Il presidente di Regione Lombardia Roberto
Maroni parteciperà domani, mercoledì 20 maggio, all’evento ‘Made
in Steel.
– ore 14, Fieramilano – Padiglione B Siderweb – Conference room
– (Rho-Pero/Mi). (Ln)
City & News
Il presidente di Regione Lombardia Roberto
Maroni parteciperà domani, mercoledì 20 maggio, all’evento ‘Made
in Steel.
– ore 14, Fieramilano – Padiglione B Siderweb – Conference room
– (Rho-Pero/Mi). (Ln)
L’assessore alle Culture, Identità e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini e il
presidente del Consiglio regionale Raffaele Cattaneo
presenteranno oggi, martedì 19 maggio, ufficialmente in
Consiglio regionale, il progetto ‘Abbonamento Musei Lombardia
Milano’.
Le opportunità legate alla nuova card regionale saranno
illustrate in Aula alle 14.30, alla ripresa dei lavori
consiliari.
Alle 14.50 l’assessore Cappellini, il presidente Cattaneo, i
capigruppo e i consiglieri regionali saranno presenti presso lo
spazio interviste per incontrare i giornalisti.
– ore 14.30, Palazzo Pirelli (via F.Filzi, 22 – Milano), Aula
consiliare. (Ln)
L’assessore alle Culture, Identità e
Autonomie di Regione Lombardia parteciperà domani, mercoledì 20
maggio, a Mantova, alla conferenza stampa di presentazione del
programma di eventi e iniziative per Expo 2015 del progetto
‘Mantova tra illuminismo e positivismo, un percorso inedito tra
arti, scienze, luoghi e collezioni’.
Alla conferenza stampa interverranno il sindaco di Mantova,
alcuni ragazzi del Liceo Classico ‘Virgilio’, che è partner del
progetto, e rappresentanti di associazioni culturali del
territorio.
– ore 11.30, Biblioteca Teresiana (via Roberto Ardigò, 13 –
Mantova), Sala delle Vedute. (Ln)
L’assessore al Commercio, Turismo e
Terziario di Regione Lombardia Mauro Parolini parteciperà
domani, mercoledì 20 maggio, alla cerimonia di inaugurazione di
‘Fruit Innovation’, l’esposizione di Fiera Milano e Ipack-Ima
spa sull’innovazione e l’internazionalizzazione della filiera
ortofrutticola.
– ore 10 FieraMilano (Rho-Pero/Mi), Centro Congressi. (Ln)
L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava interverrà domani, mercoledì 20 maggio, in apertura
dei lavori, al convegno ‘Nutrire il mondo, tutelare la qualità’;
l’evento, organizzato dall’Ordine dei Consulenti in Proprietà
Industriale, in collaborazione con la Direzione generale
Agricoltura di Regione Lombardia, avrà un focus particolare sui
temi della proprietà intellettuale, dei marchi individuali e
collettivi e delle denominazioni d’origini.
– ore 10, Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia, 1
-Milano), Sala Biagi – Ingresso N4, 1° piano. (Ln)
L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava visiterà domani, mercoledì 20 maggio, il padiglione
New Holland Agriculture Precision Farming a Expo 2015.
– ore 15, Sito Expo – Rho-Pero (Milano). (Ln)
L’assessore allo Sport e Politiche per i
giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi interverrà
dopodomani, giovedì 21 maggio, alla conferenza stampa di
presentazione della ‘Water Polo World League Super Final’, che
si svolgerà, presso il Centro sportivo Italcementi di Bergamo,
dal 22 al 28 giugno.
Per la prima volta nella città di Bergamo, questa iniziativa
sportiva organizzata dalla Federazione italiana nuoto e dalla
Pallanuoto Bergamo, qualificherà di diritto, alle Olimpiadi del
5-21 agosto 2016 a Rio, la formazione vincente.
In gara: Italia, Brasile, Croazia, Stati Uniti, Australia,
Ungheria, Cina e Serbia.
Parteciperanno, tra gli altri, Danilo Vucenovich, presidente del
Comitato lombardo della Fin; Lorenzo Ravina, vice presidente
nazionale Fin; Alessandro Campagna, allenatore della Nazionale
di Pallanuoto italiana e Dario Pagani, presidente Bergamo
Pallanuoto.
– ore 11, Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia, 1 –
Milano), Sala Opportunità – Ingresso N1, 13° piano. (Ln)
“I 16 padiglioni delle Belle Arti sono in
tutte le province della nostra bellissima regione, dove c’è un
evento come questo curato da Sgarbi. Abbiamo discusso a lungo e
c’è stata una collaborazione molto forte. Abbiamo messo a
disposizione del genio di Vittorio Sgarbi questa iniziativa
finanziata con Unioncamere. La collaborazione con il Sistema
camerale ci consente di mostrare al mondo che viene ad Expo
quanto è bella la nostra regione con i siti d’arte, i luoghi
spettacolari e la cultura”. Lo ha detto il presidente della
Regione Lombardia, intervenendo, oggi pomeriggio, al Palazzo
della Ragione di Mantova, alla presentazione del ‘Museo della
Follia’, uno dei Padiglioni delle Belle Arti, evento culturale
per Expo di Regione Lombardia.
L’iniziativa, voluta dal presidente, è stata curata dal critico
e ambasciatore per le Belle Arti di Regione Lombardia Vittorio
Sgarbi. Presenti alla cerimonia lo stesso Sgarbi, gli assessori
regionali alle Culture, Identità e Autonomie e all’Agricoltura e
le autorità cittadine e provinciali.
