SPETTACOLO,CAPPELLINI PRESENTA DOMANI ‘MEETING THE ODYSSEY’

Cristina Cappellini, assessore alle
Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia, presenterà
domani, mercoledì 13 maggio, in conferenza stampa, il progetto
‘Meeting the Odyssey’. Si tratta di un progetto itinerante di
teatro sociale, cui partecipano diversi Paesi europei e che vede
la partnership di Regione Lombardia, Scarlattine Teatro e
Navigli Lombardi scarl.
La proposta culturale vedrà, per circa due mesi, operatori
culturali presenti nelle province di Milano, Como e Lecco, per
realizzare eventi, incontri e spettacoli dal vivo.
Appuntamenti alle Colonne di San Lorenzo a Milano il 23 e 24
maggio, alla Darsena dal 27 al 31 e con la mostra ‘Meeting the
Odyssey’ dal 23 al 31 alla piattaforma Navigli.
Quindi, dal 5 al 6 giugno a Dervio (Lecco) sul lungolago,
Consonno di Olginate (12-14), Campsirago il 13 e 14 e a Olgiate
Molgora con la mostra.
Per Como, mostra in Villa Olmo dal 16 al 21 giugno e, quindi,
instant a Cernobbio dal 19 al 21 giugno in contemporanea al via
degli spettacoli a Villa Olmo.

– ore 11, Piattaforma galleggiante (Alzaia Naviglio Grande, 6 –
Milano). (Ln)

PIANETA LOMBARDIA/4,SALA:CON STIRIA VALUTEREMO FORME DI COLLABORAZIONE

“Complimenti all’Austria, perché
questo è il padiglione di Expo tra i più citati sui nostri
social network in quanto interpreta molto bene il tema
dell’Esposizione universale. Avete fatto centro”.
E’ il commento dell’assessore regionale alla Casa, Housing
sociale, Expo e Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio
Sala oggi intervenuto all’incontro con la delegazione
istituzionale ed economica della Stiria, una delle regioni
dell’Austria con le quali l’Italia intrattiene buoni scambi
commerciali.

SVILUPPIAMO BUSINESS – “L’altro aspetto di Expo – ha
sottolineato l’assessore Sala rivolgendosi alle autorità
austriache presenti – è il business: è l’obiettivo che vogliamo
centrare, insieme, e per questo invito la delegazione della
Stiria a venirci a trovare a Pianeta Lombardia per conoscerci
meglio e valutare le forme di collaborazione”.

I PRESENTI – In occasione di questa presentazione della Stiria
erano presenti Christian Buchmann, assessore all’Economia,
Europa e Cultura della Regione Stiria, Michael Berger, console
commerciale d’Austria, e Wolfgang Spadinger, console generale
d’Austria.

INTERSCAMBIO DA 16,2 MLD – L’Italia è il secondo partner
commerciale dell’Austria e anche della Stiria, è stato ricordato
dal console commerciale. L’interscambio tra i due Paesi vale
16,2 miliardi di euro.

RESPIRARE ARIA DI BOSCO – Il Padiglione austriaco, che ha scelto
come tema il bosco, riproduce 560 mq di terreno con alberi e si
mostra ai visitatori con oltre 40.000 metri quadrati di
superficie vegetale che, ogni ora, produce 62 kg di ossigeno.
Non a caso il claim scelto è ‘Breathe Austria’ (Respira
l’Austria). (Ln)

ROSSI VISITA LICEO SPORTIVO PACIOLI (CREMA) E SCUOLA MEDIA PIACENTINI (SERGNANO/CR)

L’assessore allo Sport e Politiche per i
giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi visiterà dopodomani,
mercoledì 13 maggio, alcune strutture scolastiche in provincia
di Cremona. In particolare, Rossi sarà al Liceo scientifico a
indirizzo sportivo, uno dei dodici istituiti selezionati da
Regione Lombardia per l’anno scolastico 2014-2015.
Successivamente, si recherà alla nuova palestra scolastica della
Scuola media ‘Piacentini’ di Sergnano e incontrerà gli studenti.
La palestra è stata inaugurata il 14 dicembre 2014, sostituendo
la vecchia struttura che non corrispondeva più alle norme di
sicurezza vigenti. Grazie alla nuova palestra, gli studenti
della scuola hanno la possibilità di usufruire di una struttura
in cui è stato attivato un progetto di sport educativo che
permette ai ragazzi di fare sport, gratuitamente nelle ore
pomeridiane, con la presenza dei professori dell’istituto.

