MODA,PAROLINI:GRAZIE A REGIONE 16 ARTIGIANI IN VETRINA A ‘WHITE’

“Tra i progetti di grandissima qualita’,
presentati per il bando di Regione ‘Creativita’: eventi e luoghi
per l’innovazione nella moda e del design’, quello denominato
‘La tradizione, il valore, il bello – training and show’
rappresenta il primo format mirato a esaltare l’eccellenza
italiana del ‘fatto a mano’ e dara’ a 16 artigiani coinvolti
l’opportunita’, dal respiro internazionale, di aumentare la loro
visibilita’ e competitivita’, attraverso la partecipazione salone
‘White'”. Lo ha detto l’assessore allo Sviluppo economico di
Regione Lombardia Mauro Parolini nel suo intervento alla
conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2016 di
‘White’, la vetrina internazionale della moda contemporary, che
si svolgera’ dal 16 al 18 gennaio nel salone di via Tortona 27,
35 e 54, a Milano.

OLTRE 2 MILIONI DI INVESTIMENTO – “Per questo bando – ha
spiegato l’assessore – abbiamo messo a disposizione una cifra
importante, 2.316.860 euro, per sostenere progetti, di attori
pubblici e privati, dei settori moda e design, volti allo
sviluppo dei territori e dei luoghi lombardi. Erano ammesse a
partecipare partnership composte da soggetti appartenenti a
universita’, scuole di moda e design, associazioni, fondazioni,
editori, organizzatori di eventi/quartieri fieristici,
associazioni di categoria, imprenditoriali e di professionisti,
imprese in forma singola e associata. Il progetto che
partecipera’ a ‘White’ e’ uno dei 35 presentati e ha ottenuto il
contributo di 200.000 euro”.

IL PROGETTO – La mission del progetto ‘La tradizione, il valore,
il bello – training and show’, realizzato da CNA Lombardia e
M.Seventy (societa’ che organizza e gestisce ‘White’), e’ il
rafforzamento dell’identita’ stilistica dei sedici artigiani
selezionati, perche’ diventino i protagonisti della rassegna,
offrendo agli operatori internazionali una vetrina per scoprire
quello che da ogni parte del mondo viene chiesto all’Italia: non
piu’ solo sfilate, ma uno strumento cognitivo del prodotto-moda,
realizzato in Italia, che mette in evidenza la storia e il
presente, attraverso un percorso narrativo efficace e d’impatto.

LAVORO CONTINUI ANCHE OLTRE IL BANDO – “In Lombardia non mancano
le idee – ha concluso Parolini – e neppure le capacita’
imprenditoriali. Manca forse la capacita’ di intersecare i
settori e far lavorare insieme le imprese, di mettere a
disposizione quello che altri non hanno, in modo stabile. Per
questo ci aspettiamo che il lavoro iniziato, grazie al nostro
bando, possa proseguire in futuro”. (Lnews)

x

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *