8 MARZO

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, Palazzo Lombardia e Palazzo Pirelli saranno illuminati di giallo, colore che nella nostra tradizione rappresenta questa ricorrenza.

“Oggi più che mai – spiega il presidente Attilio Fontana – guardando soprattutto al coraggio delle migliaia di donne ucraine che stanno fuggendo dalla guerra con i loro figli, dobbiamo fermarci un attimo e riflettere sull’importanza e la forza delle donne”.

CULTURA 2023

Lara Magoni, assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda, commenta la presentazione del dossier ‘Bergamo Brescia capitale italiana della cultura 2023’.

“Da bergamasca – ha dichiarato – sono particolarmente orgogliosa dell’avvio di questo percorso che vedrà due città lombarde protagoniste della rinascita dei nostri territori e del rilancio per il turismo”.

“L’impegno di Regione Lombardia con risorse destinate – ha proseguito – permetterà di realizzare infrastrutture moderne e all’avanguardia, in grado di accogliere nel migliore dei modi i visitatori provenienti da tutto il mondo”.

“Vogliamo che dalla Lombardia, grazie a ‘Bergamo e Brescia capitale italiana della cultura’ – ha continuato – parta un messaggio di speranza. Dopo mesi di sofferenza, finalmente torneremo a mettere in vetrina le nostre eccellenze paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche”.

“Bergamo e Brescia – ha concluso – sapranno rendere attrattive tutte le realtà di una regione unica e saranno il volano ideale per l’evento delle Olimpiadi invernali del 2026”.

CASTELLI

Domenica 6 marzo riparte ‘Castelli, palazzi e borghi medievali’, rassegna che permette a migliaia di visitatori di scoprire le bellezze storiche, culturali e artistiche della media pianura lombarda.

Organizzata dall’associazione ‘Pianura da scoprire’, con il patrocinio di Regione Lombardia, l’edizione primaverile si arricchisce di tante novità: saranno ben 24 i manieri e borghi fortificati, sparsi nella pianura tra Bergamo, Brescia, Cremona e Milano, che potranno essere visitati durante le 11 date previste dalla manifestazione: ogni prima domenica del mese, da marzo a giugno e da settembre a novembre, più tutte le festività, da Pasquetta al 25 aprile, dal 2 giugno al 1° novembre 2022.

“Un appuntamento – dice l’assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda, Lara Magoni – ormai consolidato e di successo, che permette a migliaia di visitatori di scoprire luoghi, castelli, dimore e borghi dal grande fascino nella nostra Lombardia. Il ritorno della rassegna, un viaggio affascinante tra le provincie di Milano, Bergamo, Brescia e Cremona, regala emozioni uniche, all’insegna di un turismo di prossimità in grado di valorizzare tesori artistici, storici e paesaggistici di grande pregio. Visite alla portata di tutti, in totale sicurezza e in serenità, alla scoperta di percorsi tra terre antiche, cultura e tradizioni enogastronomiche che arricchiranno il viaggiatore. Dopo un periodo di difficoltà, sono sicura che le nostre eccellenze sapranno ridestare la voglia di viaggiare tra le persone, fondamentale per il rilancio turistico della nostra regione”.

SINERGY FLOW

“Il progetto vincitore ‘Sinergy Flow’, che realizza una batteria innovativa a basso costo, sostenibile e ad alta efficienza, nel rispetto dei principi dell’economia circolare, concretizza tutti quei temi di cui sentiamo spesso parlare, ma che investono – oggi più che mai – la nostra quotidianità. Il caro energia, l’assenza di materie prime, i cambiamenti climatici non sono concetti astratti, ma realtà che toccano le nostre vite e a cui le istituzioni sono chiamate a dare una risposta”.

Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, intervenendo in Consiglio regionale, insieme all’assessore allo Sviluppo Economico, Guido Guidesi, alla premiazione dei vincitori del Premio Start Cup Lombardia e Premio Nazionale Per l’Innovazione: Alessandra Accogli, Matteo Salerno e Gabriele Panzeri, per il progetto ‘Sinergy Flow’.

