SPORT, MARONI E ROSSI OGGI A FESTEGGIAMENTI PER 100 ANNI CONI

Il presidente di Regione Lombardia Roberto
Maroni e l’assessore allo Sport e Politiche per i giovani di
Regione Lombardia interverranno oggi, mercoledì 3 dicembre, alla
cerimonia per i 100 anni del Coni Lombardia.

– ore 20, Palazzo delle Stelline (corso Magenta, 61 – Milano).
(Ln)

EXPO, MARONI: GRANDE IMPEGNO, SARÀ UN SUCCESSO

“A Expo ormai manco poco, stiamo
stringendo i tempi e completando tutte le opere che servono.
Sarà una grande opportunità per Milano e per la Lombardia. Tutte
le istituzioni, Regione, Comune di Milano e Governo, sono
impegnate, sarà un grande successo”. Lo ha detto il presidente
della Regione Lombardia Roberto Maroni, parlando con i
giornalisti a margine della conferenza stampa di fine anno. (Ln)

DOMANI MARONI A CONFERENZA STAMPA FINE ANNO

Il presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni parteciperà domani, martedì 30 dicembre, alla
conferenza stampa al termine della seduta di Giunta regionale,
per illustrare i provvedimenti assunti e per tracciare un
bilancio di fine anno.

– ore 10.30, Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia, 1 –
Milano), Sala Stampa – Ingresso N1, 11° piano. (Ln)

PRESEPE,CAPPELLINI:SIMBOLO PER ECCELLENZA DELLA VITA

“Il presepe
rappresenta da sempre il simbolo per eccellenza della vita e
della speranza ed è parte integrante delle nostre tradizioni e
radici più profonde. Il suo valore fa da collante alle nostre
comunità, rappresentando un modello di società che oggi qualcuno
cerca di mettere in discussione, ma che tutti, soprattutto noi
rappresentanti delle istituzioni, hanno il dovere di tutelare
con fermezza”. È questo il messaggio che Cristina Cappellini,
assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione
Lombardia ha voluto lanciare dalla Val Cavargna, in provincia di
Como, dove ha visitato il ‘Presepe Vivente’ di Sora (frazione di
San Bartolomeo Val Cavargna) giunto alla sua quindicesima
edizione.

I PRESEPI SONO SPECCHI DI FEDE E CULTURA POPOLARE – “La
tradizione e la devozione che si respirano in piccole realtà
come quella che ho visitato qui a Sora – ha detto ancora
l’assessore – rendono i presepi autentici simboli di una fede e
di una cultura popolare che hanno radici solide e legami
profondi con il nostro passato e che ogni anno rivivono
attraverso l’opera di chi, come gli abitanti della Val Cavargna,
se ne fa custode e portavoce”.

BISOGNO DI SPIRITUALITÀ – “Questo stupendo presepe vivente – ha
detto ancora l’assessore Cappellini -, che, ogni anno, ‘rinasce’
grazie al popolo della Val Cavargna dovrebbe essere più
conosciuto e valorizzato. L’attenzione invece viene troppo
spesso dedicata a chi vorrebbe violare le nostre radici in nome
di un laicismo che appare spesso demagogico, chiassoso e frutto
di ignoranza”.
“L’uomo ha bisogno di spiritualità – ha concluso l’assessore
Cappellini – il materialismo ha fallito e i nuovi pericoli
insiti nel mondo globalizzato, ossia l’omologazione e il
nichilismo, che rappresentano delle vere e proprie minacce per
le identità e di conseguenza per le libertà dei popoli, possono
essere contrastati solo con una strenua difesa delle fondamenta
spirituali, che stanno alla base delle comunità e dei popoli
stessi”. (Ln)

CAPPELLINI:DA ROMA IL NULLA,NOI SALVIAMO LA VERDI

“Regione Lombardia salva l’Orchestra
Sinfonica di Milano ‘La Verdi’ da una fine certa, con un
contributo straordinario di 300.000 euro che siamo riusciti a
recuperare nella legge di stabilità regionale 2015”. Così
Cristina Cappellini, assessore alle Culture, Identità e
Autonomie della Regione Lombardia annuncia un intervento
straordinario per l’Orchestra La Verdi e per la stagione Expo
dei teatri lombardi.

