LIMITLESS

Lo sport come occasione per superare se stessi e i propri limiti. È questo il tema chiave di ‘Limitless’, il murale che punta a promuovere una maggiore conoscenza tra i cittadini sulla meningite. L’opera – ideata e realizzata a Milano da SMOE Studio con il contributo di Sanofi nell’ambito del progetto Nulla Virtus – è stata presentata oggi a Palazzo Pirelli alla presenza del sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia con delega a Sport e giovani, Lara Magoni.

“E’ un progetto molto importante – ha detto Magoni – che coniuga arte e sport per promuovere tra i cittadini una maggiore conoscenza sulla meningite, con l’obiettivo di riuscire a prevenirla in modo più efficace”.

“Questa patologia – ha aggiunto – colpisce 2,5 milioni di persone nel mondo, di cui il 10 per cento perde la vita e il 20 per cento subisce purtroppo delle amputazioni molto importanti o lesioni celebrali”.

“Limitless – ha spiegato inoltre Magoni – è il primo di una serie di 5 mureales che andranno a costituire un vero e proprio museo a cielo aperto in cui le immagini faranno riflettere i cittadini sull’importanza di non lasciarsi sopraffare dai propri limiti, considerandoli una sfida in più da superare. E’ un messaggio importante per i bambini con disabilità che potranno riflettere sulla resilienza che è possibile sviluppare nel momento in cui la vita ci presenta un conto così alto”.

“Il progetto – ha precisato – è inoltre un esempio del ruolo di primaria importanza dello sport per promuovere inclusività, un tema su cui Regione Lombardia è in prima linea”. “E’ stato infatti finanziato un bando che – ha sottolineato Magoni – riconosce contributi economici per l’acquisto di protesi per soggetti disabili, facilitandoli nelle attività sportive amatoriali”.

A sottolineare le potenzialità del connubio tra arte e sport per promuovere inclusività e una conoscenza adeguata sui rischi della meningite è stato Marco Riva, presidente del Coni Lombardia. “In questo progetto – ha detto – sport e arte si uniscono e veicolano messaggi importanti di inclusività e di resilienza. Nello sport come nella vita bisogna valorizzare chi riesce a superare i momenti di difficoltà trasformandoli in occasioni di crescita”.

Tra i relatori del convegno anche Andrea Lanfri, alpinista ed ex-atleta paralimpico che nel 2015, a 29 anni, ha contratto la meningite. “Lo sport – ha evidenziato – è stato in quel momento di difficoltà uno stimolo importantissimo per tornare alla quotidianità. È stato un modo per rimettermi in gioco”.

“Questa iniziativa è molto importante – ha aggiunto- perché si parla di informazione e di prevenzione. In questo modo si possono spronare tutti coloro che vogliono intraprendere una nuova vita a realizzare questo obiettivo, dimostrando che, se si ha una passione, si può andar ben oltre quello a cui si pensa”.

“Con ‘Limitless’ – ha spiegato SMOE, ideatore e promotore dell’opera – abbiamo affrontato il tema delle persone diversamente abili rappresentando uno sciatore con una sola gamba. L’idea era testimoniare che si può andare oltre i propri limiti, anche di fronte a problemi come meningite. Proprio per questo nel murale è presente la bandiera della meningite”.

La bandiera è stata lanciata da Sanofi a fine 2023 e realizzata in collaborazione tra la Fondazione per la Ricerca sulla Meningite (MRF) e la Confederazione delle Organizzazioni per la Meningite (CoMO) – di cui fa parte il Comitato Nazionale contro la Meningite ‘Liberi dalla Meningite’ – e i paralimpici Davide Morana, Ellie Challis e Théo Curin.

“Arte e sport – ha chiarito l’artista – si sono unite nel progetto ‘Nulla Virtus’, che ha come obiettivo quello di creare un percorso articolato in 5 opere d’arte urbana per testimoniare un messaggio positivo legato al binomio sport-inclusività e alla capacità di superare se stessi non lasciandosi sopraffare dai propri limiti”.

