ROSA CAMUNA/CROCE SAN GIORGIO,MARONI: ASCOLTO CITTADINI

“A me piace la Rosa Camuna, ma ho
voluto fare un piccolo sondaggio per ascoltare l’opinione dei
cittadini”. Così il presidente della Regione Lombardia Roberto
Maroni, a margine della presentazione degli esiti del progetto
‘Rurbance’, ha risposto ai giornalisti che lo hanno fermato per
un commento su un suo tweet, con il quale chiedeva cosa pensasse
la gente a proposito di una possibile sostituzione della Rosa
Camuna con la Croce di San Giorgio quale simbolo della Regione
Lombardia.

NO PASTROCCHIO – “Io non l’ho messa come ipotesi – ha aggiunto
-, ma voglio vedere se qualcuno propone di mettere insieme i due
simboli. Mettere insieme due cose così diverse rischia di
diventare un pastrocchio, io nemmeno lo propongo, ma voglio
vedere se qualcuno lo fa”. “A me piace la Rosa Camuna – ha
ribadito -, perché è un simbolo antichissimo e rappresenta la
civiltà lombarda, ma sono pronto a cambiare, se c’è una proposta
che mi convince e poi voglio ascoltare l’opinione dei
cittadini”. (Ln)

EXPO CHAMPIONS TOUR, ROSSI: OGGIONO SCEGLIE ULTIMA FINALISTA

“Porteremo, anche nel cuore di
Oggiono, l’Expo con il suo tema ‘Nutrire il pianeta. Energia per
la vita’ grazie a una giornata di sport, ma anche con
informazioni sulla corretta alimentazione”. L’ha detto
l’assessore allo Sport e Politiche per i giovani di Regione
Lombardia Antonio Rossi, presentando, a Oggiono (Lecco), la
dodicesima e ultima tappa di qualificazione dell”Expo Champions
Tour’, in programma domenica 10 maggio, in piazza Manzoni e
nelle vie del centro storico.
Presenti alla conferenza stampa, che ha visto anche l’incontro
dell’assessore con i ragazzi delle scuole medie di Oggiono, il
sindaco Roberto Paolo Ferrari, il consigliere con delega allo
Sport Sandro Negri, l’assessore all’Istruzione Elena Ornaghi, il
consigliere delegato al Commercio Ferdinando Ceresa e Marco
Missaglia, specialista in Scienza dell’Alimentazione e
Dietologia e in Endocrinologia sperimentale dell’Asl di Lecco.

OCCASIONE PER VEICOLARE TEMI GRANDE ESPOSIZIONE – “‘Expo
Champions Tour’ – ha sottolineato l’assessore Rossi – è
un’occasione per far conoscere, attraverso lo sport, i temi
dell’Esposizione Universale che è partita con grandi risultati
di visitatori e il successo del nostro padiglione ‘Pianeta
Lombardia’”. “Si tratta di un tour – ha ricordato – che conclude
domenica il suo cammino, iniziato il 2 agosto a Livigno, e che
ha interessato tutte e 12 le province lombarde, i cui
ingredienti di base sono l’attività sportiva, il coinvolgimento
delle associazioni sportive locali, dei ragazzi e delle
famiglie”.
“A corollario di tutto questo – ha spiegato l’assessore – la
squadra di Regione Lombardia affronta le formazioni locali del
Centro sportivo italiano (Csi) e una rappresentativa del Comune.
La vincitrice di ogni tappa si qualifica per la finale, che si
giocherà a Milano, in piazza Città di Lombardia, domenica 24
maggio”.

SINERGIE TRA TERRITORI E SPORTIVI – “Lo spirito dell'”‘Expo
Champions Tour’ – ha rimarcato l’assessore Rossi – è quello di
creare momenti di sinergia, scambio e conoscenza con chi pratica
sport nelle provincie lombarde, soprattutto in città attente
alla pratica motoria”.
Il tour, partito da Livigno (Sondrio) il 2 agosto, ha fatto
tappa a Sirmione (Brescia) il 31 agosto, a Laveno Mombello
(Varese) il 21 settembre, a Porlezza (Como) il 28 settembre, a
Quistello (Mantova) il 19 ottobre, a Seregno (Monza e Brianza)
il 15 novembre, a Sarnico (Bergamo) l’1 marzo, a Crema (Cremona)
il 7 marzo, a Sant’Angelo Lodigiano (Lodi) il 21 marzo, a
Vigevano (Pavia) il 12 aprile, a Cinisello Balsamo (Milano) il
19 aprile e approda, domenica 10 maggio, a Oggiono per
selezionare l’ultima finalista.

