IMPRESE,MARONI: NELLA NOSTRA SILICON VALLEY SI ANTICIPA IL FUTURO-RPT

“Nel corso della visita allo stabilimento
Hewlett Packard, nel cuore della nostra Silicon Valley lombarda,
ho visto applicazioni di business intelligence che anticipano il
futuro, applicazioni che serviranno per efficientare servizi in
settori strategici come i trasporti e la sanità o per aumentare
la sicurezza. Un’altra eccellenza della nostra Lombardia”. Lo ha
spiegato il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni,
nel corso della sua visita stamattina allo stabilimento di
Cernusco sul Naviglio della multinazionale Hewlett Packard.
(Ln)

CULTURA,CAPPELLINI:180.000 EURO A PROGETTI ITALIA-SVIZZERA

“Regione Lombardia conferma il proprio
impegno nella valorizzazione delle peculiarità dell’ambiente
della montagna e delle zone transfrontaliere che sono ritenute
realtà strategiche per lo sviluppo anche in ottica Macroregione
alpina”. L’ha detto Cristina Cappellini, assessore alle Culture,
Identità e Autonomie di Regione Lombardia, presentando i
risultati dell’invito pubblico per la presentazione di progetti
di documentazione riguardanti i patrimoni culturali immateriali
in area lombarda con particolare attenzione al territorio
transfrontaliero Italia-Svizzera.

GRANDE ATTENZIONE PER LA MONTAGNA – “Ho visitato più volte i
territori di montagna della nostra Regione – ha ricordato
l’assessore Cappellini – e sono contenta di vedere che la
provincia di Sondrio e il suo territorio hanno saputo cogliere
lo spirito e le caratteristiche del bando regionale, attivando
così progetti che miglioreranno la fruibilità culturale e
turistica della zona, aumentando la conoscenza, tra la gente,
delle nostre belle montagne e, in particolare, delle aree di
confine”.
“Zone che interessano altre province, tra cui quelle di Bergamo,
Brescia, Como e Varese – ha concluso l’assessore Cappellini – e
che sono oggetto anche dei lavori di una Commissione consiliare
speciale guidata da Francesca Attilia Brianza e recentemente
approfonditi nell’incontro avuto in Valposchiavo (Cantone
Grigioni) da una delegazione di Giunta e Consiglio della Regione
Lombardia e le autorità cantonali”.

I PROGETTI FINANZIATI – Dopo l’esame delle domande presentate,
ecco il dettaglio dei progetti finanziati e del sostegno
economico concesso:

REALTÀ PRIVATE
– ‘Vite tra le rocce. Viticultori, vigne e vini di montagna in
Valtellina’, 25.202 euro;
– ‘In osteria tra la Valtellina e il Cantone dei Grigioni’,
19.250 euro;
– ‘Tre Musei – Un percorso dedicato al territorio Un intervento
transfrontaliero Italia-Svizzera’, 25.270 euro;
– ‘Pratiche selvatiche contemporanee. Il bosco e la cultura
alimentare in Valtellina’, 11.620 euro;
– ‘In viaggio con Achille Berbenni. Appunti per un web
documentario’, 24.094 euro;
– ‘L’albero del Màs’, 13.090 euro;
– ‘Linee di confine, memorie private fra Svizzera e Lombardia’
10.000 euro;
– ‘. e lo chiamano pane nero. Ricerca sul processo di
panificazione della segale in Valtellina. Elaborazione creativa
dedicata al pane di segale del territorio transfontaliero
alpino: storie, processi ed estetiche’, 13.793 euro;
– Lacus loci, uomini e paesaggi tra le anime del lago’, 7.350
euro.

REALTÀ PUBBLICHE
– ‘Saperi e sapori dell’Insubria’, 14.500 euro;
– ‘La cultura e la coltura del fagiolo di Paisco’, 8.500 euro;
– ‘Il sapere delle pietre sull’antica via del Muretto
(Valmalenco) tra Valtellina e Grigioni’, 7.000 euro. (Ln)

CULTURE, CAPPELLINI: 500.000 EURO AL TERRITORIO DI SONDRIO

“Un investimento importante, di circa
500.000 euro, per un territorio strategico come quello di
Sondrio, al quale Regione Lombardia presta da sempre molta
attenzione”. Così Cristina Cappellini, assessore alle Culture,
Identità e Autonomie di Regione Lombardia, durante la conferenza
stampa di presentazione dei beneficiari degli ultimi bandi
regionali in ambito culturale, che hanno visto proprio la
provincia di Sondrio e il Comune di Tirano tra i principali
assegnatari.

