MARCHIO LARIANO

Piazza Città di Lombardia, sede della Regione, ospiterà fino a venerdì 12 novembre, con ingresso gratuito (H24), la mostra fotografica itinerante ‘I 100 anni dell’Aquila’. Un’iniziativa che celebra la ‘mitica’ Moto Guzzi.

La mostra, curata da Carlo Borlenghi, Carlo Zuccoli e Sara Vitali, è stata inaugurata oggi pomeriggio dal presidente Attilio Fontana e dagli assessori Stefano Bruno Galli (Autonomia e Cultura), Guido Guidesi (Sviluppo economico) e Lara Magoni (Turismo, Marketing territoriale e Moda).

La mostra ripercorre, attraverso foto storiche raccolte da Borlenghi e Zuccoli sin dagli anni ’70, i momenti più significativi dello storico marchio di Mandello del Lario (LC) attraverso un percorso che si snoda lungo 25 pannelli bifacciali che ripropongono anche alcuni modelli storici della Moto Guzzi (alcuni dei quali esposti solo oggi per l’inaugurazione in Piazza) ambientati nei tratti più suggestivi del paesaggio lariano.

Nel volume di presentazione dedicato alla mostra, il presidente Fontana sintetizza in “velocità, sicurezza e fascino gli elementi che caratterizzano i modelli di Moto Guzzi, autentiche leggende della storia del motociclismo”.

“Questa splendida mostra – ha evidenziato l’assessore regionale all’Autonomia e Cultura Stefano Bruno Galli – celebra il centenario di una leggenda motoristica e sportiva, lombarda e mondiale: Moto Guzzi. Nata sulle ali della passione, del coraggio e dell’amicizia temprata sotto il fuoco della Grande guerra. Protagonisti: l’ingegnere visionario – milanese, però mandellese di adozione – Carlo Guzzi; l’aviatore e imprenditore genovese Giorgio Parodi; l’eroico asso bresciano del volo Giovanni Ravelli, scomparso prima di vedere realizzata l’impresa sognata. Dal 1921, la Moto Guzzi di Mandello del Lario non si è mai fermata, inanellando indimenticabili modelli e grandi successi sportivi e commerciali. Moto Guzzi rappresenta un ineguagliato simbolo dei valori del più autentico spirito lombardo: abnegazione e sacrificio, dedizione e vocazione al fare, visionarietà e tenacia, azzardo calcolato. Se questa storia può tagliare il traguardo dei cent’anni, è soprattutto grazie all’impegno quotidiano e alla competenza di generazioni di lavoratori dello stabilimento di Mandello”.

“Orgoglio lombardo, Moto Guzzi è un brand che da 100 anni rappresenta al meglio il Made in Italy nel mondo. Ingegno, creatività e ‘saper fare’ artigiano: la storica azienda lariana incarna in pieno lo spirito innovativo ed appassionato dell’imprenditoria illuminata lombarda. Capaci di superare di slancio guerre e crisi economiche, sino alla pandemia da Covid, la ripartenza passa da professionisti coraggiosi e che hanno a cuore la loro missione, creando ricchezza ed occupazione”.

“Un marchio vincente che continua a essere grande protagonista a livello internazionale” ha chiosato l’assessore Guido Guidesi. “E’ un piacere ospitare questa mostra nella piazza della Regione Lombardia, perché – ha aggiunto Guidesi – Moto Guzzi ha creduto e continua a credere nel territorio lombardo operando con serietà e con grande lungimiranza”.

SKIPASS-TURISMO

“La montagna c’è e dopo un periodo davvero difficile, con le chiusure degli impianti delle piste a seguito dei provvedimenti connessi all’emergenza sanitaria, è pronta a ripartire di slancio. Con nuovo entusiasmo”. Così Lara Magoni, assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda, è intervenuta a Modena alla cerimonia di inaugurazione di ‘Skipass-Turismo e sport invernali 2021’.

In programma nella città emiliana dal 29 ottobre al 1° novembre, si tratta del più importante evento fieristico d’Italia dedicato alla neve: salone dedicato agli sport invernali e alla montagna bianca, è punto di riferimento di professionisti, operatori del settore, appassionati di montagna e sportivi.

