ARS VOX AMORIS

Il Museo Bagatti Valsecchi alla seconda edizione del cartellone “Stasera al Museo”, con L’amore, nelle sue sfaccettature e con la sua potente voce, arriva con sei spettacoli che smuoveranno molteplici sentimenti.

Si comincia il 29 marzo con Ippolita Baldini e Francesca Porrini che con la regia di Simone Toni presentano “Chiamami, ti prego! Studio su due donne che hanno cambiato la storia”, un’anteprima prodotta dal Museo Bagatti Valsecchi che si pone la sfida di raccontare due tra le figure femminili più celebri della Bibbia, Maria e Maria Maddalena, in una chiave contemporanea dove l’ironia e la comicità fanno da padrone.

Il 26 aprile Sergio Casesi presenta il suo testo dedicato a Maria Callas e Pier Paolo Pasolini, con il quale ha vinto il Premio Nazionale Franco Enriquez 2022 alla drammaturgia. La regia è affidata a Alberto Oliva e la produzione a Proscenio teatro per questa serata che racconta la forza dell’amicizia e dell’affetto.

Si prosegue il 23 maggio con una storia d’amore assoluto e potentissimo che ha attraversato i secoli, raccontata da Giulia Bellucci: quella tra Raffaello, il pittore che ha sempre vissuto diviso tra carnalità e sacralità per morire a soli trentasette anni e la sua più famosa amante, la Fornarina.

“Out of the blue” è il testo di Chicco Dossi in scena il 28 giugno, presentato dal Teatro della Cooperativa e vincitore del XXI Premio InediTO – Colline di Torino. Storie d’amore che dovranno fare i conti con le malattie del loro tempo e trovare risposte scardinando le proprie certezze, interpretate da Francesco Meola, Diego Pleuteri, Martina Sammarco e Simone Tudda.

Dopo la pausa estiva torna la prosa in Museo il 27 settembre insieme a Eliana Miglio e Angelica Giusto che presentano una nuova produzione teatrale per un dramma sull’amore tutto al femminile, pensato appositamente per gli spazi evocativi del Museo Bagatti Valsecchi, con la regia di Camilla Brison e la collaborazione dell’Accademia della Moda – IUAD.

Infine, il 25 ottobre, sono presenti anche quest’anno Elizabeth Annable e la produzione di Altaluceteatro con “L’Amante” di Harold Pinter, opera che a più di cinquant’anni dalla prima messa in scena continua a stupire per la sua contemporaneità, un gioco di ruoli e di interpretazione dei sentimenti quanto mai attuale.

CUCINA ITALIANA

“La Lombardia, prima regione agricola e agroalimentare italiana, plaude alla decisione del Governo di candidare la cucina italiana a patrimonio dell’umanità Unesco”.

Così il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, commenta la proposta annunciata oggi dal Governo.

“Proprio la Lombardia e tutte le altre regioni del nostro Paese – aggiunge Fontana – sono la testimonianza concreta di come la ‘buona tavola’ sia un ambasciatore vincente del made in Italy nel mondo”.

Soddisfazione anche da parte dell’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi: “È una grande opportunità per affermare che il nostro mondo agricolo, alimentare ed enogastronomico è il miglior biglietto da visita dell’Italia nel mondo. Ottenere questo risultato va oltre al valore simbolico, perché significa dare ulteriore spinta alla promozione dei prodotti e alla difesa della nostra tipicità”.

“In Italia e in Lombardia possiamo fregiarci dei migliori prodotti del mondo e questa candidatura, oltre che un piacere, è uno stimolo e un dovere a fare ancora meglio per supportare gli sforzi di chi tutti i giorni lavora per offrire l’eccellenza italiana e lombarda”.

Sul tema interviene anche l’assessore alla Cultura, Francesca Caruso: “La cucina italiana è un vero viaggio nella cultura del nostro Paese. Un vero e proprio ‘itinerario del gusto’ ricco dei sapori che rappresentano l’identità dei territori di origine: ogni piatto ha un legame indissolubile con la storia dei nostri luoghi e della nostra comunità”.

