PAROLINI:FRANCIACORTA TERRITORIO DA SCOPRIRE A TUTTO TONDO

Brindisi ufficiale a Expo 2015 con i
vini della Franciacorta per l’inaugurazione del ‘Bar
Franciacorta’, che propone il meglio della produzione delle
aziende che fanno parte del Consorzio.

I PRESENTI – Al taglio del nastro erano presenti Mauro Parolini,
assessore al Commercio, Turismo e Terziario di Regione
Lombardia, Maurizio Zanella, presidente Consorzio Franciacorta,
Giuseppe Sala, commissario unico di Expo 2015 e amministratore
delegato di Expo 2015 Spa.

ORGOGLIO LOMBARDO – “Il fatto che il Franciacorta sia vino
ufficiale dell’Esposizione universale – ha commentato
l’assessore Parolini – è motivo di grande orgoglio per questa
porzione di territorio bresciano e per tutta la Lombardia”.

TERRITORIO DA SCOPRIRE – “Dietro il potenziale produttivo che è
in grado di esprimere questa terra – ha proseguito l’assessore
regionale – non ci sono solo le storie di persone e di
eccellenze imprenditoriali, ma anche un territorio da scoprire a
tutto tondo: dalle cantine ai monasteri, passando attraverso la
tradizione gastronomica, l’artigianato e il contatto con la
natura”.

VETRINA SUL MONDO – “Questo spazio in Expo – ha aggiunto
l’assessore Parolini – è di fatto una vetrina che si affaccia
sul mondo e che permette di proiettare globalmente la storia,
l’unicità e la grande vocazione turistica della Franciacorta”.

DA REGIONE FONDI PER PROMOZIONE PRODOTTI E ATTRATTIVITÀ –
“Un’occasione che Regione Lombardia ha voluto cogliere e
valorizzare con un progetto ad hoc – ha concluso l’assessore
regionale – messo a punto con la partnership del Consorzio, di
Bresciatourism e dell’A.I.S. (Associazione Italiana Sommelier),
che stanzia 260.000 euro per azioni specifiche di promozione del
prodotto e dell’attrattività del territorio, in modo da cogliere
le grandi opportunità che il mercato del turismo e il commercio
sono in grado di offrire”. (Ln)

DOMANI MARONI A 163ESIMO FONDAZIONE POLIZIA DI STATO A MILANO

Il presidente di Regione Lombardia Roberto
Maroni prenderà parte domani, venerdì 22 maggio, alle
celebrazioni per il 163esimo Anniversario della Fondazione della
Polizia di Stato a Milano.

Ore 9.45 Questura di Milano – Deposizione corona.

Ore 10.50 Palazzo Odescalchi (via Unione, 5 – Milano)
Celebrazione.(ln)

BELLE ARTI,PADIGLIONE ANTONELLO DA MESSINA APRE IL 24 GIUGNO A PALAZZO BAGATTI/VALSECCHI

Si aprirà il 24 giugno (chiusura il 15
ottobre) il padiglione delle Belle Arti a palazzo Bagatti
Valsecchi di Milano dedicato al trittico di Antonello da
Messina ricomposto. Il padiglione fa parte di quella iniziativa
culturale voluta dal presidente di Regione Lombardia Roberto
Maroni e affidata all’ambasciatore delle Belle Arti per Expo
2015 Vittorio Sgarbi e supportata da Gi Group. Antonio Natali e
Tommaso Mozzati, curatori dell’esposizione, richiamano nella
casa museo di via Gesù quattro grandi artisti – Antonello da
Messina, Piero della Francesca, Vincenzo Foppa, Perugino – in un
percorso che attraversa l’Italia e la celebra in maniera
straordinaria in occasione di Expo.

OPERAZIONE VIRTUOSA – Punto di partenza è l’operazione virtuosa
concordata tra la Regione Lombardia e la Galleria degli Uffizi
che, tramite la concessione del San Benedetto di proprietà
regionale ricomporrà presso la galleria fiorentina l’importante
trittico di Antonello da Messina esposto per l’occasione al
Museo Bagatti Valsecchi. Gli si affianca in mostra la preziosa
Madonna col Bambino e un angelo di Vincenzo Foppa, proveniente
dagli Uffizi opera che a mostra conclusa rimarrà esibita per i
prossimi quindici anni a Milano, presso la Pinacoteca del
Castello.

