PIANETA LOMBARDIA,SUCCESSO INTERNAZIONALE PER PRODOTTI E VINI REGIONALI

Una coppia arrivata da Boston,
Massachussets (USA), un gruppo di francesi di Tolone, alcuni
cinesi di Haerbin (una città vicina a Pechino).

DEGUSTAZIONI ‘INTERNAZIONALI’ – Sono solo alcuni tra i
visitatori che oggi hanno affollato il primo piano di Pianeta
Lombardia in occasione della degustazione di vini e prodotti
tipici offerta a chi sceglie di visitare gli spazi di Regione
Lombardia.
Tra i presenti anche una famiglia di spagnoli che vivono a
Bilbao e, per l’Italia, una rappresentativa del Salento con
amici di Taranto e Lecce da ieri sera a Milano e oggi e domani
in visita a Expo, visitatori provenienti dal Veneto, dal
Piemonte e per la Lombardia una ‘delegazione’ di Lodi e
provincia.

FRANCIACORTA BRUT E BOTTICINO – Tutti entusiasti per i vini
proposti, un Franciacorta brut la cui sboccatura – il momento in
cui dopo 24 mesi di affinamento si tolgono i lieviti residui è
recente – è abbastanza recente (settembre 2014) e un rosso della
stessa zona a ridosso del Lago d’Iseo, un ‘Botticino’,
ingiustamente poco conosciuto al grande pubblico ma graditissimo
da americani e cinesi.

Il Franciacorta, le cui caratteristiche sono state illustrate da
un esperto dell’Associazione Italiana Sommelier (AIS) – sezione
Lombardia, è una delle cinque docg regionali. Il Botticino è un
vino ideato a fine ‘800, è un cosiddetto ‘a tuttopasto’ e viene
prodotto con Barbera, Sangiovese, Marzemino e con una piccola
percentuale non superiore al 10% di uva Schiava gentile.

Da domani riprendono le degustazioni, ora a numero chiuso e su
prenotazione, con vini e prodotti dell’Oltrepò Pavese i cui
spumanti riscuotono particolare gradimento tra i visitatori di
Pianeta Lombardia.

PRODOTTI TIPICI – Come di consueto, insieme ai vini sono
proposti prodotti caratteristici dei territori lombardi: in
questi giorni sono di scena il salame dell’Oltrepò pavese e il
Taleggio della Valsassina.

IL FASCINO DEI TERROIR – Particolare interesse suscita
l’esposizione dei terroir, custoditi in teche trasparenti,
differenti per colore e tipologia e in grado di testimoniare più
di accurate descrizioni le caratteristiche dei terreni che
influiscono sulla coltivazioni dei vitigni le cui qualità si
riflettono nei colori e nei sapori custoditi nelle bottiglie di
vino. (Ln)

DOMANI PAROLINI A ‘CUMULUS CONFERENCE.THE VIRTUAL CIRCLE’

L’assessore al Commercio, Turismo e
Terziario di Regione Lombardia Mauro Parolini interverrà domani,
mercoledì 3 giugno, a Milano a ‘Cumulus Conference – Milan 2015.
The virtuous circle’. Si tratta di una delle due conferenze
annuali di ‘Cumulus International Association of Universities
and Colleges of Art, Design and Media’, l’associazione
internazionale che raccoglie più di 200 scuole e università di
Design del mondo.

– ore 17, Triennale (viale Alemagna, 6 – Milano). (Ln)

MELAZZINI A PREMIAZIONE CONCORSI ‘UNICREDIT & UNIVERSITIES FOUNDATION’

L’assessore alle Attività produttive,
Ricerca e Innovazione della Regione Lombardia Mario Melazzini
interverrà domani, mercoledì 3 giugno, su delega del presidente
Roberto Maroni, alla cerimonia di premiazione degli studenti e
dei ricercatori vincitori dei concorsi 2014 promossi da
‘Unicredit & Universities Foundation’.

