GRANDI E BAMBINI

Nel fine settimana i cittadini lombardi e i turisti potranno ammirare Milano dall’alto.

Domani, sabato 3, e domenica 4 dicembre, infatti, sarà possibile salire gratuitamente dalle 10 alle 18 al Belvedere di Palazzo Lombardia, al 39esimo piano.

La riapertura al pubblico coincide con le iniziative organizzate da Regione Lombardia per le festività natalizie e riunite nel cartellone che ha per titolo ‘La Magia del Natale’.

Oltre al panorama mozzafiato, i visitatori potranno ammirare una esposizione d’eccezione: l’opera artistica ‘Natività’, realizzata da un maestro Leonardesco del XVI secolo e inaugurata ieri dal governatore Attilio Fontana e dall’arcivescovo di Milano Monsignor Mario Delpini, che ha impartito la benedizione all’opera.

La rassegna ‘La Magia del Natale’, che ha preso il via ufficialmente ieri, prevede altre attrazioni per bambini e famiglie in piazza Città di Lombardia.

Oltre a pedalare sulle biciclette collegate a un sistema di cogenerazione elettrica per accendere l’albero centrale della piazza, sarà possibile fare un gesto di solidarietà partecipando al ‘Giocattolo sospeso’, il progetto di raccolta giocattoli realizzato in collaborazione con Assogiocattoli e AREU: accedendo al foyer dell’auditorium Testori si potrà infatti lasciare un giocattolo per i bambini ospiti degli ospedali pediatrici del territorio regionale.

MAGIA DEL NATALE

Con la benedizione dell’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, dell’opera artistica ‘Natività’ di un maestro Leonardesco del XVI secolo, allestita al Belvedere del 39esimo piano di Palazzo Lombardia, ha preso il via ‘La Magia del Natale’. Iniziativa che comprende le numerose attività organizzate da Regione Lombardia per le festività natalizie.

Nel saluto di benvenuto il governatore Attilio Fontana ha evidenziato l’attenzione alle tematiche ambientali connesse anche alla crisi energetica che stiamo vivendo.

“Si inaugurano oggi – ha detto il presidente Fontana – le iniziative per il Natale di Palazzo Lombardia a favore di tutti i cittadini lombardi. La fruizione pubblica della Piazza continua, malgrado quest’anno si rinunci alla pista di pattinaggio per esigenze di risparmio sui costi energetici che affliggono numerose famiglie, cittadini e imprese”.

Il governatore, ringraziando il presidente di Assogiocattoli Gianfranco Ranieri e il direttore generale di Areu Alberto Zoli, ha ricordato anche “l’impegno per aiutare chi è particolarmente in difficoltà, con la riproposizione dell’iniziativa del ‘giocattolo sospeso'”. La Piazza, infatti, ospiterà, come ogni anno, attività solidali a favore dei cittadini più fragili.

In Piazza Città di Lombardia anche l’esibizione del Piccolo Coro Santa Maria Ausiliatrice, che ha eseguito il canto natalizio Feliz Navidad. A seguire l’accensione dell’albero centrale della piazza anche gli assessori regionali Stefano Bolognini e Massimo Sertori e il sottosegretario Antonio Rossi che hanno fatto partire una pedalata ‘green’ per l’accensione dell’albero centrale della piazza, utilizzando le biciclette collegate a un sistema di cogenerazione elettrica.

L’assessore allo Sviluppo Città Metropolitana, Giovani, Comunicazione Stefano Bolognini, presente alla benedizione dell’opera, ha commentato: “Esporre una Natività in questo spazio significa dare un senso alla nostra storia e cultura cristiana, come testimoniato anche dai presepi allestiti agli ingressi di Palazzo Lombardia. Con il presidente Fontana abbiamo pensato di riprendere le visite al Belvedere dopo la pandemia, e ci sono già gruppi e persone che stanno chiedendo di poter salire”.

La cerimonia si è conclusa con la visita dei presenti allo spazio IsolaSET (ingresso N2 di piazza Città di Lombardia) in cui è stato allestito il Villaggio di Pinocchio and Friends, accompagnati dalle mascotte del famoso film di animazione, molto amato dai bambini.

AU REVOIR

Si chiude Stasera al Museo. Nel segno delle donne, la prima stagione di eventi tra musica e teatro al Museo Bagatti Valsecchi che ha riscosso un grande successo di pubblico. A dicembre due concerti celebrano l’essenza del femminile e ci traghettano verso il nuovo anno che si preannuncia ricco di appuntamenti a partire da marzo 2023. Domenica 4 dicembre, con Amor ch’a nullo amato… Omaggio al clavicembalo propone l’ultimo dei tre concerti dedicato al tema centrale dell’Amore che Händel ha saputo magistralmente esprimere in musica: le sue arie celeberrime toccano infatti le corde profonde dell’animo umano. Le musiche dell’autore tedesco sono accostate ad un’aria di Barbara Strozzi, compositrice e soprano veneziana vissuta tra 1619 e 1677, splendido esempio di intellettuale e professionista al femminile, animatrice culturale dell’Accademia degli Unisoni. Barbara Strozzi nel componimento esprime un’incertezza molto attuale e si pone una domanda: “Che si può fare?”.

