DOMANI PRESIDENTE MARONI A EVENTO FERRERO SU GIOVANI ,SPORT E ALIMENTAZIONE

Il presidente di Regione Lombardia Roberto
Maroni prenderà parte domani, lunedì 4 maggio all’evento
organizzato dal gruppo Ferrero dedicato a Sport, salute ed
educazione. Saranno presenti oltre al presidente del gruppo,
Giovanni Ferrero, il ministro dell’Istruzione, Stefania Gianni,
il presidente del Coni, Giovanni Malagò e al commissario unico,
Giuseppe Sala.l’evento si svolgerà nel padiglione
“Kinder+Sport”, ideato e gestito da Ferrero in collaborazione
con Miur, Coni e Expo.

GRANDI EVENTI SPORT,ROSSI A PRESENTAZIONE CAMPIONATI BILIARDO

L’assessore allo Sport e Politiche per i
giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi interverrà domani,
lunedì 4 maggio, alla conferenza stampa di presentazione dei
Campionati del Mondo di Biliardo Stecca 5 birilli che si
svolgeranno a Milano dal 17 al 27 settembre.
I Mondiali rientrano in un gruppo di manifestazioni, denominate
Grandi Eventi, che Regione Lombardia sostiene anche
economicamente nel semestre di Expo.Sarà presente alla
conferenza stampa il presidente nazionale del Coni Giovanni
Malagò.

– ore 10, sede Coni Lombardia (via G.B. Piranesi, 46 – Milano).
d

PASSAPORTO ETICO,MARONI:VALIDO STRUMENTO ANTI-CONTRAFFAZIONE

“Il Passaporto etico vuol dire
sicurezza alimentare per i cittadini che altrimenti mangiano
cibo non controllato ma anche lotta alla contraffazione
alimentare, che per le nostre aziende equivale a un danno da 60
miliardi all’anno, il doppio di tutto l’export agroalimentare
italiano. Uno strumento concreto, utile, che vogliamo
sostenere”. Lo ha detto il Presidente della Regione Lombardia,
Roberto Maroni, che questa mattina ha partecipato alla
presentazione del Passaporto Etico presso l’Auditorium Parco
della Biodiversità di Expo Milano 2015.

COS’È’ – Il Passaporto Etico è un documento elettronico a
corredo delle produzioni agroalimentari che serve a trasmettere
al consumatore informazioni relative alla sicurezza dei prodotti
(sotto l’aspetto normativo, merceologico, nutrizionale) e al
comportamento virtuoso delle aziende: rispetto del benessere
animale, risparmio energetico e idrico, salvaguardia delle
specie antiche e tradizione.

MOLTE AZIENDE COINVOLTE – Passaporto Etico, un prodotto del
consorzio bresciano De Alimentaria Qualitate (DAQ), è un marchio
depositato in UE, ha già ricevuto adesioni per 500 tra aziende
di produzione e trasformazione alimentare, che dovrebbero salire
a 1.000 entro la fine dell’anno.

PRIMA REGIONE AGRICOLA D’ITALIA – Il Governatore, ricordando che
la Lombardia è “la prima regione agricola d’Italia” ha citato
alcuni dati che fotografano quanto sia importante il settore
primario per il nostro territorio. In Lombardia, ha
sottolineato, “abbiamo 54mila aziende agricole professionali,
986mila ettari di superficie agricola utilizzata, 12 miliardi di
euro di fatturato, 40% della carne suina nazionale, 37% della
produzione italiana di latte, 12mila aziende dedite alla vendita
diretta di prodotti tipici, 19 prodotti DOP, 12 prodotti IGP, 22
vini DOCG, 15 vini IGT, 248 prodotti agricoli tradizionali,
1.400 aziende agrituristiche, 203 fattorie didattiche. Ci sono
poche regioni in Europa che possono vantare questi primati, per
questo dobbiamo fare ogni sforzo possibile per tutelare questo
settore”.

COLLABORAZIONE UE – Dopo aver messo a disposizione ‘Pianeta
Lombardia’, il padiglione lombardo in Expo, per la promozione
del Passaporto etico, Maroni ha osservato che all’Esposizione
universale è presente anche la Commissione europea. “Vorrei che
questo strumento diventasse una cosa condivisa dal maggior
numero possibile di istituzioni, associazioni e cittadini. Qui
in Expo c’è anche la Ue con un suo padiglione, sarebbe bene
organizzare una presentazione anche da loro. Se anche la
Commissione dicesse che è una cosa buona e lo prendesse come
standard comunitario, sarebbe un ottimo risultato”. (Ln)

ps

NEI PROSSIMI GIORNI INCONTRO PER SALVARE MELONE VIADANESE

L’assessore all’Agricoltura della
Lombardia nei prossimi giorni incontrerà gli agricoltori
dell’area viadanese per illustrare le prime misure del Psr
2014-2020 e per affrontare la crisi della cooperativa agricola
di Bellaguarda. “Quotidianamente ricevo sollecitazioni da parte
di agricoltori e produttori di melone del Viadanese – dichiara
l’assessore – perché la mancata riapertura della tradizionale
stagione di raccolta presso l’Opo di Bellaguarda ha creato
sconcerto e desta qualche preoccupazione”.

“Che la cooperativa agricola di Bellaguarda negli ultimi anni
avesse attraversato uno stato di crisi era noto a tutti, ma”,
afferma l’assessore lombardo, “francamente stupisce il fatto che
si sia deciso di non riaprire i battenti, senza aver dato ai
produttori del Viadanese nessuna possibilità alternativa”.