TIRANO E PIURO TRA I MAGGIORI PROTAGONISTI – “Due progetti a
Tirano e uno a Piuro – ha spiegato l’assessore – per un
finanziamento totale di 400.000 euro. Per Tirano si tratta della
riqualificazione della stazione ferroviaria della città, punto
di partenza del sito Unesco della ferrovia retica. Un
finanziamento totale di 280.000 euro, che rappresenta uno dei
più importanti concessi negli anni da Regione Lombardia”. “Il
primo progetto – ha detto Cappellini – prevede la
riqualificazione del sottopasso della stazione, la realizzazione
di un info point e l’allestimento di un’esposizione sulle
eccellenze del territorio. Il secondo prevede invece di
intervenire sulla biglietteria e ampliare l’ufficio turistico,
migliorando la fruizione ad entrambi gli uffici della piazza. Un
allestimento multimediale che permetterà di dare informazioni a
turisti e viaggiatori, valorizzando non solo il percorso del
treno, ma anche di tutto il territorio”. “Per quanto riguarda
Piuro – ha aggiunto l’assessore – l’intervento finanziario
riguarda l’area archeologica denominata ‘Belfort’, dove si
trovano i resti dell’antico abitato di Piuro. L’area era già
stata oggetto di interventi negli anni passati grazie a un
finanziamento europeo sul programma Interreg e ora, grazie a
questo intervento regionale, si renderà più fruibile il sito”.

PER NOI È SEMPRE PIÙ VICINA LA SVIZZERA RISPETTO A ROMA –
“Progetti – ha continuato l’assessore – che hanno l’obiettivo di
rafforzare ancora di più i legami istituzionali e, in
particolare, quelli sul fronte culturale con la vicina Svizzera,
anche nell’ottica della neonata Macroregione Alpina, a cui
guardiamo con grande attenzione e forti aspettative. Il nostro
modello è quello dell’efficienza della Confederazione svizzera
piuttosto che il centralismo burocratico del Governo di Roma”.

ASSESSORATO ITINERANTE PER RAFFORZARE RAPPORTO CON AUTONOMIE
LOCALI – “Quella in provincia di Sondrio – ha concluso
l’assessore Cappellini – è la quarta tappa del mio nuovo
progetto di Assessorato itinerante ‘Culture in Cammino’. Dopo
aver visitato tutti i territori provinciali per valorizzare il
nostro immenso patrimonio culturale e presentare le opportunità
messe a disposizione da Regione Lombardia, dallo scorso agosto
sto andando nei territori finanziati di volta in volta dai
nostri bandi, per ‘portare’ i contributi della Regione. Un modo
concreto per rafforzare il fondamentale rapporto con le nostre
autonomie locali”. (Ln)

EXPO,MARONI:FAREMO VEDERE QUANTO SIAMO BRAVI

“Questa Expo metterà al centro quello che
di meglio abbiamo, è un’opportunità per far vedere quanto siamo
bravi, al di là delle polemiche che ci sono e dell’immagine non
sempre eccellente che l’Italia ha nel mondo”. Lo ha detto il
Presidente della Regione Lombardia, intervenendo in diretta al
morning show di Radio Monte Carlo, parlando di Expo Milano 2015.

PROMOZIONE DEGLI STILI DI VITA – “Expo è una grande opportunità
non solo per Milano e la Lombardia, ma per tutta l’Italia.
L’Esposizione internazionale si tiene ogni 5 anni, la scorsa
edizione è stata in Asia, la prossima sarà a Dubai, quindi in
Europa in questi 10 anni si terrà solo a Milano. Saranno
presenti 147 Paesi in rappresentanza di oltre il 90% della
popolazione mondiale, per la prima volta parteciperanno la
Commissione europea e le Nazioni Unite”, ha spiegato il
governatore lombardo. “Il tema “Nutrire il pianeta” è
straordinariamente importante. Non vuole dire solo dare da
mangiare a chi non ce l’ha, ma anche far mangiare meglio chi
mangia male, cioè gli stili di vita. Ed è proprio ciò che
caratterizza l’Italia: gli stili di vita nell’agroalimentare”.

