“Questa sera, in vista del derby per le semifinali di Champions League Inter-Milan di domani, martedì 16 maggio, a partire dalle ore 21 i Belvedere di Palazzo Lombardia e di Palazzo Pirelli si illumineranno con i colori delle due squadre”. Lo comunica in una Nota Regione Lombardia.
Categoria: NEWS | Palazzo Lombardia
Via Montenapoleone | Milano
BIOTECNOLOGIA
Alla presenza dell’assessore regionale all’Università, Ricerca e Innovazione, è stato inaugurato il nuovo Centro di Eccellenza di Thermo Fisher Scientific, leader mondiale al servizio della scienza, nel cuore del moderno SeGreen Business Park, situato a Segrate proprio alle porte di Milano.
“Sono lieto che una delle mie prime uscite – ha detto Fermi – avvenga in una giornata in cui andiamo a inaugurare questo spazio multifunzionale. Ciò che fa Thermo Fisher Scientific è fondamentale per la nostra regione. Penso che la Lombardia abbia qualcosa di insostituibile e inimitabile, che è nel DNA lombardo, ossia la grande abilità nel risolvere problemi e fare passi in avanti. Credo anche che la capacità di fare innovazione sia tipica della Lombardia e questo progetto sia un primo passo per continuare a percorrere la strada del futuro europeo”.
“Ogni euro che investiamo nella ricerca scientifica – ha concluso l’assessore – produce un beneficio complessivo per il Sistema Sanitario Nazionale pari a 3 euro, oltre ai vantaggi in termini di terapie innovative messe a disposizione dei pazienti. Per tutti questi motivi sono particolarmente lieto di essere qui oggi: la multifunzionalità è il futuro dell’economia, non solo lombarda”.
“Se oggi siamo qui a inaugurare questo spazio – ha aggiunto Gianluca Pettiti, executive vice president di Thermo Fisher Scientific – è anche grazie all’aiuto delle amministrazioni regionali e comunali, che sono state costantemente al nostro fianco. L’inaugurazione del nuovo Centro di Eccellenza è motivo di grande orgoglio per l’azienda e conferma la volontà di rafforzare ulteriormente la nostra presenza in Italia e di supportare i nostri clienti sul territorio nazionale”.
Ha partecipato anche il presidente di Assolombarda, Alessandro Spada.
Thermo Fisher ha una storia lunga di più di 20 anni in Italia, dove è presente con due siti produttivi – a Monza e Ferentino (FR) – e oltre 4.000 collaboratori. La nuova struttura, che include un Customer Demo Lab, riunisce i team delle diverse specialità di Thermo Fisher provenienti da tutto il paese in uno spazio polifunzionale e totalmente sostenibile di 5.000 m2. Il laboratorio dà ai clienti la possibilità di toccare con mano le tecnologie d’avanguardia dell’azienda, progettate per la ricerca scientifica, i settori biotecnologico e farmaceutico, la diagnostica clinica e le varie scienze applicate.
TUTTOFOOD
Aperto a Milano ‘Tuttofood’ la manifestazione dedicata al cibo con la presenza di 2.500 brand da 46 Paesi e oltre 800 buyer da 86 Paesi selezionati da Fiera Milano e Ice Agenzia.
Presentato nel corso dell’inaugurazione l’accordo tra Milano e Parma che darà vita a un asse strategico tra questo importante appuntamento fieristico internazionale e il ‘Cibus’ che si tiene ogni anno nella città emiliana.
Oltre al ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, è intervenuto il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana.
Presente anche il presidente della Fondazione Fiera Milano Enrico Pazzali.
Nei 7 padiglioni della rassegna, con collettive estere hanno i loro spazi Spagna, Irlanda, Norvegia, Cina, Corea del Sud, Ecuador. L’Italia è presente, oltre che con le Regioni, con 24
consorzi di tutela di prodotti tipici tra cui Gorgonzola e Parmigiano Reggiano.
“Tuttofood – ha commentato il governatore Fontana – è una vetrina straordinaria di un comparto che in Lombardia sta dando risultati eccellenti, sempre migliori”.
“Una vetrina che, oggi ci è stato anticipato – ha continuato il presidente Fontana – verrà arricchita in futuro con la collaborazione della fiera di Parma per creare la più grande fiera al mondo dell’agroalimentare. Per questo dobbiamo dire grazie al presidente di Fondazione Fiera Milano Enrico Pazzali”.
“La Lombardia – ha proseguito Fontana – è la prima regione agricola d’Italia e la seconda d’Europa: la qualità dei nostri prodotti è assolutamente unica ed è la qualità che spinge i successi che stiamo avendo a livello internazionale, le esportazioni sono in continuo miglioramento ed è per questo che dobbiamo come istituzioni essere vicini ai nostri grandi agricoltori”.
