EXPO,SALA DOMANI A PRESENTAZIONE CAMMINO SANT’AGOSTINO

L’assessore alla Casa, Housing sociale,
Expo e Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala
interverrà domani, mercoledì 25 marzo, alla conferenza stampa di
presentazione del Cammino di Sant’Agostino verso Expo 2015.

L’iniziativa ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere il
‘Cammino di Compostela della Lombardia’ che si snoda in sette
province, per consentire al visitatore dell’Esposizione
universale una conoscenza autentica e profonda della cultura e
della terra lombarda, attraverso un’esperienza unica ed
ecosostenibile.

Parteciperanno all’incontro con la stampa Renato
Ornaghi (ideatore del Cammino di Sant’Agostino), Elena Angiolini
(membro di Giunta della Camera di Commercio di
Monza e Brianza), Gigi Ponti (presidente della Provincia di
Monza e della Brianza) e don Carlo Crotti (Duomo di Monza).

– ore 11, Camera di Commercio di Monza e della Brianza (piazza
Cambiaghi, 9 – Monza), Sala Consiglio, terzo piano. (Ln)

EXPO, MARONI A PRESENTAZIONE PARTECIPAZIONE CAMPANIA

Il presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni interverrà domani, martedì 24 marzo, insieme al
presidente della Regione Campania Stefano Caldoro, all’incontro
‘Expo 2015 – La Carta Mediterranea dell’infanzia’, durante il
quale sarà presentata la partecipazione della Regione Campania
all’Esposizione universale.

– ore 9.30, Palazzo dei Congressi – Mostra d’Oltremare (via J.
F. Kennedy, 54 – Napoli). (Ln)

SITI UNESCO,CAPPELLINI:NOSTRO IMPEGNO È CONFERMARE PRIMATO NEGLI ANNI

“La visita di oggi al Cenacolo di
Leonardo da Vinci ha rappresentato di fatto l’ultima tappa del
‘Lombardia Unesco Tour’ con i testimonial scelti da Regione
Lombardia per promuovere il nostro patrimonio Unesco e con
l’équipe del Centro Sperimentale di Cinematografia, che sta per
terminare le riprese del video ad hoc sui siti Unesco lombardi.
Un progetto che conferma quanto la nostra regione sia leader
anche in campo culturale”. Così l’assessore alle Culture,
Identità e Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini
durante la visita al Cenacolo e a Santa Maria delle Grazie,
questa mattina, nell’ambito della tappa milanese del ‘Lombardia
Unesco Tour’. Presente anche l’attore Franco Branciaroli, scelto
dalla Regione come testimonial del sito Unesco milanese.

LOMBARDIA PATRIMONIO DELL’UMANITÀ – “Siamo la regione con il più
alto numero di Patrimoni dell’Umanità – ha detto ancora
l’assessore -, un primato di cui andiamo fieri e che vogliamo
mantenere anche in futuro”. “Anzi, – ha promesso – il nostro
impegno è di aumentare il numero di siti riconosciuti
dall’Unesco, supportando, come stiamo già facendo, le diverse
candidature che arrivano dal territorio”.

SANTA MARIA DELLE GRAZIE E CENACOLO VINCIANO – L”Ultima Cena’
di Leonardo da Vinci, uno dei dipinti più celebri al mondo, è
stato riconosciuto Patrimonio dell’Umanità nel 1980. (Ln)

CAPPELLINI DOMANI A PRESENTAZIONE MOSTRA ‘I MAGNIFICI INTRECCI’

L’assessore alle Culture, Identità e
Autonomie della Regione Lombardia Cristina Cappellini interverrà
domani, martedì 24 marzo, a Milano, alla conferenza stampa di
presentazione della mostra ‘I Magnifici Intrecci. La Forza di
Sansone negli arazzi della Cattedrale di Cremona’.