Start Cup Lombardia è la competizione organizzata dalle Università e dagli Incubatori Universitari lombardi, promossa da Regione Lombardia, che favorisce la nascita di nuove imprese ad alto potenziale, nate, ospitate o legate alle seguenti aree di interesse: ICT & services; Life science & agrofood; Industrial technologies; Cleantech & energy.

“L’obiettivo delle istituzioni – ha spiegato il presidente – deve dunque essere quello di garantire a questi ragazzi e ai loro progetti un futuro, rafforzando il legame tra istituzioni, mondo della ricerca e impresa. Sono convinto che sia questa sia la strada da seguire per l’affermarsi di quella ‘cultura dell’innovazione’ che plasma oggi il futuro dei nostri territori”.

“Stiamo attraversando una fase storica cruciale – ha continuato – in cui il paradigma della crescita e del progresso incrocia la strada della sostenibilità e del green. L’Europa ha tracciato la direzione che le economie dei nostri paesi dovranno intraprendere, imponendo ingenti investimenti in digitalizzazione e transizione verde: tutti temi legati all’innovazione e alla ricerca. La Lombardia deve poter guidare anche questa nuova fase e porsi come regione leader in Italia sui temi dell’innovazione e della sostenibilità. L’obiettivo è ambizioso ma abbiamo tutte le carte per poterlo raggiungere”.

“Siamo certamente – ha rimarcato Fontana – una regione in cui si investe tanto e bene in ricerca e sviluppo; in cui fioriscono, grazie alle sinergie con il tessuto imprenditoriale e le istituzioni, centri di ricerca importanti e affermati. Le prestigiose Università – tra cui non posso non citare il Politecnico di Milano, tra le 20 migliori università del mondo per architettura, ingegneria e design – sono terreno fertile per il fiorire di menti brillanti che, grazie alla forza delle loro idee e alla passione, contribuiscono al progresso e al benessere dei nostri territori. Questi ricercatori, questi studenti sono un patrimonio che non possiamo permetterci di disperdere: la Lombardia e l’Italia hanno bisogno di loro”.

“Concludo con un ringraziamento al presidente di Fondazione Politecnico Andrea Sianesi che – ha concluso il governatore – con tanta passione assiste e guida i ragazzi nella concretizzazione dei loro progetti”.

ISTITUZIONE VIRTUOSA

“Il presente ci sfida e – mai come prima – siamo chiamati ad interrogarci sull’impatto di nuove tecnologie, sul ruolo della scienza, sulla sostenibilità delle nostre azioni per il futuro del pianeta e delle nuove generazioni.  Oggi, occorre perseguire avanguardia ed efficienza nell’interesse e per il benessere comune. Dai mesi trascorsi abbiamo appreso la ricchezza dei valori, della sensibilità sociale, del senso di comunità”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, in occasione dell’inaugurazione dell’Anno Accademico Università Vita-Salute San Raffaele.

“Questa Istituzione universitaria – ha proseguito – è riconosciuta come una delle più prestigiose al mondo e il cui spiccato orientamento verso l’essere umano la rende preziosa per il nostro amato territorio. L’integrazione dei saperi – biologici, psicologici e spirituali – contribuisce all’affermazione del principio di centralità della persona, così cruciale in questo periodo”.

Il presidente ha quindi ricordato come a fronte di un’esperienza mondiale che “ci ha reso vulnerabili, come individui e come collettività” diventi categorico continuare “a imparare e conoscere, con gli altri e per gli altri”. E questo Ateneo dove si vive la totale integrazione fra ricerca, pratica e didattica, dove è palpabile l’orientamento al mondo del lavoro, sicuramente ha un ruolo importante nel perseguire l’obiettivo.

Fontana ha quindi ringraziato il Gruppo San Donato “per l’investimento nell’alta formazione e per il contributo alla sanità lombarda”, come testimonia l’inaugurazione del Nuovo Polo Chirurgico e delle Urgenze dell’Ospedale San Raffele.