RUOLO DELLA LOMBARDIA – “Ci sono vari soggetti coinvolti, la
società Expo si occupa di realizzare i Padiglioni, noi abbiamo
il compito di realizzare alcune strutture di collegamento: le
strade che portano al sito e migliorare la viabilità e la
mobilità”, ha detto Maroni ricordando il ruolo della Regione
Lombardia nella preparazione dell’evento. “Per esempio, abbiamo
acquistato 63 nuovi treni che entreranno in funzione per la
maggior parte entro Expo e soprattutto ci occupiamo anche del
presidio sanitario. Ospiteremo visitatori in arrivo da tutto il
mondo e io voglio essere sicuro che qualunque cosa succeda
saremo pronti a gestire qualunque emergenza”. Regione Lombardia
è impegnata anche nella promozione di Expo. “Voglio che i
visitatori previsti non vengano solo per due o tre giorni nel
sito Expo, ma che poi girino per la Lombardia, vedano le nostre
bellezze, assaggino le nostre bontà, si innamorino dei nostri
laghi, delle nostre montagne e tornino nei sei anni successivi,
non solo nei sei mesi della manifestazione”.

OPPORTUNITÀ’ PER LE IMPRESE – “Expo è un’occasione non solo per
quelle migliaia di persone che lavoreranno lì, ma anche per i
cosiddetti incontri B2B, non solo dei rappresentanti
istituzionali, ma degli uomini d’affari che saranno lì e che
consentiranno ai nostri imprenditori di fare incontri in due
direzioni: primo, molti dei Paesi che verranno hanno bisogno
delle nostre imprese per sviluppare a casa loro infrastrutture,
strutture economiche, e quindi è una grande opportunità;
secondo, voglio fare conoscere la Lombardia e non solo come
territorio dove investire. L’aspetto business di Expo non è
assolutamente da sottovalutare, ma io voglio sottolineare il
fatto che chi viene qui deve vedere le nostre bellezze. La
Lombardia ha per esempio dieci siti Unesco, patrimonio mondiale
dell’umanità, che neanche tutti i lombardi conoscono. Noi siamo
impegnati a divulgare queste informazioni”.(Ln)

DOMANI PAROLINI A CONVEGNO SU COMMERCIO ELETTRONICO

L’assessore al Commercio, Turismo e
Terziario di Regione Lombardia Mauro Parolini interverrà domani,
giovedì 18 dicembre, a Milano, al convegno dal titolo: “Il
commercio elettronico, un fenomeno in rapidissima e costante
espansione: diritti e tutele”. L’appuntamento, promosso da
Assoutenti, Cittadinanzattiva e Confoconsumatori, si inserisce
nell’ambito del progetto ‘E@sy Commerce’, realizzato con il
contributo di Regione Lombardia.

– ore 14, Palazzo Pirelli, (Via F. Filzi 22 – Milano), Sala
Pirelli. (Ln)

PAROLO DOMANI A INAUGURAZIONE SVINCOLO GERA LARIO/CO

Il sottosegretario di Regione Lombardia ai
Rapporti Istituzioni regionali, Attuazione del Programma,
Politiche per la Montagna, Programmazione negoziata,
Macroregione delle Alpi e Quattro motori per l’Europa Ugo Parolo
parteciperà domani, giovedì 18 dicembre, a Gera Lario (Como),
all’inaugurazione dello svincolo della strada Sant’Agata.

– ore 11, Svincolo strada Sant’Agata – Gera Lario (Co). (Ln)

EXPO,APREA:AL VIA BANDO SELEZIONE 100 GIOVANI CHEF

Cento giovani chef con risultati
particolarmente brillanti ottenuti nei percorsi di qualifica
triennali o nei percorsi di quarto anno per il conseguimento del
diploma di istruzione e formazione professionale.

BANDO PER SELEZIONE GIOVANI CHEF DI TALENTO – E’ riservato a
loro il bando di concorso “New Talented Italian Chef for Expo
2015”, approvato dalla giunta regionale su proposta
dell’assessore all’Istruzione Formazione e Lavoro Valentina
Aprea.

UN ‘ALBO D’ORO’ PER I MIGLIORI – “I giovani selezionati – ha
spiegato l’assessore Aprea – faranno parte di un ‘Albo d’oro’
che costituirà una vetrina dei migliori studenti dei centri di
formazione lombardi, da mettere a disposizione degli operatori
del settore ristorazione quale opportunità per significative
esperienze sia nell’ambito dell’evento Expo 2015 (maggio –
ottobre 2015), sia per successive occasioni di inserimento nel
mondo del lavoro o di potenziamento delle competenze
professionali”.

PROTOCOLLO INTESA CON PADIGLIONE ITALIA – Il bando traduce
concretamente il Protocollo di Intesa sottoscritto il 6 ottobre
scorso dall’assessore Aprea e dal Commissario Generale di
Sezione di Padiglione Italia – Expo Milano 2015, Diana Bracco.

