“#giornatamemoria per non dimenticare gli
orrori del passato e combattere chi oggi minaccia la nostra pace
e libertà”. E’ quanto scrive sul suo profilo Twitter Mario
Mantovani, vice presidente e assessore alla Salute di Regione
Lombardia, oggi, in occasione della ‘Giornata della Memoria’.
(Ln)
Categoria: NEWS | Palazzo Lombardia
Via Montenapoleone | Milano
CANOTTAGGIO, ROSSI VISITA CENTRO REMIERO DI EUPILIO/CO
L’assessore allo Sport e Politiche per i
giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi visiterà domani,
mercoledì 28 gennaio, il Centro Remiero di Eupilio (Como).
– ore 11, Centro Remiero (via Provinciale, 26 – Eupilio/Co).
(Ln)
EXPO, CAPPELLINI FIRMA ACCORDO CON ACCADEMIA DI BRERA
L’assessore alle Culture, Identità e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini, su delega
del presidente Roberto Maroni, firmerà domani, mercoledì 28
gennaio, con il presidente dell’Accademia di Brera Marco
Galateri di Genola un accordo di collaborazione per la
realizzazione del progetto ‘World Academy Project for Expo 2015’
e altri percorsi e iniziative di carattere culturale e
artistico.
Regione Lombardia infatti sostiene da sempre iniziative
orientate ad arricchire l’offerta culturale sul territorio,
rivolte ai giovani talenti, in ogni ambito espressivo, con un
investimento sul loro processo di crescita personale e
professionale. Allo stesso tempo l’Accademia di Belle Arti di
Brera rappresenta un’istituzione di alta formazione artistica
fondata nel 1776, ed è uno dei simboli della creatività nella
città di Milano, che progetta e realizza eventi artistici e
culturali di grande rilievo.
– ore 11.30 Accademia di Belle Arti di Brera (via Brera, 28 –
Milano), sala Napoleonica. (Ln)
OGGI PAROLO A ‘GIORNATA DELLA MEMORIA’
Il sottosegretario di Regione Lombardia ai
Rapporti con il Consiglio e le Istituzioni regionali, Politiche
per la Montagna, Macroregione alpina, Quattro motori per
l’Europa e Programmazione negoziata Ugo Parolo interverrà oggi,
martedì 27 gennaio, su delega del presidente Roberto Maroni, a
Palazzo Pirelli, a Milano, alla ‘Giornata della Memoria’.
– ore 10, Palazzo Pirelli (via F.Filzi, 22 – Milano), Aula
consiliare. (Ln)
SPORT, ROSSI A SERATA CELEBRATIVA ATLETI LECCHESI
Antonio Rossi, assessore allo Sport e
Politiche per i giovani di Regione Lombardia, parteciperà
domani, lunedì 26 gennaio, alla serata d’onore ‘Sportivamente
provincia 2014’ promossa dalla Provincia di Lecco.
– ore 21, Sala Don Ticozzi (via Ongania, 4 – Lecco). (Ln)
ANNO GIUDIZIARIO/1,MARONI: POTENZIAMENTO TRIBUNALE MILANO PASSO IMPORTANTE
“Rafforzare l’organizzazione del Tribunale
di Milano è importante. Certo, non è sufficiente, ma è un passo
importante, che premia anche l’efficienza di questa istituzione.
I dati, dal calo delle pendenze a quello degli arretrati, sono
positivamente impressionanti. L’impegno dei magistrati è
certificato pure sotto il profilo dei numeri. Milano, anche da
questo punto di vista, è un punto di riferimento per tutta
l’Italia”. Lo ha detto il Presidente della Regione Lombardia,
Roberto Maroni, a margine dell’inaugurazione dell’anno
giudiziario, conversando con i cronisti sull’annunciato arrivo a
Milano di 28 nuovi magistrati per potenziare l’attività
giuridica nel 2015. (Ln)
UNESCO TOUR/3, I PATRIMONI DELL’UMANITÀ E I LORO TESTIMONIAL
Ecco l’elenco dei siti Unesco della
Lombardia, con le province di appartenenza e i testimonial
scelti per raccontarli nel filmato, in totale circa 50 minuti,
che sarà realizzato dal Centro sperimentale di
Cinematografia-sede Lombardia.
