IMMORTAL ART

Un progetto unico nel suo genere sta per cambiare il modo di concepire l’Arte all’interno di un contesto urbano, e lo farà dalla Sicilia alla Cina, esaltando la bellezza. Il progetto prevede innanzitutto, l’installazione di mattonelle in terracotta, dipinte da artisti provenienti da tutto il mondo, nel piccolo borgo di Merì (Me). Non ci saranno più targhe sui muri ad indicare le vie e le piazze della città, ma sessanta opere che la trasformeranno in un museo eterno a cielo aperto. Ogni artista diventerà testimonial di una via della città, e avrà il dono dell’immortalità, perché il suo nome ricorderà una via o una piazza. Un forte campo energetico positivo fatto di arte allo stato puro, dalla Sicilia alla Cina e presto in altri paesi del mondo. Attraverso un approccio multi culturale si darà alle città non solo un aspetto nuovo, rilanciandone l’immagine territoriale a livello estetico, ma un diverso respiro dal punto di vista culturale, con risvolti economici e sociali e con attenzione agli aspetti ambientali. La posa della prima opera sarà accompagnata dal canto di un Ave Maria del soprano Ekaterina Adamova“ Sessanta artisti internazionali per un rivoluzionario progetto artistico destinato a rilanciare il piccolo comune di Merì a “capitale” dell’arte. Un progetto che sarà realizzato anche in Cina con lo stesso team di artisti: una pattuglia diventata esercito, che armato di pennelli trasformerà in realtà il “sogno” degli amministratori di queste città. Il Sindaco Filippo Bonansinga, l’assessore alla cultura Carmelo Arcoraci, supportati dal Patrocinio della Regione Siciliana – Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana, insieme al pittore Lorenzo Chinnici ed il figlio Francesco Chinnici a fare da trait union con gli artisti di tutto il mondo, Emma XingYi Wang partner per il progetto Cinese. “Un museo a cielo aperto ma anche una vera e propria rigenerazione urbana attraverso l’arte – un modello di rinascita culturale grazie ad un progetto di riqualificazione che può contare su centinaia di artisti internazionali”. Con la donazione delle opere degli artisti realizzate su mattonelle in terracotta, la città decorerà vie e piazze creando un percorso culturale, una mostra senza tempo, che farà sì che il nome e l’opera dell’artista siano conservati, preservati ed esposti per sempre nelle vie e piazze della città, epicentro di micro monumenti dedicati agli artisti. Progetti simili a quello di Merì avverranno in Cina, con lo stesso gruppo di artisti. Sino-Italy Ningbo Ecological Park, insieme a Sino-Italy Tus-Investment (Zhejiang) Co.Ltd., Huangshan City, TsungDao Lee Center of Sciences and Arts of the University of Chinese Academy of Sciences sono tra il primo gruppo di organizzazioni che hanno forti interessi per ospitare questo progetto. Grazie all’intermediazione di Emma XingYi Wang, presidente della G&Y Cultural Exchange Association di Shanghai e Firenze. A Kiev si preparano per ospitare questo progetto integrato a dei progetti Culturali per la Città.

GREAT IDEA

The adaptation of the premises last year to the new health regulations where the watchword was “distancing” led to a radical change in habits and consumption. The outdoor picnic could be one of this year’s food trends in the world of catering, in fact it has appeared as a novelty on the market for some time, with positive results in the kitchen and spaces. This is how online portals specialized in the sale and promotion of picnics are born, which bring together catering facilities, wineries, farms and farmhouses for those who want to indulge in an exclusive picnic with open-air lunches and dinners. Great idea, weather permitting.

SCHEDULE CHANGE

The BIT, a fundamental appointment for the Italian tourism industry in the world and for the promotion of the international offer, will be held in this new year in May. This was announced by Fiera Milano explaining that “the reference event in Italy dedicated to the universe of tourism, listened to the needs of the tourism market, which is thus able to look at new travel methods, tourist seasonality and the application of innovative technologies. The new dates will make it possible to reorganize and better plan the relaunch of the tourist activity and offer with the usual rich conference schedule, where the most important players in the sector can meet.

BEFANA “SOFT”

Dopo trattative e confronti il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge che prevede le nuove misure in vigore da domani. Il lockdown soft. Pare che zona gialla, arancione o rossa, scompaiano trasformando così l’Italia in zona gialla “rafforzata” nei giorni feriali, mentre arancione in quelli festivi. Praticamente mentre nella zona gialla tradizionale erano consentiti gli spostamenti anche fuori Regione, nella gialla rafforzata saranno vietati. E’ inutile dire che all’interno sbocciano una serie di postille da mal di testa, anche se comunque molto simili a quelle contenute nei precedenti decreti. Il tutto sarà in vigore fino all’arrivo di un nuovo Dpcm previsto dopo il 15 gennaio. Cambiato anche il codice rt per “motivi misteriosi” in questo giorno di Epifania che speravamo “tutti i decreti portasse via” diciamo che la strada è ancora lunga ma ora, tutti speriamo, non sia necessario un altro lockdown.

