MONTAGNA,MARONI:MACROREGIONE ALPINA UN’OPPORTUNITÀ CHE STARÀ A NOI SFRUTTARE

“La Macroregione alpina partirà il
prossimo 1 gennaio del 2016 e comprenderà otto regioni italiane,
con la Lombardia capofila, tutti i 26 Cantoni svizzeri,
l’Austria, la Slovenia, la Baviera e il Rhone Alpes e
complessivamente 46 regioni europee: ormai non è più una
prospettiva ma una realtà che offrirà grandi opportunità che
starà a noi sfruttare. Per cui ben vengano occasioni di
confronto come quella di oggi perché solo confrontandoci
possiamo risolvere i problemi”. Lo ha spiegato il presidente
della Regione Lombardia, Roberto Maroni, intervenendo questo
pomeriggio, insieme al sottosegretario di Regione Lombardia ai
Rapporti con il Consiglio regionale, Politiche per la Montagna,
Macroregione alpina (Eusalp), Quattro motori per l’Europa e
Programmazione negoziata Ugo Parolo, a Chiavenna (Sondrio), al
convegno, organizzato da Cisl delle Alpi Sondrio, ‘Insieme più
forti: dialogo sociale e contrattazione bilaterale
Italia-Svizzera’.

“La grande novità di questa nuova entità – ha proseguito Maroni
– è che sono le Regioni, e non gli Stati, che vanno a trattare
direttamente con Bruxelles. Questa realtà funzionerà perché in
questa Macroregione c’è la Mitteleuropa. Il prossimo 24 giugno
la Commissione Europea delibererà il piano strategico su cui la
Macroregione potrà operare e sono la competitività di tutte le
imprese, l’accessibilità ai collegamenti e le infrastrutture e
la competitività e l’attrattività delle nostre aree alpine. Sarà
una nuovo livello di governo europeo, voluto da Bruxelles, e
funzionerà, perché sarà un’area omogenea, un’area vasta e
omogenea”. (Ln)

TURISMO, PAROLINI: DA CINA PIÙ TURISTI IN LOMBARDIA

Una lettera d’intenti tra Regione
Lombardia, la Città di Shanghai e le Province cinesi di Shandong
e Qinghain per rafforzare gli scambi e la cooperazione nel
settore del turismo. L’ha firmata, oggi, al padiglione cinese in
Expo, l’assessore regionale al Commercio, Turismo e Terziario
Mauro Parolini.

ACCORDO CON REGIONI – La cerimonia si è svolta nell’ambito delle
attività organizzate dal Ministero dei Beni, delle Attività
culturali e del Turismo e dalla Conferenza delle Regioni per la
due giorni di visita a Expo 2015 della delegazione del China
National Tourism Administration (CNTA).

TURISTI CINESI IN CONTINUA CRESCITA – “La quota di Cinesi che
viaggiano all’estero per turismo – ha commentato Parolini a
margine dell’evento – cresce a ritmi del 20 per cento l’anno,
numeri impressionanti, che impongono azioni strategiche per
intercettare questo flusso e per consolidare l’incoming cinese
nella nostra regione in maniera strutturale”.

INTESA CON AREE PIÙ POPOLATE – “L’intesa che abbiamo siglato con
tre delle realtà cinesi più popolose – ha aggiunto l’assessore –
si inserisce in questo quadro molto dinamico e rafforza le
politiche che Regione Lombardia sta portando avanti per
accrescere l’attrattività turistica e favorire una promozione
sempre più integrata e competitiva della nostra offerta sul
mercato internazionale”.

FAREMO SALTO DI QUALITÀ – “Il mercato è oggi in grado di offrire
grandi opportunità – ha sottolineato l’assessore regionale – e
questo è solo l’inizio di un percorso che farà compiere al
sistema turistico lombardo un vero e proprio salto di qualità”.

EXPO VOLANO PROMOZIONE INTERNAZIONALE – “Expo – ha concluso
Parolini – porterà più di un milione di visitatori cinesi a
Milano e in Lombardia, che costituiscono già da ora un volano
naturale di promozione internazionale per le nostra aree
turistiche. Attraverso l’accordo firmato oggi avremo
l’opportunità di promuovere la bellezza e la varietà dei nostri
territori, faremo innamorare i turisti cinesi della Lombardia e
accresceremo sensibilmente gli arrivi dall’estremo oriente”.

COSA PREVEDE L’ACCORDO – La lettera d’intenti firmata
dall’assessore Parolini e dai rappresentanti di altre Regioni
italiane prevede inoltre lo scambio di visite di funzionari
governativi e imprenditori delle due parti di negoziare progetti
di cooperazione; visite di personale ed esperti del settore del
turismo; il sostegno reciproco, anche attraverso il web, delle
attività di promozione del turismo e la possibilità di
partecipare a eventi; la promozione di prodotti turistici e
altre azioni afferenti l’istruzione, la formazione nel settore
turistico e lo scambio tra studenti. (Ln)

TERZI DOMANI A INAUGURAZIONE PISTACICLOPEDONALE

L’assessore regionale all’Ambiente,
Energia e Sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi parteciperà
domani, sabato 23 maggio, all’inaugurazione della Pista
ciclopedonale dell’Oasi Verde del Parco del Serio, a Seriate
(Bergamo).

