OSPEDALE FATEBENEFRATELLI/MI, DOMANI MANTOVANI A INAUGURAZIONE CASA PEDIATRICA

Il vice presidente e assessore alla Salute
di Regione Lombardia Mario Mantovani interverrà domani,
mercoledì 6 maggio, all’inaugurazione della Casa Pediatrica
dell’Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano.

– ore 10, Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico (via
Fatebenesorelle, 12 – Milano). (Ln)

TERZI DOMANI A PRESENTAZIONE PROGETTO SU ORSO

L’assessore regionale all’Ambiente,
Energia e Sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi sarà presente
domani, mercoledì 6 maggio, alla Presentazione del Progetto di
ricerca ‘Il Parco delle Orobie Bergamasche in un network
europeo: dalle tracce dell’Orso alla Centralità dei territori’.

– ore 15.30, Domus Bergamo (piazza Dante – Bergamo). (Ln)

EXPO BELLE ARTI,’BELLA PRINCIPESSA’ ACCOMPAGNATA DA MUSICHE AL TEMPO DI LEONARDO

L’esposizione della ‘Bella Principessa’,
disegno attribuito a Leonardo da Vinci e inserito in un apposito
Padiglione delle Belle Arti di Regione Lombardia, verrà
accompagnata, il giorno dell’inaugurazione, 20 maggio, alla
Villa Reale di Monza, da musiche al tempo di Leonardo nella
Milano quattrocentesca.

MILANO MUSICALE DEL QUATTROCENTO – L’iniziativa, curata da
Scripta Maneant, immergerà il visitatore nella Milano musicale
di Leonardo da Vinci. Autore protagonista del momento musicale
Josquin Desprez (1450/1521) contemporaneo di Leonardo da Vinci e
morto, come lui, in Francia, due anni dopo. Recenti ricerche
hanno perfino ipotizzato che proprio Josquin possa essere il
soggetto del quadro di Leonardo ‘Ritratto di musico’, da sempre
riconosciuto in Franchino Gaffurio musico lodigiano e poi
maestro di cappella del Duomo di Milano.

ALLA CORTE DEGLI SFORZA – Josquin, tra il 1483 e il 1484, entrò
a servizio della corte milanese degli Sforza: al seguito del
cardinale Ascanio Sforza, fu probabilmente a Roma nel 1484-85 e
a Parigi nel 1489. Autore di un incredibile repertorio sacro,
compose anche brani profani che qui vengono riproposti nella
versione per voce e liuto.

ESECUTORI CREMONESI – Alle musiche di Josquin verranno aggiunti
pezzi di altri compositori dello stesso periodo, eseguiti sempre
dalla cantante Ilaria Geroldi e dal liutista Diego Cantalupi,
artisti cremonesi e specialisti della musica antica.

IL PROGRAMMA – Questo il programma: Joan Ambrosio Dalza (seconda
metà del XV secolo – 1508) Recercare; Josquin Desprez
(1450-1521) Mille Regrets; Josquin Desprez (1450-1521) El grillo
è bon cantore; Bartolomeo Tromboncino (1470-1535) Che debbo far,
che mi conseglia amore; Francesco da Milano (1497-1543) Fantasia
VI; Bartolomeo Tromboncino (1470-1535) Vergine bella che di sol
vestita.

INIZIATIVA PRESIDENTE MARONI – I padiglioni delle Belle Arti di
Regione Lombardia sono stati voluti dal presidente Roberto
Maroni e curati dall’ambasciatore per le Belle Arti di Expo
2015, il critico Vittorio Sgarbi. (Ln)

SPORT, ROSSI A INAUGURAZIONE NUOVO CENTRO REMIERO LAGO PUSIANO

L’assessore allo Sport e Politiche per i
giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi e il sottosegretario
all’Attuazione del Programma, ai Rapporti istituzionali
nazionali e alle Relazioni internazionali Alessandro Fermi
parteciperanno domani, mercoledì 6 maggio, all’inaugurazione del
nuovo Centro Remiero del Lago di Pusiano.

– ore 17.30, nuovo Centro Remiero (via Provinciale, 26 –
Eupilio/Co). (Ln)

PIANETA LOMBARDIA,F.SALA DOMANI PRESENTA EVENTI SETTIMANALI NEL PADIGLIONE

L’assessore regionale all’Expo 2015
Fabrizio Sala terrà domani, martedì 5 maggio, una conferenza
stampa per illustrare gli eventi settimanali che si svolgeranno
nel Padiglione ‘Pianeta Lombardia’, all’interno del sito Expo.

Questo appuntamento con la stampa si ripeterà ogni martedì, fino
alla fine dell’Esposizione universale.

– ore 11.30, Palazzo Pirelli (via F.Filzi, 22 – Milano), Sala
Gonfalone. (Ln)

f

‘EXPO CHAMPIONS TOUR’,A OGGIONO/LC ROSSI PRESENTA DODICESIMA TAPPA

L’assessore allo Sport e Politiche per i
giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi presenterà
dopodomani, mercoledì 6 maggio, in conferenza stampa a Oggiono
(Lecco), la dodicesima e ultima tappa, in attesa della
finalissima di Milano, di ‘Expo Champions Tour’, il torneo di
calcio a 5 promosso da Regione Lombardia per diffondere i temi
di Expo e per creare una giornata di sport e intrattenimento
riservata alle famiglie e ai bambini.