APERTURA CON PIERO – Il percorso si inaugura con Piero della
Francesca, pittore d’indiscussa eco nazionale e premessa
indispensabile ai percorsi figurativi di Antonello da Messina e
Vincenzo Foppa; esemplificano la coppia di tavolette
raffiguranti l’Annunciata e l’Angelo annunciante provenienti dal
Polittico della Misericordia del Museo Civico di Sansepolcro. Un
prestito importante capace di rappresentare sinteticamente i
raggiungimenti formali della maniera dell’artista: la grande
rivoluzione pierfrancescana – nel senso della definizione
spaziale e volumetrica, ottenuta col ricorso a un luminismo
sapiente oltre che a un altrettanto perspicace impaginato
geometrico – introdurrà dunque alle tavole di Antonello e Foppa,
in cui questi stessi principî sono applicati con consapevole
virtuosismo.

PERUGINO – Chiude il serrato percorso espositivo una
testimonianza dal catalogo del Perugino sugli anni Novanta del
XV secolo, il Cristo in Pietà della Galleria Nazionale
dell’Umbria, cimasa della Pala dei Decemviri. L’opera ribadisce
l’autorevolezza dell’artista, in grado di travalicare i confini
umbri e toscani della propria operosità, divenendo un simbolo
assoluto della stagione compiuta del nostro Quattrocento.

MECENATI – Grazie alla generosa sponsorizzazione tecnica dello
Studio Lissoni Associati per l’occasione verrà allestita una
nuova sala al piano nobile del Palazzo; il nuovo spazio,
versatile e multifunzionale, all’occorrenza avrà valenza
espositiva o, se disallestita, di semplice sala riunioni.
L’esposizione si avvale inoltre del supporto illuminotecnico di
FLOS e Metis Lighting.

CATALOGIO – La mostra sarà accompagnata da un catalogo edito da
Skira a cura di Antonio Natali e Tommaso Mozzati, con testi di
Andrea Baldinotti, Carlo Cairati, Daniela Parenti, Francesco
Piagnani.

ORARI MOSTRA E MUSEO: Lunedì chiuso , Martedì – domenica 13:00
– 18.00, Giovedì 13:00 – 21.00 Ultimo accesso 30 minuti prima
della chiusura. Giorni di chiusura: tutti i lunedì, 15 agosto,
1 novembre.

TARIFFE MUSEO : biglietto intero 9 euro , biglietto ridotto 6
euro, biglietto gratuito.(Ln)

PIANETA LOMBARDIA/1,SALA:CODE DAVANTI A OCULUS, RADDOPPIANO POSTAZIONI

“Da oggi abbiamo aperto al pubblico
il primo piano di Pianeta Lombardia per far conoscere e
degustare ai visitatori di Expo il meglio dei prodotti lombardi
e, in particolare, questa settimana, è il turno dei vini e dei
salumi dell’Oltrepò pavese”. Lo ha annunciato, oggi pomeriggio,
a Pianeta Lombardia, l’assessore regionale alla Casa, Housing
sociale, Expo 2015 e Internazionalizzazione delle imprese
Fabrizio Sala.

DA 4 A 8 POSTAZIONI – “Considerato il grande successo degli
occhiali ‘Oculus’, che consentono di ammirare i dieci siti
Unesco della Lombardia con un viaggio virtuale immersivo, – ha
continuato Sala – abbiamo deciso di raddoppiare le postazioni
che, da quattro, passano a otto, così diminuiscono le code e i
tempi di attesa dei visitatori che vogliono provarli”.

NOVITÀ DAL 29 MAGGIO – “L’apertura di questi spazi al primo
piano di Pianeta Lombardia – ha poi aggiunto l’assessore Sala –
evita penalizzazioni per i nostri visitatori, in quanto i lavori
di ampliamento della nostra area espositiva, che dureranno una
settimana, saranno ultimati in tempo per la ‘Festa della
Lombardia’, il 29 maggio. Per quella data e in vista dell’estate
offriremo ai visitatori una zona in cui poter stare all’ombra e
provare gli ‘Oculus’, grandi schermi – ledwall – su cui faremo
scorrere le immagini delle nostre eccellenze e poi, passando dal
virtuale al reale, proporremo a rotazione i prodotti dei nostri
territori. Conquisteremo i visitatori di Pianeta Lombardia,
coinvolgendoli con tutti e cinque i sensi”. (Ln)