DICEMBRE

Il Museo Bagatti Valsecchi per Stasera al Museo, Nel segno delle donne, a dicembre presenta due concerti. Per Domenica 4  “Amor ch’a nullo amato…” mentre un grande concerto di Natale vi aspetta Sabato 17 dicembre. Natale a casa Mendelssohn Voce e pianoforte, con possibilità di visita libera al museo e il supporto delle audioguide ascoltabili sul sito del museo.

BIT 2023

“La BIT è un evento fondamentale, che permette alla Lombardia di promuovere a livello internazionale il suo territorio e valorizzare le proprie eccellenze”.

Così Lara Magoni, assessore regionale al Turismo, Marketing Territoriale e Moda, intervenuta nel corso della conferenza stampa di presentazione della Borsa Internazionale del Turismo 2023, in programma a Milano dal 12 al 24 febbraio 2023.

Alla conferenza hanno partecipato, tra gli altri: il ministro del Turismo, Daniela Santanché, l’amministratore delegato di Fiera Milano, Luca Palermo; il Direttore Turismo e prossimità, DG Grow, della Commissione Europea, Valentina Superti, la vicepresidente European Travel Commission, Magda Antonioli.

“La Lombardia – ha aggiunto l’assessore Magoni -è una terra ad alta vocazione turistica e ha tutte le carte in regola per essere attrattiva a livello globale, grazie ai suoi aeroporti internazionali, ad una metropoli della moda e del design come Milano, al 40% del territorio fatto di montagne e alla zona lacustre più grande d’Europa. Senza dimenticare i 20 siti Unesco”.

“Il nostro obiettivo – ha concluso – è fare squadra: lavorare in sinergia tra istituzioni, enti ed associazioni per proporre esperienze innovative e ricercate, valorizzando anche le destinazioni meno blasonate. In Lombardia abbiamo ben chiaro che il turismo è trasversale; insieme a cultura, arte, enogastronomia e sport è strategico per promuovere i grandi eventi, a cominciare dalle Olimpiadi Invernali del 2026”.

HANGAR BICOCCA

La regione del futuro è stata al centro dell’evento ‘Lombardia 2030’ al Pirelli Hangar Bicocca di Milano. La giornata si è aperta ricordando le vittime di Ischia e l’ex presidente di Regione Lombardia Roberto Maroni.

La costruzione di un tavolo permanente per progettare e realizzare nuovi progetti intorno a un’idea di Lombardia come terra della conoscenza, dell’innovazione, del saper fare e delle opportunità. Su queste basi il presidente Attilio Fontana ha tracciato la linea di sviluppo su cui lavorare per i prossimi anni. All’appuntamento di oggi, organizzato da Regione Lombardia, hanno partecipato rappresentanti del Governo nazionale, delle Istituzioni nazionali e regionali, del mondo produttivo, economico e sociale lombardo, per un coinvolgimento a tutto campo sulle prospettive della regione motore d’Italia. In particolare, il governatore ha rimarcato il concetto di Smartland per la Lombardia dei prossimi dieci anni “che sarà più connessa, sostenibile, e soprattutto innovativa. Per concretizzarlo occorre maggiore autonomia, per poter assumere seriamente impegni e responsabilità nei confronti, rendere più efficienti i servizi, pagare di più i nostri medici o i nostri insegnanti, per mettere il pubblico in condizioni di competere, in modo sano, con il privato”.

Tra gli intervenuti Marco Tronchetti Provera, amministratore delegato di Pirelli, ha evidenziato che “qui c’è il cuore di una Lombardia che vuole essere protagonista, insieme all’Europa e, ovviamente, a tutta l’Italia, per poter garantire un futuro ai giovani”. Carlo Bonomi, presidente di Confindustria, ha ricordato che “la Lombardia ha fornito il contributo più ampio alla crescita dell’export su base annua, quasi 81 miliardi di euro e rappresenta il 22% dell’economia nazionale”. Carlo Sangalli, presidente di Confcommercio, ha definito Regione Lombardia partner importante anche grazie all’Accordo di Programma sulla Competitività.

