ORO BLU

L’acqua è vita e la Giornata mondiale dell’acqua, che si celebra venerdì 22 marzo, è l’occasione per l’assessore della Regione Lombardia all’Utilizzo risorsa idrica, Massimo Sertori, di affermare che “la situazione è migliorata, ma è assolutamente vietato distrarsi”.

“Siamo tornati – sottolinea l’assessore Sertori – ai livelli delle media storica tra il 2009 e il 2020 grazie alle piogge e alla neve che ci assicurano la disponibilità di acqua. Le esperienze ci hanno però insegnato che la risorsa idrica, autentico ‘oro blu’, rappresenta un bene assolutamente fondamentale e non infinito. Per questo motivo invito tutti a tenere l’allerta alta e, dopo Pasqua, si riunirà nuovamente il Tavolo permanente dedicato al tema dell’acqua e della siccità”.

L’assessore Sertori sottolinea come il bene primario acqua sia fondamentale sia per i cittadini sia per le imprese agricole. “Come Regione – ricorda – abbiamo ascoltato, proprio al Tavolo idrico, le istanze anche del mondo agricolo e ottenuto la disponibilità dei concessionari idroelettrici a supportare le nostre azioni”.

“Abbiamo trasformato le criticità evidenziate dai territori e dal Tavolo – continua Sertori – in azioni concrete. Tra queste anche la passeggiata del lungolago di Como, con il cantiere delle paratie, che inaugurerò, con il presidente Fontana, mercoledì 27 marzo, un ulteriore tratto. Un’opera che ci consente di ‘guadagnare’ poco meno di 18 centimetri, pari a una cubatura di 23 milioni di litri d’acqua, risorse a disposizione delle utenze domestiche e irrigue”.

L’assessore Sertori invita comunque a vigilare e a stare all’erta. “Pur con prospettive ottimistiche – afferma – e con una situazione migliore rispetto agli anni passati, rispetto all’anno scorso abbiamo registrato circa un -50 per cento di disponibilità di risorsa idrica. Proprio questo dato deve invitarci alla cautela e a non abbassare la guardia. Se è infatti vero che la neve alpina sarà un beneficio idrico per tutta la Lombardia, ad agevolare il nostro lavoro contro la siccità contribuiscono laghi e altri invasi naturali. Non dobbiamo dimenticare la collaborazione con i gestori dell’idroelettrico, la cui collaborazione con Regione Lombardia si è rivelata fondamentale”.

“Basti pensare – ricorda Sertori – che è pari a 9 miliardi di metri cubi è la quantità di acque utilizzate in Lombardia per una stagione irrigua (sei mesi da aprile a settembre) con disponibilità nella ‘media’. Per fare un raffronto, il consumo annuo di acque potabili in tutta Italia è di circa 8 miliardi di metri cubi, di questi 1,5 sono riferiti agli utilizzi potabili nella sola Lombardia”.

“Alla nuova riunione del Tavolo – conclude Sertori – imposteremo con tutti i soggetti interessati e coinvolti una strategia in grado di preservare e tutelare il bene acqua, cercando di evitare criticità e momenti di siccità per assicurare, sempre o quasi, la disponibilità dell”oro blu’ acqua ai nostri cittadini e alle nostre imprese agricole”.

PARCHI PER TUTTI

Si chiama ‘Parchi lombardi per tutti, suggerimenti di visita per persone con disabilità’ ed è l’e-book che sarà presentato in occasione della fiera ‘Fa la cosa giusta 2024’ in programma domenica 24 al Centro Congressi Allianz MiCo di Milano.

Regione Lombardia coordina il progetto con diversi partner e con l’obiettivo comune di diffondere la cultura dell’inclusione e la conoscenza delle aree protette lombarde.

Tra queste c’è il Parco Nord Milano che si estende tra i Comuni di Milano, Bresso, Cusano Milanino, Cormano, Cinisello Balsamo, Novate Milanese e Sesto San Giovanni. Tra le associazioni collaborano Aias Milano e Ledha, partner anche l’istituto tecnico scolastico Albe Steiner di Milano.

I primi contenuti dell’e-book raccontano 8 parchi. Il lavoro è in continua evoluzione e prevede l’inserimento di ulteriori schede monografiche nel corso dell’anno.

“È una tappa importante – ha detto l’assessore al Territorio e Sistemi verdi della Regione Lombardia Gianluca Comazzi – di un percorso iniziato nel 2022 sul tema dell’inclusione nelle aree protette lombarde. Negli anni sono state pubblicate diverse guide sulle aree protette, come il progetto ‘Parchi senza barriere’ che Regione Lombardia ha realizzato nel 2008. I tempi sono cambiati e così abbiamo deciso di scegliere un prodotto differente, fruibile ovunque, basta avere un pc o uno smartphone a portata di mano. In questo modo puntiamo a raggiungere più persone possibili”.

