EICMA 2022

Milano torna capitale delle due ruote con la 79 edizione di Eicma, il ‘salone’ internazionale di moto, bici e accessori in programma dall’8 al 13 novembre prossimi a Fiera Milano Rho. Oltre 1.300 i marchi e le aziende in mostra provenienti da 43 paesi.

Alla presentazione oggi in Regione sono intervenuti il presidente della Giunta regionale, Attilio Fontana, l’assessore ai Giovani, Città metropolitana e Comunicazione, Stefano Bolognini, e l’assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi. Con loro Pietro Meda, presidente di Eicma, Paolo Magri, presidente di Ancma (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo e Accessori) Confindustria.

“Anche in Lombardia il settore è di primo piano – ha sottolineato Fontana – ed è un fiore all’occhiello della nostra economia. Qui si mette insieme tecnologia e capacità di interpretare l’innovazione nel mondo migliore, realizzando prodotti invidiati in tutto il mondo. Sarà un appuntamento di ulteriore rilancio e di conferma del valore del settore delle moto e delle bici”.

L’evento espositivo più importante e longevo al mondo per l’industria motociclistica e ciclistica conferma il suo primato con numeri pre-Covid. Il 58% degli espositori che occuperanno quest’anno i seri padiglioni del quartiere espositivo, uno in più rispetto al 2021, proviene dall’estero, in rappresentanza di 43 Paesi. Oltre il 20% delle aziende presenti si mette in mostra per la prima volta a Eicma.

“E’ un’occasione importante, per far conoscere la nostra regione – ha detto Terzi – che fa tanto per le due ruote. Siamo stati i primi a dotarci di un piano per la mobilità ciclistica, attraverso un tessuto di piste ciclabili importanti per il turismo e la vita quotidiana. La bici ha avuto una crescita enorme. I numeri che Eicma ha condiviso in tema di vendita di bici parla di una vera e propria esplosione del fenomeno con la grande realtà delle e-bike. Nel Piano Lombardia abbiamo allocato 146 milioni per realizzare tante ciclovie locali e una parte di quelle nazionali. Sul nostro territorio abbiamo ben tre ciclovie nazionali, la Garda, la Vento e la Sole, ma fino al 2026 siamo impegnati a realizzare ben 500 km di nuove infrastrutture ciclabili. Tante possibilità di usare le due ruote, protagoniste con quelle a motore della nostra mobilità quotidiana”.

“Eicma – ha detto l’assessore Bolognini – è una manifestazione molto importante per la Lombardia, per Milano, per tutto il Paese.  Non soltanto verranno esposte le eccellenze del mondo delle due ruote, dove tante delle tecnologie e delle aziende sono italiane, ma sarà soprattutto un momento di festa, di passioni, di emozioni e di ritorno alla normalità. Il fatto che il sistema fieristico di Milano, grazie anche al supporto di Regione Lombardia, ospiti Eicma è un segno evidente dell’importanza che la nostra regione ricopre nell’ospitare eventi come questi e di come abbia saputo guidare la ripresa post-pandemia di queste manifestazioni”.

Tra gli ingredienti del successo di Eicma la conferma di Arena Motolive, il contenitore di eventi live esterni, i test ride di e-bike e un’area Start Up realizzata in collaborazione con Ice, l’Istituto per il Commercio con l’Estero, una finestra sul futuro delle due ruote e le aziende più all’avanguardia.

“Questo mix di eventi ed esposizione – ha spiegato Pietro Meda, presidente di Eicma – è la ricetta giusta per suscitare quello che abbiamo chiamato ‘Eicma Effect’, che è anche il claim della nostra campagna promozionale: abbiamo tolto il prodotto e messo le persone coinvolte in questa grande avventura, con quell’espressione di stupore che un grande evento come questo non potrà che lasciare sui volti degli appassionati”.

GAMES 2027

“Un risultato davvero importante per la nostra Lombardia, che si conferma ancora una volta la terra dei grandi eventi”. Così Lara Magoni assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda, commenta la notizia dell’aggiudicazione dell’organizzazione degli ‘European Master Games 2027’.

