PIANETA LOMBARDIA/1,’OCULUS’ E SITI UNESCO SEDUCONO I LIGURI

C’è chi arriva da Savona ma conosce
già qualcuno dei dieci siti Unesco della Lombardia e desidera
saperne di più; chi viene da Genova e gestisce il Cral
dell’istituto bancario per il quale lavora e dopo aver ammirato
con ‘oculus’ le bellezze lombarde ha deciso di organizzare dei
tour mirati per far conoscere le straordinarie ricchezze
paesaggistiche e architettoniche a chi saprà apprezzarle.

DA SITO EXPO LINK AI TERRITORI – Raggiunto dunque l’obiettivo,
più volte ribadito dal presidente di Regione Lombardia Roberto
Maroni e dai componenti della giunta regionale, di attrarre
turisti presenti in Expo anche fuori dal sito invitandoli ad
ammirare le bellezze che il territorio lombardo offre.

ENTUSIASTI STUDENTI ALBERGHIERO ARMA DI TAGGIA – Grande
interesse anche da parte degli studenti dell’Istituto di
Istruzione Superiore ‘E. Ruffini – D. Aicardi’ di Arma di Taggia
(IM), nato dalla fusione dell’Istituto Alberghiero ‘E.Ruffini’
con l’Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente ‘D.
Aicardi’ di Sanremo.
Tutti incantati, dopo aver indossato gli speciali occhiali
oculus che consentono di compiere un tour immersivo virtuale per
conoscere i patrimoni dell’Unesco presenti sul territorio
lombardo.

POSITIVO NUMERO VISITE – Nel corso della mattinata, pur essendo
un lunedì, si sono avvicinati oltre 200 visitatori al ‘Pianeta
Lombardia’. Il successivo momento di grande afflusso è previsto
dopo le 16.30.
Grazie ad ‘oculus’ chi viene al Pianeta Lombardia, allestito
all’incrocio tra Cardo e Decumano all’interno di Expo, può
vivere questa esperienza assolutamente innovativa, realizzata
grazie all’utilizzo di altissima tecnologia.

UNESCO IN LOMBARDIA – I siti lombardi riconosciuti dall’Unesco
patrimonio dell’umanità sono: le incisioni rupestri della
Valcamonica (Brescia), il villaggio di Crespi d’Adda (Bergamo),
la Chiesa di Santa Maria delle Grazie col Cenacolo vinciano
(Milano), i sacri Monti di Ossuccio e Varese, Mantova e
Sabbioneta, la ferrovia retica del Bernina, i luoghi del potere
Longobardo, il Monte San Giorgio in provincia di Varese, le
palafitte attorno alle Alpi situate in gran parte nelle province
di Brescia e Varese. Il decimo sito, riconosciuto Patrimonio
immateriale dell’Unesco, è
il violino tradizionale e artigianale di Cremona. (Ln)

ARTIGIANATO, MELAZZINI:NUOVA LEGGE UNISCE SAPER FARE E INNOVAZIONE

Creare “un secondo pilastro” per il
sostegno all’innovazione del sistema lombardo, a poco più di un
anno dall’approvazione della Legge ‘Impresa Lombardia’,
“valorizzando le nostre imprese, indipendentemente dalla loro
dimensione, richiamando i quattro simboli delle rivoluzioni
industriali: cacciavite, computer, robot e internet”. Questo
l’obiettivo del progetto di legge Manifattura 4.0 – approvato
dalla Giunta regionale lo scorso 10 aprile – indicato
dall’assessore alle Attività produttive, Ricerca e Innovazione
della Regione Lombardia Mario Melazzini, intervenendo questa
mattina, all’evento ‘Manifactura 4.0’. Il workshop, organizzato
nell’ambito delle iniziative del Fuori Expo di Confartigianato
presso l’Italian Makers Village di via Tortona, 32 a Milano, è
stato dedicato alle nuove tecnologie per il lavoro artigiano.