I contenuti sono stati adattati per dare maggiore risalto alle strutture e servizi che le aree protette mettono a disposizione per accogliere le diverse esigenze dei fruitori. Le associazioni, da parte loro, hanno dato un importante contributo per verificare in loco l’accessibilità delle strutture e per descriverle in modo appropriato.

“La nostra Regione – ha aggiunto l’assessore regionale a Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini – vanta un prezioso patrimonio artistico, paesaggistico e naturalistico e sta crescendo sempre più la percezione di un territorio accogliente e attrattivo. Dobbiamo quindi investire in un turismo sempre più inclusivo e attento alle persone con bisogni speciali e disabilità fisiche e sensoriali. Il nostro impegno deve quindi essere rivolto a rendere gli spazi, le comunità, i territori, l’ospitalità, i servizi, la ristorazione, i percorsi e la mobilità accessibili e fruibili a tutti. Con questo e-book vogliamo quindi testimoniare come lo straordinario patrimonio dei Parchi di Lombardia sia condiviso da tutti e per tutti”.

L’e-book ‘Parchi lombardi per tutti, suggerimenti di visita per persone con disabilità’ sarà distribuito ai visitatori della fiera nella sua versione cartacea allo stand di Regione Lombardia.

BRERA

“L’ampliamento dello spazio espositivo della Pinacoteca di Brera con l’apertura di Palazzo Citterio, edificio di proprietà del Ministero della Cultura che ospiterà la collezione del Novecento, conferma l’attenzione del ministro Sangiuliano verso questo importante istituto di cultura lombardo”.

È il commento dell’assessore alla Cultura di Regione Lombardia, Francesca Caruso, in merito alle dichiarazioni del ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, durante il ‘question time’ in Senato, che ha confermato la volontà di raddoppiare lo spazio espositivo di alcune grandi strutture museali, tra cui quello della Pinacoteca di Brera.

“La Pinacoteca di Brera – ha affermato Caruso – è un patrimonio di tutto il paese e credo che, con il lavoro del ministro e quello del direttore Angelo Crespi, questo scrigno di bellezza possa affermarsi ulteriormente come punto di riferimento della cultura a livello internazionale. Ho partecipato a diversi sopralluoghi del ministro Sangiuliano ed è evidente la volontà del Governo di rendere sempre più attrattivo questo luogo”.

“Crediamo fortemente – ha concluso l’assessore regionale – nella valorizzazione e nella promozione dell’immenso patrimonio culturale della Lombardia, per cui questa scelta ci lascia molto soddisfatti”.

LIFESTYLE WEEK

Dopo il gemellaggio tra le due città lo scorso anno, in occasione della prima edizione della ‘Shenzhen-Milano Lifestyle Week’, in programma dal 18 al 23 marzo 2024, la Lombardia crea un ponte diretto con Shenzen, punta di diamante della moda femminile in Cina.

Obiettivo: facilitare opportunità per le aziende lombarde di presentare le loro eccellenze e costruire nuove occasioni di scambi nei settori del fashion, del design, del turismo.

Presente alla ‘Shenzhen-Milano Lifestyle Week’ l’assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia, Barbara Mazzali.

“Un’opportunità per i brand italiani di affacciarsi su un mercato in grande evoluzione, che guarda alla nostra Regione con grande interesse”, afferma l’assessore.

“Si tratta – prosegue – di un progetto che ha visto mesi di lavoro e che nasce dall’incontro tra Regione Lombardia e la delegazione istituzionale di Shenzen, che in quell’occasione ci ha presentato l’iniziativa che oggi è diventata realtà”.

L’evento di Shenzen accenderà ulteriori riflettori sulla creatività Made in Italy, portando in scena 15 show all’Eachway Art and Fashion Museum nel distretto di Longhu, con un fitto calendario di incontri nel distretto cittadino di Nanshan dove si svolgeranno gli incontri tra i brand italiani e 200 buyer cinesi dei negozi di maggiore successo commerciale negli ultimi anni in Cina.