ACQUA

“L’acqua è vita. Mai come oggi, con il tema della siccità e di tutto ciò che ne consegue, serve attenzione e responsabilità”. Lo scrive sui suoi profili social il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, in occasione della ‘Giornata Mondiale dell’Acqua’. “È dunque necessario preservare questo bene. Da parte nostra – prosegue il governatore – come Regione Lombardia stiamo mettendo in campo il massimo impegno nel settore agricolo e più in generale in ogni comparto produttivo. Troppo spesso non ci rendiamo conto quanto siamo fortunati nel poter aprire un rubinetto e usufruire dell’acqua”. “Anche in Lombardia, cambiamenti climatici e surriscaldamento del pianeta – conclude Fontana – sono segnali evidenti per comprendere ancora di più che l’acqua deve essere un bene da utilizzare con raziocinio e senza sprechi nella vita di tutti i giorni. Mi raccomando, facciamone tutti un uso corretto”.

19 APPUNTAMENTI

Il Museo Bagatti Valsecchi ha presentato oggi la seconda edizione del cartellone “Stasera al Museo”: diciannove appuntamenti di musica e teatro che da marzo a dicembre prenderanno vita nello splendido Salone d’Onore e – novità di quest’anno – nel cortile di Palazzo Bagatti Valsecchi.

Il tema di questa edizione è Le voci degli amori, traendo ispirazione dal motto latino ARS VOX AMORIS inciso proprio nelle pareti lignee del Salone d’Onore. Un inno alla musica, alla poesia, al canto e al teatro, ossia a tutte quelle forme d’arte che danno voce all’amore e che hanno guidato i fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi nella realizzazione della suggestiva residenza di via Gesù, piena di fascino e bellezza.

Ideata dal Conservatore Antonio D’Amico, Stasera al Museo. Le voci degli amori ha l’obiettivo di rendere la casa museo un luogo di cultura vivo, che crea e sviluppa rapporti sinergici tra le arti, condividendo il piacere di stare insieme, come faceva un tempo la famiglia Bagatti Valsecchi, aprendo la dimora a ospiti e artisti in un’atmosfera accogliente e intima e offrendo esperienze creative e multisensoriali.

Il salone d’onore si animerà di creatività, dando voce all’amore che si presenta in tutte le sue multiformi caratteristiche attraverso serate sorprendenti. Apre questa edizione Ippolita Baldini che, insieme a Francesca Porrini, presenterà un nuovo e inedito studio, prodotto proprio dal Museo Bagatti Valsecchi, su due donne che hanno cambiato la storia dell’umanità, Maria e Maddalena; si prosegue con Emanuele Pedrani, artista poliedrico e contrabbassista dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e dell’omonima Filarmonica dell’Orchestra del Teatro alla Scala, che dialogherà tra parole e musica con Alice Cappagli; a giugno Chicco Dossi porterà in scena per la prima volta in assoluto un suo nuovo spettacolo vincitore nel 2021 del XXI Premio InediTO – Colline di Torino. Assolutamente imperdibili saranno i due appuntamenti speciali con Enrico Ruggeri e Arisa, cantanti che con le loro performance tra musica e parole, animeranno per la prima volta l’affascinante cortile neorinascimentale di Palazzo Bagatti Valsecchi, raccontando con le note musicali il loro punto di vista sull’amore che smuove i sentimenti più reconditi. E ancora Eliana Miglio e la giovane Angelica Giusto, con la regia di Camilla Brison, sono le protagoniste di un originale spettacolo dal titolo Le lacrime amare di Petra von Kant, che, prodotto sempre dal Museo Bagatti Valsecchi, va in scena per la prima volta e vede la collaborazione con l’Accademia della Moda – IUAD. A ottobre sarà la volta de L’Amante uno spettacolo teatrale inedito che viene portato in scena al Museo da Elizabeth Annable e Maria Carolina Nardino con la produzione di AltaLuceTeatro. In uscita con il suo nuovo album, il salone d’onore si ammanterà a novembre di dolci e armoniose melodie con la musica di Gioni Barbera compositore e pianista, storico collaboratore di Mogol.

“Il nostro Museo quest’anno prosegue le sue attività con un periodo di grande fermento creativo e culturale. La programmazione di stasera al Museo è varia e ci consente di raccontare la bellezza del vivere che era uno dei desideri dei miei avi, i fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi che hanno creato questa casa come un luogo dinamico, poliedrico e volto alla sinergia delle arti.” – afferma la Presidente Camilla Bagatti Valsecchi – “Sin dall’apertura della casa a metà Ottocento in questa residenza sono passati tantissimi artisti, pittori, scultori, musicisti, danzatori, cantanti lirici, e Stasera al Museo quest’anno ospita attori e cantanti d’eccezione proseguendo questa bella tradizione che rende questa casa un luogo magico”.