Il ministro Lollobrigida, commentando l’accordo tra Milano e Parma ha auspicato che la visione strategica e la voglia di fare sistema possa coinvolgere presto anche il Vinitaly di Verona e il Macfrut di Rimini, con l’obiettivo di presentare il meglio del Made in Italy su una piattaforma unica e condivisa.
Il presidente Fontana ha posto l’accento sul tema dell’internazionalizzazione sottolineando che “abbiamo raggiunto grandi risultati, ma ci deve essere da parte del pubblico un sempre maggiore sostegno alla filiera, e dobbiamo difenderci da oggettivi pericoli sia legati ai cibi sintetici sia legati all’Italian sounding. Troppi spazi sono lasciati alle mistificazioni”.
CHAMPIONS
“Comunque vada, per Milano e la Lombardia sarà un successo. Ovviamente, da rossonero, mi auguro prevalga il Milan. Una delle nostre squadre sarà comunque in finale di Champions League, cosa che non succeda da tanti, troppi anni”. Il presidente della Regione, Attilio Fontana, apre così quello che può essere definito il ‘Derby della Giunta della Lombardia’. Immediata la replica di Gianluca Comazzi, assessore al Territorio, che è addirittura presidente dell’Inter club della Regione: “Siamo tutti in grande attesa, queste importanti partite segnano una grande vittoria per Milano e la Lombardia. Ovviamente, da interista, con immancabile scaramanzia, dico che il Milan vincerà facilmente…”. Sulla stessa sintonia d’onda Ruggero Invernizzi, sottosegretario alla Digitalizzazione: “Generalmente nel derby vince sempre chi è più debole e quindi il Milan. Ma sono fiducioso che invertiremo la consuetudine con un successo interista”. Grande interista è anche Guido Guidesi, assessore allo Sviluppo economico: “Fortunatamente avremo una squadra della nostra regione in finale, tanto meglio se vestirà i colori nerazzurri”. A riaccendere i colori rossoneri ci pensa il vicepresidente Marco Alparone: “Milano è rossonera, la Lombardia è rossonera: ho questa maglia nel cuore da tutta la vita. Sarà comunque importante che una squadra della nostra regione diventi campione d’Europa”. Lapidaria Francesca Caruso, assessore alla Cultura: “La mia speranza è che vinca il Milan, in ogni caso sarà un trionfo per la Lombardia”.
Raffaele Cattaneo, cuore nerazzurro e sottosegretario alle Relazioni internazionali, parte proprio dalla sua delega per evidenziare come “Milano e la Lombardia saranno protagoniste di un importantissimo evento europeo. Che questo avvenga tra due nostre squadre, è un segno della grande proiezione internazionale della nostra città e della nostra regione”.
L’ultima battuta, per quella che sicuramente è una sfida al cardiopalma, non può che spettare all’assessore al Welfare, Guido Bertolaso. “Sarà una partita bellissima – commenta l’assessore, tifosissimo della Roma e di José Mourinho – e dobbiamo essere orgogliosi della presenza di queste due squadre in semifinale. Vinca il migliore e a tutti quelli che saranno allo stadio consiglio – conclude con una battuta – due gocce di tranquillante, così siamo tutti più sereni”.
CIVIL WEEK
‘La bellezza ritrovata’ è la sfilata allestita oggi nella Loggia di Palazzo Giureconsulti a Milano per celebrare 31 donne, di cui 19 con diagnosi oncologica, attraverso le loro storie di coraggio, sorellanza e bellezza.
Le protagoniste porteranno in scena gli abiti disegnati dallo stilista Antonio Marras che con le sue creazioni sartoriali ha saputo rielaborare gli abiti e gli accessori che le donne hanno scelto perché densi di ricordi e di particolari momenti vissuti durante la malattia e la cura.
“Per Regione Lombardia la qualità della vita e l’inclusione sociale delle persone malate e sottoposte a terapia oncologica restano prioritari. Vedersi meglio per sentirsi meglio è una strategia per far fronte al disagio e alla solitudine che spesso si accompagnano alla malattia” dichiara l’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini, che parteciperà alla sfilata insieme ad altre rappresentati delle Istituzioni, donne del mondo dell’arte e dello spettacolo e al personale civile e sanitario.
Infine, conclude l’esponente della Giunta lombarda, “grazie all’ingegno dello stilista che ci ha offerto questa metafora della trasformazione possibile dentro ciascuno noi di fronte alle prove della vita. Grazie agli operatori sanitari e ai volontari ma grazie soprattutto alle pazienti che testimoniano ogni giorno il coraggio delle donne”.
