GIOCATTOLO SOSPESO

Centocinquanta copie del libro ‘Adrenalina’ di Zlatan Ibrahimovic autografati dal campione del Milan. Maglie e palloni con le firme della squadra di pallacanestro dell’Olimpia Milano. Peluche della Trudy da parte di Assogiocattoli e Parco dello Stelvio. E poi, tutti i doni già consegnati e che ancora saranno portati dai cittadini in piazza Città di Lombardia, davanti al Palazzo della Regione, per aderire all’iniziativa il ‘Giocattolo Sospeso’, un’idea lanciata dal presidente Attilio Fontana “per dare un segnale concreto e solidale a favore dei bambini più sfortunati”.

E proprio il governatore, oggi, in occasione della ricorrenza di Santa Lucia, festa per tutti i bambini delle province di Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi, Mantova, Pavia e Sondrio, ha consegnato il ‘suo’ giocattolo, donando una scatola di ‘Indovina Chi?’.

“Una proposta – ha spiegato Fontana – che trae spunto dal ‘Caffè Sospeso’ un’abitudine filantropica con la quale si lasciava un caffè ‘pagato’ da destinare a una persona bisognosa”.

“Ecco, il ‘Giocattolo Sospeso’ – ha aggiunto Fontana – vuole essere un piccolo gesto a beneficio dei bimbi più bisognosi, in una comunità, quella lombarda, che ha sempre dato e continua a dare costante prova di amore per il prossimo”.

Saranno i volontari della Lilt e della Croce Rossa Italiana ad occuparsi della consegna a favore dei bambini a domicilio o nei reparti ospedalieri pediatrici. L’ultimo week end disponibile per la raccolta è previsto sabato 18 e domenica 19 – dalle ore 11 alle 19 – in piazza Città di Lombardia. Chi donerà un gioco avrà uno sconto del 50% sull’ingresso a favore di minori per l’ingresso alla pista di pattinaggio.

NATALE BRILLA

Ieri il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana ha dato ufficialmente il via alla serie di eventi e iniziative organizzate in piazza Città di Lombardia nel periodo delle festività natalizie.

In particolare, il Governatore ha inaugurato la pista di ghiaccio ‘natalizia’ coperta più grande di Milano. Resterà aperta al pubblico fino al 16 gennaio 2022 e permetterà a grandi e piccini di pattinare trascorrendo momenti di grande serenità.

Alla cerimonia di avvio di ‘Il Natale brilla a Palazzo Lombardia’, sono intervenuti anche l’assessore regionale a Turismo, Marketing territoriale e Moda, Lara Magoni, e il sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia con delega allo Sport, Olimpiadi 2026 e Grandi eventi, Antonio Rossi, il presidente del Coni Lombardia Marco Riva e alcuni atleti olimpici e paralimpici.

Insieme a loro il presidente di Ersaf (Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste) Lombardia, Alessandro Fede Pellone, e il direttore di Assogiocattoli, Maurizio Cutrino.

Particolarmente suggestiva l’esibizione delle atlete di Agorà Skating Team guidate da Marilù Guarnieri che si sono esibite nello spettacolo ‘Shining blades on ice’, cui è seguita l’accensione del ‘bosco di Natele’ e del cielo stellato.

“Sono particolarmente felice – ha detto il presidente Fontana – di rivedere finalmente la nostra Piazza animata, merito dei cittadini lombardi: a loro sono dedicate le iniziative che qui ospiteremo”.

“Dalla pandemia – ha detto ancora il Governatore – è riemersa la voglia di comunità, il senso di unione e lo spirito di diffusa solidarietà. Infatti, la Piazza accoglie l’iniziativa del ‘regalo sospeso’ per invitare i tanti milanesi, ma anche lombardi – in primis i dipendenti di Regione che hanno manifestato grande entusiasmo per l’iniziativa – a donare un gioco per i bimbi le cui famiglie si trovano in difficoltà”.

La pista di pattinaggio su ghiaccio ’02ICE’ è stata organizzata dalla Società Sportiva Dilettanti ‘Sportivamente’, in collaborazione con Regione Lombardia. Intorno alla pista sono operativi container per noleggiare i pattini, offrire ai cittadini un punto di ristoro e incontro e un temporary shop.

Tutte le iniziative organizzate in piazza Città di Lombardia si svolgono in massima sicurezza e nel pieno rispetto delle normative Covid. Per parteciparvi, è necessario esibire il green pass.