‘Limitless’, realizzata sulla facciata di un palazzo in Viale Toscana 9, è la prima delle 5 opere previste dal progetto di arte urbana ‘Nulla Virtus’ di SMOE Studio per la città di Milano.

ONE MILANO

Mentre la Milano Fashion Week Donna è ai nastri di partenza, il capoluogo lombardo ospita anche le fiere del sistema moda italiano, ‘TheOneMilano’, Micam, Mipel, Milano Fashion and Jewels e Lineapelle, in programma nei padiglioni di Fiera Milano a Rho fino al 21 febbraio. A visitarle è stata questa mattina Barbara Mazzali, assessore a Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia.

“I nostri designer, i nostri stilisti, i nostri artigiani sono i veri baluardi della moda di qualità contro il ‘fast fashion’ – commenta Mazzali- quella tendenza a comprare vestiti e accessori che costano meno di un pasto, ma che poi sono buttati nel giro di una stagione. Micam è il salone internazionale di calzature più importante al mondo, Mipel rappresenta il comparto della pelletteria, ‘TheOneMilano’ e Milano Fashion and Jewels presentano il meglio nel campo degli accessori, gioielli e abbigliamento”.

“Qui è raccolto un universo produttivo – prosegue – frutto di maestria tradizionale e innovazione, con cui si coniuga resistenza, comodità e bellezza estetica”.
Per l’assessore “valgono poco le chiacchiere sulla ‘sostenibilità ambientale’, nella moda la parola-chiave deve essere durabilità nel tempo, insieme alla responsabilità dei consumatori ai quali sta il compito di scegliere cosa acquistare”.

Le fiere Micam Milano, Mipel, ‘TheOneMilano’, Milano Fashion and Jewels aggregano 2.951 espositori e oltre 40.000 visitatori che generano un indotto in ricaduta su tutta la Regione, oltre che sulla città di Milano.

“Oggi – rileva Mazzali – penso sia centrale comunicare l’unicità dello stile lombardo, il Lombardia Style’, ai buyer nazionali e internazionali”. “Un modo – conclude l’assessore – anche per favorire l’internazionalizzazione delle nostre Pmi”.

SPRINT

La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini ha approvato la Misura ‘Sprint! Lombardia insieme’ con uno stanziamento di 15 milioni.

Nel quadro del sistema famiglia lombardo, Regione Lombardia promuove investimenti sociali secondo la logica del welfare di comunità e di iniziative in favore dei nuclei familiari con figli tra i 3 e i 18 anni al fine di offrire opportunità di empowerment, di promozione della socialità e più in generale del benessere fisico, psicologico e sociale dei minori. E promuovere al contempo le opportunità di accesso ai servizi di conciliazione per le famiglie.

“Con ‘Sprint! Lombardia Insieme’ – ha spiegato l’assessore Lucchini – rafforzeremo le nostre reti di welfare aumentando l’offerta di servizi per permettere alle famiglie una migliore conciliazione vita-lavoro.  Al centro della nostra azione come sempre l’inclusione di tutti i minori, con particolare attenzione a quelli con disabilità e in condizione di fragilità”.

“Servono luoghi, spazi e reti – ha sottolineato la responsabile della Famiglia – per accrescere socialità e contrastare la povertà educativa. Oltre a promuovere uno scambio tra generazioni e percorsi per scoprire i nostri territori. Con l’obiettivo comune di accrescere il nostro senso di comunità”.

“Grazie al costante dialogo con i territori e le associazioni abbiamo voluto proporre una misura che si consolida e si rinnova rispetto alle precedenti edizioni. E – ha precisato Lucchini – premieremo i progetti strutturati capaci di estendersi da un minimo di 12 mesi fino a un massimo di 24 mesi. Potenzieremo le reti dei Comuni supportando i piccoli centri grazie a una finestra di adesione più ampia. Infine – conclude l’assessore – cambierà anche la modalità di accesso grazie all’azione di un nucleo di valutazione che ci consentirà di superare la formula del click-day”.

TERZO TOTEM

Anche alla stazione Milano Domodossola musicisti e artisti potranno esibirsi dal vivo, grazie a un nuovo totem Openstage. La colonnina, inaugurata questa mattina dall’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, insieme al presidente di FerrovieNord, Fulvio Caradonna, è la terza installata, dopo quelle di Milano Bovisa e Como Lago.