“Questo rischia di essere il secondo colpo mortale dopo che
qualcuno, incautamente, ha tentato di annacquarne l’identità nel
più generico ambito del consorzio del melone mantovano,
denominazione che, tengo a ricordare, non ha alcun elemento di
storicità a suo carico, mentre al contrario la produzione del
melone viadanese è ultrasecolare”.

Il 24 maggio, peraltro, proprio a Mantova, è stato organizzato
col sostegno di Regione Lombardia un convegno sulle prospettive
del melone. “Non vorrei – scongiura l’assessore – che l’evento
si trasformasse nell’occasione per celebrare la fine di un
prodotto che ha fortemente caratterizzato il comparto
ortofrutticolo di questa parte di territorio lombardo”.

“Vorrei tranquillizzare tutti – dice – confermando la mia
disponibilità a incontrare i produttori per spiegare loro il Psr
che nei prossimi giorni comincerà a rendere disponibili le
risorse, anche per nuove forme di cooperazione del mondo
agricolo”.

“Auspico pertanto – conclude l’assessore all’Agricoltura della
Lombardia – che ci sia la volontà e l’imprenditorialità, da
parte di soggetti che storicamente hanno composto la filiera
locale, di dare vita a soluzioni che rendano possibile la
continuazione dell’esperienza esistente o un nuovo strumento
operativo che possa scongiurare la morte del melone viadanese”.
(Ln)

ml

SALA,INAUGURATE CONCHE NAVIGAZIONE PANPERDUTO: OTTIMO LAVORO INTERISTITUZIONALE

Inaugurate oggi le conche di
navigazione del Panperduto, due dei 36 interventi inseriti nel
P.I.A. (Progetto Integrato d’Area) Navigli finanziato con 40
milioni di euro, di cui 30 provenienti dal FESR (Fondo Europeo
di Sviluppo Regionale).

VALORIZZARE TERRITORIO – “Il risultato raggiunto – ha
commentato l’assessore regionale alla Casa, Housing sociale,
Expo e Internazionalizzazione delle imprese, Fabrizio Sala – è
stato reso possibile grazie soprattutto alla capacità dei
partner dell’Accordo di Programma PIA Navigli di mettere in atto
un modello virtuoso di valorizzazione dei beni culturali,
ambientali e paesaggistici, indirizzando i risultati verso
ricadute positive sul territorio. Una modalità di lavoro da
perseguire che ha consentito di coniugare gli interessi del
territorio nell’ambito di una fattiva cooperazione
interistituzionale”.

I PARTNER DELL’ACCORDO DI PROGRAMMA – Le opere sono previste
dall’Accordo di Programma sottoscritto nell’ottobre 2012 da
Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi (in qualità di
capofila), Regione Lombardia, Navigli Lombardi Scarl, Parco Adda
Nord, Parco Agricolo Sud Milano, Parco delle Groane e Parco
Lombardo della Valle del Ticino.
In particolare, per il ripristino delle conche di navigazione
inaugurate oggi, funzionali alla riapertura dell’antica via
d’acqua Locarno-Milano-Venezia, è stato stanziato più di un
milione di euro.

INAUGURAZIONE CON GARA CANOISTICA – L’inaugurazione delle conche
di navigazione di Panperduto e della Maddalena è avvenuta in
occasione della manifestazione canoistica ‘Viacolmarmo’,
organizzata dall’Associazione culturale sportiva Longalago.

PIENA FUNZIONALITA’ CONCHE NAVIGAZIONE – “Oggi è stata
l’occasione giusta – ha spiegato il presidente del Consorzio Est
Ticino Villoresi Alessandro Folli – per testare sul campo la
piena funzionalità delle conche di navigazione dell’antica via
d’acqua Locarno-Milano-Venezia e, per Expo 2015, abbiamo reso
navigabile il tratto di Naviglio che va dalle Dighe di
Panperduto alla Darsena di Milano”. (Ln)

s

DOMANI FAVA A TREVIGLIO (BG) PER FIERA AGRICOLTURA

L’assessore all’Agricoltura della
Lombardia Gianni Fava parteciperà domani, domenica 3 maggio,
alla 34ª Fiera agricola della Bassa Bergamasca a Treviglio. Alle
10,30 è previsto un incontro dell’assessore con gli allevatori
lombardi.a
– ore 10,30, 34ª Fiera agricola della Bassa Bergamasca

BELLE ARTI,LA BELLA PRINCIPESSA DI LEONARDO A MONZA DAL 20 MAGGIO

Partirà il 20 maggio ‘La bella principessa
di Leonardo’ uno dei Padiglioni delle Belle Arti evento
culturale di Regione Lombardia voluto dal presidente Roberto
Maroni e curato dall’ambasciatore per le Belle Arti di Expo 2015
il critico Vittorio Sgarbi.

Si tratta dell’esposizione del ritratto di dama, probabilmente
una Sforza, su pergamena asportato dal volume conosciuto come La
Sforziade attribuito a Leonardo da Vinci.

Il padiglione verrà allestito nella Villa Reale di Monza e
durerà dal 20 maggio al 30 settembre ed è stato curato da
Scripta Maneant con Reggia di Monza, Consorzio Villa Reale e
Comune di Monza.

Venerdì 15 maggio a Roma vi sarà la presentazione ufficiale con
Vittorio Sgarbi, Mina Gregori, Cristina Geddo e Elisabetta
Gnignera e Martin Kemp. (Ln)

p