ROSSI DOMANI A PREMIAZIONE OSCAR DELL’ATLETICA

L’assessore allo Sport e Politiche per i
giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi parteciperà domani,
sabato 10 gennaio, al Crowne Plaza Hotel di San Donato Milanese
(Milano) alle premiazioni degli ‘Oscar’ dell’atletica dell’anno
2014 della Fidal Lombardia. L’evento sarà anche occasione per
lanciare il primo weekend agonistico dell’anno con la prima
tappa del ‘Cross per tutti’, domenica 11, a Cesano Maderno
(Monza e Brianza).

– ore 15.30, Crowne Plaza Hotel (via Konrad Adenauer – San
Donato Milanese/Mi). (Ln)

‘TRENINO ROSSO’ UNA MERAVIGLIA DA VALORIZZARE IN VISTA DI EXPO

“Sono voluto venire qui con il
‘Trenino rosso’ per toccare con mano e vedere di persona queste
bellezze che mi avevano descritto e poter osservare questo
nostro patrimonio dell’Umanità. Sono qui per capire come
valorizzare queste bellezze, anche in vista di Expo, dove avremo
20 milioni di visitatori che dobbiamo portare a vedere queste
meraviglie, questo treno, questi luoghi, che sono unici al
mondo: è questo l’obiettivo di questo mio viaggio oggi. Per
questo ho voluto incontrare le autorità locali per mettere in
campo tutte le iniziative che possono servire, e le risorse, per
sfruttare al meglio questa grande opportunità offerta da Expo”.
Lo ha spiegato il presidente della Regione Lombardia Roberto
Maroni, al suo arrivo al termine del viaggio sul ‘Trenino rosso’
del Bernina, a Poschiavo, dove ha incontrato le autorità
cantonali e il sindaco della città. (Ln)

EXPORT FORMAGGI DOP,FAVA:BENE RIAPERTURA FRONTIERA COREA DEL SUD

“Metto a disposizione Palazzo Lombardia,
affinché al più presto sia definito un vero e proprio piano di
internazionalizzazione dei formaggi del Nord. L’apertura del
mercato sudcoreano per Grana Padano e Parmigiano Reggiano, della
quale oggi abbiamo avuto notizia, è un risultato importante, ma
non sufficiente per le esportazioni delle nostre grandi Dop
casearie, molte della quali prodotte in Lombardia”. L’invito è
dell’assessore all’Agricoltura della Lombardia Gianni Fava, che
invita gli enti consortili, le cooperative e le industrie di
trasformazione a valutare un’azione comune per
l’internazionalizzazione.

UNIRE LE FORZE – “Riconosciamo fermamente l’autonomia dei
singoli – garantisce Fava – ma credo sia giunto il momento di
affrontare gli scenari globali con le forze unite, ed è per
questo che mi rivolgo non soltanto ai consorzi di tutela del
Grana Padano e del Parmigiano Reggiano, ma anche alle altre
realtà consortili di formaggi Made in Italy, che mostrano
interesse a superare le divisioni e ad aggredire i mercati
esteri in sinergia, mantenendo ciascuno la propria specificità
di prodotto”. (Ln)

CAPPELLINI:AL VIA ‘L’UNESCO TOUR’ PER PROMUOVERE SITI,IL 22 PRESENTAZIONE IN REGIONE

“Con il sito tranfrontaliero della
ferrovia retica del Bernina-Albula diamo il via al tour nei siti
Unesco della Lombardia”. L’ha detto Cristina Cappellini,
assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione
Lombardia durante la visita a Poschiavo e dopo il viaggio sul
Trenino Rosso del Bernina.

UNESCO TOUR – “La partenza di un tour importante – ha continuato
l’assessore – cui hanno voluto presenziare il presidente Roberto
Maroni e il collega assessore all’Agricoltura Gianni Fava”.
Il progetto complessivo dell’Unesco Tour sarà presentato il 22
gennaio prossimo in Regione.