Questo il programma della giornata:
– ore 9.30, visita Liceo scientifico ad indirizzo sportivo ‘Luca
Pacioli’ (via Dogali, 20 – Crema/Cr);
– ore 11, visita Scuola media ‘Piacentini’ di Sergnano/Cr (via
al Binengo, 38 – Sergnano/Cr). (Ln)

X

SVILUPPO ECONOMICO,GARAVAGLIA:NONOSTANTE TAGLI REGIONE INVESTE PER SOSTENERE AZIENDE

“Nonostante i folli tagli dell’attuale
Governo, Regione Lombardia continua ad investire per sostenere
le aziende lombarde”. Lo ha detto oggi l’ assessore di Regione
Lombardia all’Economia, Crescita e Semplificazione Massimo
Garavaglia dopo che il Collegio di Indirizzo e Sorveglianza
dell’Accordo di programma per lo Sviluppo Economico e la
Competitività del Sistema Lombardo 2010-2015 ha approvato il
programma d’azione 2015 e la Relazione sulle attività 2014.

OLTRE 60 INTERVENTI – Con riferimento al 2014 sono stati attuati
più di 60 interventi per un valore complessivo di oltre 90
milioni di euro (14 in più rispetto ai 76,8 milioni previsti).
Gli interventi hanno interessato: internazionalizzazione e
innovazione (16,9 milioni Asse 1); promozione dell’attrattività
integrata territoriale, anche in vista di EXPO 2015 (oltre 28
milioni in Asse 2); sostegno alle MPMI a favore della
semplificazione in attuazione della Legge Regionale 11/2014,
dell’imprenditorialità innovativa e dell’accesso al credito
(oltre 45 milioni di euro , di cui ? 33 milioni sul Credito in
Asse 3); con un ampio ricorso a strumenti di incentivazione
quali bandi e voucher (36 milioni pari al 39,3% del totale delle
risorse approvate) nei diversi ambiti di intervento.

TEMI PRIORITARI – Per il 2015 il Programma d’Azione si concentra
su temi prioritari per sostenere la crescita e la competitività
del sistema lombardo: Internazionalizzazione e EXPO 2015 ,
Attrattività territoriale-turistico-culturale in stretta
connessione con EXPO 2015; Innovazione; Semplificazione e
Sostegno all’imprenditorialità delle MPMI.

24,3 MILIONI MESSI A DISPOSIZIONE – Nonostante i tagli
finanziari subiti dalla Regione Lombardia e dal Sistema
Camerale sono previsti interventi complessivi per 24,3 milioni
di euro di cui 16,5 milioni di euro messi a disposizione da
Regione Lombardia, 4,4 milioni dal sistema camerale, nonché 3,4
milioni resi disponibili da altri Soggetti (tra i quali,
Confindustria Lombardia, CNA Lombardia e UE sul progetto
Simpler; Consorzio Tutela Vini, Fiera Milano, Consorzio Terre
Lariane). Resta inteso che il programma 2015 potrà essere
integrato con ulteriori risorse provenienti dalla nuova
Programmazione Comunitaria 2014-2020.

ATTIVITA’ IN STRETTA CONNESSIONE CON EXPO – Per il 2015 anno di
EXPO 2015 diverse se non la maggior parte delle misure del
programma sono sviluppate in stretta relazione con l’evento e
con le attività ad esso connesse: dall’internazionalizzazione,
tramite azioni di incoming e outgoing, alle iniziative di
animazione economica durante il semestre attraverso gli incontri
BtB e le delegazioni internazionali, alle iniziative integrate
di promozione turistica e culturale e alle altre misure
previste per accompagnare le imprese ad una partecipazione
attiva all’Esposizione universale.

