BELVEDERE EXPERIENCE

Lunedì 2 ottobre, a partire dalle ore 14, in occasione della ‘Festa dei Nonni’, è prevista un’apertura straordinaria del 39° Piano Belvedere di Palazzo Lombardia che consentirà di offrire una #BelvedereExperience ai nonni e nipoti che potranno celebrare insieme questa ricorrenza.

La salita al Belvedere, completamente gratuita previa prenotazione, consentirà a nonni e nipoti di ammirare, a 161 metri di altezza, il panorama della città dall’alto, una vista mozzafiato dello skyline di Milano per scorgere monumenti, edifici storici e punti strategici.

Ad accompagnarli ci saranno tre professionisti che condurranno la visita guidata con competenza e passione mentre i fotografi, grazie a una postazione dedicata a nonni e nipoti, cattureranno i momenti speciale per una foto ricordo.

L’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale e Pari opportunità di Regione Lombardia, Elena Lucchini, nell’invitare tutti a partecipare alla festa, ha sottolineato “l’inestimabile patrimonio rappresentato dai va celebrato ogni giorno ma con questa ricorrenza vogliamo rendere omaggio e festeggiare una figura fondamentale per la nostra comunità”.

I nonni, ha proseguito Lucchini “sempre più preziosi e indispensabili per la gestione della famiglia e per la cura dei nipoti, sono la testimonianza di saggezza e di valori che dobbiamo saper tramandare. Per ringraziarli del loro straordinario impegno quotidiano abbiamo pensato di offrire loro un piccolo regalo come la Belvedere Experience, un’esperienza da condividere con i loro amati nipoti. Grazie a tutti i nonni e a tutte le nonne”.

La ‘Festa dei Nonni’ è stata istituita con la Legge 159 del 31 luglio 2005 e si celebra il 2 ottobre, giorno dedicato agli Angeli custodi.

FESTIVAL MAHLER

L’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, ha partecipato alla presentazione del ‘Festival Mahler’ presso l’Auditorium di Milano. L’iniziativa musicale, in programma dal 22 ottobre al 13 novembre, celebra i primi trent’anni di attività dell’Orchestra Sinfonica di Milano e i primi venticinque anni del Coro Sinfonico di Milano.

“In una delle mie prime uscite pubbliche – ha affermato l’assessore Caruso – abbiamo presentato la stagione 2023-2024 dell’Orchestra Sinfonica, con un programma variegato ma in grado, al tempo stesso, di superare anche i confini geografici. Mi fa particolarmente piacere, quindi, poter celebrare oggi i 30 anni di questa splendida realtà”.

“L’Orchestra Sinfonica – ha aggiunto – è fondamentale anche perché arricchisce l’offerta culturale lombarda e aumenta l’attrattività della nostra regione agli occhi dei turisti italiani e internazionali. Tra l’altro, riesce a far conoscere la grande musica sinfonica al pubblico di ogni genere ed età, estendendola, quindi, anche agli ospiti business di aziende e fiere”.

“Il Festival – ha proseguito – racconta la nostra italianità in questo ‘abbraccio’ musicale che avvolge tante grandi realtà. Coinvolgere ben 10 grandi orchestre sinfoniche del nostro Paese e portarle qin Lombardia è sicuramente un motivo di grande orgoglio per l’istituzione regionale, che segue e sostiene l’orchestra sinfonica di Milano”.

“Educare alla musica – ha spiegato l’assessore regionale – significa dotare ciascun ragazzo di un forte antidoto al disagio. Ciò in una visione rivolta al futuro, che non perde qualità nella sua offerta articolata ma che mette al centro anche proposte innovative”.

“Il mio auspicio – ha concluso Caruso – è che questi primi trent’anni rappresentino solo una prima sinfonia di uno spartito che, insieme, andremo ancora a scrivere e ad arricchire. Il festival continuerà a crescere: sono certo che il meglio debba ancora venire”.

