ECO TREND

Fashion and design meet with creativity and eco-sustainability, a novelty for the future in a circular economy. Even the food world is no less, with plant based, that is gastronomic proposals and diets with products obtained from food waste or vegetable elements. Fashion uses orange peel from which it obtains fabrics or bananas with which it makes a fiber for clothes and carpets. In conclusion, the unique trend of different worlds, where all materials become ecological thanks to the recovery of food waste.

ASEPTIC

After the pandemic, the desire of many to live in an increasingly healthier environment will remain absolutely at the center of attention. In fact, it seems that the market for antimicrobial and antiviral fabrics will have an average annual growth of almost 10%, while antiviral products such as clothes, furnishings and more are multiplying. A series of new proposals from the big names in Italian design are invading the market and our way of living from sleep to table. An aseptic future awaits us.

SILENT BOOK

Nel weekend del 26 e 27 giugno, il Museo Bagatti Valsecchi invita tutti i bambini e le loro famiglie a visitare il Museo con occhi nuovi. E come? Attraverso il Silent Book, un piccolo libro “senza parole” ideato e realizzato dal Museo grazie alla generosa sponsorizzazione della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte che supera le barriere linguistiche e culturali e racconta una storia per immagini.

In quei due giorni sarà dato in omaggio a tutti i bambini e i ragazzi che potranno giocare a scoprire i dettagli e i colori degli ambienti e delle collezioni. Ispirato ai Wordless Book per i più piccoli, il Silent Book invita tutti i visitatori, non solo i bambini in realtà, a interpretare le immagini di particolari e oggetti delle collezioni che lo compongono, a perdersi nelle stanze del Museo facendosi suggestionare da affascinanti particolari da cercare e individuare nelle varie sale: geometrie di soffitti e pavimenti, dettagli di sedie, cofanetti e strumenti musicali, frange in marmo, fiori in stoffa, decori in legno.

Una vera e propria caccia al tesoro, accessibile a qualunque livello culturale e linguistico, che i bambini possono fare insieme alle proprie famiglie. Una sfida inclusiva e divertente che mette alla prova chiunque abbia voglia di giocare e che allo stesso tempo valorizza ciò che spesso passa inosservato, senza però far perdere il senso complessivo del percorso museale.

 

NOT JUST STONES

What if a quartz one day becomes more precious than a diamond?
A new market has been born where minerals are the masters, and those who buy them are no longer just geology enthusiasts but also art collectors. It would seem that rare minerals can enhance colors and shapes like a sculpture or a painting, and buying them as an investment is increasingly profitable. Twelve thousand dollars for an agglomeration of rhodochrosite with fluorite and quartz from China, more than seven thousand for a rock of wulfenite with dioptase on calcite. These are just some of the prices for the compositions of some rocks sold by some boutiques specializing in minerals.

FREEDOM TIME

Here is the dawn of a new day, after the nightmare of a night that seemed endless. Little by little our daily life is returning to a sort of normality, in fact, since last week, something has changed again for our social evenings. Milan, and beyond, finally has its doors open also for the interior spaces of restaurants, clubs and bars, where it will also be possible to return to consume even at the counters. A wonderful news that made all the insiders rejoice, but not all those who were waiting for nothing but to live their life with freedom.

GREEN WAY

The new course of study in Sustainable Design for the Food System was born, starting from the next academic year. The aim of the course is to train “food professionals”, engineers and researchers capable of systemically and proactively addressing the needs of the production world with a view to economic and environmental sustainability. A project that looks to the future and aims to strengthen the dialogue between two territories recognized as Unesco Creative Cities, Parma and Turin.

ALL SMART

Every year in Italy alone more than five hundred million are spent on the smart home. Don’t you know what it is? By now we all have a smart phone, or almost, with which you can do many things including managing, if interactive, your home. We’ve all gotten more technological and have spent an amount of time indoors in our entire life this past year. So we discovered many things that previously we would never have appreciated and among many also the possibility of digitizing the house we live in, combining our smart phone with new technologies to obtain a smart home. In this way, more simply it saves, it does not pollute. But are we sure that all of this will make us happier?

NEED CULTURE

There are faint signs of reopening dedicated to culture and theaters, which have been closed for a year now. Unfortunately only during the period of the fashion weeek, they had returned to be warmed by the human presence thanks to interesting projects of some brands that had decided to organize their fashion shows on their sad stages. In the capital of Italian fashion models and models had revived for a moment some of the most famous Milanese theaters. We hope this situation of forced closures will not continue for much longer, we still need culture.

