LOMBARDIA STYLE

Il nuovo brand regionale ‘Lombardia Style’ è stato presentato nel pomeriggio a studenti e docenti del corso di laurea in Scienze turistiche e valorizzazione del territorio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, dall’assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda Barbara Mazzali.

“Sono felice di poter presentare il nostro nuovo marchio unitario regionale a voi, giovani universitari, che state intraprendendo un percorso di studi accademici dedicato al comparto turistico, creando le basi per un suo ulteriore sviluppo futuro, a vantaggio di tante nostre comunità”, ha esordito l’assessore Mazzali rivolgendosi alla platea riunita per l’incontro intitolato ‘Lombardia Style: turismo e turismi tra territorio e competizione globale’.

“Tanti studi evidenziano l’importanza strategica del ‘Destination marketing’ nel turismo – ha proseguito Mazzali-. Oggi, infatti, i potenziali turisti hanno facilità di accesso e collegamento con tante destinazioni in tutto il mondo, a portata di ‘click’. La competizione è serrata. Per attrarli è quindi necessario valorizzare il proprio brand, l’immagine positiva collegata alla possibilità di vivere esperienze uniche. Così è nato il nostro progetto di Marketing Territoriale, il ‘Lombardia Style’ con cui vogliamo mettere ‘a sistema’ le tante e diverse eccellenze lombarde (paesaggi, cultura, moda-design, artigianato, tradizioni, enogastronomia), che coinvolgono tutte le nostre 12 province”.

Contestualmente al confronto è stato presentato il libro ‘Green Italy. Esperienze, media e culture per un turismo sostenibile’, a cura di P. Carelli e M.P. Pasini (edizione Vita e Pensiero 2024). “Un ottimo spunto – ha osservato l’assessore – per trattare il tema del turismo sostenibile, che io preferisco chiamare ‘responsabile’ perché di scelte responsabili si tratta, anche da parte dei nostri turisti”.

Appuntandosi osservazioni e idee degli studenti, Mazzali ha quindi chiuso ricordando la variegata offerta turistica lombarda. “Monti, laghi, colline, città d’arte, tradizioni, itinerari religiosi, enogastronomia, sport: mi piace dire – ha sottolineato – che la Lombardia è terra di ‘turismi’. Grazie anche a tutti gli imprenditori, i territori, gli artigiani che contribuiscono ogni giorno a fare di questa Regione un’eccellenza riconosciuta nel mondo. Ora è tempo di creare un network che riunisca i protagonisti di questa storia unica, in modo da raccontarla al meglio anche all’estero”.

DESIGN WEEK

Una grande piramide al centro della piazza che ospita il Palazzo della Regione Lombardia. Un oggetto ‘unico’ che, al termine della Design Week, sarà utilizzato come copertura dell’Osservatorio ‘EVK2CNR’ situato alla base dell’Everest. Un’installazione di design eccezionale, realizzata in acciaio e tessuto tecnologico da aziende lombarde, al cui interno si potrà vivere una speciale experience che coniugadesign, tecnologia e sostenibilità.

È solo una delle proposte che la Regione offrirà, in occasione della Design Week, da lunedì 15 a domenica 21 aprile, “un ricco palinsesto di iniziative ed eventi di particolare attrazione e interesse” spiegano il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e l’assessore con delega al Design, Barbara Mazzali.

La piramide e l’intera esposizione troveranno dunque spazio in una location d’eccezione aperta gratuitamente a tutti i cittadini, “con l’obiettivo – aggiungono Fontana e Mazzali – di rendere il Palazzo e la piazza un punto di riferimento per il mondo del design e della creatività e una tappa da non perdere nell’ambito della Design Week 2024”.

In particolare, nella Piramide troveranno posto 3 blocchi di ghiaccio, rappresentativi di 3 tipologie di ghiacci diversi che, sciogliendosi, sensibilizzeranno i cittadini e i visitatori sull’intensità della fusione glaciale. Prevista anche la presenza di diversi oggetti di design, di importanti aziende lombarde, oltre che la possibilità di dotarsi di oculus per entrare in una realtà immersiva sui ghiacciai.

