MUSICA,DOMANI F.SALA PRESENTA MONZA ROCK FESTIVAL CON MORGAN FINARDI E BUGO

L’assessore con delega all’Expo Fabrizio
Sala presenterà domani, martedì 19 maggio, nel corso di una
conferenza stampa l’edizione 2015 di Brianza Rock
Festival.Saranno presenti gli artisti: Morgan, Eugenio Finardi e
Bugo.

Ore 14, Palazzo Pirelli (via F. Filzi, 22 – Milano). Sala
Gonfalone (Ln)

PIANETA LOMBARDIA, FAVA: OLTREPO AVAMPOSTO ECCELLENZA LOMBARDA DEL VINO

“Il vino come elemento di identità
territoriale, che promuove l’eccellenza di un territorio arriva
finalmente a Expo, in uno spazio che sarà via via dedicato a
tutti i 12 consorzi di tutela. Oggi iniziamo con l’Oltrepo
Pavese, il consorzio piu grande e strutturato di tutta la
regione”. Lo ha annunciato l’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava, presentando oggi a Pianeta Lombardia, insieme
all’assessore alla Casa, Housing sociale, Expo e
Internazionalizzazione delle Imprese Fabrizio Sala, le
iniziative di promozione dell’Oltrepo Pavese. Alla
presentazione sono intervenuti Emanuele Bottiroli, direttore
Consorzio Tutela Vini Oltrepo Pavese, e Roberto Lechiancole,
presidente Strada dei Vini e dei Sapori dell’Oltrepo.

GRANDI PRIMATI DI QUALITA’ – “Abbiamo un primato di qualità da
mostrare al mondo – ha ricordato Fava – perché più del 90 per
cento dei vini sono a denominazione geografica protetta. Perciò
abbiamo pensato che il vino potesse rappresentare al meglio la
nostra identità. E abbiamo voluto coinvolgere i 12 consorzi di
tutela attraverso Ascovilo, la sua organizzazione di
rappresentanza”. “Iniziamo con questa programmazione – ha
aggiunto l’assessore lombardo – che a rotazione permetterà di
portare avanti un palinsesto originale con iniziative proprie.
Oggi questo spazio si trasforma in luogo di attività diverse in
abbinamento a momenti di confronto, degustazione. Partiamo dal
consorzio più grande e strutturato di tutta la regione, quello
dell’Oltrepo, con la maggior tradizione e vocazione, e perché
aveva già immaginato di organizzare la propria presenza dentro
Expo”.

VINO ARTE DI RACCONTARE UN TERRITORIO – “Devo dire grazie a
Regione, perché se trattiamo il vino come incontro reale, arte
di raccontare e capacità di trasmettere cultura e identità a chi
arriva qui, Expo può diventare una macchina del tempo – ha detto
Emanuele Bottiroli, direttore Consorzio Tutela Vini Oltrepo
Pavese – . Expo, infatti, accelera la possibilità dei territori
di farsi conoscere. Stamane appena arrivato ho avuto modo di
prendere contatto con dei cinesi: questo è Expo, contatto
diretto con il mondo. Anche se qui mancano le nostre colline
meravigliose e i giovani talenti che lavorano nelle nostre
cantine”. “Presenteremo, dunque, il territorio con degustazioni
mirate per far conoscere le nostre produzioni”, ha spiegato
Bottiroli . A giugno, poi, debutteremo anche a Milano con uno
spazio fuorisalone, e chi vorra comprare i nostri vini potrà
finalmente farlo”.

STRUMENTI DI PROMOZIONE – Dunque, i vini di lombardia come
“strumento di promozione territoriale, promozione come elemento
di tutela territoriale. Non di un vino lombardo in senso
generico – ha voluto sottolineare Fava – , ma come espressione
delle diverse qualità che passano dall’Oltrepo pavese, con le
grandi estensioni di Pinot nero, fino ai lambruschi del
Mantovano e alle grandi vocazioni per i grandi rossi della
Valtellina. In questi mesi avremo tutti questi modelli a
confronto, anche i consorzi più piccoli avranno spazio per
esserci, e poter esprimere al meglio le proprie potenzialità.
Uno spazio esclusivo per tutti, per tutti i consorzi. Uno spazio
che è anche di business, e che darà spazio a eventi ludici che
comunicheranno la nostra eccellenza territoriale”.