– Sacro Monte di Varese: Philippe Daverio;
– Sacro Monte di Ossuccio (Como): Davide Van De Sfroos;
– Monte San Giorgio (Varese): Philippe Daverio;
– Cenacolo Santa Maria delle Grazie (Milano): Franco
Branciaroli;
– Crespi d’Adda (Bergamo): Bruno Santori;
– Arte rupestre Valcamonica (Brescia): Omar Pedrini;
– Bernina express (Sondrio): Deborah Compagnoni;
– Mantova: Romano Tamani;
– Sabbioneta (Mantova): Romano Tamani;
– Italia Longobardorum Castelseprio (Varese): Philippe Daverio;
– Italia Longobardorum Santa Giulia (Brescia): Omar Pedrini;
– Siti Palafitticoli (Varese e Brescia): Omar Pedrini;
– Cremona: Saper fare liutario: Quartetto Cremona. (Ln)
UNESCO TOUR/2, CAPPELLINI: PERCORSO CHE VALORIZZA TESORI UNICI
“Con ‘Lombardia Unesco Tour’ avviamo un
percorso culturale e, idealmente, completiamo quello avviato nel
giugno 2013 con la prima tappa di ‘Culture in cammino’ al Sacro
Monte di Varese, con la partecipazione del presidente Maroni e
mia”. L’ha detto Cristina Cappellini, assessore alle Culture,
Identità e Autonomie di Regione Lombardia, presentando il nuovo
progetto culturale con il presidente Roberto Maroni e gli
assessori Fabrizio Sala (Casa, Housing sociale, Expo e
Internazionalizzazione delle imprese) e Mauro Parolini
(Commercio, Turismo e Terziario), al Belvedere di Palazzo
Lombardia.
EXPO, OCCASIONE E VOLANO – “In Lombardia abbiamo 9 siti Unesco –
ha ricordato l’assessore – più un bene immateriale che
intendiamo far conoscere sempre di più e valorizzare, sfruttando
l’occasione e il volano rappresentati da Expo”.
INVESTITI OLTRE 4 MILIONI – “Noi crediamo alla valorizzazione di
questi siti – ha ricordato l’assessore Cappellini – e nella loro
conservazione abbiamo investito oltre 4 milioni di euro”.
“Continueremo la nostra opera – ha proseguito -, mirando a una
valorizzazione di questi patrimoni Unesco anche in modo
multimediale, per mostrarli e raccontarne le peculiarità”.
TESTIMONIAL E VOCI DI SITI E TERRITORI – “Il filo conduttore che
ispira l’azione di Regione Lombardia – ha concluso l’assessore
Cappellini – è il legame con i suoi territori e i suoi Enti
locali, le culture e le identità espresse dalle numerose
bellezze artistiche, che continueremo a sostenere nello
specifico con i testimonial che oggi presentiamo e che
ringrazio”.
VENDUTI 7,5 MILIONI DI BIGLIETTI – “Expo è a 99 giorni dal suo
inizio – ha detto l’assessore Fabrizio Sala – e possiamo già
dire che sarà un successo, come avevamo detto, facili profeti,
oltre un anno e mezzo fa. Già 7,5 milioni sono infatti i
biglietti venduti e molti visitatori arriveranno dall’estero”.
“Regione Lombardia sarà l’unico socio ad avere un suo padiglione
interno al sito – ha sottolineato Sala – per parlare del tema
‘Nutrire il pianeta, energia per la vita’, ma siamo al lavoro
anche per mettere in luce, in questo spazio e in altre
occasioni, le bellezze dei nostri territori”. “Ecco perché – ha
concluso – siamo sicuri di capitalizzare l’investimento fatto e
stiamo lavorando perché la vetrina delle ricchezze lombarde non
duri solo 6 mesi, ma 6 anni e anche più come dice il presidente
Maroni”.
RETE ATTORI DEL TERRITORIO PER PROMUOVERE BELLEZZE – “Ci
aspettiamo da Expo un aumento qualitativo e quantitativo dei
visitatori in quel semestre – ha spiegato l’assessore Mauro
Parolini -. Per promuovere il nostro patrimonio culturale e
paesaggistico dobbiamo essere più consapevoli del suo valore e
dell’importanza della nostra identità”. “Occorrono più unità e
integrazione – ha concluso Parolini – e, soprattutto, saper
enfatizzare e raccontare tutto il bello e il buono che c’è nella
nostra regione. (Ln)
UNESCO TOUR/1,MARONI:PATRIMONIO CHE VOGLIAMO CONTINUARE A VALORIZZARE
“Il progetto che presentiamo oggi è un
atto di amore per continuare a valorizzare i dieci siti Unesco
della nostra Regione, con tanto di testimonial eccellenti, che
ringrazio per la loro disponibilità e il loro impegno. Vogliamo
aumentare l’impegno della Regione Lombardia nella valorizzazione
di queste eccellenze lombarde in vista dell’Expo: nei prossimi
mesi milioni di visitatori verranno qui per l’Esposizione e
potranno vedere queste nostre bellezze, che rappresentano non
solo un patrimonio dell’umanità ma, prima di tutto, della
Lombardia e di tutti noi lombardi”. Lo ha spiegato il presidente
della Regione Lombardia Roberto Maroni, questa mattina, nel
corso della conferenza stampa di presentazione, a Palazzo
Lombardia, dell’iniziativa ‘Lombardia Unesco Tour’, il progetto
istituzionale della Regione, che ha lo scopo di valorizzare
tutti i nove siti Unesco (più quello immateriale del ‘saper fare
liutario’ di Cremona) per Expo e anche per il dopo Expo.