Piazza Città di Lombardia ospiterà inoltre ‘Oasisquare. History of Forgotten Landscapes’: un invito alla riflessione sul rapporto tra umanità e natura attraverso installazioni che esplorano l’impatto umano sull’ambiente.

Piazzetta Galvani sarà sede del progetto ‘Phygital Store’ con istallazioni sulla realtà aumentata per trasportare gli utenti in un virtual space 3D, dove potranno immergersi nelle proposte di prodotti e progetti di vari designer e brand. Gli ingressi di Palazzo Lombardia accoglieranno la mostra diffusa intitolata ‘Un passo avanti’, una galleria di oggetti di colore rosso, noti e meno noti, per raccontare l’importanza del mondo femminile.

Lo Spazio IsolaSET (zona via Galvani) ospiterà la mostra ‘Iconic Women’ dell’innovativo e  visionario artista Domenico Pellegrino che propone al pubblico, con il suo inconfondibile tratto, opere luminose dedicate alle più iconiche figure femminili della storia contemporanea: da Raffaella Carrà a Frida Kahlo, da Madonna a Marylin, da Barbie a Carla Fracci.

Durante tutta la settimana sono previste aperture straordinarie del 39° piano, dove sarà possibile ammirare, oltre al bellissimo panorama della città, i bozzetti realizzati dall’artista Jacopo Ascari per la campagna Lombardia Style, creata per promuovere il brand di Regione Lombardia come attrazione e meta di eccellenza del turismo nazionale e internazionale.

15-24 APRILE

Anche quest’anno, in occasione della Design Week, dal 15 al 21 aprile, Regione Lombardia offrirà un ricco palinsesto di iniziative ed eventi di particolare attrazione e interesse”. Lo annunciano il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e l’assessore regionale con delega al Design, Barbara Mazzali.

Un iconico oggetto di design, una ricca offerta espositiva, una location d’eccezione aperta gratuitamente a tutti i cittadini, “con l’obiettivo – spiegano Fontana e Mazzali – di rendere il Palazzo e la Piazza un punto di riferimento per il mondo del design e della creatività e una tappa da non perdere nell’ambito della Design Week 2024”.

Al centro di Piazza Città di Lombardia verrà allestita una grande piramide, un oggetto di design che, al termine dell’evento, sarà utilizzato come copertura dell’Osservatorio ‘EVK2CNR’ che si trova alla base dell’Everest. Si tratta di un’installazione unica, realizzata in acciaio e tessuto tecnologico da aziende lombarde, al cui interno si potrà vivere una speciale experience che coniuga design, tecnologia e sostenibilità.

In particolare, nella Piramide troveranno posto 3 blocchi di ghiaccio, rappresentativi di 3 tipologie di ghiacci diversi che, sciogliendosi, sensibilizzeranno i cittadini e i visitatori sull’intensità della fusione glaciale. Prevista anche la presenza di diversi oggetti di design, di importanti aziende lombarde, oltre che la possibilità di dotarsi di oculus per entrare in una realtà immersiva sui ghiacciai.

Piazza Città di Lombardia ospiterà inoltre ‘Oasisquare.History of Forgotten Landscapes’: un invito alla riflessione sul rapporto tra umanità e natura attraverso installazioni che esplorano l’impatto umano sull’ambiente. Due oasi saranno arredate con elementi colorati, realizzati in tondino metallico di Kindof, per creare un dialogo visivo e concettuale che esplora la transitorietà dell’impatto umano di fronte alla potenza della natura.

Centrale nell’esposizione è ‘Climateentity002’ di Letizia Artioli, un’opera che stimola la consapevolezza sui cambiamenti climatici e sul ruolo dell’umanità nella conservazione del pianeta.