Grazie alla collaborazione di Ersaf, diversi abeti, pini e decorazioni animano gli spazi per ricreare un vero e proprio bosco lombardo, diventando un villaggio di Natale per bambini e famiglie.

Sarà anche allestito un punto informativo per la distribuzione di vario materiale su rifugi, itinerari montani, iniziative correlate nei giorni 4/11/18 dicembre e 8 gennaio, dalle ore 11 alle ore 18.

Tra le varie iniziative in programma, merita attenzione ‘Il Giocattolo sospeso’, in collaborazione con Assogiocattoli, Croce Rossa Italiana – Comitato regionale Lombardia, Lilt Milano Monza Brianza APS e Parco Nazionale dello Stelvio e prevede la raccolta di giocattoli nuovi, che le famiglie potranno consegnare ai volontari presso il punto di raccolta, partirà sabato 4 e proseguirà domenica 5 e nei week end 11-12 e 18-19 dicembre dalle 11 alle 19 presso l’auditorium ‘Testori’.

Per ogni donazione Regione Lombardia offrirà un ingresso alla pista di pattinaggio scontato del 50%.

Croce Rossa Italiana e Lilt (Lega italiana lotta Tumori) provvederanno poi alla distribuzione nei reparti pediatrici, case famiglie e associazioni di tutti i giocattoli raccolti con l’attività di charity.

GENERAZIONE LOMBARDIA

“2.000 volte grazie a tutte le ragazze e i ragazzi che su Instagram hanno iniziato a seguire Generazione Lombardia”. Con queste parole l’assessore regionale Stefano Bolognini (Sviluppo Città Metropolitana, Giovani e Comunicazione) ha dato notizia del primo traguardo raggiunto in breve tempo dal profilo di comunicazione di Regione Lombardia dedicato ai giovani sul ‘social network’ nato nel 2010 per scambiare ed elaborare immagini e oggi molto popolare fra i ragazzi.

“In breve tempo – ha evidenziato l’assessore – abbiamo stabilito un ‘filo diretto’ costruttivo e proficuo con tanti giovani lombardi. Un risultato importante, per una pagina che cresce costantemente, ogni giorno, e che permette alle nuove generazioni di conoscere Regione Lombardia e stabilire un contatto con la Giunta”.

Stefano Bolognini ha chiarito: “È fondamentale coinvolgere i giovani nella costruzione del nostro futuro e questa iniziativa li ingaggia, stimolando la loro partecipazione e la loro creatività. Inoltre, ci permette di mantenerli aggiornati sulle iniziative e sui bandi regionali indirizzati agli ‘under 35’. L’obiettivo ora è continuare a espandere la ‘community’ dei ragazzi che ci seguono su ‘Generazione Lombardia’, per permettere loro di sentirsi sempre più protagonisti”.

BRAND LOMBARDIA

Regione Lombardia è protagonista di un nuovo progetto di promozione B2B sul mercato francese, grazie alla partnership sviluppata con easyJet. L’iniziativa si sviluppa nell’ambito delle attività pianificate in collaborazione con le principali compagnie aeree internazionali, operanti sugli aeroporti lombardi. Tra gli obiettivi principali, la promozione della destinazione turistica attraverso una campagna social e digital sviluppata in accordo con easyJet, la prima compagnia aerea che offre collegamenti tra Francia e Lombardia.

“Si tratta – dice Lara Magoni, assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda – di un progetto importante, che grazie all’utilizzo di strumenti attuali e particolarmente efficaci, con un linguaggio fresco e accattivante, permetterà di valorizzare il ‘brand Lombardia’”.

“L’educational tour, in collaborazione con easyJet, pone l’accento – aggiunge l’assessore – sull’attrattività internazionale di territori particolarmente interessanti da un punto di vista turistico e coinvolti da eventi rilevanti nel medio lungo termine. Da Bergamo a Brescia sino al Lago di Garda, influencer e instagrammer, con i loro scatti e i loro racconti, saranno i veri ambasciatori delle eccellenze di realtà che hanno molto da offrire. Cultura, tradizioni, enogastronomia e servizi di qualità: dopo mesi difficili, abbiamo bisogno di ridare slancio al turismo lombardo, puntando su mercati da sempre favorevoli, come quello francese”. “La Lombardia – conclude l’assessore Magoni – è pronta a ripartire, grazie anche ai social e al digital. Immagini e stories, sono sicura, faranno venire voglia ai turisti internazionali di fare tappa nella nostra terra”.