“Il nostro territorio – ha continuato Fontana – può vantare un modello unico e virtuoso di complementarietà e sussidiarietà fra pubblico e privato, vero e proprio asset strategico per la crescita dell’intero sistema salute e a beneficio della cura e dell’assistenza dei nostri cittadini”. In questa direzione prezioso è stata la collaborazione tra Gruppo San Donato e il sistema sanitario regionale per affrontare la pandemia, con un grandissimo sforzo in termini di personale medico-sanitario e di logistica.

“Abbiamo bisogno del contributo di crescita e sviluppo di tutti voi – ha concluso Fontana rivolgendosi a studenti, docenti e ricercatori – per esplorare le frontiere più avanzate della medicina e della biologia, per contribuire al miglioramento di diagnosi e terapie, ma anche per affrontare le nuove sfide etiche e sociali”.

Da qui l’invito a “essere protagonisti del futuro, solidi nella formazione e nelle competenze, appassionati e coraggiosi, in un percorso di apprendimento continuo e mai pago”.

JOBS ACADEMY

Sono decollati questa mattina dall’aeroporto di Milano Malpensa diretti a Dubai 40 giovani Talenti di Fondazione JobsAcademy (JAC), Istituto Tecnico Superiore per le nuove tecnologie per il Made in Italy con sede a Bergamo, per una work experience di 5 giorni in Expo Dubai 2020.

La work experience, patrocinata da Regione Lombardia, è parte integrante del percorso International Marketing Management di JAC finalizzato alla formazione di specialisti di marketing internazionale con capacità manageriali sofisticate e trasversali. Prevede una fase preparatoria, un’esperienza a carattere internazionale e una di simulazione d’impresa nella fase di follow up.

Attraverso l’osservazione e la partecipazione diretta ad Expo Dubai 2020, i talenti metteranno in pratica acquisiranno le tecniche di marketing sui mercati internazionali, lavoreranno alle strategie di sviluppo commerciale in nuovi Paesi, e potranno implementare tools di marketing digitale, sperimentandosi in processi comunicativi e relazionali di alto livello.

Un’iniziativa salutata con entusiasmo dal presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana che, proprio questa mattina, a Palazzo Lombardia, ha ricevuto la visita del ministro dell’Economia degli Emirati Arabi Uniti Abdullah Bin Touq AlMarri. “Ho visitato personalmente l’Expo di Dubai – sottolinea il governatore della Lombardia – e sono convinto che i nostri giovani possano vivere un’esperienza di respiro internazionale molto utile allo sviluppo delle loro competenze”.

“Senza dimenticare – prosegue – che il nostro ‘fuori-Expo’ all’Innovation House di Dubai Marina, coordinata insieme a Fondazione Politecnico e Politecnico di Milano è sempre aperta a chi voglia offrire il suo contributo di idee e progetti per una sempre migliore attrattività della nostra Lombardia”.

Si tratta di un’occasione unica, per i talenti iscritti al percorso JAC, di poter osservare e confrontarsi dal vivo con un laboratorio di marketing internazionale a cui partecipano 190 Paesi, replicabile anche nelle prossime esposizioni universali, a partire da Expo Giappone 2025 in programma a Osaka dal 3 maggio al 3 novembre. Un percorso finalizzato a fornire agli studenti gli strumenti per analizzare i bisogni dei clienti in molteplici mercati, adattare la comunicazione al contesto culturale, negoziare in vendite complesse e sviluppare strategie di social media marketing globali.

“Una importante esperienza volta alla crescita delle competenze degli studenti” sottolinea l’assessore alla Formazione e Lavoro di Regione Lombardia Melania Rizzoli, ribadendo che “Gli Istituti Tecnici Superiori sono il fiore all’occhiello della nostra Regione.

“A dicembre – ricorda l’assessore – siamo stati in visita a Dubai in occasione dell’Expo: questa missione è frutto del lavoro di relazioni che è stato svolto in quella occasione”.

“Continueremo a supportare i giovani intervenendo su tutti i fronti – continua – affinché acquisiscano le capacità necessarie per entrare nel mercato del lavoro con le adeguate competenze. Dedicare risorse a progetti internazionali significa investire nel futuro attraverso la creazione di profili completi”.