OLIMPIADI 2026
“Un ulteriore e importante passo avanti verso il traguardo delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali 2026”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, al termine della cabina di regia sulle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026, cui ha partecipato in collegamento da Milano. All’appuntamento sono intervenuti tutti i soggetti istituzionali interessati, a vario titolo, all’organizzazione dell’evento e alle tematiche in discussione.
“Anche in questa occasione – ha aggiunto Fontana – il clima è stato molto collaborativo e caratterizzato del comune denominatore di voler centrare l’obiettivo nei tempi prestabiliti. Nel definire quelli che sono gli investimenti strutturali da effettuare e le tempistiche previste dai cronoprogrammi, abbiamo evidenziato come per Milano e per la Valtellina tutto prosegua con la massima condivisione degli attori chiamati in causa”.
POMERIGGI MUSICALI
Questa mattina l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, ha partecipato alla presentazione della 79ª Stagione dei Pomeriggi Musicali.
“Nella stagione che volge al termine – ha affermato l’assessore Caruso – gli abbonati sono cresciuti del 30% rispetto a quella precedente ed è cresciuto anche il numero di biglietti venduti per i singoli concerti. Un punto di partenza che ci porta a pensare positivo e a cercare di migliorare ancora”.
“I Pomeriggi Musicali – ha aggiunto – rappresentano un patrimonio culturale fondamentale per Regione Lombardia, uno tra gli enti fondatori di questa meravigliosa realtà. Si tratta di un appuntamento culturale irrinunciabile per gli appassionati, grazie alle attività della Fondazione che coinvolgono gli storici appassionati di musica e riescono ad avvicinare alla musica classica sempre più persone”.
“Sono particolarmente felice di inaugurare questa 79esima edizione – ha proseguito – anche perché i Pomeriggi Musicali, per primi, hanno organizzato un concerto con il pubblico in presenza nel giugno del 2020, dopo il lockdown”.
“‘Strumenti dell’anima’ – ha aggiunto – è il titolo della stagione che partirà a ottobre e raggiungerà il cuore del pubblico attraverso ogni singolo strumento musicale. E i numeri parlano chiaramente, considerati i notevoli incrementi di spettatori dell’ultima stagione, che hanno reso possibile tornare a vivere l’essenza del teatro nella sua pienezza”.
“In questa sede – ha concluso Caruso – confermo, con grande entusiasmo, la vicinanza e il sostegno di Regione Lombardia alla Fondazione Pomeriggi Musicali”.
“In quest’ultima stagione – ha affermato direttore generale e artistico, Maurizio Salerno – i concerti del giovedì sera hanno registrato, in media, oltre 500 spettatori, mentre in qualche sabato pomeriggio, in cui solitamente le presenze sono circa 750, abbiamo superato anche i 1.000 spettatori. Sono tornate anche le scolaresche che seguono le prove generali del giovedì mattina ed è cresciuta la partecipazione alle attività per gli under 30”.
“Con questi risultati – ha concluso Salerno – guardiamo avanti, tenendo a mente gli applausi e i sorrisi del nostro pubblico”.
La 79ª stagione 2023/2024 dal titolo ‘Strumenti dell’anima’ sarà inaugurata giovedì 12 ottobre, con replica sabato 14, con un concerto affidato al direttore principale James Feddeck e a un grande virtuoso del nostro tempo, il violoncellista Mischa
Maisky.
FOOD & BEVERAGE
La Lombardia è la prima regione italiana per valore generato dalla filiera agroalimentare con quasi 40 miliardi di euro di fatturato (39,8) e quasi 10 di esportazioni (9,6 miliardi), il 16% del totale nazionale. Sono i dati emersi questa mattina alla presentazione della 7ª edizione del Forum ‘Food&Beverage’ del The European House – Ambrosetti che si svolgerà i prossimi 9 e 10 giugno a Bormio.
Per Regione Lombardia sono intervenuti il presidente Attilio Fontana e l’assessore a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica, Massimo Sertori.
“La Lombardia – ha sottolineato il presidente Fontana – può contare su prodotti eccellenti, che fanno della qualità il loro comune denominatore. Salumi, formaggi e vini tra migliori e più ‘attrattivi’ di tutto il mercato mondiale. Proprio per questo siamo sempre stati, e lo saremo anche in futuro, al fianco dei nostri produttori per tutelare quanto di buono garantiscono quotidianamente”.
“In Lombardia, e in Valtellina in particolare – ha detto l’assessore Sertori -, oltre alla qualità, c’è il valore del bello in assoluto. Questa terra è un territorio interamente montano che offre paesaggi straordinari, ma è molto particolare nella sua conformazione”.