INCLUSIONE SOCIALE

L’Ospedale Niguarda, in occasione della Fashion Week di settembre, ha ospitato l’evento ‘L’amore, il rispetto, la cura’. Una manifestazione promossa da Medicinema Italia ETS, unica organizzazione nazionale riconosciuta per l’utilizzo del cinema e dell’arte a scopo di cura e dall’Associazione Naschira partner di Barrett International Group di Virginia Barrett (attrice, regista, musicista) che realizza Eventi a favore delle donne, in collaborazione con l’Associazione ‘Attivecomeprima’, impegnata da tempo nel sostegno di persone malate di cancro e dei loro familiari.

“Per Regione Lombardia – ha detto l’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini che ha partecipato al Flashmob ‘100donnevestitedirosso’ a cura dell’Ambasciatrice UNICEF e cantautrice Alessia Cotta Ramusinola – qualità della vita e inclusione sociale delle persone malate e sottoposte a terapia oncologica sono prioritarie. Prendersi cura della propria bellezza interiore ed esteriore significa sentirsi meglio e trovare nuovi strumenti per far fronte al disagio e alla solitudine che spesso si accompagnano alla malattia”.

Erano presenti dottoresse, infermiere, operatrici socio-sanitarie, farmaciste e volontarie della Croce Rossa Italiana.

FESTIVAL TOCATÌ

Sei Giochi tradizionali lombardi hanno ottenuto il riconoscimento dell’Unesco come patrimonio culturale. Si tratta delle ‘comunità di gioco’ della Lombardia incluse nel ‘Tocatì’, il programma condiviso per la salvaguardia di Giochi e Sport Tradizionali ufficialmente iscritto nel ‘Registro delle Buone Pratiche Unesco per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale’.

“Il XVII Comitato Intergovernativo della Convenzione Unesco – ha evidenziato l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso – ha apprezzato il dossier di cui l’Italia è capofila e al quale, come Regione Lombardia, abbiamo contribuito concretamente. I Giochi tradizionali fanno parte della nostra storia e hanno una grande valenza culturale che viene riconosciuta anche dal massimo organismo internazionale”.

Fino a domenica, a Verona, è in corso il Festival Tocatì, evento di cultura ludico tradizionale organizzato dall’Associazione Giochi Antichi (Aga), mentre nei giorni scorsi, al Ministero della Cultura, si è svolta la cerimonia delle pergamene per celebrare il traguardo raggiunto.

L’impegno di Regione Lombardia si allarga anche a progetti di partenariato europeo come il ‘Living Heritage Journeys. The integration of intangible heritage into cultural heritage tourism experiences’: “L’assessorato regionale alla Cultura, con l’Archivio di Etnografia e Storia Sociale – ha sottolineato Caruso – è partner associato con altre 20 importanti istituzioni europee in questa iniziativa che punta a creare sinergie tra i vari gruppi e favorire un turismo legato anche al patrimonio culturale immateriale. In questo senso il riconoscimento dell’Unesco è un passo significativo nel processo strategico di salvaguardia che vogliamo attuare”.

“I Giochi tradizionali – ha detto Caruso – sono elementi di vitalità nei territori in cui si praticano e non devono cadere nell’oblio. L’obiettivo è contribuire a far conoscere queste pratiche come patrimonio culturale, attribuendo ad esse tutto il valore che meritano”.

DONNE

Una, nessuna e centomila. Così si potrebbe riassumere la donna nella molteplicità dei suoi ruoli, di madre, moglie, lavoratrice, amica, sorella. Ed è questa essenza e questa molteplicità che ha voluto raccontare il leggendario Max Vadukul nella mostra fotografica ‘Through Her Eyes – Timeless Strength’, presentata oggi a Palazzo Lombardia, alla presenza dell’assessore a Turismo, Moda e Marketing territoriale Barbara Mazzali.
La mostra sarà ospitata a Milano dal 18 settembre al 19 novembre 2023 presso il chiostro delle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo.