L’influencer tour sarà previsto dal 19 al 21 novembre e vedrà la scoperta dei territori di Bergamo e Lago d’Iseo, Brescia e Lago di Garda. Le tematiche valorizzate saranno Arte e Cultura, Laghi, Borghi, Enogastronomia, anche in ottica della promozione di Bergamo e Brescia come ‘Capitali italiane della Cultura 2023’.

Protagonisti di questa esperienza saranno tre importanti talent francesi, ciascuno con oltre 80.000 followers sui propri social network. Il viaggio inizierà dal romantico Lago di Iseo, con Lovere, uno dei Borghi più Belli di Italia, per poi proseguire verso il territorio collinare della Valcalepio, nota per le sue aziende agricole produttrici di vini di eccellenza. Gli influencer si sposteranno successivamente a Bergamo, dove a bordo dei tuk-tuk ammireranno gli angoli più suggestivi di Città Bassa, più moderna, e Città Alta, con le sue mura medievali e case antiche. La serata si concluderà con uno speciale spettacolo promosso dal Festival Donizetti Opera.

Il tour proseguirà alla scoperta del centro storico di Brescia, con il suo ingente patrimonio artistico e culturale. Meta imperdibile sul Lago di Garda è il borgo di Sirmione, dove una passeggiata attraverso le viuzze caratteristiche li condurrà fino alle sue suggestive terme.

EICMA 2021

Torna EICMA, l’Esposizione intenzionale delle due ruote. Dal 23 al 28 novembre prossimi il presente e il futuro del settore si ritrovano a Fiera Milano Rho.

L’Edizione 2021, la numero 78 dell’evento espositivo più importante al mondo per l’industria di riferimento, è stata presentata all’Auditorium Testori di Regione Lombardia, alla presenza del governatore Attilio Fontana, del presidente di EICMA Pietro Meda, del presidente di Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) Paolo Magri e dell’amministratore delegato di Fiera Milano Luca Palermo.

Cinque padiglioni occupati all’interno del quartiere fieristico disegnato da Fuksas e più di 820 i marchi presenti.

E poi novità, anteprime, le gare e lo spettacolo offerto nelle aree esterne, dove non mancheranno inoltre le occasioni di test ride di motocicli sviluppate dagli espositori. Un’opportunità rivolta anche agli amanti delle eBike, che potranno testare gli ultimi prodotti dall’universo delle bici a pedalata assistita all’interno di un tracciato tecnico realizzato al padiglione 24.

Spazio, infine, anche alle start up e al futuro della mobilità su due ruote nell’area speciale a esse dedicata, che quest’anno accoglie 15 realtà innovative internazionali pronte a proporre idee, soluzioni e prototipi.

“Una inaugurazione importante – ha sottolineato il presidente della Regione Lombardia Fontana – perché offre a tanti appassionati la possibilità di tornare ad ammirare ‘in presenza’ gli oggetti dei loro desideri e, dall’altro lato, evidenzia come un comparto come quello del motociclo in questi ultimi mesi abbia dimostrato di fare numeri importanti che sono fondamentali anche per la nostra economia”.

“La presenza di così tanti espositori – ha proseguito, riferendosi a Eicma – dimostra l’importanza e la rilevanza del mondo e del sistema fieristico, un settore su cui Regione Lombardia ha creduto e continua a credere come testimoniano gli investimenti messi in campo in questo anno. Lo sosteniamo e continueremo a sostenerlo”.

Per il presidente Fontana, la conferenza stampa di presentazione di Eicma è stata anche l’occasione per esprimere un ricordo in memoria di Gianfranco Castiglioni, recentemente scomparso, storico fondatore di Cagiva Moto insieme al fratello Claudio.

“Una persona che ha dedicato ogni sua risorsa intellettuale e morale per rilanciare la moto. Gianfranco – ha detto il governatore della Lombardia – aveva anche partecipato ad alcuni campionati del mondo con piloti di altissimo livello. Lo ricordo con grande affetto, siamo tutti dispiaciuti perché il mondo della moto ha perso un protagonista”.

Ai fratelli Castiglioni si deve, oltre alla Cagiva, il rilancio di marchi storici come Ducati, acquisita a metà degli anni 80 con Moto Morini e Husqvarna.

A Eicma aprirà le sue porte nei primi due giorni, martedì 23 e mercoledì 24 solo a stampa e operatori. Da giovedì 25 a domenica 28 è atteso il grande pubblico degli appassionati.