Il Ministro del Turismo Daniela Santanchè ha rimarcato che “il turismo del business con Fiera Milano genera più di 8 miliardi a livello nazionale. Di questi, ben 4,3 miliardi si sviluppano e rimangono sul territorio. Regione Lombardia si sta muovendo nella direzione giusta perché ha lavorato in sinergia con i Comuni per ampliare l’offerta turistica”.

Secondo Ettore Prandini, presidente della Coldiretti, bisogna “realizzare qui una ‘food valley’, un luogo di incontro e formazione per le professionalità che serviranno a tutta la filiera. Occorre formazione continua e costante, anche una volta usciti da circuiti tradizionali della scuola. Anche in questo ambito saremo a fianco della Lombardia, che da sempre è stata punto di riferimento per il nostro Paese”.

Il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini parlando di grandi opere ha citato tra le altre “la Pedemontana, l’Alta velocità, la Vigevano-Malpensa e la sistemazione di ponti sul fiume Po. C’è tanto da fare pensando non solo al 2030, ma anche oltre in quanto abbiamo l’onore e l’onere di essere capitale europea dell’innovazione”. Roberto Calderoli, ministro agli Affari regionali e Autonomie ha evidenziato come “la Lombardia possa essere ancora più forte. Le lamentele delle Regioni più in difficoltà non nascono dall’autonomia ma dal centralismo, qualunque intervento nell’ambito dell’autonomia differenziata consentirà a tutti di mettersi al livello delle Regioni che marciano in maniera più spedita”.

Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha ricordato come “la Lombardia ha intrapreso con convinzione il percorso della crescita sostenibile che ci permetta di proiettarci con fiducia nel futuro. Alla Lombardia sono state assegnate risorse per 7 miliardi e mezzo che hanno consentito di individuare circa 12 mila progetti per un valore complessivo di quasi 5,8 miliardi, il Pnrr è pilastro fondamentale per la crescita da qui al 2026”.

Il segretario regionale della Cisl, Ugo Duci, ha parlato di lavoro “perché se c’è una regione che ha messo il lavoro religiosamente alla base di tutta la sua storia, è la Lombardia. C’è bisogno di un lavoro remunerato bene, dignitoso e inclusivo. Potremmo sperimentare anche un po’ di autonomia contrattuale per rispondere alle esigenze del mondo del lavoro del territorio. Questo è quanto dobbiamo realizzare, non dimenticando due emergenze: la denatalità in Lombardia e i problemi delle famiglie”.

GOLDEN SKATE

‘Una kermesse che ci avvicina idealmente e concretamente alla sfida olimpica’. Lo ha detto il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, intervenendo, oggi a Palazzo Lombardia alla conferenza stampa di presentazione dei Golden Skate Awards, in programma sabato 26 dalle 20.30, all’Allianz Cloud – in piazza Stuparich, 1 a Milano – con la partecipazione di Carolina Kostner.

Presenti anche il sottosegretario Antonio Rossi, Carolina Kostner e Davide Lardera, amministratore delegato di ‘Scalo Milano’ main sponsor dell’iniziativa e Marco Riva presidente del Coni Lombardia. Il Golden Skate Awards è organizzato da Riptide, società di eventi e produzioni televisive nata ormai da oltre dieci anni grazie alla condivisione di idee di Guido Bagatta e Paolo Boccotti.

“Grazie a questo Galà milanese e a un cast d’eccezione con grandi campioni stranieri e i migliori pattinatori italiani – ha aggiunto il presidente – ci prepariamo all’appuntamento dei giochi olimpici e paralimpici invernali 2026 con grande slancio”. “L’ex Palalido – ha concluso Fontana – tornerà dunque a trasformarsi in pista di ghiaccio per fare da teatro di un evento magico ed emozionante, capace di attrarre talenti e pubblico. Ciò di cui abbiamo bisogno per guardare al 2026 con ancor maggiore fiducia, passione e determinazione”.

“Il Golden Skate Awards è autenticamente uno spettacolo – ha detto il sottosegretario Antonio Rossi – che ti cattura, che ti emoziona. E vedere pattinare Carolina. Vedere questi campioni del pattinaggio dal vivo è un qualcosa di eccezionale. Le esibizioni di Carolina e degli altri campioni ci avvicinano alle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026, ci aiutano a cominciare a respirare il clima olimpico a Milano e in Lombardia”. “Per questo – ha concluso il sottosegretario – invito tutti a vedere questo spettacolo dal vivo, sarà un assaggio delle Olimpiadi”.