Piazzetta Galvani sarà invece sede del progetto ‘Phygital Store’ con istallazioni sulla realtà aumentata per trasportare gli utenti in un virtual space 3D, dove potranno immergersi nelle proposte di prodotti e progetti di vari designer e brand.

Gli ingressi di Palazzo Lombardia accoglieranno la mostra diffusa intitolata ‘Un passo avanti’, una galleria di oggetti di colore rosso, noti e meno noti, per raccontare l’importanza del mondo femminile in uno dei settori più strategici del paese.

Lo Spazio IsolaSET (zona via Galvani) ospiterà la mostra ‘Iconic Women’ dell’innovativo e visionario artista Domenico Pellegrino che propone al pubblico, con il suo inconfondibile tratto, opere luminose dedicate alle più iconiche figure femminili della storia contemporanea: da Raffaella Carrà a Frida Kahlo, da Madonna a Marylin, da Barbie a Carla Fracci.

Durante tutta la settimana sono previste aperture straordinarie del 39° piano, dove sarà possibile ammirare, oltre al bellissimo panorama della città, i bozzetti realizzati dall’artista Jacopo Ascari per la campagna Lombardia Style, creata per promuovere il brand di Regione Lombardia come attrazione e meta di eccellenza del turismo nazionale e internazionale.

PESTO MASTERPIECE

“È un grande piacere partecipare a questo evento che rende ancora più forte la vicinanza e la collaborazione tra Lombardia e Liguria”. Così il vicepresidente della Regione Lombardia, Marco Alparone, in occasione dell’apertura dell’evento #Pesto Masterpiece of Liguria, cui ha preso parte oggi a Milano il governatore della Liguria Giovanni Toti e l’assessore al Turismo ligure Augusto Sartori.

Fino a domenica 7 aprile, protagonista in Darsena, a Milano, il ‘mega mortaio’ gonfiabile che offrirà gratuitamente a residenti e turisti lezioni di pesto, assaggi di deliziose trofie al pesto (a pranzo e in orario di aperitivo) e sdraio per godersi il sole con gli occhiali color pesto brandizzati.

“Un fil rouge – ha proseguito il vicepresidente lombardo Alparone – nel segno della buona tavola e della tradizione come già accaduto nell’ambito degli appuntamenti natalizi che avevano già visto protagonisti nella piazza della Regione Lombardia proprio il pesto genovese e un’apprezzatissima degustazione di focaccia ligure”.

L’installazione giunge a Milano dopo le tappe di Londra e Sestriere.

SPOSAITALIA

“Sì Sposaitalia è un palcoscenico esclusivo del mondo del wedding, che in Lombardia trova un punto di riferimento internazionale. Con un’ampia gamma di prodotti per sposa, sposo e cerimonia, qui i nostri maestri artigiani lombardi e italiani mostrano il meglio in termini di qualità, creatività, tradizione e bellezza per il ‘giorno speciale'”.

Così Barbara Mazzali, assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia, intervenuta all’inaugurazione della fiera ‘Sì Sposaitalia Collezioni’ all’interno degli spazi espositivi di Allianz MiCo a Milano da oggi all’8 aprile.

‘Sì Sposaitalia’ è una manifestazione caratterizzata da un calendario ricco di eventi, novità e ‘fashion show’ in cui i nomi più celebri scelgono di presentare in anteprima le loro collezioni al pubblico internazionale dei buyer. Ma oltre a questo è anche piattaforma fondamentale per gli imprenditori del settore. Il format dell’evento, sempre più linea con le esigenze delle aziende, accoglie numerosi brand selezionati in virtù della varietà e della particolarità delle loro proposte che diventano garanzia di un’esperienza d’eccellenza. Un momento espositivo unico, che coniuga innovazione e qualità in linea con le dinamiche evolutive del mercato, oltre a brand emergenti e di nicchia, osservati speciali per l’esclusività delle loro creazioni.