“Un incontro che favorirà l’inserimento del nostro stile e della nostra creatività artigianale italiana e lombarda all’interno del network degli hub-showroom di alto livello. Sono orgogliosa di fare da ambasciatrice alle ‘eccellenze lombarde’, con cui, siamo certi, conquisteremo imprenditori, consumatori e potenziali turisti cinesi”, prosegue Mazzali, ricordando che, secondo i dati di Global Blue, “I turisti cinesi sono coloro che spendono di più, quando visitano la Lombardia, con uno scontrino medio che raggiunge i 1.953 euro. Un’ importante capacità di spesa che dobbiamo indirizzare nel reciproco interesse. I cinesi amano la nostra moda e il nostro design – conclude Mazzali – e sanno che queste filiere d’eccellenza sono di casa in Lombardia, non a caso scelgono la Lombardia per le loro vacanze indimenticabili, riconoscendo alle nostre strutture ricettive l’alta qualità”.

FREESTYLE

La Valmalenco sarà da domani sino al 6 aprile il paradiso del Freestyle, che accorpa una serie di discipline spettacolari sulla neve. Dalle ‘Moguls’, con le tipiche gobbe che caratterizzano le piste di freestyle, agli ‘Aerials’, i salti dal trampolino innevato.

La pista del Dosso, nel cuore dell’Alpe Palù, a duemila metri sopra Chiesa Valmalenco (SO), è la ribalta naturale che da anni ospita le gobbe e i salti delle più prestigiose sfide internazionali della FIS, la Federazione Internazionale Sci e Snowboard, e si propone come un vero anfiteatro naturale dove migliaia di sciatori che frequentano il weekend in Valmalenco potranno assistere gratuitamente alle manifestazioni in programma, cogliendone la piena spettacolarità e spirito sportivo. Oltre 40 i team nazionali per le due specialità con oltre 200 partecipanti previsti.

Il programma di gare è stato presentato oggi in Regione Lombardia dal sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport e giovani, Lara Magoni, insieme a Flavio Roda, presidente della Federazione Italiana Sport Invernali (FISI). Presenti alcuni degli atleti in gara, tra cui Manuela Passaretta, Massimo Bellucci, Antony Jakara e Mikael Kingsbury, già campione del mondo Fis Freestyle.

La FIS Final Dual Moguls World Cup, la Coppa Europa di Aerials e gli Junior Word Championship rappresentano per la Valle e la Provincia di Sondrio una vetrina importante e distintiva nel panorama sportivo mondiale.

“C’è un grande entusiasmo in Valmalenco, protagonista di queste discipline – ha detto Magoni – nella speranza ci sia un pubblico di appassionati e intenditori all’altezza per apprezzar le gare e sostenere gli atleti. La Federazione Sport Invernali sa essere quel collante in grado di portare questi eventi in Lombardia; un rapporto stretto e importante, quello di Regione, con una federazione che rappresenterà a breve l’80 per cento delle discipline olimpiche in vista di Milano Cortina 2026. Per noi gli sport invernali restano sempre di casa, grazie alle nostre province alpine. Con la speranza che la Valmalenco possa avere il ruolo che merita a livello ancora più alto, a fianco dei siti olimpici”.

“Abbiamo cercato questo mondo giovane del freestyle che vogliamo far crescere all’interno della federazione – ha spiegato il numero uno della FISI, Roda -. Sono eventi importanti dal punto di vista organizzativo. Vuol dire che c’è capacità e tanta volontà di realizzarli. In questi due anni che ci separano dalle Olimpiadi la speranza è che anche la Valmalenco possa essere di supporto e ospitare gli atleti per organizzare al meglio la preparazione in vista del grande evento”.

100 ARTISTI

Fino al 17 marzo Palazzo Lombardia ospita una selezione di 100 artisti del progetto ARTbite con lavori inediti e new-entries per addentrarsi nell’arte contemporanea e scoprirla in modo originale.

All’inaugurazione della mostra ‘Bite and Go’ è intervenuto il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana insieme a Nicoletta Rusconi, fondatrice del progetto Artbite e a Sole Castelbarco Albani, curatrice della sezione ‘Equilibrio Precario’.

Dopo il grande successo dell’edizione 2023, torna a Milano il Salon Bite&Go, nato dalla rinnovata collaborazione tra Nicoletta Rusconi Art Projects e la Regione Lombardia.

ARTbite nasce nel 2019 da un’idea di Nicoletta Rusconi, scegliendo Instagram come piattaforma su cui promuovere arte.

L’obiettivo del progetto è quello di offrire un ‘piccolo morso’ di arte contemporanea, scegliendo opere di piccole dimensioni e dai prezzi contenuti con il fine di favorire ogni tipologia di collezionismo. Successivamente, nell’epoca trans-pandemica, nasce la necessità di creare una versione fisica della vetrina online e, nel 2021, viene ideato Bite&Go, mantenendo sempre le sue caratteristiche di dinamicità e trasversalità.

“Si rinnova a Palazzo Lombardia l’appuntamento con l’arte contemporanea proposta dalla mostra ‘Bite and Go’ – ha sottolineato il presidente Fontana – riconfermando il ruolo centrale della sede della Regione come luogo aperto ad ogni forma di cultura e come crocevia di contaminazioni artistiche. Un’esposizione che i cittadini possono visitare gratuitamente cogliendo questa occasione anche per scoprire spazi e artisti poco conosciuti al grande pubblico”.

In continuo rinnovamento e itineranza, Bite&Go trova nella Regione Lombardia lo spazio perfetto per poter affermare la sua natura mutevole, inclusiva e originale. Nasce, quindi, Salon Bite&Go: non una fiera, non un’istituzione, non una galleria. “Un appuntamento unico per la città di Milano, che fa eco ai Salon parigini di fine Ottocento – commenta Rusconi – capaci di sconvolgere l’arte francese e di ospitare la pittura rivoluzionaria degli impressionisti, trasformando così lo sguardo e il pennello dell’artista per sempre”.

In occasione di questa edizione, Sole Castelbarco Albani, curatrice esterna, presenta una sezione dedicata al concetto di ‘Equilibrio Precario’. La selezione comprende dieci artisti italiani che, attraverso diverse prospettive e linguaggi artistici, indagano i molteplici significati racchiusi nella concezione di equilibrio precario. La varietà di queste opere offre una panoramica delle svariate interpretazioni e sfumature legate a tale concetto, tanto astratto quanto presente nelle nostre vite odiernamente.

Salon Bite&Go coinvolge artisti che operano con i diversi linguaggi dell’arte contemporanea e sono stati invitati a realizzare un’opera di piccole dimensioni, nella massima libertà di espressione.

IDENTITÀ GOLOSE

Un momento di confronto sul grande lavoro che dovrà compiere la ristorazione in vista dell’appuntamento olimpico del 2026. Gianni Tarabini, dell’agriturismo ‘La Fiorida’, Stefano Masanti del ‘Cantinone’ di Madesimo (SO), Roberto Tonola della ‘Lanterna Verde’ di Villa di Chiavenna (SO) e Michele Talarico con Siria Fedrigucci, del ristorante ‘Kosmo’ di Livigno (SO) si sono dati appuntamento con l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, all’evento ‘Identità Golose’ per sottolineare quanto il connubio cibo-territorio sia sempre più centrale. I ristoratori valtellinesi hanno evidenziato come le Olimpiadi “siano una grandissima opportunità per proiettare ulteriormente quest’area geografica verso una platea internazionale unica e importante”.

Sulla stessa linea l’assessore Beduschi: “Da sempre – ha spiegato – consideriamo i Giochi come un evento che va al di là dell’aspetto sportivo, ma una vetrina eccezionale per affermare il made in Lombardia e in particolare tutte le eccellenze enogastronomiche valtellinesi e, più in generale, della Lombardia”.

A Mico l’assessore Beduschi ha anche premiato con il riconoscimento ‘Eccellenze Lombarde’ Nicolo Quarteroni, di Ferdy Wild, agriturismo di Lenna (Bergamo) in valle Brembana, per la valorizzazione dei prodotti caseari bergamaschi e l’altissima fedeltà al territorio lombardo. Il tutto con una qualità apprezzata nella ristorazione, caratteristiche distintive confermate negli anni con un passaggio generazionale, di padre in figlio. “Un esempio, quello di Ferdy, che deve contagiare altri territori – ha aggiunto l’assessore Beduschi – perché storia e identità dei nostri luoghi vanno anche ‘esplosi’ nella capacità di essere visti e apprezzati da coloro che arriveranno nel 2026. Complimenti quindi a questi nostri ambasciatori della Lombardia”.  “Abbiamo la fortuna di operare nel luogo più bello del mondo, le Orobie – ha spiegato Nicolò Quarteroni -. Orgoglio e identità, un limite per altri, sono per noi una forza. Abbiamo una cultura e una bellezza territoriale a cui crediamo da una trentina di anni. Wild è l’anima di Ferdy, puro, libero e incontaminato”.

PALAZZO DI GIALLO

Ha fatto registrare un nuovo ‘sold out’ l’iniziativa della Regione di aprire le porte di Palazzo Lombardia in occasione della Giornata Internazionale della donna. Al Belvedere del 39esimo piano, allestito a tinte gialle, dalle ore 18 alle 22 i visitatori che hanno aderito all’iniziativa si sono alternati per celebrare in maniera originale la ‘Festa della Donna’.