SAPER FARE E INNOVAZIONE – “Vogliamo fornire alle nostre
imprese, – ha spiegato Melazzini – strumenti innovativi
finalizzati a incrementarne la capacità competitiva e favorire
la re-industrializzazione nell’innovazione, così come un
rapporto virtuoso tra ‘saper fare’ tradizionale e propensione
all’innovazione”. Melazzini ha sottolineato la necessità di
“fare un salto verso l’internazionalizzazione e passare dal
mercato di massa al mercato di nicchia”.

I PUNTI FONDAMENTALI DELLA LEGGE – I punti fondamentali della
proposta di legge sono: ricerca, innovazione e tecnologia, nuovi
strumenti per il credito, semplificazione amministrativa e
fiscale (con l’abbattimento degli oneri regionali per 5 anni
alle nuove imprese), internazionalizzazione, integrazione tra
formazione professionale, ricerca e lavoro artigiano, passando
per il raccordo tra università, centri di ricerca e imprese, per
accrescere la competitività e sviluppare l’innovazione del
sistema, promuovendo la cultura imprenditoriale nei giovani.

LE RISORSE – Per la realizzazione delle diverse Misure verranno
utilizzate risorse regionali, nazionali ed europee (programma
POR FESR in particolare), pari a circa 580 milioni di euro. (Ln)

PIANETA LOMBARDIA. MARONI:GRANDE SUCCESSO, NONOSTANTE TUTTE LE ‘GUFATE’ RICEVUTE

“Expo è un grande successo,
nonostante tutte le ‘gufate’ ricevute. Sono molto soddisfatto
anche del nostro padiglione, Pianeta Lombardia, dove sta
riscontrando grande partecipazione, soprattutto fra o giovani,
la nostra iniziativa di tour virtuale attraverso i dieci siti
Unesco della Lombardia”. Lo ha detto il Presidente della Regione
Lombardia, Roberto Maroni, conversando con i giornalisti a
margine dell’assemblea annuale Consob in corso all’Auditorium di
Expo Milano 2015.(Ln)

APREA: LA MIGLIORE FORMAZIONE PROFESSIONALE È LA NOSTRA

“Noi come Regione siamo orgogliosi di
avere in Lombardia, dopo Torino, la Casa salesiana più grande
d’Italia. I salesiani sono il pilastro dell’istruzione, e della
formazione professionale in particolare. I loro corsi sono da
sempre tra i migliori, la loro presenza è garanzia di educazione
di alta qualità. Molti lombardi si sono ottimamente formati
nelle scuole salesiane e per noi sapere che la filosofia di don
Bosco che possiamo riassumere in Educare i giovani, energia per
la vita, è presente anche qui ad Expo, è un ulteriore motivo
d’orgoglio. Significa che la buona scuola, come quella lombarda,
è anche qui”. Lo ha detto l’assessore all’Istruzione, Formazione
e Lavoro di Regione Lombardia Valentina Aprea a Pianeta
Lombardia alterni e della visita al la Casa di don Bosco
accompagnata dal responsabile Salesiano Marco Faggioli al quale
l’assessore Aprea ha augurato “lunga vita ai salesiani”.

x

PIANETA LOMBARDIA, ENTUSIASMO DEI VISITATORI: VOGLIO VIVERE QUI

“Voglio venire a vivere qui. Io mi
trasferisco in questa Regione”. È questo il commento di Ernesto,
55 enne, italiano come si è definito lui stesso, dopo aver
visitato Pianeta Lombardia ed aver incontrato Virgilio, il poeta
mantovano che guida i visitatori tra le bellezze della
Lombardia.

SIC ITUR AD ASTRA – “Sic itur ad astra, così si va verso le
stelle”. È questo l’invito che il poeta rivolge ai visitatori di
Pianeta Lombardia e i turisti al termine della visita commentano
“ma qui è tutto bello. Non conoscevo tutte queste peculiarità
della Lombardia, per me è sempre stata la Regione dove si lavora
e si produce”. Lo dice Luigi, napoletano, in visita ad Expo per
conoscere meglio l’Italia e il mondo. “Si mangia e si beve molto
bene in Lombardia, a quanto pare” dice Giovanni, laziale, in
visita ad Expo con la famiglia, “ma chi se lo sarebbe mai
immaginato ” .