CONCRETIZZARE CONCETTO DI ‘TERROIR’ – “I prodotti si vendono se
c’è un territorio fatto di accoglienza e emozioni che riusciamo
a trasferire – ha ricordato Roberto Lechiancole, presidente
Strada dei Vini e dei Sapori dell’Oltrepo – . Stiamo lavorando
in questa direzione, mettendo insieme prodotti buoni, un
territorio bello e un’accoglienza ideale. Il nostro progetto va
alla riconquista di Milano: avremo iniziative sul capoluogo,
capaci di coinvolgere persone che poi dovremo accogliere e che
rappresenta il secondo progetto, quella della ‘reception’
dell’Oltrepo “. (Ln)

CONFIDI,PAROLINI:STRUMENTO DI SOLIDARIETÀ CHE VOGLIAMO SOSTENERE

“Quello dei Confidi è un eccellente
strumento di solidarietà, che Regione Lombardia intende
continuare a sostenere in maniera sussidiaria, affinché le
imprese lombarde possano agganciare la ripresa e trovare nuovo
slancio”. Lo ha detto Mauro Parolini, assessore al Commercio,
Turismo e Terziario di Regione Lombardia, durante il convegno
‘Diversamente Confidi. Riflessioni e proposte per un processo
evolutivo nel mondo della garanzia di credito alle imprese’,
organizzato da Confesercenti e da Italia Confidi, a Milano.

ASSENZA LIQUIDITÀ – “L’assenza di liquidità – ha spiegato
Parolini – è ancora un fattore di criticità, che compromette
sensibilmente il futuro e la sostenibilità di molte imprese
lombarde: noi abbiamo voluto mettere in campo risorse che
consentono di sostenere in maniera strutturale la competitività
delle aziende e la loro capacità di investire e produrre”.

NUOVO STRUMENTO – “Con la linea d’intervento denominata
‘Controgaranzie’ e finanziata con un dotazione di 28,5 milioni
di euro – ha sottolineato l’assessore – Regione Lombardia ha
infatti introdotto un nuovo strumento rivolto alle imprese e ai
liberi professionisti teso proprio a favorire l’accesso al
credito tramite la concessione di garanzie di secondo livello su
garanzie concesse dai Confidi su finanziamenti erogati dalle
Banche a breve, medio e lungo termine, direttamente finalizzate
all’attività d’impresa”.

SOSTEGNO A CONFIDI AUTONOMI – “L’orizzonte che abbiamo davanti
non è certamente quello di interventi spot per sostenere realtà
già zoppicanti, ma quello di sostenere anche Confidi autonomi e
accompagnare la creatività e la vivacità delle nostre imprese
con misure solide che abbiano effetti sul lungo periodo e che
siano in grado di innescare crescita reale e benessere”.

REGIONE VICINA A IMPRESE – “Per questo – ha precisato
l’esponente della Giunta Maroni -, malgrado la ristrettezza
delle risorse pubbliche, Regione Lombardia continua a fare la
sua parte a fianco delle imprese attraverso azioni ancora più
mirate ed efficaci e intende rinnovare la collaborazione con le
autonomie funzionali e le realtà che rappresentano il nostro
tessuto economico”.

‘LOMBARDIA CONCRETA’ – “Con la recente estensione di ‘Lombardia
Concreta’, la misura che prevede contributi per l’abbattimento
dei tassi di interesse e un fondo di garanzia, a tutti gli
ambiti del commercio – ha concluso Parolini – abbiamo, ad
esempio, impiegato oltre 12 milioni di euro e contiamo di poter
dar forza a un numero considerevole di imprese e di mettere in
moto un volano in grado di generare investimenti per oltre 100
milioni di euro”.(Ln)

TENNIS,MARONI:DJOKOVIC UN CAMPIONE CHE RAPPRESENTA VERI VALORI SPORT

“Abbiamo voluto ospitare questo evento,
qui, in piazza Città di Lombardia, con il numero uno al mondo
nel tennis Novak Djokovic, perché è un campione che rappresenta
i valori veri dello sport, come una sana alimentazione, tema che
si lega anche all’Expo, e il fair play, il rispetto per
l’avversario, sia che si vinca sia che si perda, un valore che
nello sport è fondamentale”. Lo ha spiegato il presidente della
Regione Lombardia Roberto Maroni, presentando l’evento che ha
avuto per protagonista, questa mattina, in piazza Città di
Lombardia, il numero uno al mondo del tennis Novak Djokovic,
reduce dalla vittoria, ieri, agli Internazionali di Roma.
Djokovic ha palleggiato con i ragazzi lombardi appassionati di
questa disciplina – tra i quali la rappresentativa della
provincia di Bergamo, vincitrice dell’edizione 2015 della ‘Coppa
delle Province’, la manifestazione più importante a livello
Under 12 in Lombardia -, dando loro consigli e permettendo loro
di vivere l’emozione unica dell’incontro con un campione.