L’esposizione, che consentirà di ammirare il celebre ciclo di
arazzi dedicato alle ‘Storie di Sansone’ del Duomo di Cremona
(12 in totale, di cui 7 restaurati), si svolgerà a Cremona, al
Padiglione delle Esposizioni Temporanee del Museo del Violino,
dal 29 marzo al 30 agosto 2015.
Al ciclo unitario, unico al mondo rimasto integro su questo tema
biblico assai popolare alla fine del Cinquecento, verranno
affiancati anche due altri arazzi, residui di un ciclo in gran
parte andato disperso sulle ‘Storie di Gesù’.

Alla conferenza stampa prenderanno parte anche il sindaco di
Cremona Gianluca Galimberti, Achille Bonazzi, curatore della
mostra, e la restauratrice Tiziana Benzi.

– ore 10.30, Palazzo Pirelli (via F.Filzi, 22 – Milano),
Sala Gonfalone. (Ln)

‘BRESCIA E LA SUA BIRRA’,PAROLINI A PRESENTAZIONE VOLUME STORICO

L’assessore al Commercio, Turismo e
Terziario di Regione Lombardia Mauro Parolini interverrà domani,
martedì 24 marzo, alla conferenza stampa di presentazione del
volume “Ieri e oggi. Brescia e la sua birra “, all’archivio
storico della Fondazione di Fiera Milano City, a Milano.

– ore 11, Archivio storico della Fondazione di Fiera Milano City
(via Gattamelata – Milano), Gate 16.(Ln)

VINITALY,FAVA A TAVOLA ROTONDA SU BRERA E VERONELLI

Nell’ambito di Vinitaly 2015, l’assessore
all’Agricoltura della Lombardia Gianni Fava parteciperà alla
Tavola rotonda su ‘Gianni Brera e Luigi Veronelli, due grandi
lombardi e il loro legame col territorio’. L’appuntamento è per
domani, martedì 24 marzo, al Padiglione Lombardia (2° Piano
PalaExpo), nello stand del Consorzio di tutela del Lugana (stand
A 10-11, ore 10.30) e sarà l’occasione per puntare l’attenzione
su ‘La Pacciada. Mangiarebere in pianura padana’, libro scritto
dalle due grandi firme Brera e Veronelli, che è un percorso tra
i vini, i territori, le ricette e la storia della Lombardia.

Quest’anno, in particolare, il Padiglione Lombardia a Vinitaly è
dedicato proprio a Luigi Veronelli. Oltre all’assessore Fava
prenderanno parte al dibattito Giuseppe Ambrosi, presidente
della Camera di commercio di Brescia, Gian Arturo Rota,
responsabile curatore dell’Archivio Veronelli e Paolo Brera,
giornalista e scrittore. Moderatore sarà il giornalista
Adalberto Scemma. (Ln)

VINITALY/4, FAVA: NOSTRO PADIGLIONE CONFERMA SUCCESSO PRODUZIONE

“Il padiglione lombardo sembra confermarsi
anche quest’anno come il più visitato. Quest’anno è dedicato a
un grande lombardo del vino, Luigi Veronelli, maestro per
eccellenza del vino italiano. Uno spazio espositivo inserito in
un evento che già dalle prime ore di questa giornata, per
affluenza di pubblico, testimonia il grande successo della
manifestazione. Se l’anno scorso sono state 85 mila le presenze
registrate a Vinitaly, nel 2015 questi numeri per il padiglione
lombardo potrebbero essere superati”. Lo ha detto l’assessore
regionale all’Agricoltura Gianni Fava, visitando oggi insieme al
presidente Roberto Maroni e al presidente di Coldiretti
Lombardia Ettore Prandini il padiglione della Lombardia a
Vinitaly.

VINO SARA’ PROTAGONISTA A EXPO – “Il vino lombardo piace, è di
grande qualità – ha ricordato Fava – . Noi produciamo l’89,5%
del nostro vino a denominazione d’origine garantita e di
qualità. Meno produzione, dunque, e maggior qualità, e questo ci
permette di guardare ai mercati internazionali con un certo
ottimismo. In mezzo c’è Expo, la vetrina internazionale più
importante in cui la Lombardia si presenterà forte del fatto di
aver organizzato un proprio padiglione del vino, autonomo,
grande e importante nel centro più frequentato, all’ingresso
tra il Cardo e il Decumano. Una posizione che metterà il vino
lombardo al centro del dibattito e della possibilità di avere
accesso a questo prodotto straordinario”. (Ln)

GIORNATE FAI,PAROLINI:OTTIMA PROVA IN OTTICA EXPO

“Un’ottima e importante prova in vista di
Expo”. Così l’assessore regionale al Commercio, Turismo e
Servizi, Mauro Parolini che, questa mattina, in occasione delle
Giornate di primavera del Fai, ha visitato la Sala degli
Addottoramenti di Palazzo Degli Studi a Mantova. “Ringrazio il
Fai – ha proseguito Parolini – per questa bella iniziativa.
Mantova è una delle città d’arte più importanti della Lombardia.
Giornate come quella odierna ci consentono di far scoprire e
conoscere le grandi ricchezze culturali della Lombardia,
elementi di grande attrattività anche sotto il profilo turistico
soprattutto in vista dell’Expo che è ormai alle porte”.

TURISMO ESPERIENZIALE – L’assessore ha quindi ricordato come per
Regione Lombardia sia prioritario offrire ai 20 milioni di
visitatori attesi per Expo un “turismo esperienziale”, dove
cultura, arte, bellezze naturali ed enogastronomia possano
amalgamarsi fra loro “in un pacchetto che possa soddisfare
tutti i gusti e le sensibilità “. (Ln)

GIORNATE FAI,PAROLINI:OTTIMA PROVA IN OTTICA EXPO

“Un’ottima e importante prova in vista di
Expo”. Così l’assessore regionale al Commercio, Turismo e
Servizi, Mauro Parolini che, questa mattina, in occasione delle
Giornate di primavera del Fai, ha visitato la Sala degli
Addottoramenti di Palazzo Degli Studi a Mantova. “Ringrazio il
Fai – ha proseguito Parolini – per questa bella iniziativa.
Mantova è una delle città d’arte più importanti della Lombardia.
Giornate come quella odierna ci consentono di far scoprire e
conoscere le grandi ricchezze culturali della Lombardia,
elementi di grande attrattività anche sotto il profilo turistico
soprattutto in vista dell’Expo che è ormai alle porte”.

TURISMO ESPERIENZIALE – L’assessore ha quindi ricordato come per
Regione Lombardia sia prioritario offrire ai 20 milioni di
visitatori attesi per Expo un “turismo esperienziale”, dove
cultura, arte, bellezze naturali ed enogastronomia possano
amalgamarsi fra loro “in un pacchetto che possa soddisfare
tutti i gusti e le sensibilità “. (Ln)

VINITALY/3, MARONI: EXPO VETRINA STRAORDINARIA PER I NOSTRI VINI

“Oggi la Lombardia qui al Vinitaly ha il
padiglione più grande e come l’anno scorso sarà il più visitato.
I nostri consorzi del vino e la produzione di qualità della
Lombardia non hanno nulla da temere altre Regioni italiane o da
altri Paesi europei. Oggi parte una sfida, che è grande
opportunità, la sfida di Expo, dove avremo l’occasione di farci
vedere, farci conoscere e farci gustare da tutto il mondo. Per
questo il padiglione Lombardia, che sarà proprio al centro del
sito Expo, dove passeranno tutti i milioni di visitatori, sarà
una vetrina straordinaria per i nostri prodotti e per i nostri
vini”.

Lo ha spiegato il presidente della Roberto Maroni, alla Fiera di
Verona nel corso della sua visita agli stand dei vini lombardi
nel padiglione Lombardia di Vinitaly. (Ln)