“I successi raggiunti fino ad oggi in Lombardia – commenta soddisfatta Rizzoli – sono il risultato dell’impegno che Regione dedica ai suoi giovani. Grazie alla rete di relazioni internazionali che stiamo costruendo unita all’adesione degli enti coinvolti oggi questi giovani hanno la possibilità di allargare i propri confini conoscitivi ed è questa la maggiore soddisfazione. Ci auguriamo che questi 40 studenti siano solo i primi di tanti”.

“Con i suoi 13 corsi di alta formazione tecnica post-diploma – afferma Daniele Nembrini, founder e presidente di Fondazione JobsAcademy – Jac è di fatto il più grande ITS d’Italia. Essere presenti a Dubai 2020 con i Talenti del percorso di International Marketing di Fondazione Jobs Academy permetterà ai nostri ragazzi di confrontarsi con dinamiche lavorative, competenze e progetti di sviluppo di cui le imprese lombarde avranno bisogno fra qualche anno”.

PECHINO 2022

“In bocca al lupo ai campioni lombardi e a tutta la squadra azzurra”. Il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, alla vigilia della cerimonia di apertura delle Olimpiadi invernali, invia un messaggio di sostegno agli atleti impegnati a Pechino.

Da Roma, dove oggi sarà presente al giuramento del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il governatore si rivolge in particolare a Sofia Goggia (“forza Sofia, sei un tipo tosto, ti aspettiamo in pista per fare tutti il tifo per te”), a Michela Moioli (“nostro alfiere, con te il tricolore sventolerà altissimo”) e ad Arianna Fontana (“hai già conquistato 8 medaglie olimpiche, incrociamo le dita per un nuovo record”).

“Tre donne lombarde eccezionali – prosegue il presidente Fontana – per un ‘dream team’ che onorerà i nostri colori come avvenuto la scorsa estate a Tokyo. La Lombardia è con voi e con tutti gli azzurri in gara a Pechino”.

“Un gruppo di atleti, quello lombardo che ha conquistato il ‘pass’ per Pechino – ha aggiunto Antonio Rossi, sottosegretario regionale a Sport, Olimpiadi 2026 e Grandi eventi e pluricampione olimpico – di altissimo livello e dalle grandi qualità personali oltre che agonistiche. Un esempio per tanti giovani e per chi sogna di essere protagonista a Milano-Cortina 2026 sulle nostre montagne. Sono sicuro che le nostre ragazze e i nostri ragazzi sapranno tenere alto nel mondo l’onore del Tricolore e della Rosa Camuna”.

“Questo di Pechino 2022 – ha ricordato il campionissimo olimpico di canoa – è precede Milano-Cortina 2026. Come Regione siamo pronti a raccogliere il passaggio di testimone. La Giunta ha lavorato, e proseguirà a lavorare, in costante raccordo con il viceministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, Alessandro Morelli, delegato alle opere olimpiche, per assicurare il rispetto dei tempi previsti per la realizzazione delle infrastrutture previste”.

FRECCE PROTAGONISTE

“La Lombardia plaude alle Frecce Tricolori per due belle notizie. Innanzitutto, il volo effettuato ieri sulla Valtellina per promuovere il territorio e le Olimpiadi invernali 2026 con un video in fase di realizzazione. E poi la decisione, da parte degli organizzatori della Formula 1, di confermare la presenza della pattuglia acrobatica al prossimo Gran Premio di Monza”. Lo dice Lara Magoni, assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda della Regione Lombardia.

“Il pressing portato avanti da più parti, con in testa l’Automobile Club di Milano e il suo presidente Geronimo La Russa, con il quale mi ero confrontata sul tema in questi giorni – spiega Lara Magoni – ha prodotto gli effetti sperati e l’ipotesi di cancellare l’esibizione delle Frecce Tricolori al Gran Premio di Monza è rientrata. Giusto, com’è nelle politiche della Regione Lombardia, salvaguardare l’ambiente: ciò può avvenire con azioni compatibili al mantenimento di una ‘tradizione’ forte e consolidata come quella delle Frecce Tricolori”.