MERAVIGLIOSA LOMBARDIA – “Le avete proprio dato lo slogan
giusto” commenta Nicoletta, studentessa toscana. “È una Regione
tutta da scoprire” le fa eco l’amica Greta. “Abbiamo girato un
po’ ovunque qui a Expo ed è proprio vero – concludono – le cose
più bello sono a casa nostra”. (Ln)

x

EXPO CHAMPIONS TOUR A OGGIONO/LC,ROSSI: PRESENZA DA RECORD

“Oggiono, il suo territorio, cittadini
e associazioni hanno dato una risposta eccezionale, direi da
record, alla proposta informativa e sportiva su Expo di Regione
Lombardia che ha consentito di sapere di più non solo
sull’Esposizione Universale, ma anche di vedere la ricchezza
associativa sportiva e culturale di questi territori della
provincia di Lecco”. Così Antonio Rossi, assessore allo Sport e
Politiche per i giovani di Regione Lombardia, in occasione della
dodicesima e ultima tappa, a Oggiono (Lecco), dell”Expo
Champions Tour’, alla presenza, tra gli altri, dei consiglieri
regionali Marco Tizzoni, Antonello Formenti e Jari Colla, del
presidente nazionale del Csi Massimo Achini che ha giocato con
la formazione della Regione, del sindaco Roberto Paolo Ferrari,
del dottor Marco Missaglia dell’Asl di Lecco e di Matteo Mauro
di Expo.

EXPO VETRINA PER LA LOMBARDIA SPORTIVA – “Expo è partita alla
grande – ha ricordato l’assessore – e sarà una vetrina anche per
la Lombardia sportiva per la quale, come Regione, siamo
impegnati anche per la promozione dello sport nella scuola, così
da combattere patologie e disturbi legati alla sedentarietà e
l’abbandono dell’attività motoria di cui le statistiche
raccontano, purtroppo con sempre maggiore frequenza,
relativamente ai ragazzi tra i 15 e i 18 anni”.

LA SFIDA CON IL COMUNE – La formazione di Regione Lombardia ha
superato, nel confronto diretto, la squadra del Comune bissando
il successo della tappa precedente in quel di Cinisello Balsamo.

PROMOZIONE DI FILIERA CORTA E SPORT – “Grazie a ‘Expo Champions
Tour’ – ha detto l’assessore Rossi – abbiamo l’occasione di far
conoscere, anche attraverso l’attività ludica e motoria, i temi
dell’Expo che sono legati alla sana alimentazione e alla filiera
corta come abbiamo spiegato anche, durante la conferenza stampa
in settimana, ai ragazzi delle scuole medie di Oggiono, paese
che, peraltro, vanta la presenza del Liceo Sportivo”. “Regione –
ha proseguito l’assessore – vuole che Expo non duri solo sei
mesi e, per questo, ci stiamo impegnando incontrando i
territori”. “Ai ragazzi e alle loro famiglie – ha rimarcato
l’assessore – proponiamo sport e corretti stili di vita, a
partire proprio da quello della nutrizione, che è il tema Expo”.

NON SOLO CALCIO – La tappa di Oggiono, ultima del tour, prima
della finale del 24 maggio a Milano, ha visto in campo, come di
consueto, diversi stand di associazioni, offerto dimostrazioni
di varie discipline sportive mettendo in mostra tutto il meglio
espresso dal territorio. Inoltre sono stati promossi stili
alimentari e di vita corretti in modo semplice e adatto anche
alla comprensione dei bambini come l’assessorato allo Sport e
Politiche per i giovani, e Regione Lombardia, porta avanti da
tempo.
Viene piazze delle centro hanno ospitato gazebo di Croce verde,
Abs sport, Asd Full defence, Mercato agroalimentare Aero club
Monte Cornizzolo, Airc, Cai Oggiono, Asd Ghost Squad Lecco,
Tennis club Oggioni, Asd Oratorio Oggiono, Asd The Jolly
Stompers, Accademia Kama, Cerberus Boxing Club, Usl Seregno, Asd
Basket Costa, Golf Club Lecco, Associazione Cacciatori, Asd
Pescatori Oggiono, Asd Oratorio Oggiono/Asd Imberido, Its bike,
Asd Motoclub Oggiono, Asd Veloclub Oggiono, Asd Oggiono Kayak
Team, Asd Rugby Oggiono, Acsd Yoga Dharma e Scuderia del
Principe.