LE TAPPE PRECEDENTI – Il tour, partito da Livigno (Sondrio) il 2
agosto, ha fatto tappa a Sirmione (Brescia) il 31 agosto, a
Laveno Mombello (Varese) il 21 settembre, a Porlezza (Como) il
28 settembre, a Quistello (Mantova) il 19 ottobre, a Seregno
(Monza e Brianza) il 15 novembre, a Sarnico (Bergamo) l’1 marzo,
a Crema (Cremona) il 7 marzo, a Sant’Angelo Lodigiano (Lodi) il
21 marzo, a Vigevano (Pavia) il 12 aprile, a Cinisello Balsamo
(Milano) il 19 aprile e arriva a Oggiono il 10 maggio.
Alla conferenza stampa, che si terrà al termine dell’incontro
con i ragazzi delle scuole di Oggiono (Lecco), interverranno il
sindaco Roberto Paolo Ferrari, il consigliere con delega allo
Sport Sandro Negri, l’assessore all’Istruzione Elena Ornaghi, il
consigliere delegato al Commercio, Ferdinando Ceresa e Marco
Missaglia (specialista in Scienza dell’Alimentazione e
Dietologia e in Endocrinologia Sperimentale).
‘Expo Champions Tour’ è un viaggio tra le 12 province lombarde,
i cui ingredienti di base sono l’attività sportiva, il
coinvolgimento delle associazioni sportive locali, dei ragazzi e
delle famiglie. A corollario di tutto ciò, la squadra di Regione
Lombardia affronta in un torneo di calcio a 5 le formazioni
locali del Csi. La vincitrice di ogni tappa si qualifica per la
finale, che si giocherà a Milano, in piazza Città di Lombardia,
il 24 maggio.

LE SQUADRE FINALISTE – Nelle tappe precedenti si sono
classificate per la finale di Milano le squadre Rigamonti di
Sondrio, Lini Import di Coccaglio (Brescia), Laveno Calcio a 5
di Laveno Mombello (Varese), Asd Cremia di Como, Cortal di
Quistello (Mantova), Asd Futsal Seregno (Monza e Brianza),
Caccia Sottofondi di Cazzano Sant’Andrea (Bergamo), Gym Bar di
Palazzo Pignano (Cremona) e Asd Zelo C05 di Zelo Buon Persico
(Lodi), ‘Casa del giovane casa madre’ (Pavia) e Sporting
Cinisello di Cinisello Balsamo (Milano).

– ore 12, Palazzo comunale (piazza Garibaldi, 14 – Oggiono/Lc),
Sala consiliare. (Ln)

f

CULTURA, DOMANI MARONI A PRESENTAZIONE RESTAURO CAPPELLA PALATINA A MILANO

Il presidente di Regione Lombardia Roberto
Maroni parteciperà domani, martedì 5 maggio, alla presentazione
del restauro della Cappella Palatina, Chiesa di S.Gottardo in
corte.

– ore 18, Chiesa di S. Gottardo in corte – Milano. (Ln)

d

d

BELLE ARTI,DOMANI MARONI INAUGURA PADIGLIONE ARCHITETTURA

Il presidente di Regione Lombardia Roberto
Maroni inaugura domani, martedì 5 maggio, il Padiglione
Architettura. I padiglioni delle Belle Arti sono un evento
culturale di Regione Lombardia voluto dal presidente Roberto
Maroni e curati dall’ambasciatore per le Belle Arti di Expo
2015, il critico Vittorio Sgarbi.

– ore 13, Palazzo Pirelli (via F.Filzi, 22 – Milano) Belvedere
Jannacci. (Ln)

p

SALA:30 MLN INDOTTO RISPOSTA A CHI DUBITAVA DI UTILITÀ ESPOSIZIONE

Secondo dati dell’Ufficio Studi della
Camera di commercio di Monza e Brianza il primo week end di Expo
vale quasi 30 milioni di euro di indotto aggiuntivo per i
settori dell’accoglienza e della ricettività a Milano, in
Brianza e sui laghi.

UTILITÀ DI EXPO – “Questa è la risposta a chi ci chiedeva a cosa
sarebbe servito l’Expo” ha commentato l’assessore regionale alla
Casa, Housing Sociale, Expo 2015 e Internazionalizzazione delle
imprese Fabrizio Sala.

INVESTIMENTI PER ATTRATTIVITÀ – “Regione Lombardia – ha aggiunto
l’assessore Sala – ha sempre creduto che Expo potesse essere un
ottimo veicolo per l’indotto e questi primi dati lo confermano.
Ecco perché abbiamo investito diversi milioni di Euro per
l’attrattività dei nostri territori, consapevoli che una
maggiore capacità attrattiva avrebbe portato a un incremento del
flusso turistico, sfruttando il ‘canale’ fornito
dall’Esposizione universale”.

CAMERA COMMERCIO MONZA STIMA 30 MLN INDOTTO – In particolare,
sempre secondo l’Ufficio Studi della Camera di Commercio
brianzola, è di oltre 12 milioni di euro il valore stimato in
più per l’effetto Expo riguardante l’indotto di bar e
ristoranti, compresi quelli dentro il sito espositivo, mentre ad
alberghi e simili vanno 1,6 milioni di euro. Lo shopping vale
7,5 milioni di euro e i trasporti 2,2 milioni.

ALLA BRIANZA IL 10% DEL VALORE AGGIUNTIVO – Un aumento per
l’indotto turistico che non riguarda solo Milano ma anche le
strutture ricettive e i servizi legati alla ristorazione e
all’intrattenimento presenti a Monza e Brianza e sul lago tra
Como e Lecco, che assorbono circa il 10 per cento del valore
aggiuntivo dato da Expo per il primo fine settimana di maggio.

La stima dell’Ufficio Studi della Camera di commercio di Monza e
Brianza è svolta su dati Ciset, Istat, Regione Lombardia,
Registro Imprese e sentiment degli operatori. (Ln)