Da domani parte Milano Moda Donna dedicata alle collezioni Autunno Inverno 23/24 , dove saranno presenti in passerella Praga, Missoni, Dolce Gabbana, Gucci ed Armani ma non solo. Durante gli eventi, realizzati nelle zone più suggestive della city, ci sarà sicuramente la presenza di volti noti al pubblico internazionale dal cinema alla televisione. Per rimanere aggiornati il sito della Camera Nazionale della Moda fornisce ogni dettaglio. L’atmosfera più viva di queste giornate sarà come sempre nel quadrilatero della moda, cuore pulsante delle grandi firme, dove trovare diversi volti noti magari in pausa caffè, e per i più curiosi segnaliamo il maxi schermo in piazza Duomo che trasmetterà in streaming le sfilate in programma .
Tag: Via Montenapoleone Milano
In order to relaunch the Made in Italy, and all that is trendy in the world through Milan, undisputed capital of fashion. Fashion, wine & food, events, city munuments & museums.
THIRD
Following a research recently carried out, it seems that everywhere in the world when we talk about luxury and Made in Italy, the shopping “street” automatically comes to mind, i.e. Via Monte Napoleone, or in some cases of abbreviation Via Montenapo. In the Milanese quadrilateral, the most luxurious area of the Milanese city, one of the most popular streets in the centre. After 5th Avenue in New York and the Champs Elysées in Paris it is officially the third best-known street in the world. 450 meters with prestigious and exclusive brands of Italian luxury products.
MFW 2023
Milano Moda Donna starts on February 21, dedicated to the Fall Winter 23/24 collections, where Praga, Missoni, Dolce Gabbana, Gucci and Armani will be present on the catwalk, but not only. During the events, held in the most suggestive areas of the city, there will certainly be the presence of faces familiar to the international public from cinema to television. To stay updated, the website of the National Chamber of Fashion provides every detail. The liveliest atmosphere of these days will, as always, be in the fashion district, the beating heart of the big names, where you can find various well-known faces perhaps during a coffee break, and for the more curious we point out the maxi screen in Piazza Duomo which will stream the fashion shows scheduled .
BIT 2023
Regione Lombardia sarà presente alla Bit 2023, in programma dal 12 al 14 febbraio a Milano all’Allianz MiCo. Il turismo lombardo arriva alla vetrina internazionale del settore in salute, con numeri in crescita e valori di presenze già in linea con quelli pre-pandemia.
Regione Lombardia vuole comunque spingere sulla promozione turistica e sulla valorizzazione dei suoi territori anche ragionando in ottica pre e post Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026, occasione principe per far conoscere il patrimonio di paesaggi, arte, cultura ed enogastronomia e promuovere il brand Lombardia come destinazione turistica.
La Lombardia coniuga perfettamente i temi della montagna del turismo e dello sport. Ciò grazie a 112 valli, 27 comprensori sciistici, 476 piste di discesa, 324 chilometri per il fondo, 14 snowpark e 6700 chilometri di sentieri segnalati. Numeri di tutto livello che hanno davanti mesi e anni di sviluppo per prepararsi al meglio alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026.
La ‘casa’ del turismo lombardo alla Bit 2023 sarà allestita con 16 postazioni dedicate alla promozione istituzionale dell’offerta turistica lombarda e altre 43 postazioni riservate a seller di prodotti turistici lombardi.
COL CUORE
A San Valentino il Museo Bagatti Valsecchi celebra l’amore con l’evento Col cuore in mano: la proiezione dell’opera site-specific dell’artista Elena Datrino, una videoinstallazione che unisce indissolubilmente le opere della collezione permanente del Museo con quelle della mostra in corso La seduzione del bello. Capolavori segreti tra ‘600 e ‘700. Ad arricchire le immagini, il brano realizzato dal compositore Ivano Pecorini che trasformerà la visita in un’esperienza immersiva e multisensoriale.
L’amore può assumere tante forme: può essere quello tra due persone che hanno una relazione sentimentale, di qualunque genere essa sia, ma anche tra due amici o quello tra genitori e figli e tra nonni nipoti. Il Museo Bagatti Valsecchi in occasione di San Valentino con l’evento Col cuore in mano vuole celebrare tutte le coppie che condividono questo sentimento unico.
L’idea del progetto è nata proprio durante la realizzazione del servizio fotografico ufficiale della mostra realizzato da Elena Datrino: l’artista, attratta dalle conversazioni gestuali che le opere delle due collezioni intrattengono tra di loro, ha infatti colto nelle mani ritratte un particolare scambio di significati. Con l’apporto delle mani danzanti dell’attrice Ippolita Baldini è nata così una videoinstallazione coinvolgente che mette in scena scatti e frame video che prendono vita attraverso giochi di trasparenze e dissolvenze, luci e ombre. Una suggestione visiva resa totalmente immersiva e multisensoriale dal brano realizzato dal compositore Ivano Pecorini diffuso per tutte le sale del Museo
L’opera di Elena Datrino Col cuore in mano sarà visibile fino al 12 marzo data in cui terminerà anche la mostra.