AUMENTARE ATTRATTIVITA’ TERRITORIALE – Oltre a considerare che,
proseguendo nel solco della partnership istituzionale
consolidata tra Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia, è
stato promosso l’Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale (AQST)
per la definizione di “Progetti territoriali integrati
espressione del partenariato locale, al fine di valorizzare e
potenziare l’attrattività dei territori lombardi nel semestre
dell’evento Expo Milano 2015”, nel comune obiettivo di
incrementare l’attrattività del territorio lombardo, anche
attraverso il sostegno finanziario a proposte progettuali
provenienti da aggregazioni di soggetti sia pubblici che
privati, espressione delle comunità locali.(Ln)

ASSESSORE CULTURE A MANTOVA PER PROGETTO RIQUALIFICAZIONE PIAZZA SORDELLO

L’assessore alle Culture, Identità e
Autonomie di Regione Lombardia interverrà domani, martedì 12
maggio, alla presentazione del ‘Progetto di riqualificazione del
lato sud di piazza Sordello. La Domus tra archeologia,
architettura e multimedialità’.
Saranno presenti il sindaco di Mantova e il soprintendente per
l’Archeologia della Lombardia.

– ore 11.30, Museo Archeologico nazionale (piazza Castello, 1 –
Mantova). (Ln)

MILANO,DOMANI MARONI ALL’INAUGURAZIONE DELL’HOTEL EXCELSIOR GALLIA

Il presidente di Regione Lombardia Roberto
Maroni e l’ assessore al Commercio, Turismo e Terziario di
Regione Lombardia Mauro Parolini parteciperanno domani, martedì
12 maggio, all’inaugurazione dell”Hotel Excelsior Gallia’ di
Milano.

– ore 11.30, ‘Hotel Excelsior Gallia’ (piazza Duca d’Aosta, 9 –
Milano). (Ln)

PROTOCOLLO ANCI, GARAVAGLIA: DIGITALIZZAZIONE COMUNI:LA VIA LOMBARDA AL DIGITALE

“Con la firma di questo Protocollo di
Intesa entriamo nel vivo di una collaborazione già in atto con
Anci Lombardia sui temi dell’innovazione tecnologica e della
digitalizzazione della PA lombarda. L’obiettivo principale è
quello di utilizzare al meglio le tecnologie ict per ottenere
cambiamenti positivi nell’assetto organizzativo-gestionale dei
comuni lombardi. Vogliamo affiancare al percorso di riordino
territoriale delle autonomie locali innescato, in modo confuso e
poco razionale, dalla “Riforma Delrio” che è una riforma
completamente analogica, competenze, servizi e infrastrutture
digitali”. Lo dice oggi Massimo Garavaglia assessore
all’Economia, Crescita e Semplificazione commentando la firma
del Protocollo di Intensa con Anci Lombardia.

“Noi Lombardi non perdiamo tempo – aggiunge Garavaglia – e dopo
l’approvazione a fine gennaio in Giunta del Protocollo, abbiamo
attivato tutte le linee di azione previste e condivise”.

“Anci Lombardia si è dichiarata fin da subito disponibile a
collaborare con la Regione su questo Protocollo, poiché, in un
momento in cui gli Enti locali sono impegnati ad affrontare i
cambiamenti istituzionali introdotti dalle riforme, questa
misura introduce soluzioni e strumenti in grado di favorire la
messa a sistema di nuovi quadri organizzativi” evidenzia il
Presidente di Anci Lombardia, Roberto Scanagatti.

“Le sperimentazioni in atto dimostrano come i Comuni lombardi,
sia in forma singola che associata, costituiscono la piattaforma
ideale e naturale dove generare e studiare l’innovazione locale”
continua Scanagatti, per il quale “in tale contesto Anci
Lombardia svolgerà il ruolo di collaboratore della Regione nella
definizione di modelli sperimentali di intervento per
l’attuazione dell’Agenda digitale lombarda e di facilitatore
della loro diffusione negli enti locali”.