PROGETTI COMUNI ANCHE PER EXPO – “La visita del sito
transfrontaliero attraversato dal Trenino Rosso – ha
sottolineato l’assessore Cappellini – ha consentito di
evidenziare i tanti valori comuni tra Regione Lombardia e
Valposchiavo e, più in generale, il Cantone Grigioni e quindi la
possibilità di aumentare la collaborazione tra territori
vicini”. “Con i Grigioni e la Valposchiavo – ha aggiunto – la
Lombardia e la provincia di Sondrio hanno numerosi punti di
contatto, anche a livello culturale, a cui stiamo lavorando e
che bisogna valorizzare”.

VALORIZZAZIONE PATRIMONIO IMMATERIALE – “La promozione dei
territori della Lombardia e dei Grigioni – ha concluso
l’assessore Cappellini – passa anche attraverso progetti
concreti di valorizzazione del loro patrimonio immateriale per
farlo conoscere al mondo anche attraverso iniziative che
coinvolgono direttamente l’Archivio etnografico di Regione
Lombardia”. (Ln)

MARONI: OTTIMI RAPPORTI TRA NOSTRA REGIONE E CANTONE DEI GRIGIONI

“Tra la Lombardia e il Cantone dei
Grigioni, come con il Canton Ticino, ci sono ottimi rapporti:
siamo territori uniti da storia, tradizioni e modo di vivere. Ci
possono essere dei problemi ma sono questioni, penso ai
frontalieri, che possiamo superare e risolvere perché non ha
senso che comunità così vicine non collaborino, ma c’è
l’impegno, da una parte e dall’altra del confine, per lavorare
insieme e trovare soluzioni comuni”. Lo ha spiegato il
presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, al suo
arrivo, al termine del viaggio sul ‘Trenino rosso’ del Bernina,
a Poschiavo, dove ha incontrato le autorità cantonali e il
sindaco della città.

COMUNITÀ UNITE – “Il ‘Trenino rosso’ – ha aggiunto Maroni –
attraversa il confine fisicamente ma non idealmente perché
queste due comunità si sentono unite dal modo di vivere e
condividono una storia ultracentenaria di collegamenti e
dobbiamo fare di questa caratteristica di comunità una forza.
Dobbiamo sentirci non come due Stati diversi ma come una
comunità unita che lavora insieme”. (Ln)

FAVA:CON ACCORDO CINA/USA A RISCHIO NOSTRI PRODOTTI CASEARI DOP

“Mentre del Ttip, l’accordo transatlantico
di libero scambio fra Unione europea e Stati Uniti, nulla si sa,
apprendiamo con sgomento che il dialogo fra Usa e Cina sta
portando ad un accordo che mira a tutelare le produzioni
statunitense di Feta, Parmesan, Asiago, Muenster a discapito dei
veri prodotti caseari Dop”. Lo dice oggi l’assessore
all’Agricoltura della Lombardia, Gianni Fava, che sollecita il
ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina, il relatore
permanente della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo
sul Ttip, Paolo De Castro, e il commissario europeo
all’Agricoltura, Phil Hogan, a prendere una posizione netta sul
tema.

SERVONO GARANZIE – “Il 2015 è un anno cruciale per il comparto
lattiero caseario lombardo ed europeo – prosegue Fava – e gli
allevatori non possono affrontare incognite come la fine del
regime delle quote latte, prezzi in altalena non tutelati da
specifiche misure assicurative, la chiusura delle frontiere con
la Russia e la mancanza di protezione delle Dop nel contesto
internazionale, con l’aggravante di un’intesa cino-americana che
blinda il paradosso di un riconoscimento dei nomi statunitensi
di quelle che in realtà sono le grandi Dop comunitarie”.

ALTRI PRODOTTI PIU’ TUTELATI DEL MADE IN ITALY – “Mi chiedo –
spiega l’assessore lombardo Fava – quale effetto sortirà il
Fondo Latte Qualità di 110 milioni di euro per il triennio
2015-2017, annunciato dall’amico ministro Maurizio Martina, se
poi in Cina il sistema lattiero caseario del Nord dovrà
competere con il Parmesan e l’Asiago prodotto negli Stati Uniti
e, a questo punto, persino più tutelato del vero Made in Italy”.