“La provincia di Sondrio – ha ricordato l’assessore – è un territorio speciale. A partire dai 2500 chilometri di terrazzamenti vitati e di muretti a secco, realizzati dai nostri avi con estrema fatica, che ricoprono molteplici funzioni, dalla produzione al mantenimento del territorio fino a una funzione idrogeologica”. “Quella di Sondrio – ha continuato – è una provincia che offre e ha una vocazione verso attività sportive come il bike che grazie alle lungimiranti politiche attuate negli anni ha permesso di incrementare l’attrattività e destagionalizzare le presenze turistiche. Nonché prodotti agroalimentari che sono delle eccellenze riconosciute in tutto il mondo”. “In Valtellina, la produzione vinicola – ha spiegato Sertori – è un comparto di assoluta qualità, diventato un mercato principale che esportiamo a livello nazionale”.
MARCHI ITALIANI
“La 61ª edizione del Salone del Mobile a Milano è stata una straordinaria ‘festa’ del ‘Made in Italy’, punto di riferimento nel mondo, che sarà reso ancora più forte dalla legge a tutela del marchio che il Governo sta finalizzando. Ma è anche l’occasione per fare una riflessione sulla perdita di proprietà di brand italiani e lombardi”. Così l’assessore a Turismo, Marketing territoriale e Moda della Regione Lombardia, Barbara Mazzali, commentando il successo del Salone del Mobile 2023 a Fiera Milano-Rho, che si è chiuso domenica con numeri da record.
“È lunga la lista di aziende storiche italiane oggi controllate da gruppi o fondi esteri: Versace, Valentino, Gucci, Ferrè, LaPerla, Loro Piana, Pomellato, Dodo, Bottega Veneta, Conbipel, Sergio Tacchini e Coccinelle, per citarne solo alcune dei settori moda-abbigliamento, gioielleria e cosmetica” osserva Mazzali. “È un fenomeno – prosegue l’assessore – di cui si è parlato poco, e fatto ancor meno, in questi ultimi anni, ma è in atto da tempo e continua”.
In riferimento alla filiera legno arredo-design, continua l’assessore, “penso anche a Poltrona Frau e Cappellini, aziende con attività quarantennale nel design ‘Made in Italy’, oggi controllate dalla multinazionale americana Haworth Lifestyle Design, stesso colosso dietro all’acquisizione, qualche settimana fa, di Zanotta da parte di Cassina, quest’ultima già nell’orbita di Haworth. Stiamo parlando di due aziende, Cassina e Zanotta, ‘nate e cresciute’ con successo in Lombardia, e oggi entrambe riconducibili a proprietà statunitense”. Mazzali tiene, quindi, a precisare: “Sia chiaro il libero mercato non si tocca e diciamo ‘no’ a chiusure verso il mondo, ma è necessaria qualche tutela”.
“Sono, tra l’altro, d’accordo su quanto sostenuto dal presidente di Assolombarda, Alessandro Spada, secondo il quale ‘le imprese sono l’anima del Salone del Mobile’ e che Milano ‘deve recuperare e valorizzare la sua vocazione industriale’ al pari di eventi, di ristorazione e turismo” evidenzia Mazzali. “Ha ragione – chiosa l’assessore – perché mobili, tavoli, divani, sedie e arredi di ogni tipo, meravigliosamente belli che abbiamo ammirato al ‘Salone’, sono forgiati dalle mani esperte di maestri artigiani e dall’avanguardia della nostra industria lombarda”. L’assessore conclude, quindi, con un ‘appello’: “Resto aperta all’ascolto del mondo economico lombardo su proposte a livello regionale a tutela del Made in Italy e Made in Lombardy nei settori di Moda e Design, affinché il mio Assessorato possa valutarle dal punto di vista operativo”.
DESIGN E SPORT
“Design e sport hanno un comune denominatore: la cultura. Sport è cultura del sano e design è cultura del bello: un connubio imprescindibile. La Lombardia in questi ambiti è punta di diamante a livello internazionale e lo sarà sempre di più da qui all’appuntamento delle Olimpiadi 2026”. Lo ha detto l’assessore alla Cultura, Francesca Caruso, intervenendo, su delega del presidente Attilio Fontana, all’evento ‘Design e sport da medaglia d’oro’ che si è tenuto questa mattina in piazza Città di Lombardia, a Milano, nell’ambito della Design Week 2023.
All’iniziativa hanno partecipato anche gli studenti del liceo sportivo ‘Istituto Labor’ di Milano, all’interno del programma di alternanza scuola-lavoro: “Educare i ragazzi alla cultura dello sport e del bello – ha proseguito Caruso – è fondamentale. La cultura, quindi anche la cultura sportiva, è il più grande antidoto al disagio giovanile”.