– ore 10, Oasi Verde “1”, Parco del Serio (via Lazzaretto –
Seriate/Bg). (Ln)

RONCADELLE/BS, BORDONALI A 30° CENTRO OPERATIVO PROTEZIONE CIVILE

L’assessore regionale alla Sicurezza,
Protezione civile e Immigrazione, Simona Bordonali, parteciperà
domani, sabato 23 maggio, alle celebrazioni per il trentesimo
anno di fondazione del Centro Operativo Protezione Civile di
Roncadelle (C.O.P.C.R.).

– ore 10.30, aula consiliare del Comune (via Roma, 50 –
Roncadelle), Brescia. (Ln)

VELA, ASSESSORE SPORT A MANDELLO/LC PER ‘UN MARE DI LAGHI’

L’assessore allo Sport e Politiche per i
giovani di Regione Lombardia interverrà domani, sabato 23
maggio, al Circolo Velico della Lega Navale Italiana, sezione di
Mandello del Lario (Lecco), all’inaugurazione del progetto ‘Un
Mare di Laghi’.
Saranno presenti, tra gli altri, il Direttore sociale dell’Asl
di Lecco, l’assessore all’Urbanistica e all’Edilizia
privata-Viabilità di Mandello del Lario, il presidente
dell’Associazione Vela Insieme, il presidente della Lega Navale
Italiana sezione Mandello del Lario e i ragazzi coinvolti nel
progetto con i famigliari.
Sarà l’occasione per spiegare brevemente alla stampa locale
questo interessante progetto e dare il via ufficiale a questa
iniziativa.
Il progetto ‘Un Mare di Laghi’ è finanziato da Regione
Lombardia e coinvolge l’Associazione Vela Insieme e le Asl di
Lecco e di Varese.
L’edizione 2015 di ‘Un Mare di Laghi’ prenderà il via in
contemporanea a Sesto Calende (Varese) sul Lago Maggiore nelle
giornate del 23 e il 24 maggio e proseguirà nei due week end
successivi. Il progetto si concluderà poi con la minicrociera
nell’arcipelago toscano nel mese di luglio.

– ore 12, Centro Velico Mandello (via Pramagno, 8 – Mandello del
Lario/Lc). (Ln)

AREXPO,MARONI:ENTRO NOVEMBRE PROGETTO DEFINITIVO PER LE AREE

“Oggi abbiamo fatto una riunione sul
futuro dell’area Expo con tutti i soci di Arexpo, definendo un
cronoprogramma preciso nei tempi, compatibile anche con i tempi
del Bie, e anche un’ipotesi di contenuti che mi soddisfa molto,
con il campus universitario, con strutture sportive per gli
studenti e anche con il trasferimento di uffici finanziari,
perché quel terreno deve avere una funzione pubblica, al
servizio di Milano e della Lombardia”.
Lo ha spiegato il presidente della Regione Lombardia, Roberto
Maroni, conversando con i giornalisti a margine della
presentazione del piatto ‘Zafferano e riso alla milanese Expo
2015’, a cura dello chef Davide Oldani, ambassador per Expo
Milano 2015.

OBIETTIVO CONDIVISO – “Questo mi pare l’obiettivo condiviso da
tutti – ha proseguito il presidente -, per cui lavoriamo in
questa direzione, quella del campus universitario e della
cittadella universitaria dello sport. Il progetto del campus
universitario e della cittadella universitaria sportiva è
compatibile con altri inserimenti, come quello del trasferimento
degli uffici finanziari”.

CRONOPROGRAMMA – “Entro il 29 maggio – ha aggiunto Maroni –
verranno inviate le lettere di invito ai soggetti che si riterrà
utile coinvolgere e, entro l’8 giugno, dovranno pervenire le
offerte economiche, poi si conferirà l’incarico allo
sviluppatore e, al massimo entro novembre, avremo il progetto
definitivo”.

LA POSSIBILITÀ DELL’INGRESSO DEL GOVERNO – “Durante la riunione
– ha quindi specificato Maroni – ho sollevato il punto
interrogativo sull’ingresso del Governo, tramite il Mef, in
Arexpo, rilevando la quota della Fondazione Fiera. Per me si
tratta di un punto fondamentale, perché trasformerebbe la
società Arexpo in una società a totale partecipazione pubblica,
il che renderebbe più semplice tutte le procedure. La prossima
settimana incontrerò il ministro Martina per capire se vogliono
fare o meno questa operazione. Mi è anche stato chiesto di
convocare una riunione congiunta Arexpo/Expo entro una decina di
giorni, per vedere i rapporti tra le due società e una delle
ipotesi è quella della confluenza delle due società, ma è solo
una delle ipotesi che peraltro non mi convince pienamente”.
“Dobbiamo capire ancora se è una cosa utile da fare e o se è
meglio tenere distinte le due società – ha concluso -, ci sono
tanti punti da considerare”. (Ln)

MARONI: RISOTTO DI OLDANI PIATTO DELL’ESPOSIZIONE

“Il risotto è il piatto tipico di Milano e
di tutta la Lombardia e, con lo zafferano coltivato e prodotto
qui, nella nostra regione, questa ricetta inventata da Davide
Oldani, che stasera presentiamo nella bella cornice del nostro
Belvedere, è il piatto di Expo 2015”. Lo ha dichiarato il
presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, nel corso
della presentazione del piatto ‘Zafferano e riso alla milanese
Expo 2015’, a cura dello chef Davide Oldani, ambassador per Expo
Milano 2015.

All’evento sono intervenuti anche Carlo Barlocco, deputy
president Samsung Electronics Italia, e Giuseppe Sala,
commissario unico Expo Milano 2015.(Ln)