“Da sempre sport e turismo sono un binomio vincente – continua Lara Magoni – e l’organizzazione di un evento così importante fungerà da driver strategico per la promozione dell’attrattività dei nostri territori. Grazie a servizi efficienti, qualità della proposta e infrastrutture moderne, la Lombardia saprà affrontare in maniera vincente anche le prossime sfide che ci attendono, a partire da Bergamo- Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 e le Olimpiadi invernali del 2026”.

SQUADRA DELL’ANNO

“Quest’anno il Milan sta confermando di essere in crescita, dopo la grande impresa dell’anno scorso. Vogliamo ancora stupire ed essere protagonisti in Italia e in Europa”. Lo ha detto Franco Baresi, storico capitano del Milan e attualmente dirigente della squadra rossonera, sulla pagina Facebook di Lombardia Notizie Online all’Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli, ritirando il Premio assegnato al Milan come ‘Squadra dell’anno’ dal Gruppo Lombardo Giornalisti Sportivi e consegnatogli dal presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana.

“Siamo felici di ricevere questo premio – ha aggiunto Baresi – perché vuol dire che abbiamo fatto qualcosa di buono. La scorsa stagione la squadra ha divertito, entusiasmato ed emozionato, per cui credo che il riconoscimento sia meritato”.

“Franco Baresi – ha affermato il presidente Fontana – è stato un grandissimo giocatore. Ha contribuito a far sbocciare il grande Milan di Sacchi e ha lasciato un’impronta nella storia del calcio italiano, europeo e mondiale. Non può esserci un altro Baresi – ha concluso Fontana – intanto perché il ruolo che occupava in campo non esiste più e, soprattutto, perché Franco Baresi è unico”.

Presente anche Antonio Rossi, sottosegretario regionale con delega allo Sport e ai Grandi eventi sportivi. “Avevo degli ottimi rapporti con la stampa – ha commentato Rossi – i giornalisti raccontavano le mie imprese. Sono nella memoria di tante persone le telecronache di Giampiero Galeazzi, fantastico narratore. I giornalisti sportivi sono importanti – ha aggiunto – e hanno anche un ruolo sociale, in quanto aiutano a far crescere il movimento sportivo e a divulgarne i valori. Con l’avvento dei social il modo di comunicare è cambiato – ha concluso Rossi – ma io rimango affezionato ai commenti di fondo, che leggo sempre con piacere”.

GIOVANI PROTAGONISTI

Prosegue l’iniziativa ‘La Lombardia è dei Giovani’, domani ultimo giorno di appuntamenti a Palazzo Lombardia dedicati interamente agli Under 35.

Per la giornata conclusiva riflettori puntati sul campione olimpico Filippo Tortu, che interverrà durante l’incontro dedicato ai valori dello sport, in programma alle ore 15. Seguirà, alle 19, un dibattito su professioni e mondo del lavoro, con imprenditori che racconteranno la propria esperienza nel mondo del digitale e dei social media.

LOMBARDIA È RICERCA

Rosalind Picard si aggiudica l’edizione 2022 del Premio Internazionale ‘Lombardia è Ricerca’, il riconoscimento promosso da Regione Lombardia che assegna 1 milione di euro alla migliore scoperta scientifica nell’ambito delle Scienze della Vita individuata da una giuria di 15 top scientist di livello internazionale. Il tema di quest’anno è ‘Computer Science per la Sicurezza, il Benessere e la Crescita Sostenibile’.

Ad annunciarlo sono il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, insieme all’assessore all’Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione, Fabrizio Sala, dopo che la Giuria del Premio, presieduta da Arianna Menciassi, professore ordinario di Bioingegneria Industriale e Robotica Biomedica alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ha indicato il nome del vincitore.

Scienziata, ingegnere, ma anche inventrice e imprenditrice, Rosalind Picard è Fondatrice e Direttrice dell’Affective Computing Research Group del Massachusetts Institute of Technology (MIT) Media Lab.