TUTTI IN CAMPO PER EXPO – “L”Expo Champions Tour’ – ha spiegato
l’assessore – è certamente un evento sportivo, ma anche un
contributo che Regione Lombardia e i consiglieri regionali
lombardi danno, mettendo da parte le divisioni politiche e anche
quelle calcistiche, per essere tutti insieme in campo, a
promuovere la grande occasione di sviluppo e di crescita che è
Expo 2015″.

LO SPORT E I GIOVANI – “Lo sport – ha detto l’assessore Rossi –
è uno straordinario veicolo per far conoscere alla gente, in
particolare ai giovani che lo praticano, i temi e i contenuti
dell’Expo che sarà un’occasione unica per mettere in vetrina
tutta la Lombardia con i suoi tesori artistici, culturali,
paesaggistici, economici e anche sportivi”. “I tesori dei
territori lombardi, e della provincia di Lecco, terra dei
Promessi sposi ma non solo – ha concluso l’assessore Rossi -,
certamente conquisteranno i 20 milioni di visitatori attesi, che
in molti hanno già visitato anche ilo padiglione della Regione a
Expo, ‘Pianeta Lombardia’, grazie anche all’impegno promozionale
messo in campo e portato avanti, attraverso l”Expo Champions
Tour'”. (Ln)

x

CAPPELLINI:GRANDE SUCCESSO PER NOSTRI SITI UNESCO,AL VIA CICLO VIRTUOSO

x “Veramente un successo meritato quello
che stanno avendo i Siti Unesco lombardi ad Expo. E un
accoglienza così non fa altro che spronarmi a proseguire nella
valorizzazione degli stessi.”. Lo dice oggi Cristina Cappellini
assessore alle Culture e Autonomie di Regione Lombardia
commentando l’alta affluenza di visitatori al Padiglione
Lombardia, tutti in coda per ammirare virtualmente, attraverso
Oculus, i 10 tesori lombardi riconosciuti dall’Unesco Patrimonio
dell’Umanità.

“Come regione – ha detto ancora l’assessore – stiamo per
presentare anche il video che abbiamo realizzato per Expo, ma
anche per il dopo Expo, proprio sui siti Unesco, volendo
offrire uno strumento in più per la loro conoscenza. A partire
dal 18 maggio, con la prima tappa a Cremona, andremo a
presentare il video nei territori coinvolti dal Lombardia Unesco
Tour, il viaggio di Regione Lombardia che ha portato alla
realizzazione del video in collaborazione con il Centro
Sperimentale di Cinematografia della Lombardia e i testimonial
scelti per ciascun territorio. L’iniziativa di Regione Lombardia
nel sito Expo non può che produrre un ciclo virtuoso che
porterà molti visitatori e semplici citttadini a visitare,
realmente, i nostri magnifici Siti”. (Ln)

SALA: OGNI DOMENICA PADIGLIONE ANIMATO

)”Ogni domenica Pianeta Lombardia sarà
animato da iniziative che arriveranno da tutto il territorio. E’
un impegno che si vuole rispettare ancor di più rispetto al
grande successo che oggi ha avuto la Triuggio Marching band tra
i padiglioni di Expo partendo proprio da Pianeta Lombardia”. Lo
dice oggi l’assessore con delega all’Expo Fabrizio Sala
commentando la presenza di oltre 500 persone agli eventi messi
in campo da Regione Lombardia nel suo padiglione.

“Quella della Marching Bad è un evento che già avevamo
sperimentato nel corso del Lombardia Expo tour per le 12
province lombarde e che era stato di assoluto gradimento –
spiega Sala. Vedo che il successo si ripete anche davanti ad un
pubblico internazionale e di questo sono particolare felice e in
funzione del gradimento lo ripeteremo volentieri. Come, per
altro, stiamo come Regione mettendo in cantiere altre iniziative
di spettacolo e di cultura”. (Ln)

x

SITI UNESCO SUPER STARS: 500 IN CODA PER VISITA VIRTUALE

Oltre 500 persone hanno visitato solo
nella mattinata di oggi i nove siti Unesco lombardi attraverso
Oculus, l’applicazione messa a disposizione da Pianeta
Lombardia, l’angolo di Expo dedicato alla Regione che conta un
quinto dei siti italiani patrimonio dell’umanità . Molti i
giovani che hanno fatto conoscenza con Teodolinda, la regina dei
Longobardi che accoglie i visitatori a Pianeta Lombardia.