“Ringrazio l’amministratore delegato di Fiera Milano Congressi, Francesco Conci per l’invito – continua Mazzali-. In questa fiera che fa sognare i futuri sposi possono scoprire le ultime tendenze e trovare l’abito perfetto per il loro grande giorno, ma questo è anche un luogo di business dove confrontarsi e ispirarsi per aumentare sempre di più la competitività della propria attività”.

SOLD OUT

“E’ una stagione d’oro per le montagne della Lombardia in occasione delle festività di Pasqua. In provincia di Sondrio, in Valtellina in primis, e nelle province di Brescia e Bergamo, il tasso di occupazione delle camere delle strutture ricettive è saturo o attorno al 90%”.
Lo fa sapere Barbara Mazzali, assessore a Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia, commentando i dati elaborati dall’Osservatorio regionale su Turismo e Attrattività.

“Se le abbondanti nevicate hanno senz’altro ‘spinto’ i nostri monti, il meteo variabile ha portato a una rinuncia last minute nelle prenotazioni di città d’arte e laghi. Il lago di Como segna comunque un’occupazione delle strutture al 90% seguito dal Lago di Garda al 70-75% con qualche inflessione locale”, evidenzia Mazzali.

“I turisti internazionali provengono principalmente dall’Europa del Nord e del Centro, mentre si nota un leggero calo delle prenotazioni dei turisti americani ed asiatici”, osserva l’assessore regionale.

29″I numeri di queste vacanze Pasquali proiettano la Lombardia verso nuovi traguardi positivi per il 2024 – continua Mazzali-. Ma pur con l’orgoglio di una Regione che si scopre sempre più a vocazione turistica, nazionale e internazionale, oltre che locomotiva industriale d’Italia, in pieno spirito lombardo, continuiamo a lavorare per elevare un’offerta che già oggi è grandemente apprezzata”.

“Un grazie anche a tutti coloro che lavorano nel mondo della ricettività – conclude Mazzali – e che, in queste vacanze pasquali, saranno impegnati ad offrire a tanti turisti riposo e giorni indimenticabili”.

ORO BLU

L’acqua è vita e la Giornata mondiale dell’acqua, che si celebra venerdì 22 marzo, è l’occasione per l’assessore della Regione Lombardia all’Utilizzo risorsa idrica, Massimo Sertori, di affermare che “la situazione è migliorata, ma è assolutamente vietato distrarsi”.

“Siamo tornati – sottolinea l’assessore Sertori – ai livelli delle media storica tra il 2009 e il 2020 grazie alle piogge e alla neve che ci assicurano la disponibilità di acqua. Le esperienze ci hanno però insegnato che la risorsa idrica, autentico ‘oro blu’, rappresenta un bene assolutamente fondamentale e non infinito. Per questo motivo invito tutti a tenere l’allerta alta e, dopo Pasqua, si riunirà nuovamente il Tavolo permanente dedicato al tema dell’acqua e della siccità”.

L’assessore Sertori sottolinea come il bene primario acqua sia fondamentale sia per i cittadini sia per le imprese agricole. “Come Regione – ricorda – abbiamo ascoltato, proprio al Tavolo idrico, le istanze anche del mondo agricolo e ottenuto la disponibilità dei concessionari idroelettrici a supportare le nostre azioni”.

“Abbiamo trasformato le criticità evidenziate dai territori e dal Tavolo – continua Sertori – in azioni concrete. Tra queste anche la passeggiata del lungolago di Como, con il cantiere delle paratie, che inaugurerò, con il presidente Fontana, mercoledì 27 marzo, un ulteriore tratto. Un’opera che ci consente di ‘guadagnare’ poco meno di 18 centimetri, pari a una cubatura di 23 milioni di litri d’acqua, risorse a disposizione delle utenze domestiche e irrigue”.