Per l’inaugurazione del totem alla stazione Milano Domodossola si sono esibiti Diorama, solista indie pop e i Golden Hind, una rock band. L’iniziativa, patrocinata da Regione Lombardia, proseguirà nelle prossime settimane nelle stazioni di Cormano-Cusano Milanino e Varese, portando a 5 il totale dei totem installati.

“Prosegue un percorso – ha dichiarato l’assessore Franco Lucente – che ci sta portando grandi soddisfazioni. Alle esperienze di Milano Bovisa e Como Lago ora aggiungiamo quella della stazione di Milano Domodossola. Un’iniziativa che ho voluto fortemente per dare spazio ai nostri giovani e permettere, grazie alla musica, di esprimere davanti al pubblico tutta la loro creatività”.

“Si sta rivelando vincente l’idea – ha aggiunto – di rendere le stazioni lombarde spazi di condivisione e da vivere a 360 gradi, ascoltando anche della buona musica. Si tratta di uno sforzo congiunto tra Regione Lombardia e FerrovieNord per creare momenti di socialità e convivialità in attesa di un treno”.

“È un’occasione unica per giovani musicisti e band emergenti di esibirsi dal vivo – ha concluso Lucente – magari per la prima volta, facendo conoscere ed apprezzare i loro brani”.

SOLD OUT

È di Alessia e Salvatore, giovane coppia di Milano, il primo bacio ad altissima quota in occasione di San Valentino.

Dopo di loro Tatiana e Nicola, provenienti da Villasanta (MB) e a seguire moltissimi altri innamorati. Per la festa di San Valentino il Belvedere del 39esimo piano di Palazzo Lombardia ha fatto registrare il ‘sold out’.

Dalle ore 18 fino alle 22, la sede della Regione Lombardia ha aperto le porte agli innamorati offrendo un tramonto mozzafiato e una scenografia di palloncini a forma di cuore in tutte le tinte del rosso. Circa 3.000 le persone che si sono registrate per accedere al Belvedere Silvio Berlusconi.

THE ARENA

Saranno quattro i titoli, due mondiali e due europei (cinture ISKA e WKU), in palio a ‘The Arena’, sabato 23 marzo al Casinò di Campione d’Italia (CO). L’evento è stato presentato oggi in Regione, alla presenza del sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport e giovani, Lara Magoni. Sono intervenuti Mattia Faraoni, già campione del mondo ISKA, e Carlo Di Blasi, promoter e manager di Faraoni.

“Un appuntamento importante in una location di prestigio – ha detto Magoni – per una serata di grande spettacolo e sport. Le discipline da combattimento sono cresciute molto e occasioni come questa serviranno sicuramente a far crescere l’interesse, soprattutto a livello giovanile e femminile. Lo sport è discpilina, ci aiuta a crescere, maturare e a emergere”

L’enclave italiana in terra elvetica ospita la sesta edizione di un evento che si è rapidamente affermato come uno dei momenti clou del calendario sportivo anche internazionale. Con una storia ricca di combattimenti emozionanti e performance atletiche di alto livello, ‘The Arena’ continua a celebrare la passione per discipline come muay thai, Fight Code e K1, portando sul ring alcuni dei migliori talenti a livello mondiale.

Star della serata Mattia Faraoni. Dopo aver affermato la propria forza nella sua categoria di peso con la vittoria conquistata a novembre 2023 ai danni di Bogdan Stoica, superstar internazionale, Faraoni ritorna sul ring di ‘The Arena’, dove nella precedente edizione ha conquistato per la seconda volta consecutiva il titolo mondiale ISKA. “Lavoriamo per ampliare il nostro movimento, il suo appeal presso il pubblico – ha spiegato intervenendo alla conferenza stampa -. Organizzare match di livello internazionale in Italia non è secondario, quando incontri atleti abituati a combattere in arene da migliaia di persone”. Ad attenderlo sul ring di Campione, K-Jee, atleta già titolato del K1 giapponese. Trentasei i match alle spalle, con 28 conclusioni prima del limite.