“Quest’anno sono gli amori in tutte le loro declinazioni i protagonisti della nostra programmazione di Stasera al Museo. I fratelli Bagatti Valsecchi, innamorati della sapienza degli scrittori latini, hanno arricchito a metà Ottocento le sale della loro abitazione con tanti motti che ci invitano a vivere la vita con più attenzione e cura per la bellezza.” – continua Antonio D’Amico – “L’arte è dunque voce degli amori, come recita un motto che si può leggere dentro al museo, nel salone d’onore, e quest’anno l’amore trova spazio nelle attività di Stasera al Museo che si svolgeranno dal 29 marzo al concerto di capodanno il 31 dicembre, portando in scena musiche e performance teatrali e nei cortili del palazzo saranno protagoniste le canzoni di Arisa ed Enrico Ruggeri. Il Museo Bagatti Valsecchi quest’anno punta ad attività diversificate, credendo fermamente nell’interazione delle arti e nella sinergia con varie istituzioni”.

La rassegna gode del sostegno di Regione Lombardia e del patrocinio del Comune di Milano, istituzioni a fianco del Museo Bagatti Valsecchi per promuovere la cultura.

Stasera al Museo è realizzato grazie a diverse collaborazioni prestigiose: per i concerti sono stati coinvolti Serate musicali e Conservatorio di Milano, l’Accademia Teatro della Scala, Il Festival del Lago Cromatico, Orchestra internazionale LaFil Filarmonica di Milano, Accademia musicale OttavaNota e Pepita promozione; per gli spettacoli teatrali Eco di Fondo, Proscenio Teatro, Teatro della Cooperativa e Alta Luce Teatro.

GIOCHI PARALIMPICI

“Stiamo lavorando con grande impegno per arrivare pronti e all’altezza del grande appuntamento. Esattamente tra tre anni celebreremo l’apertura dei Giochi Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026. Un evento di portata eccezionale che renderà ancor più forte e internazionale la Lombardia e tutti gli altri territori interessanti dalle Olimpiadi”. Lo dice il presidente della Regione, Attilio Fontana, ricordando che oggi, per l’occasione, a partire dalle ore 19, Palazzo Lombardia e Palazzo Pirelli a Milano, e Palazzo Balbi e Palazzo Grandi Stazioni a Venezia si tingeranno di viola per ricordare la scadenza.

GUSTO BOSCO

Provate a chiudere gli occhi e immaginate di stare in un posto all’aria aperta. Magari nel bel mezzo di un tappeto erboso in prossimità di un bel boschetto. La sensazione di libertà e serenità… Il silenzio che fa da padrone interrotto solo dal fruscio del vento sugli alberi che ci accarezza dolcemente il viso. Il profumo dell’erba rimasta ancora umida dalla rugiada del mattino. Rilassante vero? Ci sentiamo immediatamente più leggeri, la mente si libera da tutti i pensieri della quotidianità. Siete soli. C’è solo un senso che viene continuamente stimolato mantenendovi vigili. Il vostro olfatto. Un profumo misto di foglie di sottobosco, funghi e frutti oramai maturi vi tiene compagnia aiutandovi ad immergervi totalmente in questa atmosfera incantata quasi surreale. Tutto molto bello ma vogliamo rendere l’esperienza più concreta? Facciamolo nel modo che piace tanto a noi italiani e non solo., ossia nella cucina.  Gran parte di queste sensazioni, sapori e odori potrebbero essere riassunti in un singolo piatto. Un bel risottino con funghi porcini, mirtilli e taleggio. Nella sua semplicità sarà in grado davvero di attivare tutti i vostri sensi. Il taleggio che di per sé ha una fragranza abbastanza intensa fa da intermediario, sciogliendosi letteralmente fino a formare una cremina, mitigando il suo odore ma esaltando il suo sapore con la sua parte dolce e delicata che andrà a fondersi con la dolcezza dei mirtilli a cui si contrapporrà l’aroma intenso e deciso dei funghi. Ad ogni forchettata ogni singolo ingrediente danzerà con incantevole precisione nella vostra bocca in perfetto equilibrio con gli altri e senza primeggiare darà luogo ad un gusto unico ed inconfondibile che si imprimerà nella vostra memoria per molto molto tempo. Quando lo assaggerete provate davvero a chiudere gli occhi. La mente umana ha una fantasia formidabile ognuno nella propria mente si immaginerà il proprio angolo di bosco ma credetemi che fondamentalmente saremo tutti nello stesso posto. Questo ed altro su Instagram @juri_spankhmayer_bassani

OLIMPIADI 2026

“Per quanto riguarda la realizzazione delle opere pubbliche connesse allo svolgimento dei Giochi in Lombardia, anche durante la riunione di oggi, è stato confermato che saranno completate nei tempi previsti. Dopo aver letto il crono programma, che ci è stato distribuito qui a Venezia, posso dunque ribadire che realizzeremo quanto previsto perché siano delle ottime Olimpiadi”.