RENZI PRENDA ESEMPIO DA NOI – “Il governo di Roma – ha detto
ancora l’assessore – ha tolto il proprio contributo alla Verdi,
portandola alla chiusura e dimostrando per l’ennesima volta
quanto poco abbia a cuore la nostra cultura. Interveniamo quindi
con grande fatica per salvare un’eccellenza lombarda apprezzata
e riconosciuta nel mondo”.

SALVIAMO ANCHE I TEATRI LOMBARDI – “Oltre al finanziamento a La
Verdi – ha proseguito l’assessore – destiniamo anche 200.000
euro a sostegno dei teatri lombardi per le stagioni
straordinarie durante l’Expo”. “Anche in questo caso – ha
rimarcato l’assessore Cappellini – da Roma arriverà il nulla
assoluto: davvero una vergogna”. (Ln)

IES MANTOVA,MELAZZINI:POSITIVO ESITO TAVOLO SVILUPPO

“La riunione di oggi del tavolo per la
reindustrializzazione dell’area della Ies di Mantova ha avuto un
esito positivo che registro con grande soddisfazione. Le parti
hanno condiviso metodo e merito del lavoro svolto, il che fa ben
sperare per il futuro”. E’ questo il commento dell’assessore
alle Attività produttive, Ricerca e Innovazione della Regione
Lombardia Mario Melazzini, al termine della riunione che si è
svolta oggi a Palazzo Lombardia, che ha visto la partecipazione
dei rappresentanti della Ies, delle società incaricate della
reindustrializzazione dell’area e delle parti sociali.

STRUMENTI PER RILANCIO – “Da parte della Regione – ha proseguito
Melazzini – confermo l’impegno a mettere a disposizione tutti
gli strumenti possibili per il rilancio produttivo, come ad
esempio quelli previsti dalla Legge ‘Impresa Lombardia’.
Vogliamo essere al fianco di tutte le parti coinvolte in questo
lavoro non facile per favorire il dialogo e sviluppare soluzioni
concrete. Il nostro obiettivo resta quello di raccogliere e
vincere la sfida di non far diventare antagonisti lo sviluppo e
l’occupazione con le regole ambientali e la tutela della
salute”. (Ln)

INNO MOGOL,BECCALOSSI:PER ME È PROMOSSO CON LODE

“Per me l’inno della Lombardia è promosso
a pieni voti. Anzi, con lode. Un testo carico di passione ed
emozione, con una musica orecchiabile, ma non banale”. Viviana
Beccalossi, assessore al Territorio, Urbanistica e Difesa del
suolo della Regione Lombardia, commenta così l’inno della
Lombardia, scritto da Giulio Rapetti Mogol su musica di Mario
Lavezzi, presentato oggi in Consiglio regionale.

INNO SCRITTO CON PASSIONE – “So di essere di parte – prosegue
l’assessore -: infatti conosco Giulio da molti anni, ho
trascorso delle vacanze insieme a lui e, anche di recente, ho
vissuto una intensa esperienza nella comunità di recupero di Don
Pierino Gelmini ad Amelia, per parlare di ludopatia. So quanta
passione Giulio metta, non solo quando scrive il testo di un
brano, ma più, in generale, quando sposa un progetto”.

RACCONTA LA NOSTRA TERRA – “So anche – conclude Viviana
Beccalossi – che, in questo caso, l’attenzione è stata davvero
ai massimi livelli, perché si trattava di raccontare la sua
terra anche attraverso i ricordi della sua gioventù”. (Ln)

MARONI: VOGLIAMO UN INNO CONDIVISO DA TUTTI

“Anche la Lombardia è rock”. Lo ha detto
il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni,
confermando la sua “responsabilità” per la definitiva stesura
dell’Inno della Lombardia in chiave più rock, che oggi è stato
fatto ascoltare in anteprima nell’Aula del Consiglio regionale.