INCONTRO CON DE CASTRO – “Chiedo – conclude Fava – un incontro
con l’europarlamentare Paolo De Castro, “per conoscere lo stato
dell’arte dell’accordo di libero scambio Ue-Usa e constatare
quali tutele sono assicurate alle produzioni Dop e Igp
comunitarie”. (Ln)

EXPO TOUR, MERCOLEDÌ A TIRANO (SO) CONFERENZA STAMPA PER TAPPA A SONDRIO

Gli assessori di Regione Lombardia Gianni
Fava (Agricoltura), Cristina Cappellini (Culture, Identità e
Autonomie) e Fabrizio Sala (Casa, Housing sociale, Expo 2015 e
Internazionalizzazione delle imprese) terranno dopodomani,
mercoledì 7 gennaio, una conferenza stampa per la presentazione
della decima tappa del Lombardia Expo Tour, prevista per
domenica 11 gennaio a Sondrio. Al termine della conferenza
stampa, è previsto un intervento del presidente di Regione
Lombardia Roberto Maroni.

– ore 10, Sala del Credito Valtellinese – filiale di Tirano
(piazza Marinoni, 23 – Tirano/So).

Successivamente, il presidente Roberto Maroni e gli assessori
saliranno sul Trenino Rosso del Bernina (la stazione del Trenino
Rosso del Bernina è a 150 metri dalla sede della conferenza
stampa) con questo programma:

ore 11, partenza da Tirano
ore 12.12, arrivo all’Alp Grüm
ore 12.50, ripartenza dall’Alp Grüm
ore 13.32, arrivo a Poschiavo con visita al Borgo e breve
presentazione progetti comuni su cultura immateriale.

NOTA PER LA STAMPA: GIONALISTI, FOTOGRAFI E CINEOPERATORI CHE
VOLESSERO SEGUIRE IL PRESIDENTE MARONI SUL TRENINO ROSSO DEL
BERNINA SONO PREGATI DI ACCCREDITARSI ALLA MAIL DI LOMBARDIA
NOTIZIE AL SEGUENTE INDIRIZZO ENTRO E NON OLTRE DOMANI, MARTEDÌ
6 GENNAIO, ALLE ORE 19:
lombardia.notizie@regione.lombardia.it.(Ln)

CROSS, ROSSI DOMANI PRESENTE AL 58° CAMPACCIO

L’assessore allo Sport e Politiche per i
giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi sarà presente domani,
martedì 6 gennaio, al 58° Campaccio, gara di cross di valore
mondiale, partecipando alle premiazioni degli atleti vincitori.

– ore 15, centro sportivo comunale (via don Sturzo/via del
Campaccio – San Giorgio su Legnano/Mi). (Ln)

MARONI: 2015 ANNO PIENO DI SFIDE A PARTIRE DA EXPO

)”Voglio fare i miei auguri a tutti i
cittadini lombardi. Alle famiglie, ai giovani, agli
imprenditori, agli anziani, ai lavoratori. A tutti loro auguro
un anno fecondo e pieno di prosperità”. Così il presidente di
Regione Lombardia Roberto Maroni. “Il 2015 – ha detto Maroni –
sarà un anno impegnativo, pieno di sfide avvincenti. A partire
dalla grande esposizione universale di Expo Milano 2015,
dall’approvazione della nostra riforma per migliorare
ulteriormente il nostro sistema socio-sanitario e dal progetto
per fare della Lombardia una Regione a Statuto speciale. E, sul
piano politico, avremo anche il compito di costruire, partendo
dal ‘modello Lombardia’, una nuova coalizione di centrodestra
per battere Renzi. A tutti i lombardi, ancora auguri per un
felicissimo anno nuovo”. (Ln)