VALORIZZARE LE NOSTRE ECCELLENZE – “Il nostro obiettivo – ha
precisato Aprea – è offrire a giovani studenti, formati presso
gli Enti accreditati in Regione Lombardia che offrono percorsi
di istruzione e formazione professionale nel settore della
ristorazione, l’opportunità di consolidare e sperimentare sul
campo le competenze acquisite nei propri percorsi formativi, in
occasione dell’evento Expo Milano 2015”.

RAPPORTO STRETTO TRA SCUOLA E LAVORO – La Direzione Generale
Istruzione, Formazione e Lavoro riserva da sempre particolare
attenzione all’attivazione di iniziative di alto e qualificato
profilo che offrano agli studenti opportunità di integrazione
tra apprendimenti scolastici ed esperienze assistite nel campo
delle attività produttive e lavorative, con l’obiettivo di
favorire uno stretto e proficuo rapporto tra mondo della scuola
e mondo del lavoro.

CUCINA ITALIANA UNICA AL MONDO – “Il tema dell’alimentazione –
ha sottolineato l’assessore Aprea – è oggi al centro di un ampio
dibattito che investe questioni di grande rilievo, che saranno
riprese e valorizzate durante tutto il periodo di svolgimento di
Expo Milano 2015. Inoltre, la cucina italiana si caratterizza da
sempre come espressione delle diverse sensibilità e vocazioni
delle nostre regioni e dei differenti aspetti socio-economici e
culturali che ne hanno accompagnato la evoluzione storica e che
sono ancora oggi all’origine delle peculiarità locali”.

A CHI SI RIVOLGE IL BANDO – Possono essere candidati gli
studenti che hanno questi requisiti:
– qualifica di “Operatore della ristorazione – profilo
preparazione pasti” o “Operatore della ristorazione – servizi di
sala e bar” o “Operatore della trasformazione agroalimentare –
Panificazione e Pasticceria”;
– diploma di “Tecnico di cucina” o “Tecnico dei servizi di sala
e bar” o “Tecnico della trasformazione agroalimentare”;
– qualifica o diploma conseguito nell’a.f. 2013/2014, presso le
istituzioni formative iscritte nella sezione A dell’Albo dei
soggetti accreditati di cui all’art. 25 della l.r n. 19/07,
nonché ai sensi della DGR n. IX/2412 del 26 ottobre 2011 e
successivi decreti attuativi;
– votazione minima di 85/100.

TEMPI PRESENTAZIONE DOMANDA – La domanda di candidatura dovrà
essere presentata dall’istituzione formativa presso la quale il
ragazzo ha conseguito il titolo di studio ammesso a bando, entro
il 10 febbraio 2015.

UN VIDEO PER AUTO-PROMUOVERSI – Ogni ragazzo dovrà scegliere
come tema da sviluppare uno dei Cluster che saranno presenti in
Expo 2015 e, nell’ambito del tema prescelto, presentare un
piatto/bevanda/prodotto di panificazione o pasticceria
rielaborando una ricetta della tradizione. Ogni candidato dovrà
presentare un video composto da: autopresentazione del candidato
in italiano e in inglese (massimo 3 minuti) e realizzazione del
proprio piatto/bevanda/prodotto di panificazione o pasticceria
(massimo 10 minuti). (Ln)

MARONI:FAREMO ASCOLTARE NUOVO INNO REGIONALE AL PUBBLICO DOMENICA 15 MARZO A VARESE

Il presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni ha ricevuto a Palazzo Lombardia questa mattina
Mogol e Mario Lavezzi – accompagnati dal presidente del
Consiglio Regionale Raffaele Cattaneo – per un incontro per
definire le iniziative che porteranno alla realizzazione del
nuovo inno della Regione Lombardia.

DEFINITI I PROSSIMI PASSAGGI – “Quello con Mogol e Lavezzi – ha
spiegato il presidente Maroni – è stato un incontro cordiale, in
cui abbiamo definito tutti i passaggi che porteranno alla
realizzazione del nuovo inno lombardo, che coinvolgerà in sala
di registrazione i maggiori cantanti lombardi: per la
registrazione e tutti gli altri passaggi tecnici ci avvarremo
dei mezzi propri della Regione Lombardia”.