SITI UNESCO LOMBARDIA – I siti lombardi riconosciuti dall’Unesco
patrimonio dell’umanità sono : le incisioni rupestri della
Valcamonica (Brescia), il villaggio di Crespi d’Adda (Bergamo),
la Chiesa di Santa Maria delle Grazie col Cenacolo vinciano
(Milano), i sacri Monti di Ossuccio e Varese, Mantova e
Sabbioneta, la ferrovia retica del Bernina, i luoghi del potere
Longobardo, le palafitte attorno alle Alpi situate in gran parte
nelle province di Brescia e Varese. Patrimonio immateriale
dell’Unesco è anche il violino tradizionale e artigianale di
Cremona.

TRIUGGIO MARCHING BAND – In mattinata i visitatori sono stati
allietati dalle note della Triuggio Marching band , un gruppo di
circa 60 musicisti e majorettes brianzoli che si sono esibiti
lungo il Cardo uno dei viali principali dell’Esposizione
universale insieme al Decumano. Proprio all’incrocio tra le due
arterie, a pochi passi dall’Albero della vita, simbolo del
Padiglione Italia ad Expo 2015, sorge Pianeta Lombardia.

VINI DI LOMBARDIA – Tra una informazione di storia ed una di
cultura, gli appassionati della Lombardia hanno potuto fare
conoscenza con l’enogastronomia, un’altra eccellenza del
territorio, ed in particolare con i vini lombardi. I visitatori
hanno potuto così conoscere, tra gli altri, i vini di
Valtellina, le bollicine della Franciacorta ed ancora i bianchi
ed i rossi dell’Oltrepo e quelli di San Colombano al Lambro,
questa, l’unica località in provincia di Milano che produce
vino.

x

NAUTICA, ROSSI: ‘TULLIO ABBATE DAY’ VIAGGIO NELL’ECCELLENZA

“Un viaggio di sensazioni, emozioni,
ricordi e prospettive”. Così l’assessore allo Sport e Politiche
per i giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi commenta il
‘Tullio Abbate Day’ cui ha preso parte sul Lago di Como.
Presente all’iniziativa anche il consigliere regionale Francesco
Dotti.

AZIENDA LUSTRO PER LA LOMBARDIA – “La Tullio Abbate – ha detto
l’assessore Rossi – è una delle aziende che danno lustro al
territorio del Lago di Como, che coniuga al suo interno
l’aspetto tecnologico e innovativo con quello sportivo e regala,
da anni, emozioni agli appassionati della nautica”. “Il binomio
sport e industria – ha continuato – è un asse portante della
nostra economia, dobbiamo sostenerlo, farlo conoscere, come sto
facendo visitando i diversi territori provinciali, e mettere in
campo tutte quelle azioni utili a valorizzare un comparto
strategico per l’economia della Lombardia”.

MOSTRE, FOTOGRAFIE E BARCHE – Durante la giornata, due mostre,
fotografie e barche hanno raccontato la storia, il presente e il
futuro dell’azienda a partire dalle opere di Guido Abbate, padre
di Tullio.
Sul molo in mostra le barche Sunshine 500, Sea Star Open 21′
Special, Sea Star RS 22′, Mito 33′, Villa D’Este Special, Soleil
35′ e Mito 40′ oltre alle novità Soleil 35′ Open e Elite 27′.

NOSTRA NAUTICA FEDELE A RADICI E INNOVATRICE – “La replica
originale del glorioso Laura 1 di Mario Verga – ha concluso
l’assessore Rossi – ha rappresentato un omaggio al grande papà
Guido, ma anche a tutta la grande capacità progettuale della
nautica lombarda che, fedele alle sue radici, è costantemente in
grado di innovarsi e di produrre modelli che trovano acquirenti
in tutto il mondo”. (Ln)

x