Il presidente di EICMA Pietro Meda ha evidenziato che “In un settore merceologico in cui la passione è ancora una motivazione d’acquisto trainante, il rapporto diretto con i prodotti dell’industria di riferimento e la dimensione emotiva e sensoriale rendono il modello EICMA attuale e aperto al futuro”.

“Le aziende – ha confermato il presidente di ANCMA Paolo Magri – si riappropriano finalmente del loro palcoscenico naturale. E’ importante che questo accada nell’ambito di un sistema fieristico d’eccellenza come quello milanese e in Italia, dove l’industria delle due ruote, con oltre 7 miliardi di euro di valore e più di 100mila addetti, gioca un ruolo economico da assoluta protagonista”.

TURISMO E DESIGN

La Lombardia alla conquista di Dubai. Tanti consensi, tra operatori e stakeholder internazionali, per le eccellenze dei territori nell’ambito del ‘Fuori Expo’ di ‘Expo Dubai 2020’, grazie anche alla presenza istituzionale dell’assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda, Lara Magoni. Una missione importante per promuovere il turismo, l’attrattività della Lombardia e valorizzare i giovani talenti del design.

“Dubai – ha affermato l’assessore Magoni – rappresenta una vetrina internazionale importante per presentare le eccellenze della Lombardia: dal turismo all’ingegno e creatività del nostro design, il rilancio di settori fondamentali per la nostra economia passa anche da momenti di confronto sui mercati esteri. Un’opportunità unica per le nostre aziende e i nostri professionisti per entrare in connessione con il mondo, creare business”.

Numerosi gli appuntamenti ai quali ha presenziato l’assessore. A cominciare dall’inaugurazione della mostra virtuale con i pannelli descrittivi di alcuni dei prototipi realizzati nell’ambito del progetto ‘Design Competition Expo Dubai’, il cui tema, per l’occasione, era ‘Connecting Spaces’. La misura regionale sostiene la creatività dei giovani designer lombardi under 35, offrendo loro l’opportunità di compiere un’esperienza professionale con aziende del territorio. La rassegna sarà visitabile sino al 28 febbraio 2022. Importante anche il momento di networking insieme ai CEO delle 20 top agenzie di Dubai per dare il via alla partnership con Emirates per promuovere la destinazione Lombardia.

“Regione Lombardia – ha sottolineato l’assessore – ha già a disposizione degli spazi dedicati proprio all’aeroporto di Dubai, luogo di transito privilegiato dove mostrare al mondo le bellezze e le peculiarità della nostra terra. Un biglietto da visita importante di promozione a livello globale”.

Successivamente, l’assessore ha partecipato all’evento di promozione turistica ‘Beauties of Lombardy. Our extraordinary everyday. Make it yours’. Stakeholder, giornalisti, operatori del settore e rappresentanti istituzionali hanno avuto l’occasione di apprezzare le eccellenze e l’attrattività della Lombardia. Tappa anche al ‘Downtown Design’, cuore del design in Medio Oriente, per incontrare i giovani designer lombardi protagonisti della Design Competition Expo Dubai 2020.

“Dai laghi alle montagne, dalle città d’arte sino ai borghi storici e ai percorsi enogastronomici, il mercato medio orientale – ha rimarcato l’assessore lombardo – rappresenta un’opportunità importante per il rilancio del turismo lombardo. Penso anche allo shopping milanese, centro nevralgico della moda e del design per un turismo alto spendente”. “Con tre aeroporti internazionali, la Lombardia – ha concluso Lara Magoni – è una meta facilmente raggiungibile, certamente attrattiva per un pubblico alla ricerca di esperienze nuove e da ricordare”.

SPORT MOVIES

“Sono orgoglioso di ospitare qui in Regione Lombardia questa prestigiosa manifestazione che raccoglie momenti sportivi importanti, momenti di grandi vittorie e sconfitte”.

Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana durante il suo intervento alla cerimonia di apertura di ‘Sport Movies & tv 2021’ in programma a Milano all’auditorium ‘Testori’ di piazza Città di Lombardia.

“È anche bello essere tornati a svolgere in presenza questi eventi – ha proseguito – che riempiono sempre il cuore di chi ha la possibilità di assistervi, raccontando grandi momenti di sport e di vita. Credo sia doveroso ringraziare il professor Ascani per la determinazione con cui continua a portare avanti questa manifestazione nella nostra amata Milano con grandissimo successo. Manifestazione che coinvolge 125 Paesi, dai 5 Continenti e che ci traghetterà verso il traguardo delle Olimpiadi Milano Cortina del 2026”.