Al centro delle sue ricerche l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per decifrare lo stato fisico ed emotivo delle persone, attraverso l’utilizzo dei dati raccolti da sensori posti in dispositivi indossabili, quali smartwatch e bracciali. Proprio i suoi contributi scientifici nel campo dell’Affective Computing – cioè lo studio e lo sviluppo di software in grado di rilevare le emozioni umane e interagire di conseguenza – le sono valse il prestigioso riconoscimento.

I progetti sviluppati dal gruppo di ricerca della professoressa Picard spaziano dalla possibilità di rilevare la gravità di un attacco epilettico a quella di prevedere la depressione, fino allo studio di come robot e computer possono reagire intelligentemente al feedback emozionale umano, anche per favorire l’interazione efficace con persone autistiche o con chi soffre di disturbi socio-relazionali.

“Un Premio – ha commentato il governatore Fontana – che rappresenta in maniera concreta la grande attenzione che Regione Lombardia rivolge alla ricerca. Un riconoscimento a una scienziata di caratura internazionale che vuole essere anche un ‘grazie’ a tutti coloro che, ad ogni livello e in ogni settore, si impegnano per innovare e trovare soluzioni che migliorino la qualità della nostra vita. Dunque, complimenti a Rosalind Picard da parte di tutta la Lombardia con l’impegno che la nostra attenzione verso la ricerca continuerà a essere costante”.

“Questo Premio ha come primo obiettivo il benessere dei cittadini e tratta una tematica di enorme rilievo” ha aggiunto Fabrizio Sala. “Lo scopo, però – ha proseguito l’assessore – è anche che i centri di ricerca e le attività mediche lombarde possano istituire duraturi rapporti di collaborazione e interazione scientifica con il vincitore. Per questo – ha proseguito – la Giuria ha stabilito che il Premio debba essere destinato per almeno il 70% a implementare questa innovativa attività di ricerca in collaborazione con i centri di eccellenza della Lombardia. Per i nostri ricercatori e anche per i nostri studenti si tratta di una grande opportunità”.

La scienziata sarà premiata l’8 novembre al Teatro alla Scala di Milano nel corso della ‘Giornata della Ricerca’ 2022, dedicata alla memoria di Umberto Veronesi.

CAPITALI CULTURA

“Bergamo e Brescia sono baluardi del nostro territorio, due realtà importanti della storia e del futuro della Lombardia, simbolo di patrimoni produttivi e di operosità al servizio del bene comune”. Lo ha detto il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, intervenuto alla conferenza stampa di presentazione di ‘Bergamo-Brescia 2023’ che si è svolta oggi al ‘Meet digital culture center’ di Milano.

“La candidatura in tandem di Bergamo e Brescia – ha evidenziato il presidente Fontana – ha rappresentato un unicum, un’occasione di rinascita e di ripartenza dopo l’esperienza del Covid. Il lavoro di squadra, insieme a tutti gli attori del territorio, consentirà di trasformare l’evento in una grande opportunità: aver individuato la cultura come fattore di sviluppo è certamente un merito”.

“Abbiamo subito aderito con entusiasmo all’iniziativa – ha evidenziato il governatore Fontana – e messo nero su bianco gli impegni di Regione in uno specifico Protocollo d’intenti. Il sostegno di Regione Lombardia al progetto ‘Bergamo-Brescia Capitali della Cultura 2023’ è concreto e fattivo: complessivamente abbiamo stanziato 6,5 milioni di euro per realizzare opere infrastrutturali ed eventi”.

RICETTE ‘STELLATE’

Torna con una edizione speciale Chef Save The Food, il progetto di CODICI Lombardia finanziato dalla Regione con l’obiettivo di educare a un consumo alimentare sostenibile e responsabile, evitando gli sprechi. Si tratta di un cooking show nato nel 2017 sui social network che per questa edizione prevede dieci puntate durante le quali altrettanti chef, ciascuno accoppiato con una famiglia, si sono cimentati in una sfida contro lo spreco alimentare creando nuovi piatti a partire dai cibi avanzati dalle famiglie stesse.