DISTANCE

A strange Christmas has just passed in the concept of solitude, and maybe someone is hoping for a refreshing trip, but unfortunately even close to the New Year, the trips to be made are only with the mind. However, it seems that some spirits have found relief in the lockdown, but what will you say? In not having to attend events, attend aperitifs or participate in parties, and being able to be with oneself. A revival of introverts, hopefully temporary. Gathering for the moment is only allowed to fauna, should we perhaps learn to treasure solitude for the new year too?

CANTO DI NATALE

Dal 24 dicembre sarà disponibile sul sito del Museo il video di “Un Canto di Natale”, tratto dall’omonima e celeberrima opera di Charles Dickens: una produzione realizzata ad hoc per il Bagatti Valsecchi dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, in collaborazione con la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi – Fondazione Milano e l’Associazione Noema.

Ma rispetto alla versione originale, qualcosa è cambiato. Il racconto dickensiano è infatti ambientato nelle sale del Museo Bagatti Valsecchi, dove due fantasmi, ex attori (interpretati da Riccardo Bursi e Fabrizio Calfapietra),con il benestare del proprietario di casa si aggirano ricordando i tempi passati, e decidendo di rileggere e riprendere proprio il Canto di Natale; una lettura scenica suggestiva arricchita dall’intervento di… altri fantasmi, ovvero il quintetto vocale dell’Ensemble Vocale Harmonia Cordis che – nei panni ultraterreni di ex coristi della Scala – intonano appunto dei “Christmas carols”. Come nella migliore tradizione, nella riduzione drammaturgica e la regia di Andrea Piazza, la musica si alterna a parti recitate: liberamente tratto da “A Christmas Carol” di Charles Dickens, il racconto narra del tirchio ed egoista Ebenezer Scrooge, visitato nella notte di Natale da tre spiriti (il Natale del passato, del presente e del futuro). Acquisendo consapevolezza sui propri errori, Scrooge si redime, scoprendo il potere dell’altruismo e della condivisione.

Le carole scelte da Giuditta Comerci, direttore artistico di Noema, sottolineano i diversi momenti del racconto evocando atmosfere di volta in volta sottilmente inquietanti, festose, meditative o gioiose.

Il video è stato realizzato da Emanuele Zamponi, video-maker, art director e fotografo specializzato nel ritrarre e raccontare il mondo del design e dei mestieri d’arte; le foto di backstage sono di Laila Pozzo, esperta evocatrice dei “dietro le quinte” dei teatri.
La produzione è stata resa possibile grazie alla collaborazione con la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi – Fondazione Milano, presso la quale si sono formati Andrea Piazza, Riccardo Bursi e Fabrizio Calfapietra.

Nello spirito di generosità celebrato dal racconto di Dickens, il video è un omaggio della Fondazione Cologni al Museo Bagatti Valsecchi e con esso anche a tutti gli spettatori digitali; un gesto – e un messaggio – ancor più significativo in un momento in cui è sempre più forte il bisogno di dare senso e valore al tempo, alla condivisione, guardando insieme al futuro.

Un Canto di Natale sarà disponibile gratuitamente a partire dal 24 dicembre 2020 sul sito del Museo Bagatti Valsecchi www.museobagattivalsecchi.org e sul canale Vimeo della Fondazione Cologni.

DELIVERY CHRISTMAS

In this period, I wondered what is behind the dish we order online? How much has food delivery contributed to supporting the catering sector and how has the life of restaurants changed in this long period of pandemic? And then, what alchemy will owners and chefs have invented to survive all these prohibitions? Indeed in Italy we have to thank all the food delivery that is actively contributing to the restaurant business, and to please all our palate. In such a complex phase as the one we are experiencing, now close to the Christmas holidays where we still do not know how to organize ourselves, we only hope that the future scenarios of catering, currently strongly tested, will be more rosy than those of the last year , and we hope for everyone, that they do not stop exclusively at a digitized service.  In anyway Merry Christmas!

KITCHEN IN RED

The volume “Three Michelin Stars” saga of haute cuisine has been published with the beauty of 700 pages which tells the story of the three-starred restaurants that have appeared on the pages of the red guide from 1933 to today. There is no shortage of insights into Italian haute cuisine places that have been the absolute protagonists of the Michelin Guide. In this difficult year for everyone, due to the various restrictions, perhaps the most affected sector turns out to be precisely this, we hope that the 120th anniversary of the guide can bring good to the restaurant world at least for the year to come.

GREEN ROUTE

Bentley has recently celebrated its 100th anniversary by announcing that by 2030 it will only produce electric cars. The world’s largest manufacturer of 12-cylinder luxury engines renews its green commitment with the first production of hybrid models shortly. Luxury customers who are attentive to the environmental impact in their purchases will, as usual, reward brands that have always shown a commitment to innovation and sustainability. We just hope to be able to return to travel soon.

SKI TIME

Also with Covid After the summer season, it awarded the Alps and the Dolomites as ideal destinations for an outdoor holiday, in contact with nature and in safety. The pandemic advances, and now the challenge is for this winter season. The mountain resorts are now ready to open for weeks despite the various restrictions. The ski capitals, however, do not give up, also canceling festivals and Christmas markets. The season is about to start but with a series of strict rules, even on the slopes, to be respected on spacing and masks to avoid any infections.