L’assessore Sertori invita comunque a vigilare e a stare all’erta. “Pur con prospettive ottimistiche – afferma – e con una situazione migliore rispetto agli anni passati, rispetto all’anno scorso abbiamo registrato circa un -50 per cento di disponibilità di risorsa idrica. Proprio questo dato deve invitarci alla cautela e a non abbassare la guardia. Se è infatti vero che la neve alpina sarà un beneficio idrico per tutta la Lombardia, ad agevolare il nostro lavoro contro la siccità contribuiscono laghi e altri invasi naturali. Non dobbiamo dimenticare la collaborazione con i gestori dell’idroelettrico, la cui collaborazione con Regione Lombardia si è rivelata fondamentale”.

“Basti pensare – ricorda Sertori – che è pari a 9 miliardi di metri cubi è la quantità di acque utilizzate in Lombardia per una stagione irrigua (sei mesi da aprile a settembre) con disponibilità nella ‘media’. Per fare un raffronto, il consumo annuo di acque potabili in tutta Italia è di circa 8 miliardi di metri cubi, di questi 1,5 sono riferiti agli utilizzi potabili nella sola Lombardia”.

“Alla nuova riunione del Tavolo – conclude Sertori – imposteremo con tutti i soggetti interessati e coinvolti una strategia in grado di preservare e tutelare il bene acqua, cercando di evitare criticità e momenti di siccità per assicurare, sempre o quasi, la disponibilità dell”oro blu’ acqua ai nostri cittadini e alle nostre imprese agricole”.

PARCHI PER TUTTI

Si chiama ‘Parchi lombardi per tutti, suggerimenti di visita per persone con disabilità’ ed è l’e-book che sarà presentato in occasione della fiera ‘Fa la cosa giusta 2024’ in programma domenica 24 al Centro Congressi Allianz MiCo di Milano.

Regione Lombardia coordina il progetto con diversi partner e con l’obiettivo comune di diffondere la cultura dell’inclusione e la conoscenza delle aree protette lombarde.

Tra queste c’è il Parco Nord Milano che si estende tra i Comuni di Milano, Bresso, Cusano Milanino, Cormano, Cinisello Balsamo, Novate Milanese e Sesto San Giovanni. Tra le associazioni collaborano Aias Milano e Ledha, partner anche l’istituto tecnico scolastico Albe Steiner di Milano.

I primi contenuti dell’e-book raccontano 8 parchi. Il lavoro è in continua evoluzione e prevede l’inserimento di ulteriori schede monografiche nel corso dell’anno.

“È una tappa importante – ha detto l’assessore al Territorio e Sistemi verdi della Regione Lombardia Gianluca Comazzi – di un percorso iniziato nel 2022 sul tema dell’inclusione nelle aree protette lombarde. Negli anni sono state pubblicate diverse guide sulle aree protette, come il progetto ‘Parchi senza barriere’ che Regione Lombardia ha realizzato nel 2008. I tempi sono cambiati e così abbiamo deciso di scegliere un prodotto differente, fruibile ovunque, basta avere un pc o uno smartphone a portata di mano. In questo modo puntiamo a raggiungere più persone possibili”.

I contenuti sono stati adattati per dare maggiore risalto alle strutture e servizi che le aree protette mettono a disposizione per accogliere le diverse esigenze dei fruitori. Le associazioni, da parte loro, hanno dato un importante contributo per verificare in loco l’accessibilità delle strutture e per descriverle in modo appropriato.

“La nostra Regione – ha aggiunto l’assessore regionale a Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini – vanta un prezioso patrimonio artistico, paesaggistico e naturalistico e sta crescendo sempre più la percezione di un territorio accogliente e attrattivo. Dobbiamo quindi investire in un turismo sempre più inclusivo e attento alle persone con bisogni speciali e disabilità fisiche e sensoriali. Il nostro impegno deve quindi essere rivolto a rendere gli spazi, le comunità, i territori, l’ospitalità, i servizi, la ristorazione, i percorsi e la mobilità accessibili e fruibili a tutti. Con questo e-book vogliamo quindi testimoniare come lo straordinario patrimonio dei Parchi di Lombardia sia condiviso da tutti e per tutti”.