FREESKIPASS

Da inizio dicembre sino alla vigilia di Natale gli impianti di risalita delle stazioni sciistiche lombarde hanno emesso 54.762 biglietti giornalieri gratuiti per i ragazzi residenti nella nostra regione, con una media quotidiana di 2.281 tagliandi”. Lo anticipa Antonio Rossi, sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega a Sport, Olimpiadi 2026 e Grandi eventi, commentando i primi riscontri della misura regionale ‘Freeskipass’ che dal primo al 24 dicembre ha previsto l’opportunità di richiedere lo skipass gratuito per gli ‘Under 16’ residenti in Lombardia.

“Quest’iniziativa – sottolinea il pluricampione olimpico – ha ottenuto un grande successo che ha permesso di far avvicinare tanti giovani lombardi allo sci, di riportare molte famiglie sulla neve e di aiutare la ripartenza dell’intero settore del turismo sportivo di montagna, fortemente penalizzato lo scorso anno dalle chiusure degli impianti per le restrizioni Covid. La promozione promossa dalla Regione ha spinto molte famiglie ad avvicinarsi o a ritornare allo sci. Sono state emesse, infatti, circa 8.000 nuove tessere SkipassLombardia. Tessere che rimarranno utilizzabili per il resto della stagione”.

“Le stazioni che hanno fatto registrare l’emissione di più giornalieri gratuiti – chiarisce Rossi – sono state quelle di Ponte di Legno con 6.938 biglietti, Bormio con 6.888, Barzio con 5.503, Livigno con 5.183 e Madesimo con 5.008. In cinque hanno totalizzato il 53% degli skipass omaggio. Nel complesso, comunque, abbiamo notato una distribuzione piuttosto omogenea delle giornate ‘Freeski’ lungo tutto il periodo, con adesioni proporzionale alle dimensioni dei comprensori sciistici”.

“Colgo l’occasione – conclude il sottosegretario – per ringraziare tutti i gestori degli impianti di risalita delle stazioni di sci lombarde che hanno aderito alla promozione e dato il successo ottenuto anticipo già che siamo al lavoro per riproporre l’iniziativa anche per il prossimo inverno.

NATALE BRILLA

Nell’ambito delle varie opportunità che dall’8 dicembre sono a disposizione di grandi e piccoli per le festività natalizie, continua anche questo weekend la rassegna cinematografica di animazione Auditorium Testori: ‘Cinema Testori – Grandi film per piccoli intenditori’, aperta a tutti e gratuita. Il programma dalle 15.30 prevede:

– Sabato 18 dicembre – ‘La Bella e la Bestia – Un Magico Natale’
– Domenica 19 dicembre – ‘Le 5 Leggende’

Le proiezioni saranno aperte al pubblico fino a esaurimento dei posti.

Per tutto il weekend del 18 e del 19 dicembre resterà inoltre aperta, dalle ore 10 alle 21, la pista di pattinaggio nella piazza coperta più Grande d’Italia.

Il programma prevede poi, che, il 18 e il 19 dicembre, l’associazione ‘Azione contro la fame’, l’organizzazione umanitaria internazionale da 40 anni leader nella lotta contro le cause e le conseguenze della fame, sia presente in piazza per una raccolta fondi benefica a favore delle persone in difficoltà.

Continua l’iniziativa ‘Il Giocattolo sospeso’, svolta in collaborazione con Assogiocattoli, Croce Rossa Italiana – Comitato regionale Lombardia, Lilt Milano Monza Brianza APS e Parco Nazionale dello Stelvio per la raccolta di giocattoli nuovi, che le famiglie potranno consegnare ai volontari presso il punto di raccolta dalle 11.00 alle 19.00 presso l’Auditorium Testori.

Prosegue anche la mostra ‘Presepi dal mondo’. Nello spazio espositivo di IsolaSET (Spazio Esposizioni Temporanee) e in alcuni nuclei d’ingresso di Palazzo Lombardia, è possibile, sino all’8 gennaio, visitare l’esposizione di 20 presepi etnici di tutto il mondo, provenienti dal Museo delle Missioni Estere dei Frati Cappuccini missionari di Piazza Cimitero Maggiore.