Per l’appuntamento si rinnova anche la partecipazione di Carolina Kostner: la campionessa icona del pattinaggio internazionale sarà infatti madrina della manifestazione e conduttrice d’eccezione in coppia con Guido Bagatta. “Pattinare – ha detto Carolina Kostner – è sempre un piacere, è sempre una grande emozione. L’esibizione è l’occasione per condividere le fatiche e l’impegno degli allenamenti. Pattinerò insieme a tanti amici e campioni e regaleremo emozioni al pubblico”. “Sabato – ha concluso – potrò sia pattinare, quindi condividere la mia arte, sia affiancare l’amico Guido Bagatta nella conduzione aiutando il pubblico a conoscere meglio tutti i campioni del pattinaggio presenti”.

Il pubblico potrà ammirare dal vivo le evoluzioni dello svizzero argento olimpico e due volte campione del mondo Stephane Lambiel e dello spagnolo Javier Fernandez, bronzo olimpico e anche lui doppio campione iridato.

Tra le star più attese, sul ghiaccio di Milano scivoleranno anche le lame di Ryan Bradley, Jason Graetz, Ekaterina Kurakova, Annette Dyrtr e Yannick Bonheur.

Tanti i campioni azzurri, a partire da Matteo Rizzo, passando per Anna Pezzetta e Lara Naki Gutmann fino alla coppia Guignard-Fabbri.

LOMBARDIA 2030

‘Lombardia 2030’: è il titolo dell’evento organizzato da Regione Lombardia per lunedì 28 novembre al ‘Pirelli Hangar Bicocca’ di Milano. Un appuntamento che coinvolgerà, per un confronto a 360 gradi, rappresentanti delle Istituzioni nazionali e regionali, del mondo produttivo, economico e sociale.

“Abbiamo deciso di coinvolgere personalità e testimoni della nostra vita pubblica – spiega il presidente della Regione, Attilio Fontana – per ascoltare suggestioni, proposte, valutazioni di prospettiva, insomma il loro sguardo al futuro.

Per i nostri giovani, per le nostre famiglie e per il mondo produttivo. A ciascuno chiederemo, quindi, un contributo a questa costruzione. Un contributo che metteremo a disposizione di tutti, per arricchire il dibattito pubblico ed alimentare di contenuti la politica, intesa nella migliore e più alta accezione, cioè senza preclusioni o pregiudizi di parte”.

‘Lombardia 2030’ prevede una sessione preparatoria venerdì 25 novembre, a Palazzo Lombardia, dove verranno organizzati tavoli tematici – con capofila tutti gli assessorati regionali – per un confronto con gli stakeholder dei settori interessati e mirato a produrre documenti da trasferire al dibattito in programma lunedì 28 novembre.

Al ‘Pirelli Hangar Bicocca’ interverranno il vicepresidente del Consiglio dei ministri Matteo Salvini e i ministri Roberto Calderoli, Daniela Santanchè, Giancarlo Giorgetti Gilberto Pichetto Fratin.

Ad aprire i lavori, insieme al governatore Attilio Fontana, Marco Tronchetti Provera e il presidente di Confindustria Carlo Bonomi.

Nel corso della giornata porteranno il loro contributo, fra gli altri, il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli, quello della Coldiretti Ettore Prandini e di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, gli amministratori delegati dell’Eni Claudio Descalzi, di UniCredit Andrea Orcel, di Intesa San Paolo Carlo Messina e delle Ferrovie dello Stato Luigi Ferraris.

OMAGGI

A chiudere gli appuntamenti di Stasera al Museo del Museo Bagatti Valsecchi domenica 27 novembre, ancora un concerto realizzato in collaborazione con Omaggio al clavicembalo. Il titolo, Now je spring is come, si riferisce ad un brano musicale di un anonimo autore contenuto in una raccolta di virginalisti inglesi per soprano e virginale. Questo strumento, tipico delle fanciulle del sedicesimo e diciassettesimo secolo in Inghilterra, fa da apripista all’esecuzione di musiche coeve composte anche da donne. La delicatezza delle melodie e dei testi narra la storia di un mondo musicale in cui i confini sfumano in un paesaggio tipicamente anglosassone e in sentimenti appena accennati, ma non per questo meno intensi.

TRENI DELLA NEVE

“Anche quest’anno le proposte per i ‘Treni della neve’ sono un tassello della più ampia iniziativa ‘Gite in treno’, itinerari ferroviari per il tempo libero pensati per promuovere un turismo sostenibile e di prossimità verso le splendide località lombarde”. Lo ha detto l’assessore regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi, in merito ai ‘Treni della neve’ illustrati oggi nell’ambito della presentazione della stagione turistica invernale 2022-2023 che si è svolta a Palazzo Lombardia.

“Si tratta – ha proseguito Terzi – di un progetto unico in Italia, nato nel 2016 dalla collaborazione tra Trenord e il territorio e che, con un unico biglietto e un’unica piattaforma, consente di usufruire di più servizi e di pacchetti integrati treno-navetta-skipass”.