L’iniziativa, ‘Sport Movies & tv 2021’ in programma dal 9 al 14 novembre, raccoglie le migliori produzioni internazionali del cinema, della tv e della comunicazione sportiva. La finale prevista per il 14 novembre, coincide con la Finale annuale di 20 Festival del ‘World FICTS Challenge’, Campionato Mondiale della televisione, del cinema, della comunicazione e della cultura sportiva nei 5 Continenti.

LOMBARDIA SI CONFERMA PROTAGONISTA

Presentata a Palazzo Lombardia l’edizione 2021 del Grand Prix di Ginnastica, in programma il prossimo 20 novembre all’Allianz Cloud Arena di piazza Stuparich. “Una manifestazione di rilievo internazionale – sottolinea Antonio Rossi, sottosegretario regionale a Sport, Olimpiadi e Grandi eventi – che conferma la Lombardia protagonista di discipline tanto dure quanto affascinanti”.

“Dopo la festa del derby fra Milan e Inter – ha aggiunto il pluricampione olimpico, nel corso della presentazione stampa dell’appuntamento – il grande sport riporta prima con il tennis poi con la ginnastica il pubblico di appassionati a Milano. Una vera gioia dopo i lunghi e difficili mesi delle restrizioni legate al Covid. Tante le stelle dell’artistica, della ritmica, dell’aerobica e dell’acrobatica che daranno vita a sfide di altissimo livello. Da Giorgia Villa a Ludovico Edalli, saranno numerosi i Lombardi sotto i riflettori in un pomeriggio di forti emozioni, tutte da vivere, amplificate dai recenti successi azzurri”.

PRODOTTO DELLA TRADIZIONE

Il tema dell’edizione di quest’anno è ‘Dulcis in Fundo’. Ha fatto arrivare il suo messaggio di saluto durante la conferenza stampa il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana: “Mando un sentito augurio alla Festa del Torrone, ormai diventata un’importante kermesse” ha scritto il governatore, assicurando anche che garantirà la sua presenza a Cremona in occasione d questa iniziativa.

“Abbinare le nostre eccellenze alla maestria di pasticceri riconosciuti a livello internazionale – ha affermato l’assessore Rolfi – è la formula ideale per promuovere un intero territorio. La scelta di legare il tutto a iniziative di carattere culturale è vincente e la Regione Lombardia non può far altro che partecipare attivamente a una rassegna che torna nella veste originale, lanciando un forte messaggio di ripresa sia sotto il profilo economico che sociale”.

“Cremona è la capitale della produzione di torrone – ha proseguito – e dobbiamo valorizzare al massimo questo prodotto affinché rappresenti non solo uno dei simboli di questa città, ma anche sempre di più fonte di attrazione e di opportunità economica”.

Durante i 9 giorni della Festa, a Cremona si svolgerà un ricco calendario di eventi, showcooking, incontri e premiazioni, gite in battello, premiazioni, menù con il torrone protagonista e numerose iniziative che ogni anno attraggono migliaia di visitatori, e il grande ritorno della Locomotiva a Vapore che accompagnerà i visitatori da Milano nella città nota per le 4 T, una delle quali è proprio dedicata al prelibato dolce. La quarta è un omaggio all’attore cremonese Ugo Tognazzi.

“Negli anni la festa del torrone – ha detto l’assessore Bolognini – si è saputa rinnovare anche in termini di comunicazione e di marketing territoriale assieme a tutti i partners che coinvolge. Partendo da un prodotto storico risulta notevole la capacità di coinvolgere un indotto così importante per il territorio lombardo, valorizzando e utilizzando tutti gli strumenti di promozione turistica”.

“Il ruolo di Regione – ha concluso – vuole essere anche quello di amplificare la comunicazione e di fare da cassa di risonanza di eventi straordinari come questi”.

“Sarà una dolce ripartenza per la Lombardia – ha chiosato l’assessore al Turismo, marketing territoriale e moda – grazie ad un prodotto artigianale e prelibato come il torrone. Un degno rappresentante del Made in Italy nel mondo: in questi giorni sono in visita al ‘Fuori Expo’ di Dubai e tra gli stakeholder, operatori del turismo e professionisti enogastronomici, il torrone è certamente una delle prelibatezze distintive della nostra Lombardia”.