L’e-book ‘Parchi lombardi per tutti, suggerimenti di visita per persone con disabilità’ sarà distribuito ai visitatori della fiera nella sua versione cartacea allo stand di Regione Lombardia.

BRERA

“L’ampliamento dello spazio espositivo della Pinacoteca di Brera con l’apertura di Palazzo Citterio, edificio di proprietà del Ministero della Cultura che ospiterà la collezione del Novecento, conferma l’attenzione del ministro Sangiuliano verso questo importante istituto di cultura lombardo”.

È il commento dell’assessore alla Cultura di Regione Lombardia, Francesca Caruso, in merito alle dichiarazioni del ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, durante il ‘question time’ in Senato, che ha confermato la volontà di raddoppiare lo spazio espositivo di alcune grandi strutture museali, tra cui quello della Pinacoteca di Brera.

“La Pinacoteca di Brera – ha affermato Caruso – è un patrimonio di tutto il paese e credo che, con il lavoro del ministro e quello del direttore Angelo Crespi, questo scrigno di bellezza possa affermarsi ulteriormente come punto di riferimento della cultura a livello internazionale. Ho partecipato a diversi sopralluoghi del ministro Sangiuliano ed è evidente la volontà del Governo di rendere sempre più attrattivo questo luogo”.

“Crediamo fortemente – ha concluso l’assessore regionale – nella valorizzazione e nella promozione dell’immenso patrimonio culturale della Lombardia, per cui questa scelta ci lascia molto soddisfatti”.

LIFESTYLE WEEK

Dopo il gemellaggio tra le due città lo scorso anno, in occasione della prima edizione della ‘Shenzhen-Milano Lifestyle Week’, in programma dal 18 al 23 marzo 2024, la Lombardia crea un ponte diretto con Shenzen, punta di diamante della moda femminile in Cina.

Obiettivo: facilitare opportunità per le aziende lombarde di presentare le loro eccellenze e costruire nuove occasioni di scambi nei settori del fashion, del design, del turismo.

Presente alla ‘Shenzhen-Milano Lifestyle Week’ l’assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia, Barbara Mazzali.

“Un’opportunità per i brand italiani di affacciarsi su un mercato in grande evoluzione, che guarda alla nostra Regione con grande interesse”, afferma l’assessore.

“Si tratta – prosegue – di un progetto che ha visto mesi di lavoro e che nasce dall’incontro tra Regione Lombardia e la delegazione istituzionale di Shenzen, che in quell’occasione ci ha presentato l’iniziativa che oggi è diventata realtà”.

L’evento di Shenzen accenderà ulteriori riflettori sulla creatività Made in Italy, portando in scena 15 show all’Eachway Art and Fashion Museum nel distretto di Longhu, con un fitto calendario di incontri nel distretto cittadino di Nanshan dove si svolgeranno gli incontri tra i brand italiani e 200 buyer cinesi dei negozi di maggiore successo commerciale negli ultimi anni in Cina.

“Un incontro che favorirà l’inserimento del nostro stile e della nostra creatività artigianale italiana e lombarda all’interno del network degli hub-showroom di alto livello. Sono orgogliosa di fare da ambasciatrice alle ‘eccellenze lombarde’, con cui, siamo certi, conquisteremo imprenditori, consumatori e potenziali turisti cinesi”, prosegue Mazzali, ricordando che, secondo i dati di Global Blue, “I turisti cinesi sono coloro che spendono di più, quando visitano la Lombardia, con uno scontrino medio che raggiunge i 1.953 euro. Un’ importante capacità di spesa che dobbiamo indirizzare nel reciproco interesse. I cinesi amano la nostra moda e il nostro design – conclude Mazzali – e sanno che queste filiere d’eccellenza sono di casa in Lombardia, non a caso scelgono la Lombardia per le loro vacanze indimenticabili, riconoscendo alle nostre strutture ricettive l’alta qualità”.