LETTERA D’AMORE
ACCESSO LIBERO
La calza della Befana porta ai lombardi un dono speciale: la possibilità di ammirare Milano e la Lombardia dall’alto del 39° piano di Palazzo Lombardia, a 161 metri di altezza. Per il primo weekend del nuovo anno sono infatti in programma le ultime aperture della terrazza panoramica nell’ambito de ‘La magia del Natale’, il cartellone delle iniziative organizzate da Regione per le festività natalizie.
Per la gioia dei più piccoli, il giorno dell’Epifania dalle 10 alle 17 saranno presenti in piazza Città di Lombardia un mago e la Befana per distribuire dolci e palloncini colorati. Il 7 e l’8 gennaio, invece, dalle 14 alle 17 è prevista la presenza di un mago e di una animatrice.
I visitatori potranno salire al Belvedere nei giorni di venerdì 6 gennaio, sabato 7 e domenica 8 con orario continuato, dalle 10 alle 18.
L’ingresso è libero, senza prenotazione, fino a esaurimento posti.
L’apertura al pubblico del Belvedere nell’ambito delle iniziative per le festività natalizie ha riscontrato finora un grandissimo successo: nelle precedenti giornate di apertura, infatti, nel periodo dal 3 al 18 dicembre sono complessivamente oltre 18 mila gli accessi registrati.
Il record di visitatori in un solo giorno è stato raggiunto l’8 dicembre, festa dell’Immacolata, con oltre 3.500 visitatori. L’obiettivo di 20 mila accessi, quindi, potrebbe essere raggiunto e superato negli ultimi giorni di apertura.
Ultime possibilità anche per ammirare il dipinto ospitato sul ‘tetto’ di Milano: al Belvedere infatti è in esposizione la Natività di un maestro leonardesco risalente al XVI secolo. L’opera, benedetta dall’arcivescovo di Milano, Monsignor Mario Delpini lo scorso 1 dicembre all’apertura dell’iniziativa ‘La magia del Natale’, per l’occasione è prestata a Regione Lombardia dalla Fondazione Irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico.
FIGURINE D’ARTE
Artonauti, le figurine dell’arte, torna in edicola e online con un nuovo album che si intitola L’anello di Re Salomone.
Un dono perfetto da regalare per l’Epifania, quando ci si riunisce in famiglia e tutti possono giocare insieme all’intramontabile «ce l’ho, ce l’ho, mi manca» e imparare l’arte divertendosi!
Inoltre Artonauti, insieme a Sightsavers Italia Onlus, si impegna a salvare dalla cecità i bambini che vivono nelle zone più povere del mondo, per permettere loro di ammirare la bellezza che li circonda. Anche i collezionisti Artonauti comprando i pacchetti di figurine della nuova collezione contribuiranno a curare sempre più bambini.
Prendendo ispirazione dalla leggenda dell’anello di re Salomone – secondo cui l’anello avrebbe il potere di governare la terra, i venti, i mari, il fuoco e ogni altra forza della natura – questa nuova avventura è dedicata ai capolavori della storia dell’arte che esplorano i 4 elementi: terra, acqua, aria e fuoco.
Un viaggio che apre a una serie di opere che si contrappongono come nella vita, in una realtà duale che sembra fatta di opposti, ma che si rivelano essere le due facce della stessa medaglia: quiete e tempesta, audacia e paura, cielo e terra, musica e silenzio… capolavori da guardare, osservare e con cui giocare.
Che segreti si celano dietro a La Ragazza con turbante di Vermeer o Il Viandante sul mare di nebbia di Friedrich? Gli Artonauti scopriranno che ogni cosa che ci circonda possiede energia, bisogna solo imparare a “sentirla”: così le stelle prendono vita guardando La notte stellata di van Gogh, il vento si fa sentire nelle opere di Béraud, il mare di Rembrandt travolge chi lo guarda e il fuoco sprigiona tutta la sua forza nella tela di Turner.
Quest’album si compone di 68 pagine con 56 opere d’arte da ricostruire grazie alle 192 figurine. Non solo: al suo interno, giochi come Aguzza la vista e Indovinelli, guidano i lettori alla fruizione delle opere d’arte mentre approfondimenti e attività multimediali permettono di continuare il viaggio anche oltre la collezione.
Attaccando le figurine si potranno ammirare le opere di artisti straordinari tra cui Monet, Renoir, Caravaggio, Hopper, Magritte, Picasso e molti altri.
Trovare, scambiare e attaccare le figurine diventa così un gioco sociale in cui i bambini, con l’immancabile «ce l’ho, ce l’ho, mi manca», imparano e si divertono allo stesso tempo.
L’album è inoltre uno strumento intergenerazionale che permette ai giovani e agli adulti di confrontarsi e sfidarsi fino all’ultima figurina.
Artonauti promuove la cultura, la socialità, il gioco e la relazione: è così che l’arte diventa un gioco da ragazzi!