ULTIMA TAPPA LOMBARDIA EXPO TOUR – “L’obiettivo – ha
sottolineato il presidente Maroni – è quello di far ascoltare al
pubblico il nuovo inno regionale domenica 15 marzo, nella tappa
conclusiva del Lombardia Expo Tour, a Varese, con la presenza di
tutti gli artisti lombardi che saranno coinvolti nel progetto”.
(Ln)

TRASPORTI,MARONI:OBIETTIVO ISTITUZIONI È VALORIZZARE NOSTRI AEROPORTI

“Sono soddisfatto di questa prima riunione
del Tavolo di monitoraggio su Linate e Malpensa, voluto dalle
Istituzioni del territorio, d’intesa con il Governo. Ringrazio
il ministro Maurizio Lupi per aver mantenuto fede all’impegno
preso, accettando di organizzare e gestire qui, nella sede della
Regione Lombardia, il Tavolo, a cui erano presenti tutte le
Istituzioni coinvolte – Governo, Regione Lombardia, Comune di
Milano, Comune di Varese, Provincia di Varese, Sea, Enac e
Trenord – e che tornerà a riunirsi il 19 gennaio”. Lo ha
spiegato il presidente Regione Lombardia Roberto Maroni nel
corso della conferenza stampa, tenuta insieme al ministro delle
Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi, al termine della
prima riunione del Tavolo Linate-Malpensa.

INTESA TRA ISTITUZIONI – “La sintesi che si può fare dopo questa
prima riunione – ha sottolineato Maroni – è che c’è una grande
intesa, tra tutte le Istituzioni presenti al Tavolo, per
raggiungere l’obiettivo comune di rafforzare il nostro sistema
aeroportuale. Questo Tavolo servirà per monitorare costantemente
la situazione, per decidere quali interventi fare di volta in
volta, affinché Linate e Malpensa possano sfruttare tutte le
opportunità offerte da Expo e anche successivamente
all’Esposizione universale”.

MIGLIORARE I COLLEGAMENTI DA MILANO A MALPENSA – “C’è l’impegno
comune di tutte le Istituzioni coinvolte perché Malpensa possa
sviluppare tutte le sue potenzialità. A riguardo – ha proseguito
Maroni – sono state presentate una serie di iniziative per
migliorare i collegamenti da Milano per Malpensa”. “Una di
queste proposte – ha proseguito – è quella di spostare alcuni
collegamenti per Malpensa che oggi sono nella stazione di
Cadorna anche nella stazione di Garibaldi, il che comporterebbe
modifiche ad alcuni assetti anche per quanto riguarda i treni
per i pendolari, per questo abbiamo detto che, pur apprezzando
questi progetti, non vogliamo che si penalizzi la rete
ferroviaria e, in particolare, i pendolari che utilizzano quei
treni che oggi vanno a Cadorna e verrebbero deviati a
Garibaldi”. “Per questo – ha concluso il presidente – abbiamo
deciso di approfondire la questione da un punto di vista tecnico
e il 19 gennaio, quando il Tavolo tornerà a riunirsi, avremo
tutte le valutazioni e capiremo se si può fare o meno e cosa si
può fare diversamente”. (Ln)

CAPPELLINI A TIRANO PER PRESENTAZIONE PROGETTI CULTURALI

Cristina Cappellini, assessore alle
Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia, si recherà,
domani, mercoledì 17 dicembre, a Tirano (Sondrio), per
incontrare gli amministratori locali, con i quali presenterà i
beneficiari degli ultimi bandi regionali in ambito culturale,
che hanno visto proprio la provincia di Sondrio e il Comune di
Tirano tra i maggiori assegnatari.

L’assessore Cappellini continua dunque il suo progetto di
Assessorato itinerante, ‘Culture in Cammino’, che mira a
valorizzare l’immenso patrimonio culturale lombardo e a
‘portare’ direttamente sul territorio tutte le iniziative che
Regione Lombardia mette a disposizione.

Dopo aver visitato tutte le dodici province lombarde, da agosto
scorso, l’assessore ha iniziato un nuovo tour, incontrando le
realtà delle province di Bergamo, Brescia, Cremona e Varese.

Domani toccherà alla provincia di Sondrio, dove l’assessore,
prima, terrà una conferenza stampa insieme al sindaco di Tirano
Franco Spada e l’assessore alla Cultura e al Turismo Sonia
Bombardieri (Municipio, piazza Cavour, 18), nel corso della
quale verrà annunciato ufficialmente il totale degli
investimenti di Regione Lombardia, in ambito culturale, in
provincia di Sondrio. Successivamente ci sarà una visita alla
stazione ferroviaria (piazza Stazione, 22) e, in conclusione, la
delegazione si recherà al Museo Etnografico (piazza Basilica,
30).

Nello specifico l’assessore Cappellini presenterà al territorio
la graduatoria dei seguenti bandi regionali:

– promozione di interventi di valorizzazione del patrimonio
archeologico e dei siti Unesco lombardi;
– progetti di documentazione riguardanti i patrimoni culturali
immateriali;
– progetti di eccellenza sui siti Unesco.

– ore 11, Municipio (piazza Cavour, 18 – Tirano/So). (Ln)