VELA

Sarà il suggestivo teatro di Campione del Garda ad ospitare per il terzo anno consecutivo il Trofeo Claudio, l’appuntamento velico dedicato agli equipaggi della Classe Optimist in memoria del coach Claudio Brighenti, scomparso nel 2022. Oggi la presentazione in Regione, alla presenza del sottosegretario alla Presidenza della Regione, Federica Picchi, e di Arianna Mazzon, presidente Univela, Università della Vela di Campione del Garda.

L’Optimist Team Race Trofeo Claudio si conferma un punto di riferimento per la vela giovanile italiana: alla partenza saranno presenti tutti i migliori equipaggi nazionali, inclusi i campioni italiani in carica. Non si tratta soltanto di una regata, ma di un vero e proprio momento formativo, che intende trasmettere ai ragazzi i valori fondamentali dello sport: lavoro di squadra, collaborazione e fair play. L’optimist è un monoscafo, dotato di vela singola, utilizzato per l’introduzione alla pratica dello sport velistico.

“Il Trofeo Claudio – ha sottolineato Federica Picchi, sottosegretario alla Presidenza della Regione con delega a Sport e Giovani –  rappresenta un importante appuntamento agonistico di preludio ai campionati europei che si terranno sempre a Campione del Garda nel 2026. Regione Lombardia è orgogliosa di sostenere un evento che valorizza i nostri laghi e che guarda al futuro con l’assegnazione del Campionato Europeo a Squadre Optimist 2026: un traguardo importante che renderà ancora più centrale il ruolo della Lombardia nella vela internazionale”.

Il Trofeo Claudio è anche un esempio straordinario di come lo sport possa trasmettere ai giovani valori fondamentali come la lealtà, il rispetto reciproco e la passione. La vela, in particolare, insegna a lavorare insieme, a superare le difficoltà e ad affrontare le sfide con determinazione e spirito di squadra. Nel piccolo centro gardesano saranno oltre 100 gli atleti, di età compresa tra i 12 e i 14 anni, provenienti da tutto il mondo

La vela diventa così strumento di crescita non solo sportiva ma anche personale,  mettendo al centro impegno, lealtà e amicizia. Questa edizione assume un significato speciale in vista del prossimo anno: nell’ottobre 2026, infatti, sarà proprio Univela Campione del Garda a ospitare il Campionato Europeo a Squadre Optimist, un appuntamento internazionale di altissimo livello. A sostegno di questa importante vetrina per lo sport, i giovani e il turismo ci sarà Regione Lombardia, partner istituzionale dell’iniziativa.

EMOZIONI

Inaugurata all’aeroporto di Milano Malpensa la mostra videofotografica ‘Emozioni dei Giochi – Culture through sport”, il progetto culturale promosso da Regione Lombardia – Direzione Cultura, in collaborazione con FICTS – Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs, nell’ambito delle Olimpiadi della Cultura di Milano Cortina 2026. Alla cerimonia ha partecipato l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso.

“Con ‘Emozioni dei Giochi’ – ha spiegato l’assessore Caruso – vogliamo accompagnare i cittadini lombardi, i viaggiatori e i visitatori internazionali in un percorso che unisce sport, arte e cultura, nella prospettiva dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026. La mostra inaugurata oggi all’aeroporto varesino non è solo un racconto per immagini delle emozioni olimpiche, ma anche un modo per ricordare che lo sport parla un linguaggio universale fatto di rispetto, passione e lealtà. Regione Lombardia crede in un’Olimpiade che non sia soltanto un evento sportivo, ma anche un’eredità culturale e sociale, capace di valorizzare i nostri territori e di trasmettere valori condivisi alle nuove generazioni”.

Hanno partecipato anche Monica Piccirillo, direttore aeroporto Milano Malpensa di Enac; Franco Ascani, presidente di FICTS; Alessandro Fidato, chief operating officer di SEA Aeroporti di Milano. L’iniziativa si inserisce nel percorso di avvicinamento ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze culturali lombarde e diffondere i valori universali dello sport.

La mostra, disponibile in aeroporto fino al 30 novembre 2025, a ingresso libero, propone una selezione delle immagini più iconiche dei Giochi Olimpici estivi e invernali, raccontando attraverso lo sport storie di rispetto, fratellanza, solidarietà e lealtà. Un itinerario fotografico, fatto di 240 scatti su 20 totem autoportanti, che celebra gli atleti di tutte le nazioni in transito dallo scalo milanese, sottolineando la dimensione globale e inclusiva dell’Olimpismo. 