WORLD EXPO TOUR CINA,SALA:PER RICERCA FORTE IMPEGNO REGIONE

)”E’ stato un incontro molto positivo,
ricco di spunti e molto stimolante perché ha permesso di
conoscere lo stato dell’arte dei dipartimenti ricerca e sviluppo
di un grande colosso cinese delle telecomunicazioni”
Questo il commento del Sottosegretario alla Presidenza della
Regione Lombardia con delega all’Expo e internazionalizzazione
delle imprese Fabrizio Sala che oggi ha visitato il Centro
Ricerca & Sviluppo di Huawei nel nuovo distretto Pudong a
Shanghai, ultima tappa del World Expo Tour in Cina.
Sala, a capo della delegazione di Regione Lombardia, è stato
ricevuto dal Senior Vice President di Huawei, QU Wenchu,
accompagnato da Mariana LIU, Regional Representative of Public
Affairs and Communications, e da Li Yiming, responsabile del
Dipartimento Customer Reception dell’azienda.

PRESENZA CINESE IN LOMBARDIA – “In Lombardia – ha ricordato Sala
– la Cina è presente con 68 investitori, 100 aziende, con un
fatturato di oltre 4 miliardi di euro e circa 6.000 dipendenti:
una realtà importante che fa della presenza cinese una delle più
importanti nella nostra regione. Nel 2013 è stato di oltre 3
miliardi il valore dell’export della Lombardia verso la Cina, a
fronte di un import di 9 miliardi”.

RELAZIONI ANCORA PIU’ STRETTE – “Numeri che vogliamo possano
crescere – ha aggiunto Sala – anche sfruttando l’occasione di
Expo 2015, cui la Cina partecipa in maniera convinta e dalla
quale sono già tantissimi i visitatori che hanno prenotato il
viaggio a Milano per partecipare all’Esposizione universale.
Expo sarà un’occasione storica anche per i risvolti positivi in
termini di attrattività”.

A MILANO CENTRO RICERCA SOLUZIONI WIRELESS – Presente in Italia
dal 2004, Huawei ha due sedi principali (Milano e Roma), uffici
nelle maggiori città italiane, oltre 550 dipendenti, un centro
di Ricerca e Sviluppo e tre centri di Innovazione che
rappresentano il motore per lo sviluppo in Italia della
multinazionale. Il settore R&D di Huawei Italia impiega
complessivamente 100 persone altamente qualificate, la maggior
parte delle quali occupate nel Centro Globale di competenza
Microwave di Segrate (Milano) che è un polo di eccellenza per lo
sviluppo di tecnologie per lo sviluppo di soluzioni wireless di
ultima generazione.

ATTRARRE INVESTIMENTI – “L’altro obiettivo che non dimentichiamo
mai quando partecipiamo alle missioni istituzionali organizzate
per promuovere Expo – ha sottolineato Sala – è infatti far
conoscere le opportunità che la Lombardia offre a chi decide di
investire sulla nostra regione e decide di aprire attività sul
nostro territorio”.

COSA OFFRE IL NOSTRO SISTEMA – “In Lombardia – ha detto Sala
rivolgendosi ai vertici Huawei, già presente con un suo centro
ricerche alle porte di Milano – ci sono 13 università, 500
centri di ricerca pubblici e privati, 18 Irccs (istituti ricerca
biomedica) al top in Europa, 6 parchi tecnologici, in cui la
ricerca viene fatta di concerto tra pubblico e privato per avere
un a ricaduta concreta. La vocazione all’innovazione e ricerca
fa della Lombardia il luogo ideale per attrarre investimenti”.

INVESTIMENTI IN INNOVAZIONE E RICERCA – “Regione Lombardia – ha
ricordato il Sottosegretario – sta facendo molto per sviluppare
il tema innovazione nelle imprese: in un anno e mezzo di
legislatura sono stati impegnati oltre 270 milioni per
investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione. 100 milioni in
più rispetto ai 272 per l’innovazione sono andati direttamente
alle imprese, con un rapporto di grande collaborazione tra
Istituzioni, che è la chiave giusta per spendere bene le risorse
pubbliche”. “Non vogliamo sostituirci a imprese e università –
ha concluso Sala – ma favorire collegamento tra Istituzioni
pubbliche e private per fare crescere innovazione e
ricerca”.(Ln)