“Un ‘prestige fight’ per Faraoni dal sapore particolare – ha detto Carlo Di Blasi, manager di Faraoni, storico promoter del mondo degli sport da combattimento -. Da sempre il Giappone ed il K1 hanno rappresentato storia, tradizione e massimi livelli per gli sport da combattimento; con questo match sicuramente Faraoni avrà l’occasione di impressionare il pubblico, scalando nuovamente le classifiche internazionali. Proiezioni positive le abbiamo anche dalla kickboxing femminile, con un interesse crescente delle appassionate, sulla scia del successo dei corsi di difesa personale”.

VETRINA SUL MONDO

Milano-Sanremo 2024, la 115esima edizione della ‘classicissima’ di ciclismo prenderà il via da Pavia, sabato 16 marzo.

“La Milano-Sanremo – ha detto Lara Magoni, sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega a Sport e giovani, che oggi ha partecipato alla presentazione – è una delle corse più attese ed importanti del panorama internazionale. Oltre 4 milioni di praticanti, più di 10 milioni di appassionati. Numeri che raccontano l’importanza del ciclismo per gli italiani e, specialmente, per i lombardi”.

Dopo essere scattata da Abbiategrasso nel 2023, la gara cambia nuovamente località di partenza. Il percorso, in totale 288 chilometri, presenterà come unica novità il passaggio nell’Oltrepò pavese; il resto del tracciato rimarrà identico a quello tradizionale.

“Sono un po’ figlia del ciclismo anche io – ha aggiunto Magoni – cresciuta con il mito di Gimondi. Quando dissi a mio padre che volevo diventare una campionessa di sci, lui mi rispose che allora avrei dovuto pedalare come Felice Gimondi, di cui era un grande tifoso. Dovessi rinascere, forse farei la ciclista, soprattutto ora che il movimento femminile è in grande spolvero”.

“La partenza speciale di questa 115esima edizione sarà memorabile – ha sottolineato Magoni – una vetrina sul mondo per questo bellissimo territorio e una città così ricca di storia. Il fascino e la potenza del ciclismo è questo, migliaia di persone nelle strade a tifare, un abbraccio lungo chilometri nei luoghi più belli e iconici della nostra regione”.

“Complimenti all’amministrazione di Pavia che ha investito sull’evento – ha concluso Magoni – e a tutta l’organizzazione. Un grosso in bocca al lupo a tutti i corridori, che sia una corsa ricca di adrenalina e passione”.

COMETA

Peluche, macchinine, biciclettine, giochi da tavolo, bambole di tutti i colori e dimensioni. Sono alcuni dei doni che il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana e l’assessore all’Università, Ricerca e Innovazione, Alessandro Fermi, hanno consegnato ai 120 ragazzi (dai 6 ai 14 anni) che ogni giorno frequentano il Centro Diurno dell’associazione Cometa di Como.

I regali fanno parte dei tantissimi doni raccolti dalla Regione Lombardia durante il periodo natalizio con l’iniziativa il ‘Giocattolo sospeso’.

“Un piccolo gesto per ringraziare l’Associazione Cometa per quello che, ogni giorno fa, per tanti minori sfortunati”. Così il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana.

“Voglio congratularmi con i tantissimi lombardi che – ha detto Fontana – con queste donazioni hanno contribuito a rendere felici i ragazzi di Cometa. Per me venire qui è sempre una gioia. Cometa è un luogo dove si respira la serenità nonostante le tante difficoltà che spesso devono affrontare questi ragazzi. Ho molto apprezzato anche come gli educatori stanno con loro. Insieme, sono riusciti a creare un gruppo stupendo, unito e pieno di entusiasmo con tanta voglia di fare”.

“È sempre un’emozione tornare a Cometa” ha aggiunto Fermi.

“Quando entri qui – ha proseguito – hai uno stato d’animo e, quando esci, stai sempre meglio perché ti rendi conto dell’energia, della carica e della voglia di stare insieme che respiri in maniera assolutamente naturale. Portare dei doni ricevuti grazie al grande cuore dei lombardi è un piccolo riconoscimento rispetto al grandissimo lavoro che fanno per tutti noi”.