CUORE DELLA MODA

“La Milano Fashion Week ed eventi come White confermano, ancora una volta, la centralità della Lombardia in un settore nevralgico come la moda. Celebriamo le numerose aziende artigiane del Made in Italy, che con una visione lungimirante hanno saputo resistere ad anni difficili e oggi rilanciano il nostro brand in tutto il mondo. Il valore delle produzioni è frutto di impegno e passione quotidiana di migliaia di operatori e professionisti che lavorano con una particolare attenzione alla sostenibilità, all’ambiente e alla qualità del prodotto”. Così l’assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda, Lara Magoni, a margine dell’inaugurazione del salone ‘White’, vetrina internazionale della moda contemporary, in programma dal 24 al 27 febbraio al Tortona Fashion District.

“Il settore della moda – ricorda l’assessore – è uno dei volani dell’economia lombarda, con numeri importanti: un giro d’affari pari a 26 miliardi di euro, con oltre 28.00 imprese che danno lavoro a più di 180.000 persone. In tal senso, Regione Lombardia da sempre sostiene la filiera con azioni concrete. Durante il mio quinquennio da assessore, abbiamo stanziato più di 38 milioni di euro per il comparto moda e design. Un’attenzione verso imprese lombarde che hanno deciso di investire in produzioni di valore, capaci di eccellere a livello internazionale grazie a ingegno, innovazione e quel ‘saper fare artigiano’ tratto distintivo del Made in Lombardy nel mondo”.

SCHERMA PROTAGONISTA

“I grandi eventi sportivi sono volano di promozione e sviluppo dei territori che li ospitano, assecondano e valorizzano la naturale vocazione all’accoglienza e al turismo sostenibile della Lombardia. Il binomio virtuoso sport e turismo è un elemento cruciale per la crescita della nostra regione ed eventi come questo vanno proprio in questa direzione aprendo la strada anche verso il grandissimo appuntamento delle Olimpiadi invernali 2026. Milano e la Lombardia hanno una lunga tradizione schermistica”.

Lo ha detto il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, intervenendo oggi a Palazzo Lombardia alla conferenza stampa di presentazione dello studio ‘L’impatto economico dei Mondiali di Scherma Milano 2023’, realizzato dal Centro di Ricerca GREEN – Università Bocconi, con il sostegno della Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi. Un’importante tappa di avvicinamento al grande evento in programma a Milano dal 22 al 30 luglio 2023, presso l’avveniristica Allianz MiCo Fiera Milano Congressi, al quale hanno preso parte, fra gli altri, il ministro dello Sport Andrea Abodi, il presidente del Coni Giovanni Malagò e il sottosegretario regionale allo Sport e Grandi eventi Antonio Rossi.

“La nostra regione – ha proseguito Fontana – vanta un complesso articolato di relazioni, filiere e soggetti, che ruota non solo attorno all’accoglienza, ai servizi per il turismo, alla ricettività, ma anche allo sport come occasione di business e di aggregazione sociale”. Fontana quindi ha ricordato che “Milano e la Lombardia vantano una lunga tradizione schermistica. Una tradizione che si rinnova ogni giorno nelle società sportive affiliate e nei tesserati della nostra regione nel solco di un passato che annovera moltissimi campioni, primo fra tutti l’irraggiungibile Edoardo Magiarotti, per arrivare fino alle tante giovani promesse che ci rendono orgogliosi in ogni competizione”.

FIERA CALZATURA

Ieri visita del presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, e del Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini, al ‘Micam’ di Milano, il salone internazionale della calzatura in corso in Fiera a Rho fino al 22 febbraio giunto alla novantacinquesima edizione.

Mille brand, metà dei quali internazionali, della produzione calzaturiera, sono presenti in Fiera. Nomi storici insieme a vere e proprie icone della moda più amata dai giovanissimi.

“Un appuntamento particolarmente importante per gli operatori – ha detto il presidente Attilio Fontana – che conferma Milano e la Lombardia punto di riferimento per la valorizzazione del made in Italy e di ogni tipo di scambio commerciale. Ho incontrato imprenditori con i quali abbiamo condiviso come l’altissima qualità dei nostri prodotti sia frutto di lavoro e grande sacrificio e sinonimo d’eccellenza”.