“La montagna – ha detto l’assessore Magoni – è un settore nevralgico per l’economia e l’occupazione dei territori. Dopo mesi di difficoltà, finalmente professionisti ed operatori rivedono la luce: l’evento modenese è una vetrina delle bellezze e dell’attrattività delle montagne italiane. In particolare, la Lombardia si appresta alla stagione invernale imminente con tanta fiducia. Il 40% del nostro territorio è costituito da montagne e riprendere l’attività, in totale sicurezza, significa dare nuova linfa all’economia dei territori, al turismo e all’indotto”. “Ora – ha concluso l’assessore Magoni – tocca ai turisti scegliere le nostre vette ed appassionarsi alle nostre bellezze, ai paesaggi unici e ai sapori enogastronomici d’eccellenza”.

IAC 2024

“Esprimo grande soddisfazione per l’assegnazione alla città di Milano della 75esima edizione dell’International Astronautical Congress (IAC) 2024, la più importante manifestazione mondiale nel settore dello Spazio”.

Lo afferma il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana. “È davvero un’ottima notizia – prosegue il governatore – perché, sin dall’inizio, abbiamo supportato con grande impegno la candidatura di Milano quale palcoscenico ideale per rappresentare la Lombardia. La nostra regione, infatti, rappresenta un’eccellenza mondiale anche in questo comparto, grazie alle decine di aziende leader del settore. L’assegnazione dello IAC 2024, tra l’altro, richiama il modus operandi che ci ha permesso di conquistare Expo 2015 e le Olimpiadi del 2026. Si tratta, infatti, dell’ennesima testimonianza – conclude il governatore Fontana – che l’unità di intenti e la sinergia tra istituzioni, consentono sempre di raggiungere gli obiettivi”.

“Ospitare lo IAC 2024 è una straordinaria vittoria per Milano, per la Lombardia e per tutta la filiera aerospaziale che, in questa regione, è rappresentata da tantissime aziende e che ha un indotto di quasi 7 miliardi di euro”. È il commento del sottosegretario regionale con delega a Rapporti con le delegazioni internazionali Alan Rizzi. “I tanti sacrifici degli ultimi anni – prosegue – ci consentono di proiettarci nel futuro. Ricerca, sistema universitario e capacità di innovare sono settori su cui puntiamo da anni. L’industria avanzata – conclude Rizzi – è un pilastro fondamentale per la crescita della Lombardia e di tutta l’Italia, per cui è giusto scommettere”.

DESIGN

“La casa del Design internazionale celebra le più importanti creazioni dell’ingegno umano. Milano e la Lombardia sono il simbolo della rinascita di un settore fondamentale per l’economia del nostro Paese”. Così Lara Magoni, assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia, è intervenuta nel corso dell’inaugurazione della mostra dell’edizione 2021 di ADI design Index.

ADI Design Index 2021, la selezione annuale compiuta dall’Osservatorio permanente del Design ADI, è un’istantanea del miglior design contemporaneo, con quello lombardo grande protagonista a livello nazionale ed internazionale.

“Intuito, genio e fantasia – ha aggiunto Lara Magoni -rappresentano il tratto distintivo del nostro ‘saper fare’ artigiano, qualità che rendono il Made in Italy vincente. Il Museo di ADI Design, in tal senso, simboleggia una vetrina mondiale per la passione e l’inventiva delle aziende lombarde, capaci di essere competitive con prodotti di alta qualità, innovativi e con uno sguardo al futuro”.

PROGETTI GIOVANI

Presentata all’Università Statale UNIMission, la piattaforma di crowdfunding con cui l’ateneo punta alla valorizzazione di progetti innovativi e a impatto sociale promossi dagli studenti.

All’evento ha partecipato anche l’assessore all’Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione di Regione Lombardia, Fabrizio Sala.

La piattaforma è online da oggi, con la possibilità di proporre progetti da dicembre. UNIMission non solo permetterà una raccolta fondi in rete, ma offrirà anche iniziative a supporto dello sviluppo di nuove idee provenienti dall’intera comunità universitaria.

La presentazione è avvenuta nel corso del convegno ‘UNIMI Innova: esperienze oltre lo studio’ organizzato dal Rettore dell’Università Statale di Milano Elio Franzini.

“Il sistema universitario – ha detto l’assessore Fabrizio Sala – gioca un ruolo fondamentale e Regione vuole investire nell’orientamento accademico, in progetti dedicati ai giovani e che contrastino la lentezza della burocrazia, anche con nuove riforme che hanno un valore importante per il futuro”.

