TURISMO RELIGIOSO DIAMANTE GREZZO

“Il turismo religioso rappresenta per
la Lombardia uno degli ambiti piu’ promettenti della nostra
offerta ed e’ l’elemento primario con cui abbiamo dato avvio ad
un piano di promozione specifico che lega la conclusione
dell’Esposizione universale al Giubileo straordinario della
Misericordia”. Cosi’ Mauro Parolini, assessore al Commercio,
Turismo e Terziario di Regione Lombardia, intervenendo, nella
serata di ieri, al convegno ‘Verso il Giubileo Straordinario
della Misericordia – Un Cammino di Fede’, organizzato
nell’ambito della 52^ edizione di TTG Incontri, la fiera
internazionale B2B del turismo in corso a Rimini.

DALL’EXPO AL GIUBILEO – “Il nostro progetto si chiama ‘Da Expo
al Giubileo’: e’ un’azione strategica finanziata con 6,6 milioni
di euro che – ha spiegato Parolini – si prefigge di consolidare
e valorizzare le ricadute positive in termini di performance
turistiche che Expo ha avuto in Lombardia, unendo idealmente
l’evento milanese ad un altro grande appuntamento di carattere
internazionale che costituisce gia’ da ora un’ulteriore
opportunita’ di richiamo di viaggiatori e pellegrini”.

TURISMO RELIGIOSO DIAMANTE GREZZO – “Il nostro impegno si
concentrera’ anche su altri settori tematici, come il turismo
legato alla food and wine experience, il turismo business,
quello culturale legato alle citta’ d’arte lombarde e il
cicloturismo. Tuttavia – ha sottolineato Parolini –
coerentemente con l’essenza del Giubileo, abbiamo deciso di
iniziare a potenziare proprio la promozione del turismo
religioso, che in Lombardia e’ vero e proprio diamante grezzo
contraddistinto da preziose testimonianze storiche e
architettoniche in tutte le province, suggestivi luoghi di fede,
beni riconosciuti dall’Unesco e affascinanti itinerari
religiosi”.

BANDO DA 1,6 MILIONI – “Abbiamo gia’ messo a disposizione 1,6
milioni di euro per sostenere un bando specifico sul turismo
religioso in Lombardia, che uscira’ nelle prossime settimane.
Aggregazione, collaborazione e integrazione – ha concluso
Parolini – sono i requisiti fondamentali per accedere a queste
ingenti risorse. Saranno finanziate unicamente idee progettuali,
presentate da piu’ soggetti in partenariato, e finalizzate alla
creazione e commercializzazione di pacchetti turistici
integrati; allo sviluppo di iniziative interregionali e di
azioni di promozione innovative (comunicazione web e marketing
sui mercati nazionali e internazionali);alla implementazione di
app, piattaforme social, e tanto altro ancora”. (Lnews)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *