Un palinsesto di 33 iniziative culturali promosse nei territori in occasione delle Olimpiadi. I Giochi della Cultura, finanziati e sostenuti da Regione, entrano nel vivo con la presentazione del nuovo logo e dell’immagine coordinata che caratterizzerà tutti gli eventi in programma.
La nuova ‘identità grafica’ e il calendario degli appuntamenti sono stati presentati oggi nel corso di una conferenza stampa alla Triennale Milano a cui hanno partecipato il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso.
“I Giochi della Cultura – ha sottolineato il governatore Fontana –rappresentano un’ulteriore opportunità per dare evidenza al patrimonio culturale della nostra Regione, che, sono convinto, saprà affascinare turisti e visitatori. Le Olimpiadi sono l’occasione migliore per mostrare al mondo le nostre bellezze artistico-culturali e nel contempo per rafforzare il senso di comunità che stiamo costruendo. Siamo più di una Regione: abbiamo un ‘idem sentire’ e un afflato identitario che ci aiuta a vincere le sfide e ad essere quello che siamo”.
L’assessore Caruso ha osservato come nuovo logo e comunicazione condivisa per i Giochi della Cultura “aiutino a costruire un unico grande racconto, quello di una Lombardia fulcro e motore culturale del Paese in grado di accompagnare le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali con una presenza viva, coordinata e riconoscibile nei territori”.
“I Giochi della Cultura – ha detto ancora Caruso – si configurano come un’unica cornice narrativa che, grazie alla preziosa collaborazione con Triennale Milano, possiede sua identità visiva, una sua riconoscibilità e una sua voce”.
Le ‘Olimpiadi della Cultura’ includono mostre, spettacoli, installazioni, incontri e laboratori, per un calendario di eventi destinato a concludersi nella metà del 2026, coinvolgendo territori, istituzioni e comunità in un percorso culturale che si affianca e integra la competizione sportiva.