“Abbiamo voluto avere qui tanti giovani – ha rimarcato il
presidente Maroni – proprio perché apprendano i valori sani
dello sport: i giovani sono le nostre speranze, sono il nostro
futuro e anche un incontro come questo, con un grande campione
dello sport come Djokovic, serve per nutrire il futuro”. (Ln)

BELLE ARTI,MUSEO DELLA FOLLIA OGGI PRESENTAZIONE CON PRESIDENTE E SGARBI

Il presidente di Regione Lombardia, il
sindaco di Mantova e il critico e ambasciatore per le Belle Arti
di Regione Lombardia Vittorio Sgarbi partecipano oggi, lunedì 18
maggio, a Mantova, alla presentazione del padiglione ‘Museo
della Follia’, a Palazzo della Ragione, uno dei Padiglioni delle
Belle Arti evento culturale di Regione Lombardia voluto dal
presidente e curato dal critico Vittorio Sgarbi. L’evento ha il
sostegno dello sponsor Gigroup.

Alle ore 15.30, al Palazzo municipale, si terrà una conferenza
stampa, a cui parteciperà l’assessore regionale alle Culture,
Identità e Autonomie.

– ore 18, Palazzo della Ragione ,(piazza delle Erbe –
Mantova).(Ln)

PIANETA LOMBARDIA,MELAZZINI:RAFFORZARE RELAZIONI CON HONG KONG

“Per la Lombardia e per l’Italia
intera, Expo è un’occasione per valorizzare le eccellenze della
nostra ricerca, attrarre investimenti, dare visibilità ai
prodotti Made in Italy, e promuovere il nostro territorio.
Attraverso Expo 2015 ciascun territorio disporrà di una vetrina
mondiale per mostrare le proprie peculiarità, nel campo
dell’industria, delle tecnologie, dell’innovazione, del turismo,
delle attività imprenditoriali e potrà stimolare investimenti
economici di carattere duraturo i cui benefici andranno ben
oltre la scadenza del 2015”. Lo ha detto l’assessore alle
Attività produttive, Ricerca e Innovazione Mario Melazzini che
ha incontrato oggi a Pianeta Lombardia una delegazione di 15
imprenditori di Hong Kong (in particolare società di consulenza,
contabilità, servizi e trade) guidati dalla Hong Kong General
Chamber of Commerce (HKGCC). Gli imprenditori di Hong Kong sono
interessati a esplorare le opportunità di business e di
investimento in Italia soprattutto rispetto al settore
finanziario, real estate e moda/design e ad uno scambio di
informazioni e practices in ottica bilaterale.

RELAZIONI DA SOSTENERE- Le relazioni tra Lombardia e Hong Kong
sono già intense. Nell’ultimo trimestre 2014 si è registrata una
crescita del 18,7% del l’export verso Hong Kong. “Un segno – ha
commentato Me,azzimi – di relazioni commerciali proficue che
dobbiamo sostenere e alimentare insieme”. Secondo gli ultimi
dati oltre il 40% delle imprese a titolarità cinese e di Hong
Kong che investono in Italia scelgono la Lombardia.

PRIORITÀ A RICERCA E INNOVAZIONE – “La Lombardia – ha aggiunto
l’assessore – è una delle locomotive d’Europa e da diverso tempo
investe a favore delle piccole e medie imprese, per sostenere
processi innovativi. Ricerca e Innovazione infatti sono la
chiave per il rilancio della competitività. Oggi la spesa per
R&I in Lombardia ammonta a circa 4,4 miliardi di euro. In
Lombardia sono numerosi i parchi tecnologici e i distretti
industriali nei quali nascono e si sviluppano progetti ed idee
nuove. Con la Strategia Innova Lombardia abbiamo preso l’impegno
di attivare, entro il 2020, 1 miliardo di euro di nuovi
investimenti in ricerca e innovazione sul territorio lombardo:
un obiettivo ambizioso che dimostra quanto vogliamo continuare
ad essere un territorio competitivo e di eccellenza, motore di
crescita per l’Italia e l’Europa”.