Il presidente di Anci Lombardia conclude sottolineando come “la
semplificazione delle procedure, la messa a sistema di banche
dati che facilitino l’operatività dei Comuni e lo snellimento
dei sistemi gestionali, sono temi sui quali gli enti locali
chiedono da sempre un impegno concreto, e questa ci sembra una
risposta adeguata”.(Ln)

EXPO.TURISMO ENOGASTRONOMICO,FAVA: TRA CREMONA E MANTOVA MIGLIORE OFFERTA LOMBARDA

“E’ qui, tra le province di Cremona e
Mantova, l’offerta più variegata di Lombardia, lo scrigno di
biodiversità più preziose, un valore assoluto che dobbiamo far
conoscere a chi arriva in questi mesi a Expo. Luoghi dove cibo,
territorio e cultura rappresentano un tutt’uno da scoprire anche
con questa iniziativa. ” Lo ha detto l’assessore regionale
all’Agricoltura Gianni Fava, intervenendo oggi a Cremona alla
presentazione del progetto “Paesaggi di confine tra l’Oglio e il
Chiese”.

Alla conferenza stampa sono intervenuti Alessandro Pastacci,
presidente della Provincia di Mantova, Barbara Manfredini,
assessore al Turismo del comune di Cremona.

PERCORSI ANCHE IN BICI – Tra i due fiumi, l’Oglio e il Chiese,
c’è un distretto interprovinciale accomunato da tradizioni
culturali e gastronomiche particolari. E’ dedicata a questa
grande area ‘identitaria’ la guida, finanziata da 19 operatori
privati – impegnati tra accoglienza e
ristorazione – e promossa da Davide Paolini, giornalista
enogastronomico noto come ‘Il Gastronauta’. Composta da quattro
itinerari percorribili in auto ma anche in bicicletta, la guida
punta a coinvolgere il viaggiatore
tra natura, storia e strade del cibo in itinerari che si
snodano tra le province di Cremona, Brescia e Mantova.

TRA CAMPAGNA E PICCOLI CENTRI – L’opuscolo, in italiano e in
inglese, è rivolto a un turista amante del buon cibo e della
natura che, da Cremona, parta alla scoperta del territorio
attraversando la campagna fino a raggiungere le cittadine di
Stagno Lombardo, Cicognolo, Asola, Casalromano, Commessaggio,
Isola Dovarese, Canneto sull’Oglio, Torre de’
Picenardi e Piadena; il vademecum è distribuito gratuitamente in
tutte le attività del territorio ed è scaricabile dal sito
www.ogliochiese.it.

TERRITORI AUTENTICI E IDENTITARI – “Qui troviamo la migliore
delle declinazioni territoriali possibili – ha detto l’assessore
– in quanto a offerta enogastronomica. Vinceremo la sfida di
Expo se riusciremo a portare i turisti in questi luoghi, facendo
loro scoprire prodotti di qualità e
occasioni per ‘mangiar meglio’. “Siamo un’area vasta con una
storia che va oltre i confini provinciali, un contesto che ha
avuto vantaggi provenienti da altri svantaggi – ha aggiunto Fava
– . Un’area che ha subito passivamente l’evoluzione
gastronomica. Quelli che non si sono ammodernati
hanno, così, conservato identità e tradizione, contro la
globalizzazione del gusto. Questa autenticità, questo territorio
così distinto e identitario ha bisogno di essere rilanciato”.

EXPO E’ FUORI, OLTRE IL SITO – “Nel momento in cui ci troviamo a
misurarci con il resto del pianeta, a Expo avviato – ha
ricordato Fava – , abbiamo bisogno che il pubblico
internazionale arrivi qui, scopra queste perle e
sostenga chi lavora per conservare storia, territorio e
tradizioni. Una modalità intelligente per far conoscere i nostri
territori, quella della guida: ci vieni perché sai che trovi
cose speciali, da vedere e assaggiare.
Ora faremo in modo che questo messaggio si emancipi e giunga
direttamente a chi in questi mesi arriverà qui per Expo”.

IL MEGLIO DA PROPORRE TUTTO L’ANNO – “L’idea è valorizzare il
territorio, un’area dove c’è il meglio della ristorazione
lombarda – ha detto il ‘gastronauta’ Davide Paolini, promotore
della guida – . Da proporre come un
tutt’uno, facendo rete, e senza farsi concorrenza. Cose diverse
attirano il turista e lo fanno rimanere più giorni, l’unico modo
per generare redditività sui territori. Un progetto che va oltre
Expo, che ha bisogno
anche di qualche evento per promuoversi. Servono contenuti per
farsi conoscere, insieme e oltre alla guida stessa”. (Ln)