“Parto dal titolo, ‘La forza senza tempo’, ed è quello che le donne sono: una grande forza, spesso silenziosa, a volte nascosta da un viso segnato da momenti difficili, dai quali sanno sempre di risorgere – spiega Barbara Mazzali -. La forza delle donne è unica ed emerge nei molteplici ruoli di madri, mogli, sorelle, amiche, lavoratrici, donne tenaci capaci, che affrontano con coraggio le sfide della vita. Sostenere le donne è quindi sempre un investimento per il futuro delle nostre comunità”.
“Alle porte della settimana della moda, e alla luce dei recenti fatti di cronaca, spesso agghiaccianti – aggiunge l’assessore – è quantomai necessario ribadire la centralità della donna come pilastro insostituibile della nostra società, nelle sue diverse vesti. Urge però un grande lavoro di sensibilizzazione e cambio culturale per combattere la violenza contro le donne e le discriminazioni. Progetti come questo, che celebrano il ruolo e la forza della donna – conclude Mazzali – vanno esattamente in questa direzione”.

Dopo il grande successo di Dubai, l’esibizione, costituita di 40 fotografie in bianco e nero di grandi dimensioni, arriva a a Milano dal 18 settembre al 19 novembre 2023 presso il chiostro delle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo.
Unica protagonista della mostra e musa ispiratrice di Vadukul, nella sua ultima ricerca artistica è l’eterea Top Model Ludmilla Voronkina Bozzetti ritratta in quaranta scatti in bianco e nero.
Lo shooting si è tenuto all’interno di villa Gattoni a Meleti (Lodi), uno spazio congelato nel tempo, luogo ideale per creare un racconto di ricordi senza tempo per Ludmilla. Gli spazi della villa sono stati ridisegnati in una chiave cinematografica dall’attento sguardo di Nicoletta Santoro, direttore artistico dello shooting, già Direttore Creativo di Town and Country, Direttore moda di Vogue China, collaboratrice di Vanity Fair US, Vogue Francia, Vogue Italia ed Egoiste.

In onore delle donne che l’esibizione prevede anche di destinare una foto-ritratto a favore della ricerca scientifica. Infatti, una delle opere sarà donata a Fondazione Veronesi che la metterà all’asta sulla piattaforma CharityStars e il ricavato andrà a sostenere un progetto di ricerca d’avanguardia sui tumori femminili.
La mostra è patrocinata da Camera Nazionale della Moda Italiana e sarà inserita nel calendario degli eventi culturali della Milano Fashion Week.

LE ‘LUCIE’

Promuovere il recupero, la valorizzazione e il rilancio della tradizione dell’artigianato delle storiche barche in legno lariane.

Questo il fulcro della presentazione, questa mattina a Palazzo Lombardia, delle ‘Lucie’, che con il patrocinio di Regione Lombardia, parteciperanno al Festival della Loira in Francia, il più grande raduno europeo della marina fluviale in programma la prossima settimana, andando a rappresentare la Città di Lecco e Regione Lombardia.

All’incontro, hanno partecipato gli assessori regionali a Moda, Turismo e Marketing territoriale Barbara Mazzali, alla Cultura Francesca Caruso, insieme al consigliere regionale lecchese Giacomo Zamperini, presidente Commissione Montagna e a Nadir Pellegrini, presidente dell’ABIL (Associazione Barche in Legno (A.B.I.L.) di Lecco.

“Sono orgogliosa della partecipazione al famoso Festival della Loira, delle ‘Lucie’, piccoli battelli in legno, il cui nome è un omaggio alla principale protagonista femminile del romanzo di Alessandro Manzoni, “I Promessi Sposi’, la cui storia tocca anche questi luoghi”, commenta Barbara Mazzali, assessore a Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia.

“La tradizionali barche in legno, costruite nella provincia di Lecco, rappresentano il tradizionale ‘saper fare lombardo’ ma anche mezzi indispensabili a quel turismo lento e sostenibile oggi sempre più ricercato anche in Lombardia”, continua Mazzali.

“In Francia, così come in altri Stati europei, il turismo fluviale è molto diffuso, ma anche in Lombardia si sta dimostrando un segmento dinamico”, evidenzia l’assessore.

“I ‘turismi specializzati’ sono in grande crescita, penso anche a quello cicloturistico, che è sempre più collegato al turismo fluviale, così come si sta definendo in Lombardia e in Veneto”.