VITRUM

L’assessore al Turismo, Marketing Territoriale, Moda e Grandi Eventi di Regione Lombardia, Barbara Mazzali, ha visitato oggi Vitrum, la manifestazione dedicata a tecnologia per lavorazione del vetro, in programma a Fieramilano fino al 29 settembre.


Accolta dal presidente dell’iniziativa Dino Zandonella Necca e dalla direttrice Lucia Masutti, l’assessore ha posto l’accento sul ruolo di punta della Lombardia per il comparto fieristico, imprescindibile vetrina per business, scambio di know-how, formazione e ultime tendenze.

“Ancora una volta la Lombardia – ha evidenziato Mazzali – si conferma come punto di riferimento nel panorama fieristico per un comparto strategico sia a livello regionale che nazionale: quello del vetro. Un materiale simbolo di sostenibilità, riciclabile quasi all’infinito, attraverso cui il design e l’architettura lombardi esprimono innovazione, creatività ed efficienza”.

“La lavorazione del vetro – ha aggiunto Mazzali – ha origini antichissime, ma continua ancora oggi a rappresentare una filiera di grande rilevanza, che trova applicazione in diversi ambiti, dall’arredo all’automotive, fino alla tecnologia avanzata. L’eccellenza artigianale e la creatività dei designer e degli architetti lombardi trovano proprio in Vitrum un’espressione concreta: bellezza, originalità, funzionalità e durata, caratteristiche che posizionano l’arredamento e l’architettura della nostra regione ai massimi livelli a livello internazionale”.

“La filiera del vetro – ha concluso – si esprime, quindi, attraverso molteplici ‘volti’ della produzione manifatturiera lombarda e nazionale, con un ruolo di primo piano dell’arte del vetro nel segmento del lusso, è sinonimo di italian style”.

OLTREPÒ

Presentata ieri a Milano, a Palazzo Pirelli, la quinta edizione di ‘Oltrepò: Terra di Pinot Nero’, l’appuntamento ideato dal Consorzio Classese Oltrepò Pavese per celebrare il Metodo Classico e il Pinot Nero, simboli di una terra che si conferma protagonista nel panorama enologico italiano. E che, quest’anno, celebra, nel Borgo di Golferenzo domenica 21 e lunedì 22 settembre, i 160 anni del Metodo Classico.

Presenti gli assessori regionali Alessandro Beduschi (Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste) ed Elena Lucchini (Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità), il presidente del Consorzio Francesca Seralvo e il direttore Riccardo Binda.

Sono intervenuti anche i consiglieri regionali Alessandro Cantoni, Claudio Mangiarotti e Andrea Sala.

“Con ‘Oltrepò: Terra di Pinot Nero’ – ha detto l’assessore regionale Alessandro Beduschi – il territorio celebra le proprie radici e al tempo stesso lancia una sfida verso il futuro. In tal senso, la nascita di Classese segna un passaggio epocale, che affonda nelle tradizioni, ma guarda con decisione all’innovazione e alla qualità. Regione Lombardia è al fianco di questo percorso e dei suoi protagonisti, perché anche da questo evento possa prendere ulteriore slancio una nuova stagione di crescita e riconoscimenti per tutto l’Oltrepò Pavese”.

STUDENTI

“In bocca al lupo agli studenti che in questi giorni iniziano un nuovo percorso didattico negli istituti lombardi. Studiare e approfondire le conoscenze è fondamentale e Regione Lombardia conferma tutto il proprio impegno per far sì che ciò avvenga nel migliore dei modi”.

E’ un messaggio all’unisono quello che lanciano il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana dal liceo ginnasio Cairoli di Varese e l’assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro Simona Tironi dal liceo Berchet di Milano in occasione dell’avvio dell’anno scolastico 2025-2026.

RASSEGNA CULTURALE

Sette appuntamenti, fra il 2025 e il 2026, per ascoltare capolavori della musica classica eseguiti da interpreti di fama internazionale. Il programma della 26° Stagione musicale del Comune di Varese, presentato oggi a Palazzo Estense, propone eventi da ottobre 2025 ad aprile 2026 con il patrocinio di Regione Lombardia.

Alla conferenza stampa sono intervenuti l’assessore regionale alla Cultura Francesca Caruso, il sindaco di Varese Davide Galimberti, l’assessore comunale alla Cultura Enzo Laforgia e il direttore artistico della Stagione musicale Fabio Sartorelli.