FAVORIRE COMPETITIVITÀ – “Regione Lombardia – ha concluso
Melazzini – ha introdotto diversi strumenti volti a favorire la
crescita e la competitività e a fare del nostro territorio un
polo attrattivo. Il più significativo che voglio qui richiamare
sono gli Accordi per la Competitività, uno strumento negoziale
flessibile per accompagnare le imprese, anche straniere, che
vogliono investire nel nostro territorio, mettendo allo stesso
tavolo tutti i soggetti istituzionali e non coinvolti nel
progetto, facilitando le procedure amministrative e garantendo
un sostegno economico ai progetti”. (Ln)

EXPO, MARONI PORTA A CREMONA ANTEPRIMA VIDEO ‘LA MEMORIA DEL DOMANI’

“Vogliamo far conoscere ai milioni di
visitatori di Expo la Lombardia, terra di arte e cultura.
Abbiamo dieci siti Unesco e siamo la Regione che ne ha di più in
Europa”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni presentando il video sui siti Unesco della
Lombardia dal titolo ‘La memoria del domani’.
Il filmato, che illustra e racconta i 10 patrimoni dell’umanità
della Lombardia, è stato realizzato dall’assessorato alle
Culture, Identità e Autonomie in collaborazione con il Centro
Sperimentale di Cinematografia di Milano per promuovere, in
occasione di Expo 2015, i meravigliosi patrimoni lombardi.
“Purtroppo – ha continuato Maroni – queste nostre
caratteristiche non sono conosciute neanche dai lombardi e
quindi abbiamo deciso di investire molto per promuovere queste
nuove bellezze, cominciando proprio da Cremona dove c’è una di
questa dieci, la più recente: il sito immateriale, cioè la
liuteria”. (Ln)

SALA:MORAVIA DEL SUD (REP. CECA) INTERESSANTE PARTNER ICT

“Esistono importanti punti di
contatto tra le economie della Lombardia e la Moravia del Sud,
nella Repubblica Ceca, soprattutto per le possibili sinergie in
materia di Ict, visto che i settori trainanti su cui stanno
investendo enormi risorse riguardano industria high-tech,
elettronica, Information communication technology, biotecnologie
e settore medicale. Senza dimenticare che questa Regione ospita
il secondo più importante centro di Ict della Repubblica ceca”.

INCONTRO CON MORAVIA DEL SUD E CITTÀ BRNO – E’ la sintesi di
Fabrizio Sala, assessore alla Casa, Housing sociale, Expo 2015 e
Internazionalizzazione delle imprese di Regione Lombardia,
intervenuto oggi, su delega del presidente Roberto Maroni,
all’evento di presentazione della Regione della Moravia
Meridionale e della Città di Brno a Expo 2015. Con le
delegazioni istituzionali ceche erano presenti all’incontro
anche imprese morave.

PROSSIMI INCONTRI BTOB A PIANETA LOMBARDIA – Le delegazioni
economiche della Moravia e di Brno hanno dato la loro
disponibilità a partecipare agli incontri BtoB che si svolgono a
Pianeta Lombardia all’interno del sito Expo.

ALTA FORMAZIONE PUNTO DI FORZA – “Uno dei punti di forza della
Regione Moravia del Sud – ha detto l’assessore Sala – è il
sistema di alta formazione: nella regione hanno sede 9
Università statali e 7 università private, con circa 85.000
studenti iscritti. Anche in questo ambito possiamo prevedere
forme di collaborazione che consentano a studenti lombardi di
trascorrere un soggiorno di studio nella Repubblica Ceca e
viceversa”.

I PRESENTI – All’incontro, ospitato presso il Consolato della
Repubblica Ceca a Milano, erano presenti Michal Hasek,
presidente della regione Sud Moravia, e Petr Vokál, sindaco
della Città di Brno. (Ln)

PIANETA LOMBARDIA: OLTRE 2000 VISITATORI,PUNTA RECORD

Con oltre 2000 presenze, è stata
raggiunta oggi una delle punte record di visitatori a Pianeta
Lombardia, lo spazio all’incrocio tra Decumano e Cardo, che
ospita l’edificio in cui si possono ammirare le bellezze e le
eccellenze dei territori lombardi.

PIÙ DI 2000 VISITATORI – Dall’apertura, che, come ogni giorno, è
programmata alle 10 fino alle 18, ossia due ore prima della
chiusura, sono stati contati oltre 2000 visitatori, che si sono
fermati ad ammirare i dieci siti Unesco della Lombardia con gli
speciali occhiali ‘Oculus’ e si sono poi trattenuti all’interno
del piano terra per assistere al coinvolgente recitativo in 3D
tra Virgilio e la Regina Teodolinda.