Il sistema Lombardo – ha aggiunto – deve confrontarsi con il meglio a livello internazionale, finanziare i giovani che vogliono fare impresa assume anche un valore sociale”.

“Tutte le sfide economiche – ha concluso – si vincono facendo gioco di squadra tra istituzioni, imprese, Università, associazioni di categoria e centri di ricerca”.

Promosso da UNIMI Innova, l’hub dell’innovazione non solo tecnologica ma anche sociale e culturale dell’Ateneo milanese, l’evento è stato l’occasione per conoscere da vicino le azioni avviate dalla Statale a sostegno delle attività ideate e pensate da e per le studentesse e gli studenti.

Volontariato, musica, teatro, laboratori a supporto dell’innovazione e dell’imprenditorialità giovanile, sport sono solo alcune delle opportunità offerte dall’Ateneo per offrire agli studenti quelle competenze trasversali che completano il percorso di formazione universitaria.

I lavori del convegno sono stati aperti dal Rettore Elio Franzini, che parlando del PNRR ha ricordato che “le nuove generazioni devono essere protagoniste del prossimo futuro perché il Piano sia una reale operazione di innovazione”, aggiungendo, ‘da Rettore filosofo’, come “proprio la riflessione filosofica dovrebbe diventare competenza trasversale per tutti”.

Sono intervenuti anche Marina Brambilla, Prorettore Programmazione e all’organizzazione dei servizi per la didattica, Monica Poggio, vicepresidente Assolombarda con delega a Università, Ricerca e Capitale umano, Marina Carini, Prorettore Terza Missione, Attività culturali e Impatto Sociale dell’Università Statale di Milano oltre a studentesse e studenti protagonisti del progetto di teatro in carcere, Statale al Bekka, del programma di volontariato in partnership con Save the Children e della partecipazione a Sistema Musei.

YOUNG IS FUTURE

Si è svolto oggi a Palazzo Pirelli ‘Young is future’, l’appuntamento conclusivo del ciclo di incontri di ‘Generazione Lombardia’ realizzati, dalla scorsa estate, dall’assessore allo Sviluppo Città Metropolitana, Giovani e Comunicazione, Stefano Bolognini.

Obiettivo dell’interessante e partecipato percorso, avviare un dibattito sui contenuti della nuova Legge regionale destinata ai giovani che sarà presentata in Giunta nelle prossime settimane.

L’evento odierno, a cui hanno partecipato oltre 60 giovani tra i 15 e i 34 anni, divisi su sei tavoli tematici guidati da un coach, ha sintetizzato le proposte emerse durante questo e tutti gli appuntamenti precedenti al fine di dare forma e contenuto, attraverso un vero e proprio Manifesto, alla prossima Legge regionale.

“Regione Lombardia – ha spiegato l’assessore Bolognini – ha voluto ascoltare direttamente dai giovani quali sono i loro bisogni e le loro proposte e poi mettere in campo delle policy adeguate. Per questo la giornata di oggi, che rappresenta il culmine di questa raccolta, è così importante. La politica del confronto e dell’ascolto sono al centro della nostra azione con l’obiettivo di realizzare una Legge non solo ‘per’ i giovani’, ma anche ‘con’ i giovani”.

Sei le tappe sul territorio regionale (Milano, Pavia, Lecco, Bergamo, Gallarate/VA e nuovamente Lecco) che hanno preceduto ‘Young is future’, in cui i giovani si sono confrontati con l’assessore Bolognini su temi di vario interesse: dal lavoro, all’istruzione e formazione, dalla partecipazione all’empowerment giovanili, sino alla sostenibilità.

“I giovani e le nuove generazioni – ha aggiunto Bolognini – sono protagonisti di questa fase storica, dato che l’Unione Europea ha voluto dedicare proprio alle Next Generation EU il più importante programma di investimenti mai stanziato e lo stesso PNRR nazionale è elaborato con una prospettiva di lungo termine, che guarda ai giovani come principali interpreti. Regione Lombardia – ha concluso – ha voluto fare un passo più, proponendo la stesura di una legge regionale che sistematizzasse le varie iniziative presenti a livello territoriale e dedicate ai giovani”.