OPERA CHE RIMANE – Il motivo, scritto da Mogol e musicato da
Mario Lavezzi, secondo il governatore, “è di quelli che
rimangono in testa, con una bella musica orecchiabile e un testo
splendido”. “Ora – ha aggiunto – il giudizio spetta ai cittadini
lombardi. Quella di oggi è solo un’anteprima, alla quale
seguirà, se verrà approvato, la presentazione ufficiale, magari
in occasione della Festa della Lombardia il 29 maggio”.

COINVOLGIMENTO MUSICISTI LOMBARDI – In occasione dell’ultima
tappa del ‘Lombardia Expo tour’ di Varese, in programma per
marzo, ha informato Maroni, “vorremmo arrivare con un’altra
anteprima, che coinvolga i musicisti e i cantanti lombardi”.
“Vogliamo – ha specificato – un inno condiviso, che sia davvero
di tutti”. (Ln)

GARAVAGLIA:NONOSTANTE TAGLI NON PERDEREMO POSTI DI LAVORO

“Grazie al Governo Renzi dobbiamo
fronteggiare 800 milioni di euro di tagli e a preoccuparci è
l’impatto che questi tagli hanno sui posti di lavoro che si
rischiano di perdere, in particolare nel trasporto locale sono
circa 2000 i posti a rischio nelle aziende di trasporto private
e altri 500 posti sono a rischio nella formazione professionale,
negli asili e via dicendo. Ma come sempre troveremo una
soluzione e faremo l’ennesimo miracolo della Regione Lombardia e
del presidente Roberto Maroni: stiamo lavorando e già nel
pomeriggio pensiamo di trovare una soluzione per salvare questi
posti di lavoro nonostante i tagli del Governo”. Lo afferma
l’Assessore all’Economia, Crescita e Semplificazione della
Regione Lombardia, Massimo Garavaglia, rispondendo in diretta
alle domande dei telespettatori durante la trasmissione
televisiva ‘Orario
Continuato’, in diretta su TeleLombardia.

“Sul trasporto locale – ha aggiunto Garavaglia – conto già nel
pomeriggio di presentare un emendamento in aula per ridurre il
taglio ad un livello sopportabile, riducendo in maniera
significativa il taglio che comunque c’è “. (Ln)

CAPPELLINI:REGALIAMO AI BAMBINI LA GIOIA DEL NATALE

“Una bella giornata per prepararci al
Natale con grandi artisti lombardi che sanno interpretare
perfettamente le nostre tradizioni”.
Così Cristina Cappellini, assessore alle Culture, Identità e
Autonomie di Regione Lombardia sul palco dell”Auditorium
Testori’ di Palazzo Lombardia dove si è svolto lo spettacolo ‘I
grandi non dicono mai la verità’ di Andrea Vitali e il gruppo
musicale Sulutumana. A dare il benvenuto anche
l’assessore allo Sport e Politiche giovanili Antonio Rossi,
conterraneo di Andrea Vitali in quanto lecchese.

I BAMBINI AMANO IL NATALE, SBAGLIATO NON FESTEGGIARLO A DOVERE –
“Una bellissima emozione – ha sottolineato Cappellini – vedere
tanti bambini gustarsi insieme alle loro mamme e papà il clima
magico del Natale che da sempre affascina grandi e piccoli.
Abbiamo quindi voluto regalare a
tutti questo momento di festa che racchiude la bellezza e
l’importanza del presepe, l’emozione di una fiaba, il potere
terapeutico della bella musica e molto altro. Proprio per questo
– ha aggiunto – ritengo assolutamente sbagliato non poter dare
ai più piccoli la possibilità di vivere il Natale nel migliore
dei modi”.

ABBIAMO REGALATO UN MOMENTO DI FELICITÀ – “Regione Lombardia –
ha spiegato l’assessore – ha voluto organizzare questa giornata
proprio per regalare a tutti i bambini e ai cittadini lombardi
un momento di serenità. Ne abbiamo tutti bisogno visto il
periodo storico che stiamo attraversando. E questo momento di
festa – ha concluso – vede sul palco del nostro bellissimo
‘Auditorium’ voci straordinarie della nostra terra come Andrea
Vitali e i Sulutumana che, con la loro dolcezza e raffinata
semplicità rappresentano a pieno titolo l’autenticità dei valori
e delle tradizioni delle nostre comunità”.(Ln)