MUSICA,CAPPELLINI E F.SALA:CULTURA ALLARGA CONFINI DEL SITO ESPOSITIVO – PROGRAMMA

Il programma di ‘Un vivaio musicale per
Expo 2015’ si aprirà con il concerto in occasione della Festa
della Regione Lombardia, venerdì 29 maggio, alle ore 17, a
Milano, al Teatro Dal Verme. Protagonisti ‘Futurorchestra’,
‘Coro da Camera Hebel’ e Alessandro Cadario direttore.
In programma G. Verdi, Ouverture da ‘Nabucco’; G. Verdi,
Preludio da ‘La Traviata’; G. Verdi, Coro delle Zingarelle da
‘La Traviata’; P. Mascagni, Intermezzo da ‘Cavalleria
Rusticana’; G. Puccini, Coro a bocca chiusa da ‘Madama
Butterfly’; A. Ponchielli, La danza delle ore da ‘La gioconda’.
Seguirà l’esecuzione dell’Inno della Regione Lombardia scritto
da Lavezzi e Mogol.
Al termine, il presidente della Regione Lombardia assegnerà i
Premi ‘Rosa Camuna’.

Sabato 30 maggio, alle ore 16.30, a Mantova, Palazzo Ducale,
Portico del cortile d’onore e martedì 16 giugno a Busto Arsizio
(Varese) al Teatro Sociale Pyo-Pasquinelli Young orchestra e I
solisti de ‘I piccoli musici estensi’ con Carlo Taffuri,
direttore, proporranno: A. Vivaldi, ‘Le Quattro Stagioni’, in
collaborazione con Associazione ImmaginArte

Mercoledì 3 giugno, ore 20 – Brescia, Teatro Grande,
Orchestra Allegromoderato & Friends con Marco Volpi direttore
proporrà un repertorio speciale per musicisti straordinari.

Venerdì 5 giugno a Varese al Teatro Apollonio e sabato 20 giugno
a Bergamo, nell’ambito di ‘Donizetti night’ ‘Futurorchestra’,
‘Coro da Camera Hebel’ e Alessandro Cadario direttore
eseguiranno G. Verdi, Ouverture da ‘Nabucco’; G. Verdi, Preludio
da ‘La Traviata’, G. Verdi, Coro delle Zingarelle da ‘La
Traviata’; A. Cadario, Caracola; A. Cadario, 4 madrigali dal
‘Concerto a 8 cori’: Passioni, Tarantella, Bellezza, Donna:
Mistero’; G. Donizetti, Ouverture da ‘L’elisir d’amore’; P.
Mascagni, Intermezzo da ‘Cavalleria Rusticana’; G. Puccini, Coro
a bocca chiusa da ‘Madama Butterfly’; A. Ponchielli, La danza
delle ore da ‘La gioconda’.

Venerdì 28 agosto, ore 12 a Milano, Teatro alla Scala
Seyo-Sistema Europe Youth Orchestra e Orquesta Juvenil de
Caracas con Etienne Abelin, Alessandro Cadario e Bruno Campo
come direttori, presenteranno il programma G. Verdi, Ouverture
da ‘Nabucco’; L. van Beethoven, Sinfonia n. 5 in Do minore op.
67, IV mov.; D. Sostakovi?, Ouverture festiva op. 96; P.I.
Chajkovskij, Marcia slava op. 31; Z. de Abreu, Tico Tico; A.
Márquez, Danzón n. 2 e A. Ponchielli, Galop dalla ‘Danza delle
ore’.

Nell’ambito del Festival delle Orchestre Internazionali del
Teatro alla Scala, sabato 29 agosto, ore 17 Milano, Teatro degli
Arcimboldi, la Seyo-Sistema Europe Youth Orchestra con direttore
Alessandro Cadario, Etienne Abelin, Bruno Campo e Juan
Maggiorani eseguiranno il programma: A. Vivaldi, Concerto in La
maggiore RV 158; J. Sibelius, Andante festivo
C. Garcia, Ritmos ciganos; M. Hederos, Spaken (arr.); T.T. Vik,
El Sistema Stockholm Suite; C. Garcia, Suite Afro-Cubana, I
mov.; G. Verdi, Ouverture da ‘Nabucco’; L. van Beethoven,
Sinfonia n. 5 in do minore op. 67, IV mov.;
D. Sostakovic, Ouverture festiva op. 96; P.I. Chajkovskij,
Marcia slava op. 31; Z. de Abreu, Tico Tico; A. Márquez, Danzón
n. 2; A. Ponchielli, Galop dalla ‘Danza delle ore’.

1 ottobre, a Cremona, al Teatro Ponchielli, e il 4 ottobre, ore
16.30, a Como, al Teatro Sociale, Futurorchestra con Pietro
Mianiti direttore eseguiranno: L. van Beethoven, Coriolano,
Ouverture op.60; L. van Beethoven, Sinfonia n. 5 in do minore
op. 67; B. Smetana, ‘La Moldava’ da Má vlast / La mia patria; M.
Ravel, Bolero.

Sabato 24 ottobre, a Pavia, al Teatro Fraschini, Futurorchestra
e Coro Song, sotto la direzione di Alessandro Cadario,
presenteranno i ‘Carmina Burana’ di Carl Orff con Ivana Speranza
soprano, Gian Luca Pasolini tenore, Gabriele Ribis baritono.
(Ln)

TEATRO,CAPPELLINI: AL ‘PICCOLO’ UNA STAGIONE DI GRANDE QUALITÀ

“La stagione estiva del Piccolo Teatro,
ricca di produzioni di grande qualità, è una sfida vinta in
questo periodo finanziariamente difficile per le istituzioni e
gli enti dello spettacolo”. Così Cristina Cappellini, assessore
alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia,
intervenendo alla presentazione della stagione estiva del
Piccolo Teatro di Milano.

ATTENZIONE DI REGIONE AL SISTEMA DEI TEATRI – “Il mio recente
ingresso nel Consiglio di amministrazione – ha sottolineato
l’assessore Cappellini – è l’ennesimo segnale di attenzione
della Regione verso Il Piccolo e il tessuto teatrale lombardo in
generale, un sistema che rappresenta un unicum nel panorama
nazionale”. “Regione Lombardia – ha proseguito – ha dimostrato
in più occasioni di credere in questa realtà di eccellenza
internazionale e, oltre al proprio convinto e costante sostegno,
vuole impegnarsi direttamente a fianco del teatro soprattutto in
questo intenso periodo dell’Expo”.

‘PICCOLO’ NUOVA SEDE PER ‘NEXT’ – “Ringrazio quindi Il Piccolo –
ha detto l’assessore – per aver deciso di aderire a ‘Next’, il
nostro grande progetto di ‘borsa del teatro’. L’inserimento di
questo straordinario teatro tra le sedi ospitanti la prossima
edizione di ‘Next’ è un motivo di soddisfazione e di orgoglio
per Regione Lombardia”. “Per l’edizione 2015 – ha concluso
l’assessore Cappellini -, a fianco di Regione Lombardia ci sarà,
oltre a Fondazione Cariplo, anche la Regione Piemonte, a
testimoniare l’importanza e la valenza ormai sovraregionale che
ha assunto la nostra iniziativa per lo spettacolo dal vivo e le
giovani compagnie”. (Ln)

FESTA REGIONE, MARONI: PER QUEL GIORNO PRESENTEREMO IL RESTYLING DI PIANETA LOMBARDIA

“Il 29 maggio è il giorno della festa
della Lombardia, quest’anno la festeggeremo al teatro Dal Verme,
a partire dalle 17, con il concerto dell’orchestra dei giovani,
con la consegna dei premi Rosa Camuna, con l’esecuzione del
nuovo inno della Lombardia, con la presenza di Mogol e Lavezzi
che hanno ceduto gratuitamente tutti i diritti alla Regione
Lombardia, e con la presentazione del trailer del film di 50
minuti che abbiamo fatto dei 10 siti Unesco della Regione
Lombardia, per cui sarà presente Maurizio Nichetti e ci saranno
i testimonial di tutti i 10 siti”. Lo ha spiegato il presidente
della Regione Lombardia, Roberto Maroni, nel corso della
conferenza stampa dopo giunta.