CASA DA RACCONTARE

Da domani il Museo Bagatti Valsecchi, dopo il periodo di chiusura imposto dalle restrizioni dovute alla pandemia, riapre le sue sale al pubblico.

Durante i mesi di chiusura la nostra casa museo ha lavorato per la programmazione delle prossime stagioni, con la volontà di affermare sempre di più la sua essenza di dimora storica, concetto espresso anche nel nuovo payoff – una casa da raccontare” afferma la Presidente Camilla Bagatti Valsecchi.

Sì perché i fratelli Fausto e Giuseppe trasformarono la casa di famiglia nella rievocazione di una signorile dimora del Rinascimento lombardo, strizzando allo stesso tempo l’occhio alle innovazioni tecnologiche del tempo. La “casa artistica” di Via Gesù fu infatti una delle prime abitazioni a Milano a dotarsi dell’illuminazione elettrica mentre la grande attenzione riservata ai manufatti d’arte applicata d’uso domestico la colloca alle radici del futuro design milanese.

Con la riapertura, i visitatori potranno ammirare uno degli importanti interventi di conservazione portati a termine durante questo periodo: il restauro della decorazione pittorica della Biblioteca, realizzato dallo Studio Carlotta Beccaria & Co grazie al Fondo Monti di Italia Nostra.

La decorazione pittorica di questo ambiente si ispira a un importante luogo della Milano rinascimentale: la sala capitolare di Santa Maria della Passione affrescata con un monumentale ciclo pittorico di Ambrogio Bergognone.

L’intera decorazione fu realizzata nel 1887 da Luigi Cavenaghi, apprezzato artista oltre che abile restauratore, specializzato anche nell’imitare l’arte del passato e proprio per questo chiamato dai fratelli Bagatti Valsecchi. Certamente fu per loro impulso che il Cavenaghi sostituì ai busti di religiosi che compaiono nelle lunette degli affreschi cinquecenteschi i motti in latino tratti da autori antichi quali Ovidio, Orazio, Tibullo. Questa “antologia” di citazioni è un motivo ricorrente infatti non solo nella Biblioteca, ma anche in tutte le altre stanze della loro dimora.

Racconta la conservatrice del Museo Lucia Pini: “Prima del restauro, la decorazione della Biblioteca appariva seriamente compromessa: a rivelarsi problematici furono infatti già alcuni materiali impiegati nel XIX secolo poiché, non permettendo la regolare traspirazione della muratura, avevano portato alla massiccia formazione di sali. Questi ultimi, spingendo al di sotto dello strato più superficiale dell’intonaco, avevano provocato negli anni il rigonfiamento e addirittura il distacco di ampie parti della decorazione pittorica. Ripetuti impacchi per la rimozione dei sali e piccole iniezioni di calce per consolidare le zone a rischio hanno preceduto l’integrazione pittorica delle parti perdute, che è stata realizzata con colori reversibili e mappata con precisone”.

Grazie a questo restauro, si torna così a godere pienamente della bellezza della Biblioteca, dove tutti gli oggetti sono stati lasciati esattamente nella loro collocazione originaria, a cominciare dalla preziosa coppia di globi del 1579 – uno terrestre e l’altro celeste – che campeggia in mezzo alla sala e fa da cornice al lungo tavolo centrale che ospita antichi manufatti in avorio, cofanetti e strumenti scientifici.

Pensata come luogo di raccoglimento, la Biblioteca è completamente rivestita con armadi in legno decorati con gli stemmi di famiglia. Sopra di essi sono allestiste alcune maioliche e all’interno sono conservate le numerose riviste d’arte e di architettura che i due fratelli consultarono alla fine dell’Ottocento alla ricerca di motivi decorativi da riproporre nella loro dimora.

Infine su un grande leggio si trova ancora oggi aperto il volume di Pietro Toesca, commissionato da Giuseppe ed edito nel 1918 che illustra tutte le collezioni e gli ambienti di Casa Bagatti Valsecchi.

SEE VEGAN

A British hypnotherapist won the Vegan Homeware award, a symbol of the trend of the vegan home. But how can this type of house be built? The furniture features cotton and non-wool textiles, faux leather upholstery, polyester as fillings instead of feathers and even candles without beeswax. In recent years, thanks to worldwide research, there are many new alternative products to furnish a home in an alternative way, from the banal recycled plastic to the new coatings with material obtained from apple waste. If you want it is now much simpler.