400 STUDENTI DEL ‘CASALE’ DI VIGEVANO – Tra gli studenti che
hanno espresso apprezzamento per l’intera visita a Expo e, in
particolare, per Pianeta Lombardia anche una rappresentanza di
alcune studentesse di 5ª superiore dell’Istituto Tecnico Statale
‘Luigi Casale’ di Vigevano (Pavia).
In particolare, le ragazze che si sono fermate frequentano
l’indirizzo ‘Relazioni internazionali per il marketing’. Hanno
trovato molto utile l’opportunità di avvicinare diverse culture
visitando l’Esposizione universale di Milano e verificare gli
strumenti di promozione che i Paesi presenti utilizzano per
catturare l’attenzione di chi transita su Decumano e Cardo e poi
decide di trattenersi ed entrare nei padiglioni.
Raccontano di essere partite con sei pullman questa mattina
dalla città che ospita la rinascimentale piazza Ducale voluta da
Lodovico il Moro.
Oltre quattrocento studenti, ragazze e ragazzi, che hanno scelto
di utilizzare la tradizionale ‘gita scolastica’ per un momento
di approfondimento e di conoscenza di cui conserveranno un
ottimo ricordo. (Ln)

“PROTAGONISTI SCRITTORI DI VARESE, CREMONA, COMO E MILANO” PRESENTATI A VILLA OLMO I 9 SCRITTORI COMASCHI SELEZIONATI

“Siamo qui oggi nella bellissima location di
Villa Olmo per dare un palcoscenico importante ai nostri
scrittori locali. Dopo le tappe di Varese e Cremona oggi tocca
ai talenti lariani raccontare le loro storie”. Così l’assessore
alle Culture, Identità e Autonomie Cristina Cappellini ha aperto
la terza tappa de #LaLombardiaCheScrive che si è svolta oggi
presso Villa Olmo di Como.
Presente l’assessore alla Cultura del Comune Luigi Cavadini.

#LALOMBARDIACHESCRIVE NATA PER VALORIZZARE I NOSTRI TALENTI E
TERRITORI – “Abbiamo voluto realizzare #LaLombardiaCheScrive –
ha spiegato l’assessore – per valorizzare i nostri tanti talenti
coinvolgendo tutti i territori Lombardi”. “È nata a Varese – ha
raccontato – da un’idea del presidente Maroni che ogni Natale
regala a noi assessori libri di scrittori locali. In
quell’occasione si è constatato il grande numero di scrittori
del territorio poco conosciuti al grande pubblico e che con il
supporto di Regione Lombardia possono avere una bella e
importante vetrina”.

GLI SCRITTORI – Gli scrittori selezionati dal giornalista
Maurizio Pratelli di ‘Qtime’, cui Regione ha affidato la
selezione, sono Domenico Dara con ‘Breve trattato sulle
coincidenze’ (Nutrimenti editore), Giacomo Fasola con ‘Il vino
del papa’ (Wingsbert House), Kristian Fiore con ‘Almeno una
volta’ (Aletti editore), Mauro Fogliaresi con ‘Ghiaccioli e
venti lire’ (Dominioni editore), Eloisa Guarracino con ‘Il
Missoltino dispettoso e altre storie’ (BabyGuide), Ilaria Bodero
Maccabeo con ‘In punta di piedi a Gerusalemme’ (Dominioni
editore), Mauro Magarelli con ‘Caffè Elvezia’ (Macchione
editore), Paola Mascolo con ‘Scrivere Paloma’ (Historica) e
Lorenzo Morandotti con ‘Crani e topi’ (Es).

PROSSIMA TAPPA A ‘PIANETA LOMBARDIA’ – “Posso già annunciare –
ha anticipato l’assessore – che la prossima tappa la faremo a
Expo, a ‘Pianeta Lombardia’, il padiglione della Lombardia. Mi
piacerebbe coinvolgere non solo gli scrittori della provincia di
Milano, ma anche quelli selezionati a Varese, a Cremona e quelli
di oggi di Como”.
“Penso – ha concluso l’assessore Cappellini – che sia un bel
modo per premiare i nostri autori che hanno un grande talento e
che hanno bisogno di sentire le istituzioni vicine”. (Ln)

x