ATTIVITÀ PER I BAMBINI – “Si tratta – ha sottolineato
l’assessore Rossi – di un evento sportivo, ma anche di un
contributo che Regione Lombardia e i consiglieri regionali
lombardi danno per promuovere Expo”. “Mi piace evidenziare – ha
aggiunto – che, oltre al torneo di calcio a 5, sono state
organizzate attività sportive e ludico-creative per i bambini, a
cui tengo particolarmente, e dei momenti di confronto che
pongono l’accento sul tema dell’alimentazione come quello
vissuto con il dottor Missaglia che ha illustrato, in modo
efficace, come avere stili di vita corretti”.

GIÀ IN FINALE – Nelle tappe precedenti si sono classificate per
la finale di Milano le squadre: Rigamonti di Sondrio, Lini
Import di Coccaglio (Brescia), Laveno Calcio a 5 di Laveno
Mombello (Varese), Asd Cremia di Como, Cortal di Quistello
(Mantova), Asd Futsal Seregno(Monza e Brianza), Caccia
Sottofondi di Cazzano Sant’Andrea(Bergamo), Gym Bar di Palazzo
Pignano (Cremona), Asd Zelo C05 di Zelo Buon Persico (Lodi),
‘Casa del giovane casa madre’ (Pavia) e Sporting Cinisello di
Cinisello Balsamo (Milano).

IL PROGRAMMA – La giornata di Oggiono sarà all’insegna dello
sport con tante associazioni in campo che hanno proposto
esibizioni e si sono fatte conoscere. Nell’offerta della
giornata il mercatino e le degustazioni di prodotti locali.
Dalle 14 il torneo di calcio a 5.

OGGIONO COLLEGATO CON ‘PIANETA LOMBARDIA’ – “Con ‘Pianeta
Lombardia’ che abbiamo inaugurato il 3 maggio – ha detto
l’assessore – abbiamo sottolineato che il sito espositivo sarà
tutta la regione e Oggiono, che è sede del Liceo sportivo attivo
in provincia di Lecco, ospitando la tappa conclusiva dell”Expo
Champions Tour’, tradurrà, in concreto, l’azione di Regione
all’Esposizione Universale”.
“Con ‘Expo Champions Tour’ – ha concluso l’assessore Rossi –
creeremo un ideale collegamento con ‘Pianeta Lombardia’ e, per
una giornata, anche a Oggiono sarà davvero Expo”. (Ln)

APREA A TAVOLA ROTONDA MINOPRIO SU FORMAZIONE IN AGRICOLTURA

L’assessore all’Istruzione, Formazione e
Lavoro di Regione Lombardia Valentina Aprea interverrà domani,
giovedì 7 maggio, alla Tavola Rotonda ‘Il modello
scolastico, formativo e universitario Italiano a indirizzo
agrario per rafforzare le competenze delle professioni in
Unione Europea’ organizzata in occasione di Expo Milano 2015 dai
Collegi dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati nell’ambito
del progetto ‘Formazione e Professioni in
Agricoltura’.

Ore 9.30 Fondazione Minoprio (Viale Raimondi, 51 – Vertemate con
Minoprio/CO). (Ln)

RESTAURO CAPPELLA PALATINA MILANO,MARONI:LUOGO SPLENDIDO CHE RESTITUIAMO A CITTADINI

“Sono lieto di essere qui, stasera, in
questa bellissima cappella, che oggi viene restituita in tutto
il suo splendore ai cittadini milanesi e lombardi.
Da tempo, come Regione Lombardia, collaboriamo con la Veneranda
Fabbrica del Duomo, per riportare al loro splendore cose belle
come questa, con un accordo che abbiamo rifinanziato nel 2014
con un altro milione e mezzo di euro”. Lo ha detto il presidente
di Regione Lombardia Roberto Maroni, intervenendo, questo
pomeriggio, a Milano, alla presentazione del restauro della
Cappella Palatina, Chiesa di S.Gottardo in corte.