VIDEO SU SITI UNESCO – “Questa sera a Cremona – ha ricordato
Maroni – sarà presentato in anteprima il video sui siti Unesco
della Lombardia. Non tutti i Lombardi sanno che in Italia ci
sono 50 siti Patrimonio mondiale dell’umanità dell’Unesco e che
10 di questi sono in Lombardia. Oltre a Mantova e Sabbioneta ce
ne sono tantissimi altri che vogliamo valorizzare. Tutto questo
rientra nell’evento Expo. Vogliamo che Expo porti turisti e
persone che si innamorino della nostra regione e ci tornino nei
prossimi anni”. (Ln)
Il presidente di Regione Lombardia Roberto
Maroni parteciperà domani, martedì 19 maggio, all’inaugurazione
di Bric’s.
– ore 17, Aeroporto di Malpensa – Somma Lombardo (Va). (Ln)
“Siamo qui per presentarvi i contenuti
di questa delibera dei primi di aprile, che segna l’avvio
formale della collaborazione tra Regione Lombardia e un istituto
come l’Rse, società per azioni interamente pubblica, scelta da
Regione come partner privilegiato per sviluppare programmi a
finanziamento pubblico nazionale e internazionale, finalizzati
allo sviluppo sostenibile del sistema elettrico e delle
infrastrutture collegate”. Così l’assessore regionale
all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Claudia Maria
Terzi, ha presentato, oggi, presso OXy.Gen al Parco Nord Milano,
l’accordo di collaborazione con Rse Spa (Ricerca sistema
energetico), sulle misure di attuazione del Pear (Programma
energetico ambientale regionale).
GLI ELEMENTI CHIAVE DEL PEAR – “Tra gli elementi chiave del
Pear, che dovrebbe arrivare a definizione, all’ultimo passaggio
formale, a brevissimo – ha ricordato l’assessore – figurano la
Vas, che, come tutte le programmazioni e le pianificazioni, deve
essere fortemente condivisa dai vari portatori di interesse, una
riduzione drastica delle fonti fossili per produrre energia e,
conseguentemente, la riduzione di emissioni di CO2, che impatta
molto negativamente sul nostro territorio e sulle nostre vite,
sia in termini sanitari che ambientali, con un conseguente
contenimento dei costi per cittadini e imprese, e, d’altra
parte, una diminuzione di questa dipendenza energetica che il
nostro Paese e la Lombardia in quanto regione più
industrializzata ha nei confronti di chi ci fornisce energia
dall’estero”. “Tutto questo – ha ribadito Terzi -, perché siamo
convinti che la green economy sarà per il futuro il fondamento
della nostra economia e l’unico settore in grado di reggere la
crisi che ancora ora attanaglia le nostre imprese, ma sarà anche
l’elemento di sviluppo forte, che Regione Lombardia, attraverso
l’accordo con Rse, intende mettere sul piatto”.
LE RISORSE – Dal punto di vista delle risorse, la titolare
lombarda dell’Ambiente ha spiegato che “Sono in totale 235 i
milioni di euro della Programmazione europea per la
riqualificazione energetica degli edifici pubblici,
l’illuminazione pubblica, il sostegno della mobilità elettrica e
infine per la Banda larga e ultra larga”. “Inoltre, – ha
sottolineato – uno degli elementi che dovrà caratterizzare
l’azione di Regione Lombardia e di tutti i suoi partner sarà
corresponsabilità e compartecipazione, entrambe declinate in
chiave di sostenibilità, che implica la partecipazione di tutti
gli attori coinvolti nei diversi settori”.
BENEFICIO DELLA COLLETTIVITÀ – “Rse vive con grande senso di
responsabilità il ruolo che Regione ha inteso affidargli e
ritiene che questo sia un approccio esemplare di come
l’investimento in ricerca pubblica possa trovare un proprio
naturale sbocco a beneficio della collettività, supportando
l’implementazione dei progetti degli enti – ha spiegato
l’amministratore delegato di Rse Stefano Besseghini -. In
particolare, sui temi di cui si è discusso oggi, Rse è in grado
di descrivere percorsi tecnologici di sviluppo in un’ottica di
sistema che è forse l’elemento di maggior valore a cui anche la
Commissione europea richiama costantemente per favorire lo
sviluppo”. ”
Non la focalizzazione sulle singole tecnologie – ha aggiunto –
ma il loro armonico ed efficace inserimento in un sistema
complessivo. Un sistema, peraltro, riferendosi a quello
energetico, che sta conoscendo una profonda rivoluzione grazie
alla generazione distribuita, al ruolo dell’accumulo elettrico e
alla convergenza dell’Ict nelle reti di potenza, tutti temi su
cui Rse sviluppa scenari evolutivi coerenti con gli obiettivi
comunitari al 2030″.
“Si è avviato oggi un dialogo che è di fondamentale importanza
per tutta Rse – ha concluso Besseghini – nella consapevolezza
del ruolo abilitante che le tecnologie sono in grado di giocare
a livello territoriale soprattutto dal punto di vista
infrastrutturale”.
I BANDI – “Grazie alla partnership con Rse – ha chiarito
l’assessore Terzi – a breve saremo in grado di presentare i
bandi per l’illuminazione pubblica e la riqualificazione
energetica degli edifici, per permettere alle nostre imprese e
ai nostri territori di beneficiare di queste risorse”. “Speriamo
ciò avvenga in tempi rapidi – ha concluso l’assessore -, perché
siamo ancora in attesa che il Governo firmi i decreti per
sbloccare questi fondi”. (Ln)