“Anche la tutela e la valorizzazione delle imbarcazioni tipiche del lago di Lecco – commenta Caruso – costituiscono un importante veicolo di promozione della cultura dei territori. Le tradizionali barche che tutti ricordano magistralmente descritte nel romanzo ‘I promessi sposi’ di Alessandro Manzoni saranno ambasciatrici a Orleans della tradizione e dei simboli della comunità lariana ma anche dei valori e della storia della nostra regione”.

“Mi è stata illustrata l’idea di dare vita – prosegue – ad un museo diffuso specificamente dedicato a questo tipo di barche e che andrebbe a integrarsi con il già esistente Museo della Barca Lariana. Sarò onorata di occuparmene quando sarà presentato un progetto specifico, Regione Lombardia come sempre affianca e sostiene le attività che ne esaltano le straordinarie potenzialità culturali”.

“ll Lago di Lecco può vantare di un patrimonio immateriale storico e culturale incredibile, come le tipiche imbarcazioni, le ‘Lucie’, che grazie ad A.B.I.L. vengono conservate e soprattutto tramandate alle nuove generazioni e portate in giro per il mondo”, spiega Zamperini.

“Siamo al lavoro, con l’assessore al Turismo Barbara Mazzali l’assessore alla Cultura Francesca Caruso per sviluppare dei progetti che consentano, un po’ come avviene a Venezia con le gondole, di navigare sul Lago di Lecco con le ‘Lucie’. È fondamentale – precisa – valorizzare il patrimonio immateriale del lago, altrimenti il rischio è quello che le nostre storie e tradizioni vengano destinate all’oblio e vadano perse”.

“Durante il Festival della Loira il nostro obbiettivo è portare un pezzo della nostra cultura e della nostra tradizione lacustre per far conoscere le perle della Lombardia, stringere sodalizi con altre associazioni per strutturare futuri scambi culturali”, spiega Nadir Pellegrini, presidente A.B.I.L.

“In occasione dei 150 anni dalla scomparsa di Alessandro Manzoni, che ha reso celebre il tipico battello locale lariano in legno, ‘Batel’, oggi detto ‘Lucia’, porteremo ad Orléans un’imbarcazione che sarà condotta da figuranti di Renzo e Lucia. Inoltre – prosegue – regaleremo al Sindaco una copia dei ‘Promessi Sposi’ scritta in versi popolari, in dialetto Lecchese. Il nostro sogno? Avere il lago di Lecco nuovamente popolato da queste imbarcazioni, come avviene a Venezia con le gondole”.

GRANFONDO

L’assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda, Barbara Mazzali, e il sottosegretario con delega allo Sport e Giovani, Lara Magoni, hanno partecipato oggi a Milano alla conferenza stampa di presentazione della ‘GranFondo-Enel Green Power’, gara ciclistica amatoriale in programma l’8 ottobre con partenza e arrivo a Cantù. Un appuntamento che si svolge nell’ambito del grande evento professionistico ‘Il Lombardia’.

“Le ‘due ruote’ in Lombardia – ha dichiarato l’assessorato – sono sempre più spesso un efficace strumento di marketing territoriale e attrattività turistica, con eventi di grande partecipazione proprio come la ‘GranFondo’, una delle corse più amate e iconiche del nostro territorio, capace di attrarre  moltissimi ‘amatori’, il 50% dei quali stranieri”.

“Il ciclismo e la passione per questa disciplina in Lombardia -ha evidenziato il sottosegretario Magoni – sono da sempre punto trainante e centrale del mondo dello sport e l’appuntamento presentato oggi è la rappresentazione concreta di una passione che nella nostra regione coinvolge migliaia di persone”.

Guardando al binomio turismo e sport l’assessore Mazzali ha quindi sottolineato come “il nostro territorio sia aperto a tutti i cicloturisti, di tutte le età e livello e la ‘Granfondo’ sia un’occasione per raccontarlo, fidelizzando gli appassionati ma anche tante famiglie e gruppi di amici che amano coniugare bicicletta, natura e socialità. La bicicletta è il mezzo ideale per vivere quel turismo lento e sostenibile oggi sempre più ricercato, che aiuta, tra l’altro, a favorire l’indotto di territori meno conosciuti, ma non certo meno belli, della nostra Lombardia”.