“Questa chiesa – ha aggiunto il presidente – ospiterà una
mostra, che stiamo preparando sempre con la Veneranda Fabbrica,
che inaugureremo il 19 maggio. Ospiterà splendide sculture
barocche e farà parte del padiglione Belle Arti della Lombardia,
un padiglione esterno a Expo, perché il vero Padiglione
Lombardia è la stessa Lombardia, con tutte le sue bellezze”.
“Dentro il sito Expo, con il nostro ‘Pianeta Lombardia’, – ha
spiegato Maroni – vogliamo far conoscere ai visitatori le tante
nostre meraviglie, poi però vogliamo portarli fuori, a vederle e
innamorarsene, perché la nostra ambizione è che questi 20
milioni di visitatori escano dal sito Expo, si innamorino delle
nostre bellezze e tornino qui, in Lombardia, negli anni
successivi come turisti”.

Presente anche l’assessore regionale alle Culture, Identità e
Autonomie Cristina Cappellini, che ha commentato: “Questo è un
altro gioiello del territorio che le Istituzioni hanno
restituito ai Milanesi e a tutti coloro che vorranno vivere la
bellezza e l’incanto di questo luogo”. (Ln)

FAVA: ‘VISITOLTREPO’ PREMIA IDEE DEL TERRITORIO

“Stiamo continuando a dimostrare
interesse propositivo alle proposte dell’Oltrepo, che quando
arrivano trovano attenta valorizzazione da parte nostra. Non a
caso, due soli comuni , Broni e Casteggio, si sono accaparrati
un quarto delle risorse destinate alle infrastrutture per Expo
della Dg Agricoltura, con due progetti di valore. Dove ci sono
idee le cose si possono fare, a differenza di quando prevalgono
i bisticci”. Lo ha detto l’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava, intervenendo oggi a Casteggio (Pv)alla
presentazione di ‘VisitOltrepo’, progetto di valorizzazione del
territorio lombardo attraverso la promozione delle filiere
agricole, finanziato da Regione Lombardia.

OBIETTIVI – L’iniziativa punta a dar vita a un nuovo ‘luogo’
turistico dove scoprire, visitare e gustare la dimensione
agricola della filiera corta, protagonista dell’economia
dell’Oltrepo in un momento in cui lo sviluppo è contrastato da
fenomeni come l’invecchiamento della popolazione e lo
spopolamento di alcune zone.

I PARTNERS – Soggetto capofila del progetto è il comune di
Casteggio, affiancato da Unione Agorà (Verretto, Lungavilla) e
dal comune di Torricella Verzate. Sostenitore dell’iniziativa è
Slow Food Oltrepo. Le pubbliche amministrazioni coinvolte,
competenti direttamente per tutela e promozione dei prodotti
agricoli e agroalimentari, lavoreranno per creare un ‘legame
diretto’ tra produttori e consumatori del territorio,
nell’ottica del consumo a km zero per la riscoperta e la tutela
delle produzioni locali.

INVESTIMENTI DA VALORIZZARE – “Il deficit di ‘appeal’
territoriale che si era accumulato in questi anni non aveva
giustificazioni – ha sottolineato l’assessore Fava -; in questo
territorio sono stati fatti grandi investimenti ma non
valorizzati in modo adeguato. Il nostro tentativo, ora, è di
dare il ‘colpo finale’ affinchè in questi sei mesi in cui il
mondo ci visita, si possano utilizzare strutture come la Certosa
Cantù, l’area di Cassino su Broni e Riccagioia a Torrazza
Coste, per fare qualche esempio. Vogliamo che queste grandi
strutture diventino veri e propri strumenti di promozione del
territorio, in grado di raggiungere diversi target di
consumatori per diffondere il messaggio dei prodotti di qualità
ed eccellenza”. (Ln)

DOMANI MARONI PARTECIPA ALL’EVENTO PROGETTO RURBANCE

Il presidente di Regione Lombardia Roberto
Maroni e assessore regionale all’Ambiente, Energia e Sviluppo
sostenibile Claudia Maria Terzi saranno presenti domani,
mercoledì 6 maggio, alla conferenza ‘Feeding the Territories,
Energy for Development – Progetto Rurbance’, progetto di
cooperazione europea sviluppato da Regione Lombardia con altri
13 partner di 5 Paesi dell’arco alpino.

– ore 10.30, saluto introduttivo – Sito Expo – Biodiversity
Park, Padiglione 109;

– ore 13, Tavola rotonda – Sito Expo – Biodiversity Park,
Padiglione 109. (Ln)

EXPO.PIANETA LOMBARDIA,GLI EVENTI ORGANIZZATI PER DOMANI 6 MAGGIO DA REGIONE – RIEPILOGO

Sono 3 gli appuntamenti organizzati dalla
Regione Lombardia per domani, mercoledì 6 maggio, nell’ambito
dell’Expo, come ricordato oggi dall’assessore alla Casa, Housing
sociale, Expo 2015 e Internazionalizzazione delle imprese
Fabrizio Sala.