DALLA LOMBARDIA RISORSE CONCRETE – “Qui abbiamo un quinto di
tutti i siti Unesco presenti in Italia – ha ricordato Maroni -,
che, in totale, sono 50; qui abbiamo un patrimonio straordinario
che vogliamo continuare a valorizzare. Il Governo ha stanziato
nell’ultimo biennio 1.470.000 euro per valorizzare tutti i 50
siti Unesco nazionali, mentre noi, come Regione Lombardia, per i
nostri 10 siti Unesco, abbiamo stanziato più di 4 milioni di
euro, ovvero quattro volte tanto la cifra stanziata da Palazzo
Chigi: questa è una dimostrazione di concretezza, di come
vogliamo valorizzare i nostri siti Unesco”.
ALTRI LUOGHI SPLENDIDI POSSONO DIVENTARE PATRIMONIO UNESCO –
“Abbiamo altre candidature di altri splendidi luoghi della
Lombardia – ha proseguito Maroni – che possono diventare siti
Unesco, come la Città Alta di Bergamo, il centro storico di
Pavia, il Lago Maggiore e io ne aggiungo un altro ancora: la
Cappella Teodolinda di Monza, che verrà riaperta nelle prossime
settimane, per cui, in occasione del ‘Forum Unesco’, che si
terrà a settembre, chiederemo la candidatura affinché Patrimonio
dell’umanità”.
L’OPPORTUNITÀ DELLA VETRINA EXPO – “Intanto vogliamo comunque
valorizzare i 10 ‘Patrimoni’ che abbiamo, anche in vista di Expo
– ha ribadito Maroni -: vogliamo valorizzare questo patrimonio,
mostrandolo ai milioni di visitatori che verranno qui. Investire
sulla cultura, sull’arte, sulla musica e sul turismo è ciò che
dobbiamo fare se vogliamo che Expo abbia un ritorno utile per la
nostra Regione. Questa è una delle iniziative che la Regione ha
in cantiere, per fare in modo che Expo abbia ricadute positive,
non solo per Milano, ma per tutta la Lombardia”.
“Tra due settimane presenteremo, qui, a Milano, il Padiglione
Lombardia – ha annunciato il presidente – che sarà presente
dentro il sito Expo e quello sarà il luogo per promuovere e far
conoscere la Lombardia e le sue bellezze, perché qui abbiamo dei
luoghi di cultura, di arte e di storia unici al mondo”.
“Vogliamo lanciare – ha concluso Maroni – questa sfida:
Lombardia come Regione dell’arte, della cultura, della storia,
vogliamo investire sull’identità lombarda e l’iniziativa di oggi
va proprio in questa direzione”. (Ln)
OGGI MARONI E CAPPELLINI PRESENTANO ‘LOMBARDIA UNESCO TOUR’
Il presidente di Regione Lombardia Roberto
Maroni e l’assessore alle Culture, Identità e Autonomie Cristina
Cappellini presenteranno oggi, giovedì 22 gennaio, al Belvedere
(39° piano) di Palazzo Lombardia, il nuovo progetto ‘Lombardia
Unesco Tour’.
Questo nuovo ‘viaggio’ è nato con l’obiettivo di valorizzare
tutti i nove siti Unesco (più quello immateriale del ‘saper fare
liutario’ di Cremona) per Expo e anche per il dopo Expo.
Ad accompagnare l’assessore in questo tour ci saranno
testimonial d’eccezione legati ai territori dei siti Unesco e il
Centro di sperimentale di Cinematografia della Lombardia, che
produrrà un video promozionale.
Proprio i testimonial e il professor Bartolomeo Corsini,
direttore del Centro, saranno presenti alla conferenza stampa.
– ore 11, Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia, 1 –
Milano), Belvedere – Ingresso N1, 39° piano. (Ln)