L’incontro di oggi terminerà nel tardo pomeriggio con un incontro tra i ragazzi e le ragazze con il ministro per le Politiche giovanili, Fabiana Dadone, il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, l’assessore ai Giovani, Comunicazione e Sviluppo della Città metropolitana, Stefano Bolognini e il presidente del Consiglio regionale, Alessandro Fermi.

TRAVEL EXPERIENCE

Regione Lombardia parteciperà alla 58esima edizione di ‘TTG Travel Experience 2021’, in programma a Rimini dal 13 al 15 ottobre. La fiera si conferma come la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo nel nostro Paese e per la commercializzazione dell’offerta turistica italiana nel mondo. In Romagna si daranno appuntamento i key player delle principali aziende del comparto a livello internazionale: enti del turismo, tour operator, agenzie di viaggio, compagnie aeree, trasporti, strutture ricettive, servizi per il turismo, tecnologia e soluzioni innovative.

Regione Lombardia sarà presente con uno stand di 320 metri quadrati, sotto il segno del brand turistico regionale inLombardia, e ospiterà 40 operatori, tra consorzi, DMO territoriali e operatori della filiera turistica lombarda. Per incrementare le opportunità di business degli operatori, oltre agli appuntamenti con i buyers internazionali che sarà possibile organizzare all’interno dello stand, è stato previsto un prolungamento di ulteriori quattro giorni in ‘modalità virtuale’, per dare quindi la possibilità a buyers e seller di incontrarsi anche in modalità digitale dal 18 al 21 ottobre.

“La manifestazione riminese – sottolinea l’assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda – rappresenta una vetrina internazionale per il turismo della Lombardia. Un’occasione unica per creare opportunità di incontro e di business per gli operatori di settore, dopo mesi difficili che hanno messo in seria crisi tutto il comparto. Eventi come il TTG Travel Experience 2021 sono un volano fondamentale di rinascita per le aziende lombarde del turismo. Alta qualità dei servizi offerti, proposte allettanti e le bellezze della nostra terra sono le armi vincenti per migliorare il posizionamento turistico in ambito globale. Un progetto al quale Regione Lombardia crede fermamente”.

TTG Travel Experience, in questa edizione, ha dedicato due intere aree espositive rispettivamente al turismo esperienziale e all’outdoor. Entrambe queste tematiche trovano una risposta completa nell’offerta turistica lombarda che propone numerosissimi spunti per scoprire il territorio esaltando la natura, i paesaggi e le attività all’aria aperta, dal trekking al cicloturismo, senza dimenticare il golf, lo sci o gli sport acquatici da praticare rigorosamente con lo sguardo alzato, per ammirare gli incantevoli scorci dei laghi. Anche per il turismo esperienziale la Lombardia offre proposte per soddisfare qualsiasi esigenza, dai percorsi enogastronomici ai cammini spirituali, dalle città d’arte ai borghi e agli imperdibili Siti Unesco.

All’interno dello stand, personale qualificato presenterà l’offerta turistica regionale avvalendosi di materiale informativo, totem multimediali e dei magazine inLombardia, utili guide dal taglio contemporaneo per chi desidera scoprire la regione in tutte le sue sfaccettature.

INNOVATION HOUSE

Ricerca e innovazione, crescita e sviluppo sostenibile, competitività e made in Lombardy, attrattività del territorio.

Questi i temi chiave che contraddistinguono la presenza di Regione Lombardia a Dubai nei sei mesi del periodo dell’Esposizione universale, inaugurata a inizio ottobre negli Emirati Arabi Uniti.

Sarà il presidente della Regione Lombardia a promuoverli, insieme agli assessori della sua Giunta, a cominciare dalla prima missione istituzionali in programma il 7 e 8 ottobre.

Il governatore, accompagnato dall’assessore regionale all’Ambiente e Clima e dal sottosegretario alla Presidenza con delega ai Rapporti con le delegazioni internazionali, inaugurerà ufficialmente l’Innovation House, lo spazio di Regione Lombardia, realizzato in collaborazione con Fondazione Politecnico e Polimi

Gli spazi di ‘Innovation House’ si trovano presso l’Hotel Intercontinental di Dubai Marina.

“Tre eccellenze che si uniscono – spiega il presidente della Lombardia – per dare vita a un progetto creativo e visionario: ‘Innovation House’ è il luogo in cui celebrare il futuro e l’innovazione delle eccellenze della Lombardia nel contesto di Expo Dubai 2020”.