– alle 9.30, al Palazzo delle Stelline (corso Magenta, 61 –
Milano) evento della Commissione europea DG Grow, dedicato ai
Paesi del Mediterraneo e Turchia (Palazzo delle Stelline,
Milano). E’ il primo degli eventi BtoB dedicati
all’internazionalizzazione delle imprese organizzati nel
semestre di Expo 2015.

– alle 10.30, presso l’Auditorium Biodiversità in Expo,
conferenza ‘Feeding the Territories, Energy for Development –
Progetto Rurbance’, progetto di cooperazione europea sviluppato
da Regione Lombardia con altri 13 partner di 5 Paesi dell’arco
alpino.

– alle 17.30, incontro con vice commissario Expo del Nepal e
successiva visita allo stand.

EXPO BELLE ARTI.SALA:PALAZZO PIRELLI SIMBOLO DI RINASCITA COME LO SARÀ ESPOSIZIONE UNIVERSALE

“Il Palazzo Pirelli fu un simbolo di
rinascita dopo la guerra, così l’Expo sarà simbolo della
rinascita dopo la crisi”. Così l’assessore regionale alla Casa,
Housing sociale, Expo 2015 e Internazionalizzazione delle
imprese Fabrizio Sala durante la presentazione del Padiglione
Architettura del progetto ‘Expo Belle Arti’, curato per Regione
Lombardia dal critico Vittorio Sgarbi.

MILANO CAPITALE DEL MODERNO – La presentazione è avvenuta oggi,
a Palazzo Pirelli, che sarà sede della mostra su Milano capitale
del moderno e dell’esposizione ‘Città ideale di Guglielmo
Mozzoni’, dedicata all’omonimo architetto, con i modelli e i
disegni realizzati dal 1965 fino alle proposte per Expo 2015.

LA STORIA: DALLE MACERIE ALLA VETTA D’EUROPA – “Il grattacielo
Pirelli – ha aggiunto l’assessore Sala – fu costruito nel 1960,
là dove avevano sede gli stabilimenti della Pirelli distrutti
dai bombardamenti e divenne il palazzo più alto d’Europa fino al
1966”.

MOSTRA DI GUGLIELMO MOZZONI APERTA FINO AL 31 OTTOBRE –
I modelli della ‘Città ideale’ di Mozzoni sono ospitati,
nell’ambito del progetto Expo Belle Arti, nell’atrio
istituzionale di Palazzo Pirelli. I disegni sono invece visibili
nello spazio espositivo del grattacielo.

ORARI VISITE – L’apertura al pubblico sarà dalle 11 alle 16
durante le giornate di convegni da oggi fino al 31 ottobre, data
della chiusura di Expo. (Ln)

CIBO, DOMANI FAVA AD APERTURA MERCATO METROPOLITANO

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava parteciperà domani, mercoledì 6 maggio, alla festa
di apertura del Mercato Metropolitano, evento “fuori Expo” a
Milano. Il Mercato Metropolitano , un vero e proprio Farmer’s
Market, su 15.000 metri quadri, accoglierà centinaia di
produttori, street food, tipicità regionali, e nell’anfiteatro
all’aperto eventi, seminari e simposi sul tema della
sostenibilità agroalimentare.

– ore 19, Mercato Metropolitano (via Valenza 2, Milano). (Ln)

MARONI: A OTTOBRE GRANDE EVENTO PER RAFFORZARE RAPPORTI CON STATI UNITI

“Milano e la Lombardia hanno un legame
speciale con gli Stati Uniti. Tra l’altro la Regione Lombardia
quest’anno è la Regione ospite d’onore del National Italian
American Foundation. E vorrei sfruttare questo forte legame per
organizzare a ottobre, sul finire di Expo, un grande evento che
rafforzi ulteriormente il rapporto tra la Lombardia e gli Stati
Uniti e tra Milano e gli Stati Uniti, per rafforzare ancora di
più i nostri legami storici”. Lo ha spiegato il presidente della
Regione Lombardia Roberto maroni, intervenendo, questa mattina,
a Milano, al meeting dell”American Chamber of Commerce in
Italy’. (Ln)