“Il torrone di Cremona – ha ricordato Magoni – è anche tra i protagonisti di una storytelling culinaria dedicata alle specialità alimentari lombarde sul sito Internet della BBC, il noto network televisivo britannico e principale emittente di servizio pubblico al mondo”.

La kermesse sarà inoltre accompagnata dalle note di Mina Mazzini, interprete ineguagliabile della musica italiana, cremonese e amata e conosciuta a livello internazionale. 09L’omaggio all’artista si svolgerà in particolar modo su via Mercatello e via Solferino illuminate dalle parole di due canzoni simbolo della cantante ‘Amor Mio’ (che quest’anno compie 50 anni) e ‘Vorrei che fosse amore’.

CITTA CREATIVA

La città di Como è da oggi Città Creativa Unesco. La designazione arriva dal direttore generale dell’organizzazione internazionale Audrey Azoulay. Sono 49 le nuove città che, a livello mondiale, entrano a far parte dell’UNESCO Creative Cities Network (UCCN).

Il riconoscimento arriva grazie all’impegno concreto a porre, sulla scia della tradizione economica e produttiva del territorio, creatività e cultura al centro dello sviluppo e a condividere conoscenze e buone pratiche. La città di Como ha ottenuto questo prestigioso riconoscimento per la sezione Artigianato e Arte Popolare.

“Un meritato premio per una città – ha commentato il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana – che sa coniugare il ‘saper fare’ lombardo alla tradizione del territorio. Un elemento in più per rendere Como ancor più attrattiva e competitiva”.

“Saluto con grande soddisfazione – ha dichiarato l’assessore regionale all’Autonomia e Cultura Stefano Bruno Galli – la meritata conquista del riconoscimento di Como quale Città Creativa Unesco. Con questo, i riconoscimenti Unesco lombardi diventano complessivamente 19. E questo certifica la qualità del patrimonio culturale della Regione, di cui bisogna essere consapevoli, fieri e orgogliosi. Sin dall’inizio, la candidatura di Como ha ricevuto il sostegno convinto di Regione Lombardia. Capitale europea della seta, Como è l’epicentro di un distretto tessile e artigianale dinamico e innovativo, con una nobile e secolare tradizione alle spalle. La forza della candidatura di Como capofila della Textile Valley lombarda risiede proprio nella capacità di esaltare le eccellenze lariane: competenza, creatività, innovazione, sinergie territoriali. Tutti fattori-chiave per realizzare l’obiettivo di una crescita sostenibile, circolare, integrata”.

“In quest’ottica – ha aggiunto Galli – lo sviluppo economico e culturale di una galassia tessile-artigianale che conta migliaia di imprese e di addetti e si fonda sulle tradizioni produttive locali – che definiscono una dimensione di grande valore culturale – è determinante. La vocazione economica e produttiva di un territorio è, infatti, un elemento di forte identità culturale, alimentato e sostenuto dalla storia e dalle tradizioni civiche di una comunità. Evviva Como!”.

“Un importante riconoscimento – ha commentato l’assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda, Lara Magoni – per una città famosa per il tessile e la seta, con imprenditori illuminati che hanno trasformato il genio e la creatività di designer innovatori in prodotti artigianali e industriali di gran pregio. Como si aggiunge a Milano per la letteratura e a Bergamo per la gastronomia tra le Città Creative della Lombardia. Luoghi, percorsi, mestieri, professionalità e gusti che sono ormai diventati dei veri e propri fattori di attrattività. In tal senso, il distretto del tessile di Como rappresenta un’eccellenza della nostra Lombardia, un condensato di competenze, qualità e saperi apprezzati in tutto il mondo”.

“Si tratta – ha concluso l’assessore regionale comasca Alessandro Locatelli (Famiglia, Solidarietà sociale e Disabilità) – di un traguardo straordinario, che mi riempie di gioia e orgoglio. Il riconoscimento da parte dell’Unesco è una grande occasione per valorizzare la bellezza della nostra città, la sua ricchezza e produttività nel campo tessile e della moda e per lanciare nuovi stimoli imprenditoriali dando valore alle nostre migliori tradizioni. Il risultato è stato raggiunto grazie a un gioco di squadra che ha visto coinvolte in particolare l’Amministrazione comunale e Fondazione Volta che non hanno mai smesso di credere che raggiungere questo ambizioso traguardo fosse possibile. Ora al lavoro per sfruttare al meglio questa grandissima opportunità”.