Il presidente Fontana e l’assessore Fermi, dopo aver consegnato i giocattoli ai ragazzi emozionati per questa visita inaspettata, non si sono sottratti alle domande di tanti piccoli giornalisti in erba. Fra le attività loro proposte, infatti, c’è anche la realizzazione di un vero e proprio giornalino ‘Occhi aperti’. La prossima edizione sarà dedicata proprio a questo pomeriggio speciale e alle risposte che Fontana e Fermi hanno dato ai ragazzi.

BACIO AD ALTA QUOTA

Per rendere ancora più speciale la ‘Festa degli innamorati’ nel giorno di San Valentino, mercoledì 14 febbraio, Regione Lombardia apre le sue porte per consentire ai visitatori di scambiarsi il ‘più classico dei baci’ al Belvedere del 39° piano con una vista mozzafiato sulla città.

Gli orari in cui condividere con la persona amata questa straordinaria opportunità sono dalle 18 alle 22.

Per l’occasione, il Belvedere ‘Silvio Berlusconi’ verrà allestito in tema con la serata consentendo così alle coppie di immortalarsi con uno scatto fotografico davvero speciale.

Al link per la prenotazione sono già pervenute moltissime prenotazioni, ma sono disponibili ancora alcune fasce orarie, tra cui l’ultima prevista, dalle 21.30 alle 22.

TURISMO INCLUSIVO

Al padiglione di Regione Lombardia in Bit spazio anche al turismo inclusivo con un ambassador d’eccezione, il campione mondiale di bike trial, detentore per sette volte nel Guinness dei primati Vittorio Brumotti e la presenza dell’assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda Barbara Mazzali per sostenere il progetto ‘Tremosinesulgarda4all’ promosso dalla Pro Loco di Tremosine (Brescia).

“Quando parliamo di turismo inclusivo – spiega Mazzali – vogliamo promuovere e garantire alle persone diversamente abili, una vacanza priva di rinunce. Oggi attraverso ausili dedicati alla montagna o al mare possiamo offrire la possibilità a 500 milioni di persone nel mondo, con problemi di vista, carenze fisiche, sensoriali o uditive, e alle persone di età avanzata, di viaggiare e godere di tutte le emozioni che una vacanza regala. Per questo ho voluto che il progetto della Pro Loco Tremosine trovasse spazio alla più importante fiera del turismo, con lo scopo di farlo conoscere e proporlo come modello. Tremosinesulgarda4all è un’idea semplice, facilmente replicabile ovunque, che mira, attraverso il noleggio gratuito di ausili/attrezzature sportive dedicate, all’inclusione di chiunque scelga di trascorrere momenti spensierati in questa meravigliosa località sul Lago di Garda. Invito quindi tutti a prendersi a cuore la buona riuscita del progetto continuando a sostenerla attraverso una donazione”.

L’iniziativa è scaturita dalla generosità di BCC Garda che ha reso disponibile, attraverso il progetto Creo, l’inserimento sulla piattaforma Idea Ginger di un link che permette la raccolta di donazioni dedicate.

Di qui l’appello lanciato dalla presidente Pro Loco Tremosine Francesca Frigerio: “Restano pochi giorni per arrivare alla conclusione della raccolta fondi, che terminerà il 17 febbraio. E’ importante donare ora, qualsiasi importo, per permetterci di continuare e raggiungere gli step successivi: vogliamo fare la prima parte di acquisti in primavera così da rendere fruibili queste attrezzature già entro l’estate 2024”.

Alla presentazione è stato presente il Presidente di Unpli (Unione nazionale Pro Loco d’Italia) Comitato regionale Lombardia Pietro Segalini, che ha anticipato l’intenzione di coinvolgere le quasi 600 Pro Loco lombarde, già fortemente dedicate nel promuovere la stessa sensibilità e voglia di accoglienza, nel sostenere il progetto di Tremosine e ad ispirarsi per proporre attività simili calibrate sulle proprie peculiarità territoriali.