“La festa al teatro Dal Verme – ha precisato Maroni – sarà
preceduta, dalle 11 in avanti, da un’anteprima nel sito Expo nel
nostro Pianeta Lombardia, che per l’occasione presenteremo dopo
un restyling. Abbiamo infatti deciso di modificarlo colmando le
lacune e i ritardi del Padiglione Italia che si era impegnato a
consegnarci chiavi in mano il nostro padiglione: abbiamo deciso
di prendere in mano noi la questione e il 29 presenteremo il
restyling di Pianeta Lombardia.” (Ln)

MARONI: LA PEDEMONTANA VERRÀ COMPLETATA

“La Pedemontana verrà completata. Sabato
scorso abbiamo messo in esercizio la Teem, che è un modello,
perché è stata realizzata nei tempi previsti e nei costi
previsti, sabato prossimo metteremo in esercizio la Tangenziale
di Como e, nei giorni scorsi, ho consegnato al ministro Delrio
un lungo elenco di opere che devono essere fatte in Lombardia,
sia infrastrutture stradali che ferroviarie, sia per la
navigabilità del fiume Po, perché penso che l’investimento in
infrastrutture sia importante e utile a condizione che ci sia il
coinvolgimento e l’assenso del territorio”. Lo ha spiegato il
presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, nel corso
della conferenza stampa dopo Giunta.

TEEM È UN MODELLO – “Per questo – ha sottolineato Maroni – la
Teem è un modello. Ricordo che, quando è stato presentato il
progetto preliminare della Teem, la totalità dei sindaci ha
detto di no, mentre alla fine la totalità dei sindaci ha detto
di sì per le misure compensative, perché hanno capito che
un’infrastruttura del genere è l’unica possibilità per avere
opere che altrimenti con il bilancio striminzito dei Comuni e i
vincoli del Patto di Stabilità non potrebbero fare”. “Così – ha
proseguito – tutti i sindaci hanno goduto dei benefici della
Teem, potendo fare opere infrastrutturali e di viabilità che
altrimenti non avrebbero potuto fare, e lo stesso faremo per la
Pedemontana”.
“C’è una trattativa in corso con i sindaci della tratta B1,
quello che collega Lomazzo alla Milano-Meda, – ha concluso
Maroni – stiamo discutendo e sono convinto che, alla fine, si
troverà l’intesa, perché la Pedemontana si farà”. (Ln)

AVON RUNNING,MARONI:QUI VALORI SPORT E SOLIDARIETA’

)”Questa è una manifestazione importante,
che raccoglie fondi da destinare alla ricerca sul cancro ed
educa ai corretti stili di vita. Un evento di sport e
solidarietà che sosteniamo sempre volentieri”. Lo ha detto il
Presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, questa
mattina alla presentazione della 18esima edizione di edizione di
Avon Running Tour. Il Governatore, ha ricordato di essere
particolarmente legato ad Avon, azienda per la quale lavorò da
giovane avvocato all’ufficio legale e ha assicurato che in
questa edizione, la prima aperta anche agli uomini, “o io o
l’assessore allo Sport, Antonio Rossi, parteciperemo”.

FINALITA’ IMPORTANTI – Mettendo in evidenza come i fondi
raccolti con le iscrizioni saranno interamente devoluti ad
associazioni locali e nazionali, impegnate in progetti sociali a
favore delle donne, dei bambini e dei giovani, il presidente
Lombardo ha osservato come queste finalità siano in linea con la
politica della Regione in materia di sport. “Noi – ha detto –
non finanziamo i grandi club, ma puntiamo a sostenere e
promuovere lo sport di base, quello che viene fatto nelle scuole
e nelle società dilettantistiche, per le quali abbiamo destinato
risorse importanti per organizzare iniziative e per ammodernare
gli impianti. Inoltre, il nostro impegno, non è limitato solo
risorse – ha aggiunto – ma anche educazione allo sport e ai
corretti stili di vita e l’evento di domenica, va esattamente in
questa direzione”. (Ln)

ROSSI DOMANI AD APERTURA STAGIONE ESTIVA RIFUGI

L’assessore allo Sport e Politiche per i
giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi parteciperà domani,
venerdì 22 maggio, all’apertura della stagione estiva dei rifugi
di Lombardia presso il Rifugio Premassone di Sonico (Brescia) in
cui saranno presentate le iniziative e gli eventi per l’estate
2015.

Il programma della giornata prevede alle 10.30 la messa con la
partecipazione del coro Ana di Valle Camonica e coro ‘La
Pineta’, il saluto delle autorità con la conferenza stampa e la
presentazione, da parte dell’Associazione Gestori Rifugi di
Lombardia, del programma eventi ‘Estate 2014 nei rifugi
bresciani’. A seguire la lettura: ‘. voci dalle trincee.’.

– 10.30, Rifugio Premassone (Val Malga – Sonico/Bs). (Ln)