‘Innovation House’ nasce da una visionaria intuizione dei tre organizzatori: trovare uno spazio esclusivo e dedicato ‘fuori-Expo’, una vetrina in cui presentarsi e raccontarsi al mondo, radunato a Dubai in occasione dell’Esposizione Universale.

Dal 7 ottobre al 31 marzo 2021, in raccordo con il palinsesto delle settimane programmatiche di Expo Dubai 2020, un ricco calendario di eventi, mostre temporanee, incontri business, launch events di progetti innovativi e sperimentali animerà la ‘Innovation House’ della Lombardia.

Strategici gli obiettivi da raggiungere: promuovere il sistema economico e produttivo lombardo sul mercato internazionale e consolidare il posizionamento di una delle più prestigiose università del mondo.

‘Innovation House’ si ispira all’idea di casa, un luogo fisico e dell’anima, le cui fondamenta sono rappresentate dalle relazioni e, in questo senso, interpreta pienamente il titolo di Expo Dubai ‘Connecting minds, creating the future’.

TOP RESA 2021

Dal 5 all’8 ottobre Regione Lombardia, in collaborazione con Explora, parteciperà a Parigi a ‘IFTM TOP RESA 2021’, una delle più importanti manifestazioni internazionali dedicate agli operatori del turismo e una delle prime che si potrà finalmente svolgere in presenza.

Regione Lombardia sarà presente all’interno dello stand Italia di Enit, Agenzia Nazionale del Turismo, con uno spazio dedicato di circa 40 metri quadrati e 8 co-espositori, con l’obiettivo di promuovere l’ampia offerta turistica che la destinazione è in grado di proporre.

Un vero e proprio segnale di ripartenza per comunicare agli operatori internazionali che la Lombardia è pronta ad accogliere nuovamente, in sicurezza, i viaggiatori di ogni angolo del mondo.

“La Lombardia – sottolinea l’assessore regionale al Turismo, Marketing Territoriale e Moda – riapre al turismo internazionale. In particolare, al mercato francese, che negli ultimi anni si è particolarmente interessato ai nostri territori. La Lombardia sceglie le grandi fiere internazionali per presentare al mondo la sua offerta variegata e per mostrare la naturale vocazione di una regione dalle mille eccellenze, che ha tanto da proporre ad una clientela vasta ed eterogenea. Alla ricerca di esperienze uniche e da ricordare”.

Un’occasione per far conoscere al trade tutte le potenzialità della Lombardia: dalle meravigliose città d’arte all’autenticità dei borghi, dai Siti Unesco ai panorami mozzafiato che offrono i laghi, con un’attenzione particolare rivolta alla natura, alla montagna e alle attività all’aria aperta, esperienze in grado di soddisfare ogni preferenza, dal cicloturismo al trekking, dallo sci agli sport acquatici e al golf.

Inoltre, per agevolare l’incontro tra domanda e offerta, i co-espositori avranno a disposizione una piattaforma digitale per poter pianificare una fitta agenda di appuntamenti con buyers internazionali e operatori del settore.

‘MASTER’ INVERNALI

“Un’ottima notizia, che per la Lombardia assume una doppia e importante valenza sia in chiave turistica, sia sotto l’aspetto prettamente sportivo”. Il presidente della Regione Lombardia, a nome dell’intera Giunta, esprime così soddisfazione per la decisione dell’Associazione internazionale Master Games di assegnare alla Lombardia i ‘Winter Master Games’ per il 2024.

I ‘Master’ invernali sono riservati ad atleti dai 30 ai 90 anni, provenienti da 55 nazioni e si svolgeranno a Ponte di Legno-Tonale (per gli sport della neve) e in Val Chiavenna (per le discipline del ghiaccio).

L’evento, che si svolgerà dal 10 al 21 gennaio 2024, vedrà la presenza di oltre 3.000 partecipanti ai quali andranno aggiunti gli accompagnatori.

“Ringrazio – conclude il governatore – tutti coloro che hanno lavorato per centrare questo obiettivo, partendo dal ministro Garavaglia. Con una citazione particolare per Manuela Di Centa, consigliera per lo Sport del ministero del Turismo, che con determinazione e grande professionalità ha dato un contributo particolarmente importante per raggiungere il traguardo”.