“Ventisei anni di Stagione musicale – ha commentato l’assessore regionale Caruso – raccontano una storia che ha saputo resistere al tempo e rinnovarsi, consacrando questo appuntamento come uno dei momenti più significativi della vita culturale di Varese e della Lombardia. Il programma presentato oggi è motivo di orgoglio: offrirà al nostro pubblico l’occasione di ascoltare capolavori del repertorio classico eseguiti dalle migliori orchestre italiane ed europee, confermando la vocazione della nostra città che resta un punto di riferimento per la grande musica”.

La rassegna si articola in sette eventi fra la Basilica di San Vittore e il Salone Estense di Varese. L’inaugurazione della stagione è prevista per venerdì 24 ottobre ed è affidata a un artista di culto come Alexander Lonquich, che torna a Varese alla guida della prestigiosa Münchener Kammerorchester per affrontare, nella doppia veste di pianista e direttore, due capolavori assoluti del repertorio concertistico di Ludwig van Beethoven.

In calendario anche il ritorno dei Tallis Scholar, quindi Angela Hewitt, l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano e l’Accademia del Teatro alla Scala, oltre a Philippe Herreweghe. Ultimo appuntamento in programma giovedì 16 aprile 2026 con il ritorno in Italia del gruppo berlinese dell’Akademie für Alte Musik che proporrà Johann Sebastian Bach.

INDELEBILI

La seduta di oggi della Giunta regionale della Lombardia si è aperta con il ricordo di Giorgio Armani e Alfredo Ambrosetti. Il presidente Attilio Fontana ha proposto ai colleghi di destinare alla memoria del ‘Re della Moda’ e dell’inventore del ‘Forum di Cernobbio’ il ‘Premio Rosa Camuna 2026’, la più importante onorificenza della Regione.

“Entrambi, nei rispettivi ambiti di competenza – ha detto Fontana – hanno lasciato un’impronta forte e indelebile anche e soprattutto a livello internazionale, sempre nel segno dell’esaltazione e del saper fare lombardo”.

UN PILASTRO

“Giorgio Armani è stato e sarà per sempre la Moda. La Lombardia perde un autentico pilastro, il mondo un maestro”. Così il presidente, Attilio Fontana, a nome anche della Giunta di Regione Lombardia esprime “vicinanza e cordoglio alla famiglia, agli amici e a tutta la comunità” per la scomparsa di Giorgio Armani. “L’uomo – aggiunge il governatore – che ha affermato lo stile italiano e l’eleganza del saper fare lombardo in tutto il mondo. È difficile esprimere con semplici parole ciò che Re Giorgio ha fatto per l’Italia e che, ne sono certo, continuerà a rappresentare. Ha trasformato la creatività in un linguaggio universale, elevando il Made in Italy a simbolo di eccellenza su ogni palcoscenico”. “Lo ricordiamo – prosegue Attilio Fontana – come un artigiano visionario, fedele alle sue radici, capace di reinventarsi senza mai tradire il proprio credo. Lo stilista più apprezzato al mondo, autentico ambasciatore dei nostri valori”.

VENEZIA

Politiche e progetti culturali in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Questi i temi del panel organizzato nello spazio Regione – Fondazione Veneto Film Commission, all’Hotel Excelsior al Lido di Venezia, in occasione dell’82esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, a cui ha partecipato l’assessore alla Cultura di Regione Lombardia, Francesca Caruso.

All’evento sono intervenuti anche Cristiano Corazzari, assessore della Regione Veneto alla Cultura, Domenico De Maio, Education & Culture Director della Fondazione Milano Cortina 2026 e Franco Ascani, Member of IOC Commission for ‘Culture and Olympic Heritage’.

“Abbiamo investito tre milioni di euro – ha spiegato l’assessore regionale Francesca Caruso – per finanziare 33 diverse iniziative che interesseranno undici province della Lombardia. Gli eventi si svolgeranno fino a giugno 2026 e accompagneranno i Giochi con mostre, spettacoli, installazioni, cinema e laboratori”.

Il progetto delle Olimpiadi della Cultura di Regione Lombardia si articola in due linee: ‘Iniziative culturali di avvicinamento ai Giochi’, con sedici progetti finanziati per un milione e mezzo di euro e ‘Offerta culturale di qualità durante i Giochi’, con diciassette progetti sostenuti da un ulteriore milione e mezzo di euro. Le attività si svolgeranno sia a livello diffuso in tutta la Lombardia sia nei territori olimpici, da Milano alla Valtellina.