“Un messaggio forte e un linguaggio chiaro – ha dichiarato l’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi, intervenuto questa mattina alla presentazione del progetto, a Villa Mirabello a Milano – rivolto in particolare alle giovani generazioni e a coloro che frequentano i social. I dati sullo spreco alimentare sono purtroppo in aumento. Serve una sensibilizzazione capillare e il coinvolgimento di chef rinomati che inventano ricette partendo dalle eccedenze alimentari delle famiglie può essere una soluzione efficace”.

“Quest’anno Chef Save The Food torna in un’edizione speciale – dichiara Davide Zanon, responsabile dell’Ufficio progetti di CODICI e responsabile regionale di CODICI Lombardia – e con un obiettivo ancora più grande: coinvolgere la grande distribuzione nella lotta allo spreco alimentare. In collaborazione con Carrefour, una delle maggiori catene di supermercati presenti sul territorio lombardo, abbiamo pensato di coinvolgere lo chef Giuseppe Postorino del ristorante ‘L’alchimia’, una stella Michelin, per utilizzare i prodotti in scadenza, i prodotti con packaging danneggiato, le rimanenze di magazzino e gli avanzi ancora commestibili per preparare gustose ricette”.

Partendo dall’approccio culinario, lo show si è posto l’obiettivo di diffondere i temi legati all’uso sostenibile delle risorse per la salvaguardia e la conservazione dei territori. Il successo del progetto ha portato alla realizzazione di una seconda stagione, con un format in parte rivisto, ma con gli stessi obiettivi di educazione e sensibilizzazione. Quest’anno Chef Save The Food ha coinvolto la grande distribuzione organizzata (Carrefour sarà partner del progetto) per Chef Save The Food – Supermarket Edition: lo chef Giuseppe Postorino, affiancato da Chiara Carcano – personaggio televisivo e conduttrice radiofonica italiana con 462.000 followers su Instagram già presentatrice delle precedenti edizioni – cucinerà le rimanenze di magazzino, i prodotti in scadenza, i prodotti danneggiati nel packaging, le rimanenze delle promozioni e gli avanzi ancora commestibili della GDO.

 

Le preparazioni verranno riprese realizzando così 10 video da circa 5 minuti ciascuno, da utilizzare per la comunicazione del progetto sui social media e, di conseguenza, come miglior mezzo per educare e sensibilizzare i cittadini consumatori sulla tematica dello spreco alimentare e del ruolo attivo che essi stessi possono avere nella lotta al fenomeno. Il ricavato dei prodotti venduti andrà in beneficienza a un ente benefico individuato in fase progettuale.

SORRIDI

L’assessore allo Sviluppo Città metropolitana, Giovani e Comunicazione, Stefano Bolognini, parteciperà, questa sera, all’inaugurazione di ‘Sorridi, è gratis!’.

Si tratta di una mostra fotografica di immagini di bambini, ragazzi e adulti provenienti da Etiopia, Eritrea, Filippine e Ucraina, scattate dal fotoreporter Enrico Mascheroni durante la sua esperienza con la Fondazione Opera don Bosco, che pone al centro dell’attenzione il significato più profondo del sorriso.

La mostra fa parte del palinsesto dell’edizione 2022 della rassegna ‘Festival della Missione’.

GAME 2024

Si è svolta questa mattina a Palazzo Lombardia, alla presenza del presidente di Regione, del ministro al Turismo, del sottosegretario regionale ai Grandi eventi sportivi e dell’assessore regionale a Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni, la conferenza stampa di presentazione del logo e sito web Winter World Masters Games 2024, della candidatura di European Master Games Como Lake 2027 e Winter Youth Olympic Games.

Presente anche il presidente dell’IMGA Sergey Bubka, la consulente del ministro del Turismo Manuela Di Centra, i sindaci dei Comuni coinvolti e i rappresentanti di FISI (Federazione Italiana Sport Invernali).

“L’evento Winter World Masters Games 2024 che si terrà sulle montagne della Lombardia e del Trentino – ha commentato il Presidente di Regione Lombardia -, ha il pregio d’aver riunito valli e le comunità alpine in un progetto comune di turismo e sport in chiave di grande sostenibilità. Un ottimo banco di prova per le future Olimpiadi Invernali”.