– ore 11, Unicredit Tower Hall (via Fratelli Castiglioni –
Milano). (Ln)

PROSEGUONO DEGUSTAZIONI VINI: OLTREPO PROTAGONISTA

Proseguono le degustazioni e i momenti di approfondimento riservati al pubblico, al primo piano di Pianeta Lombardia, per far conoscere il meglio dei prodotti lombardi.
2013 - Granfondo di Sant'Angelo LodigianoPer tutto il mese di maggio, è il turno dei vini e dei
salumi dell’Oltrepò pavese. A seguire, le eccellenze degli altri
consorzi e produttori: dopo l’Oltrepo, San Colombano,
Franciacorta, Terre Lariane, Moscato di Scanzo, Valtellina,
Colli Mantovani, Valtenesi, Montenetto, Botticino. Le
degustazioni sono accompagnate da spiegazioni sulle
caratteristiche dei vini proposti con l’aiuto di esperti
dell’Associazione Italiana Sommelier – Sezione Lombardia. Al
pubblico selezionato per la degustazione di oggi sono stati
proposti un Lambrusco mantovano, un Lugana e un Pinot Nero
Oltrepo Pavese metodo classico. (Ln)

SENEGAL PORTA D’INGRESSO ALL’AFRICA OCCIDENTALE

Grande interesse ad allacciare
rapporti di scambio in settori diversi e a concretizzare future
collaborazioni è stato espresso dalla delegazione istituzionale
del Senegal, che oggi ha incontrato a Pianeta Lombardia un
rappresentante della Camera di Commercio di Milano; la
delegazione era composta dal ministro del Commercio Alioune
Sarr, dal consigliere dell’ambasciata del Senegal in Italia Bye
Moctar Diop e dal console generale Moukhtar Kouyate. Particolare
enfasi è stata posta nella possibilità di collaborare con il
settore dell’impresa privata lombarda, in particolare con il
sistema delle piccole e medie imprese.

I PROGRAMMI DI SVILUPPO – – Il Senegal fa parte della comunità
dei paesi dell’Africa Occidentale, che rappresenta un mercato di
300 milioni di consumatori, con una crescita media del 6,7% e
rappresentano un terzo del Pil totale dell’Africa; dispongono
inoltre di facilitazioni doganali e hanno come obiettivo nel
2020 l’unione monetaria. “Con queste credenziali – spiega
Federico Bega, dirigente Aree strategiche Promos – , il paese si
presenta come la porta d’ingresso verso l’Africa occidentale,
anche perché gode di un partenariato economico con la Ue. Il
governo ha sviluppato un programma di sviluppo in particolare
nell’agroalimentare, nel turismo, nelle telecomunicazioni,
sanità e ambiente. Su questi fronti l’auspicio è che la
Lombardia possa fare parte di questo programma di sviluppo, a
partire dalle pmi come motore della crescita, dell’inclusione
sociale ed economica”. Tra gli appuntamenti con il paese
africano la ‘Giornata economica del Senegal’, in programma a
Expo il 23 e 24 luglio, dove la Lombardia sarà protagonista del
confronto. Un altro momento di confronto in calendario è il
‘Forum Ue Africa Subsahariana, in scaletta il 17 e 18 settembre;
l’ evento promosso dalla Commissione europea con Regione
Lombardia e Camera di Commercio di Milano. (Ln)

x

DOPO CORIERE ANCHE SOLE24ORE PROMUOVE NOSTRA REGIONE

“Un altro importante quotidiano promuove
il modello della Regione Lombardia.
Ieri il Corriere della Sera sottolineava che se tutte le Regioni
ordinarie utilizzassero i parametri della Lombardia basterebbero
16.038 dipendenti regionali contro gli attuali 37.490 e ancora
che al Nord ci sono 0,78 dipendenti regionali ogni mille
abitanti in età lavorativa, contro 1,21 al centro e 1,57 al sud,
mentre il rapporto migliore è in Lombardia con 0,48 dipendenti
ogni mille abitanti, quello peggiore in Molise con 3,59. Oggi
invece il Sole24ore in un dettagliato articolo spiega che il
costo medio delle Regioni italiane per ogni singolo cittadino è
di 3.124 euro l’anno con punte di 4.622 in Molise mentre la
Regione più virtuosa è ovviamente la Lombardia con un costo per
residente di appena 2.339 euro.
Un’altra promozione per il nostro modello lombardo!”
Lo scrive il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni,
sul proprio profilo Facebook commentando l’articolo di
stamattina sul Sole24Ore a firma Gianni Trovati dal titolo
“Regioni ecco la mappa di chi costa di più”. (Ln)

y