Tra le iniziative principali figurano la collaborazione con la Federazione FICTS – Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs che fino a febbraio 2026 realizzerà con video, fotografie e materiali cinematografici un racconto dedicato alla storia e agli aspetti meno noti dei Giochi Olimpici: “Con questo progetto – ha aggiunto Caruso – vogliamo dare risalto non solo alle medaglie e i grandi titoli, ma anche alle storie che solo il linguaggio delle immagini sa restituire. È un lavoro che dialoga naturalmente con Venezia, vetrina internazionale dei linguaggi visivi”.

“Le Olimpiadi della Cultura – ha concluso l’assessore – non saranno un evento a sé, ma un investimento che resterà e lascerà ai territori reti, progetti e opportunità anche dopo questo grande appuntamento internazionale che permetterà alla Lombardia di mostrare tutte le sue bellezze”.

SPECIALE

“È l’evento più importante del calendario sportivo in Lombardia e a livello nazionale. Un edizione quest’anno ancora più speciale, poiché si svolge alla vigilia delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026. Un altro appuntamento di rilevanza mondiale, che la nostra Regione avrà l’onore di ospitare e segnerà la storia del nostro Paese”.  Così il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, in occasione della conferenza stampa alla presentazione dell’edizione 2025 del Gran Premio d’Italia di Formula 1 in programma domenica 7 settembre a Monza.

“Il Gran Premio di Monza – ha sottolineato il governatore – è un evento che rappresenta non solo una tradizione storica ma che è simbolo di innovazione, competitività ed internazionalizzazione del Sistema Lombardia”.

“L’evento al Tempio della velocità è un punto fisso per gli appassionati delle quattro ruote – ha ricordato Fontana – che genera sviluppo economico e sociale per l’intero territorio regionale. Ed è per questo che grazie all’impegno istituzionale sinergico, stiamo costantemente investendo per mantenere il circuito all’avanguardia, garantendo standard elevati di sicurezza e innovazione tecnologica. Un’azione costante e proficua che ci permette di offrire uno spettacolo unico, capace di coinvolgere, stupire, emozionare e – soprattutto – far sì che Monza sia un appuntamento imperdibile per il calendario di Formula 1”. L’edizione di quest’anno rappresenta, infatti, un ulteriore motivo di orgoglio: Monza e la Formula 1 hanno rinnovato il proprio legame per altri sei anni. L’annuncio del prolungamento del contratto fino al Gran Premio del 2031, arrivato sul finire della scorsa stagione sportiva, segue i significativi lavori di ammodernamento all’Autodromo Nazionale Monza effettuati per il Gran Premio del 2024.

Il 2024 è stato l’anno di importanti interventi di rinnovo del circuito, a partire dal manto stradale e dalla messa in sicurezza di quattro sottopassi di accesso per i visitatori.

“Regione Lombardia – ha ricordato il presidente – ha sempre sostenuto e continuerà a sostenere questo impianto, come abbiamo confermato oggi durante la conferenza stampa firmando l’atto aggiuntivo che individua i nuovi interventi sull’Autodromo per circa 40 milioni di euro. Ricordo che oltre a questi investimenti si stanno realizzando altri lavori per rendere sempre più attrattivi il parco e la Villa Reale”.

“Stiamo lavorando – ha detto ancora Fontana – per mettere a punto una nuova concessione che permetta a Monza di essere per ancor più tempo protagonista di un evento tanto eccezionale”.

“Quest’anno – ha concluso Fontana – consolidiamo l’esperienza del premio Anello della Regina, un riconoscimento che Regione Lombardia e Comune di Monza assegneranno al pilota più veloce delle sessioni di qualifica. Il manufatto di pregio vuole essere un simbolo della storia, della tradizione e delle radici lombarde, una fantastica rappresentazione in mondovisione di ciò che sanno fare i nostri artigiani”. Il manufatto, un pezzo unico esclusivo per l’evento, è stato realizzato e  prodotto dal maestro orafo monzese Guido Guzzi che, pur ispirandosi alla Corona Ferrea, ha inserito richiami della bandiera a scacchi e del tricolore italiano.

“Per il Gran Premio di Monza – ha detto l’assessore a Trasporti e Mobilità sostenibile della Regione, Franco Lucente, presente alla conferenza stampa – abbiamo potenziato il servizio di trasporto pubblico con corse straordinarie in modo da garantire l’accesso all’autodromo in maniera semplice e sicura per tutti i cittadini”.