Sul maxischermo del Belvedere si sono alternate dieci frasi celebri sull’universo femminile, pronunciate da altrettante donne protagoniste della storia passata e recente.

Infine, stasera i Belvedere di Palazzo Lombardia e Palazzo Pirelli, saranno illuminati con il colore giallo, colore simbolo della Giornata.

WOMEN 2024

In occasione dell’8 marzo, giornata Internazionale della Donna, l’assessore regionale al Turismo, Marketing Territoriale e Moda Barbara Mazzali ha affermato “La Maglia Rosa nel ‘Giro Donne’ è molto più di un semplice capo di abbigliamento che premia il vincitore di una storica manifestazione sportiva, è un simbolo di passione e perseveranza che, anche oggi 8 marzo, Festa della Donna, ispira tante cicliste agonistiche e persone comuni”.

“Il 7 luglio si partirà da Brescia, città di grande bellezza – ha spiegato – per poi passare nelle splendide località del Mantovano, alcune anche patrimonio Unesco, Sabbioneta e Volta Mantovana”.

“Il Giro d’Italia femminile – ha sottolineato – va oltre l’iconico evento sportivo: dall’epoca di Alfonsina Strada, prima donna a correre il Giro d’Italia negli anni Venti, rappresenta anche il palcoscenico in cui le donne dimostrano, se mai ce ne fosse bisogno, che, con la loro capacità e determinazione,  vincono nello sport così come nella vita”.

“La ‘Maglia Rosa’ – ha rimarcato Mazzali – è il simbolo di quella passione e di quel coraggio che ogni donna porta dentro di sé. Spero, quindi, che guardando le atlete del ‘Giro Women’ sfrecciare tra piazze storiche e monumenti delle nostre città lombarde, tante donne in difficoltà siano invitate a pensare ‘Posso farcela’ “.

Giunto alla trentacinquesima edizione, la prima organizzata da RCS Sport, il Giro d’Italia Women 2024 è il più prestigioso appuntamento internazionale delle competizioni ciclistiche femminili e si disputerà dal 7 al 14 luglio, con partenza da Brescia e arrivo a L’Aquila.

REALTÀ DI ECCELLENZA

“Ringrazio le ragazze e i ragazzi che, con grandi energie e talento, contribuiscono a realizzare il loro futuro e, al tempo stesso, alla crescita della Lombardia attraverso competenze specialistiche che permettono di dare voce al territorio e farlo conoscere al mondo”.

Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Iulm.

“Lo Iulm – ha proseguito – rappresenta un punto di incontro e riferimento, oltre che polo di attrazione culturale per Milano e la Lombardia. È una realtà di eccellenza accademica, di ricerca scientifica e grande valore umano. In particolare, in questa giornata voglio evidenziare l’impegno nel fornire adeguate competenze anche in previsione delle Olimpiadi del 2026”.

“I Giochi – ha aggiunto – saranno un eccezionale volano per la crescita milanese e lombarda. In tale direzione, occorrono capacità in tema di comunicazione sportiva, organizzazione, gestione degli eventi e dei social media. Perciò, è fondamentale che la Iulm prosegua in questa direzione, ampliando ulteriormente, nei prossimi anni, lo spazio dedicato al mondo sportivo”.

“In questo ultimo anno accademico del suo mandato – ha concluso il presidente Fontana – ringrazio il magnifico rettore Gianni Canova che ha lavorato con grande impegno al fine di consolidare l’integrazione sociale e culturale dell’Ateneo sul territorio”.

Presente all’inaugurazione anche l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso. “Lo IULM – ha commentato – è una università dinamica e versatile, che ha saputo coniugare alla perfezione ‘il sapere’ e il ‘saper fare’ attraverso l’acquisizione di competenze anche informali, aspetti fondamentali per competere nel mondo del lavoro. Si tratta di uno dei tanti fattori che ha permesso alla Iulm di crescere e diventare un Ateneo di spicco tra quelli non statali. Questa università – è una vera eccellenza nel panorama universitario della Lombardia”.

“La Lombardia ha un sistema universitario eccellente – ha commentato l’assessore all’Università, Ricerca e Innovazione, Alessandro Fermi – che ha anche la capacità di offrire ai giovani una grandissima varietà di corsi e lauree. Lo Iulm si inserisce pienamente in questo contesto, mettendo a disposizione degli studenti alcune facoltà che costituiscono un unicum nel panorama nazionale e che sono perfettamente al passo con i tempi. Da assessore all’Università, ma anche alla Ricerca, poi, non posso che essere felice del fatto che questo Ateneo fa dell’attività di ricerca lo strumento principe attraverso cui crescere per affrontare le sfide del futuro”.