L’appello finale è di Lara Magoni: “Da sportiva, prima ancora che da rappresentante delle istituzioni, invito tutti coloro che amano la bicicletta a non mancare a un evento che garantirà momenti di puro divertimento in una cornice ambientale ideale per trascorrere davvero una bella giornata”.

FRECCE

“Nel rinnovare gli auguri per il centenario e il ringraziamento per questo eccezionale regalo, desidero evidenziare come l’Aeronautica Militare rappresenti la capacità di mettere insieme coraggio con innovazione e ricerca tecnologica”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, a margine della celebrazione a Palazzo Pirelli dei 100 anni dell’Aeronautica Militare, che ha previsto anche una serie di passaggi delle Frecce Tricolori su Palazzo Lombardia e su Palazzo Pirelli. Momenti che il presidente Fontana non ha esitato a definire “emozionanti ed esaltanti”.

“L’Aeronautica Militare – ha aggiunto il governatore – è uno dei simboli della capacità delle nostre Forze armate di essere sempre presente nei momenti del bisogno, a loro va il ringraziamento di tutti i lombardi”.

CONTAMINAZIONI

Arrivano fino in Messico le iniziative per Bergamo-Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, stavolta con al centro l’eccellenza del Design. Grazie alla collaborazione tra Regione Lombardia, Confartigianato Bergamo e il Consolato Generale del Messico è infatti al via il progetto ‘Sinergia Oltreoceano: Ideare e Fare il Design’, che vede coniugare il Design messicano e l’artigianato Made in Italy, in programma dall’8 al 17 settembre 2023 a Bergamo.

“Si tratta di un’iniziativa unica nel suo genere che unisce il talento di designer messicani con la qualità ed esperienza degli artigiani italiani per creare degli oggetti d’arredo domestico”, commenta Barbara Mazzali, assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia, oggi in occasione dell’inaugurazione della mostra al Chiostro di Sant’Agata a Bergamo Alta, dove sono esposti una trentina di manufatti di altissimo design.

“Unire la creatività di due mondi così lontani, come Lombardia e Messico, ma uniti da creatività e amore per i colori – continua Mazzali – non può che portare a risultati sorprendenti. La manifattura di cui noi lombardi siamo capofila in Italia e nel mondo, non potrà che contaminare da una parte i designer messicani che a loro volta lasceranno ‘tracce’ nel futuro lavoro dei nostri artigiani”.

La mostra sarà itinerante e avrà come scopo rendere commerciale la loro produzione e metterle in vendita in diversi mercati aldilà dei confini del Messico e l’Italia.

VENEZIA CINEMA

L’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, ha incontrato oggi a Venezia i giovani della Fondazione Cineteca Italiana per un dialogo sull’arte cinematografica e il ruolo di Regione Lombardia.

“Si tratta – ha detto Caruso – dei ragazzi che stanno seguendo la Mostra del Cinema di Venezia per conto della Fondazione Cineteca Italiana, condividendo e producendo contenuti social. È stata una bella occasione di arricchimento e confronto, in cui ho avuto modo di illustrare in cosa consiste il mio ruolo di assessore regionale e quali misure stiamo mettendo in campo per la cultura e il cinema in Lombardia”.

“In particolare – ha proseguito Caruso – penso agli investimenti di ‘Next’, progetto unico in Italia il cui duplice obiettivo è quello di incentivare nuove produzioni di spettacoli dal vivo e sostenere la programmazione delle sale sul territorio. Abbiamo parlato anche di ‘Schermi di Classe’, iniziativa che consentirà alle scuole di assistere a proiezioni gratuite di film di qualità nelle sale lombarde.

“Sin dall’inizio del mio mandato – ha concluso l’assessore – ho sostenuto l’importanza di coinvolgere i giovani nelle iniziative culturali, valorizzando le loro potenzialità e ascoltando le loro esigenze. Per questo credo che siano fondamentali occasioni di dialogo e di ascolto come quella di oggi”.