e condividere visioni, pratiche e soluzioni per un turismo sempre più sostenibile e competitivo. Ringrazio tutte le delegazioni presenti: la vostra partecipazione conferisce ulteriore prestigio alla nostra Regione, che con convinzione ambisce a un ruolo da protagonista nello scenario turistico internazionale”.

“Numeri straordinari che – ha spiegato l’assessore – certificano una crescita costante per il secondo anno consecutivo. Ma dietro a questi risultati, ci sono visioni strategiche chiare e azioni coordinate. La promozione del territorio non è solo comunicazione: è costruzione di un’identità, è destination branding, è la capacità di trasformare la Lombardia in un brand desiderabile, riconoscibile e competitivo a livello globale”.

L’intervento di Mazzali si è poi focalizzato sul progetto ‘Lombardia Style’, la piattaforma regionale di marketing territoriale pensata per mettere a sistema tutte le eccellenze del territorio: dalle città ai piccoli borghi, dai laghi alle montagne, dalla moda al design, fino all’enogastronomia e al patrimonio culturale.

“’Lombardia Style’ non è solo un logo o una campagna – ha puntualizzato Mazzali -: è un sistema di valori condivisi, è un metodo che mette in rete laghi, montagne, moda, design, cultura, enogastronomia. È un modello che favorisce la coesione tra territori e che dimostra come il successo arrivi quando si supera la frammentazione, abbracciando una logica di sistema. Questa è la sfida che ci accomuna a molte regioni europee: fare squadra, unendo risorse e competenze per costruire un’offerta turistica più forte, più attrattiva e più sostenibile”.

L’Assemblea NECSTouR 2025 proseguirà domani con conferenze tematiche, workshop e tavole rotonde tra rappresentanti istituzionali. Al centro del confronto, le sfide del turismo europeo e la cooperazione tra le Regioni, attraverso la condivisione di buone pratiche, lo scambio di esperienze, e sperimentazione di modelli condivisi.