“Il ruolo del turismo sportivo – ha proseguito il governatore – rappresenta ormai un asset fondamentale nel mercato turistico, in grado di generare economia e Pil, e svolgendo contemporaneamente un’importante funzione di promozione delle comunità locali, con importanti investimenti per le infrastrutture e per la valorizzazione delle eccellenze”.

“Per quanto riguarda le altre candidature – ha sottolineato il rappresentante della Giunta lombarda -, Regione Lombardia è pronta. Lo abbiamo dimostrato aggiudicandoci la candidatura olimpica, lo dimostriamo con gli investimenti del Piano Lombardia con interventi all’impiantistica sportiva e la rigenerazione urbana, e – in ultimo – con la strategia ‘Aree Interne’ che mira a valorizzare col territorio sia le potenzialità presenti che le opportunità futuro”.

“Oggi, con i Winter World Master Games 2024 – ha evidenziato il ministro – abbiamo la rappresentazione concreta di come la Lombardia sa far squadra raggiungendo un risultato importante. Un grande evento per la montagna lombarda all’insegna della sostenibilità. Stiamo inoltre lavorando per le Olimpiadi giovanili del 2028, il tutto in un’ottica di promozione del territorio e rispetto per l’ambiente. Il valore aggiunto della Lombardia sta nel fatto che qui esistono già tutti gli impianti necessari per svolgere queste manifestazioni”.

“Ringrazio il presidente della Regione – ha detto il sottosegretario ai grandi eventi sportivi – perché crede nell’importanza dei grandi eventi sportivi, appuntamenti che valorizzano i nostri comprensori. Il Winter World Masters Games 2024 ospiterà 3500 atleti con le proprie famiglie. Voglio anche ringraziare i sindaci dei Comuni che ospiteranno le gare, i primi cittadini si sono messi insieme per la buona riuscita dell’operazione. Una grande opportunità per la Lombardia”.

L’evento, assegnato il 23 settembre 2021 alla Lombardia, avrà luogo dal 10 al 21 gennaio 2024 sulle montagne della Lombardia e del Trentino, con circa 3.700 atleti da tutto il mondo, di età compresa fra i 30 e i 90 anni, impegnati nelle classiche discipline degli sport invernali.
Il Comune di Chiavenna ospiterà l’hockey su ghiaccio, quello di Madesimo il curling.
Nei comuni di Chiesa in Valmalenco, Aprica, Bormio, Ponte di Legno, Sondrio e di Pellizzano e Vermiglio, in Trentino, verranno disputate le restanti discipline. La grafica e la comunicazione dei Winter Games mira a esaltare i valori delle cinque valli coinvolte.

Durante l’appuntamento si è parlato anche della candidatura lombarda all”European masters games Como lake 2027′. Il processo di candidatura è iniziato a maggio 2022 e il 26 ottobre a Losanna si concluderà con l’assegnazione.

E’ stato infine ricordato che Regione Lombardia si candida anche per il 2028 insieme al Coni, in linea di continuità con Milano-Cortina 2026 ai ‘Winter youth Olympic games’, evento cui partecipano giovani dai 14 ai 18 anni in 8 discipline sportive.

 

DECOLLO MONGOLFIERA

Da domani, sabato 10 settembre, e fino a domenica, giorno del Gran Premio, lo scenario offerto dall’Autodromo di Monza, con un panorama unico e irripetibile, potrà essere ammirato dalla mongolfiera che Regione Lombardia metterà a disposizione degli appassionati.

Per provare un’emozione alta 50 metri d’altezza è necessario – a partire dalle ore 10 di sabato – registrarsi presso la ‘fanzone’ dell’Autodromo. La mongolfiera biancoverde sarà brandizzata anche con i loghi delle Olimpiadi invernali 2026 in programma in Lombardia e Veneto.

Sempre grazie alla proposta dell’assessore regionale allo Sviluppo Città Metropolitana, Giovani e Comunicazione, oggi una sessantina di ragazzi provenienti da tutta la regione, con al fianco un accompagnatore, hanno potuto assistere alle prime prove del Gran Premio grazie all’iniziativa #GPwithGENL, promossa dalla Regione attraverso ‘Generazione Lombardia’.