CITTÀ INTELLIGENTI

Le smart city come centri propulsori di innovazione e sostenibilità a servizio della qualità della vita dei cittadini e l’importanza del confronto tra gli stakeholder del territorio per realizzare concretamente la transizione ecologica e digitale. Questi sono solo alcuni dei temi emersi oggi a Palazzo Lombardia nel corso della tappa conclusiva del ‘Forum Regionale per lo Sviluppo Sostenibile’, evento organizzato da Regione per fare il punto sulle politiche messe in atto, sui risultati raggiunti e sulle sfide future da affrontare.

Ad aprire il convegno – intitolato ‘Città intelligenti e qualità della vita: la sfida della decarbonizzazione e della mobilità sostenibile in ambito urbano’ – l’intervento dell’assessore all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione, che ha sottolineato come la transizione ecologica e quella digitale siano due percorsi altamente interconnessi e come questi temi siano prioritari.

“Le città intelligenti – ha sottolineato Maione – non rappresentano solo il perfetto connubio tra innovazione digitale e sostenibilità, ma anche un’opportunità per migliorare la qualità della vita delle persone, la coesione sociale e la resilienza del territorio di fronte a eventi climatici estremi. Per questo siamo in prima linea per promuovere infrastrutture digitali, mobilità sostenibile, efficientamento energetico e spazi urbani a misura di cittadino, nel quadro di una visione organica dei centri urbani”.

“Per raggiungere questi importanti risultati – ha aggiunto – è fondamentale mettere al centro il territorio. I diversi appuntamenti del Forum per lo Sviluppo Sostenibile vanno proprio in questa direzione: dare voce alle istanze dei diversi stakeholder e favorire un confronto proficuo per rendere la sostenibilità non un mero slogan, ma un risultato concreto i cittadini lombardi”.