DISCESA LIBERA
“Oggi è la storia che si ripete, la libera sulla pista Stelvio è un classico, tra le più belle in assoluto. Tutti i grandi campioni sono qui per confrontarsi e chi vince sicuramente è un campione. Ma è anche un momento importante, perché dimostra la capacità organizzativa di Bormio e della Valtellina. Ci portiamo avanti in vista delle Olimpiadi, organizzare questa manifestazione vuol dire saper lavorare proprio in vista dell’appuntamento olimpico”. Lo ha detto il presidente della Giunta regionale, Attilio Fontana, che oggi a Bormio (SO) ha assistito alla discesa libera maschile valida per la Coppa del Mondo, insieme all’assessore agli Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni, Massimo Sertori, e al sottosegretario con delega allo Sport, Olimpiadi 2026 e Grandi eventi, Antonio Rossi.
“Tutti stanno facendo un grande lavoro – ha aggiunto il presidente – sia la fondazione Milano Cortina 2026 che la società per azioni, insieme agli assessorati regionali che stanno portando avanti la parte di interventi sulle opere pubbliche di nostra competenza”. Grande attenzione, dunque, e grande impegno per il rilancio infrastrutturale della montagna “affinché – ha concluso Fontana – diventi ancora più attrattive di quanto già oggi non sia. In attesa di presentarci sul palcoscenico delle Olimpiadi, stiamo dimostrando di essere in grado di mostrare le nostre capacità organizzative, di attrarre turisti e ospitare chi viene e verrà ad assistere alle gare”.
“Un appuntamento fisso ormai – ha detto l’assessore Sertori – una preparazione encomiabile di chi ha organizzato un evento importantissimo che prelude al grande evento olimpico del 2026. C’è ancora molto lavoro da fare, dobbiamo anche fare in modo che sia coinvolta anche tutta la popolazione. Le Olimpiadi sono una grande opportunità per i valtellinesi, per la Lombardia ma anche una grande responsabilità”.
“Quella di Bormio è per noi, per tutti una gara eccezionale, che abbiamo proposto nel dossier olimpico – ha detto il sottosegretario Antonio Rossi – e che ha contribuito sicuramente al risultato della candidatura. Una pista, la Stelvio, che piace agli atleti. Un tracciato tecnico dove esce l’eccellenza e il coraggio dei discesisti”. “Insieme all’assessore Sertori – ha aggiunto Rossi – abbiamo realizzato un dossier con tutte le strutture tecnico sportive per gli allenamenti delle federazioni che parteciperanno alle gare olimpiche, in questi anni che ci separano dal 2026. Vogliamo, così, promuovere a livello turistico e sportivo anche le altre località e comprensori che non saranno toccate dall’evento olimpico, compresi i palazzi del ghiaccio”.
APERTURE
Il patrimonio archivistico e bibliografico di Regione Lombardia potrà essere liberamente consultato, anche durante il periodo delle festività, presso la biblioteca ‘Marzio Tremaglia’, recentemente riaperta all’interno dei servizi di gestione dell’Archivio storico della Regione.
L’Esecutivo lombardo conserva infatti, presso il proprio Archivio storico, le serie documentarie prodotte dalla sua istituzione nel 1970 e i fondi archivistici prodotti da Enti soppressi, statali e no, le cui competenze sono transitate nel tempo alla Regione.
La Giunta del presidente Attilio Fontana ha deciso di rendere pubblici ai cittadini i propri archivi, riordinati e inventariati, pubblicando online gli inventari relativi agli atti dell’Archivio storico (prodotti da più di 40 anni, quindi antecedenti al 1982) e i più recenti atti dell’Archivio di deposito, fino all’anno 2014.
Complessivamente sono più di 100.000 le unità documentarie custodite nella biblioteca, per oltre 30.000 pagine di descrizione archivistica.
La biblioteca ospita al suo interno anche migliaia di preziosi volumi sulla Lombardia, tra i quali non mancano alcuni ‘gioielli’.
Si va dalla prima edizione originale in grande formato sulla ‘Storia di Milano’ alla celebre rivista ottocentesca fondata da Carlo Cattaneo ‘Il Politecnico’, per proseguire con le settecentesche ‘Memorie della chiesa monzese’, arricchite da frontespizi e tavole incise in rame.
Ma non solo: è possibile trovare anche un raro volume di grande formato del 1918 in cui, attraverso 160 tavole, vengono riprodotti nel dettaglio gli interni ed esterni del palazzo Bagatti Valsecchi in Milano, oltre ad una rara edizione settecentesca con rilegatura in pergamena sulla vita di Torquato Tasso e all’opera completa del classico ottocentesco ‘Manuel du libraire et de l’amateur de livre’, una delle prime edizioni del celebre manuale dedicato a librai, bibliofili, bibliotecari, scritta da Jacques-Charles Brunet.
La biblioteca intitolata a Marzio Tremaglia si trova a Palazzo Lombardia ed è aperta tutti i lunedì dalle ore 9.30 alle ore 13.30 e i giovedì dalle ore 13.30 alle ore 17.30.
Per la documentazione archivistica è possibile, inoltre, sempre previa prenotazione, la consultazione anche presso il polo archivistico di Morimondo tutti i mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 12.30.
Per accedere sia alla biblioteca sia al Polo archivistico è necessario disporre di un documento di identità valido, per effettuare la registrazione all’ingresso.