AL TEATRO

Al Museo Bagatti Valsecchi l’ultimo appuntamento di settembre sarà per domani mercoledì 28, con lo spettacolo teatrale di e con Ippolita Baldini dal titolo Mia mamma è una marchesa, prodotto da Teatro della Cooperativa. l’attrice comica, reduce dai successi di Zelig, porta in scena un monologo brillante e ironico declinato tutto al femminile con la collaborazione alla regia di Camilla Brison. La protagonista della pièce, Roberta, si trova ad affrontare il logorio del mondo contemporaneo, il disagio esistenziale, le complicazioni della carriera professionale, il desiderio di fuga: tutte tematiche con cui gli spettatori simpatizzano, grazie anche a un’interpretazione dal ritmo incalzante. Ippolita Baldini sarà nuovamente ospite del Museo a novembre, con un’altra avvincente avventura autobiografica.

SORRIDI

L’assessore allo Sviluppo Città metropolitana, Giovani e Comunicazione, Stefano Bolognini, parteciperà, questa sera, all’inaugurazione di ‘Sorridi, è gratis!’.

Si tratta di una mostra fotografica di immagini di bambini, ragazzi e adulti provenienti da Etiopia, Eritrea, Filippine e Ucraina, scattate dal fotoreporter Enrico Mascheroni durante la sua esperienza con la Fondazione Opera don Bosco, che pone al centro dell’attenzione il significato più profondo del sorriso.

La mostra fa parte del palinsesto dell’edizione 2022 della rassegna ‘Festival della Missione’.

SALUTARE

Oggi parliamo di una ricetta che unisce tutte le caratteristiche che rendono un piatto particolarmente appetitoso.  Ecco per voi gli gnocchi di carote con crema di zucchine. Un piatto estremamente salutare fatto di ingredienti genuini, facile da realizzare  e ideale per un pranzo o una cena domenicale in cui vorrete fare bella figura col minimo sforzo. Caratterizzato dalla consistenza cremosa e ricco di colori che fanno venire l’acquolina in bocca sullo a vederli, e con un sapore molto equilibrato e delicato in cui nessuno degli ingredienti primeggia sugli altri ma anzi tutti collaborano e si fondono insieme fino a creare un gusto unico e particolarissimo. Per un impiattamento ad effetto consiglio di tenervi da parte dei cubetti interi di zucchine anche per differenziare maggiormente la consistenza che per il resto tende ad essere molto morbida. L’Italia uno dei pochi paesi in grado di creare delle vere e proprie meraviglie con pochi ingredienti… Questo ed altro su Instagram @juri_spankhmayer_bassani

OMAGGIO AL ‘900

Al Museo Bagatti Valsecchi la programmazione di Stasera al Museo per questo Mercoledì sarà la volta del Trio Gynaika, composto da Domenica Bellantone all’arpa, Dania Carissimi alla chitarra e Chiara Di Muzio al pianoforte. Un trio tutto al femminile, dove gli strumenti a corda fanno da padroni, in un ensemble unico, aperto a sperimentazioni e contaminazioni artistiche. Omaggio al ‘900 è il tema della serata, che prevede musiche di Nino Rota, Joaquìn Turina, Màximo Diego Pujol e Teresa Procaccini, accompagnati dalla voce recitante di Lucia Vasini che quest’anno ha accompagnato con grande coinvolgimento tre serate. Il concerto è organizzato in collaborazione con Serate Musicali e vede la direzione artistica di Stelia Doz.

WEDDING

Dagli abiti da cerimonia al fotografo, dagli allestimenti floreali alle liste nozze, catering e location fino alla luna di miele: Ticino Sposi è l’evento che mette in contatto i professionisti del settore wedding con i futuri sposi e le loro famiglie proponendo soluzioni su misura e permettendo di esplorarle e “toccarle con mano”, non è quindi solo una panoramica su tutte le novità e sui nuovi trend in ambito Wedding & Events, ma anche l’evento in cui aziende e professionisti selezionati si presenteranno a un target mirato con eventi, laboratori, workshop e conferenze per instaurare subito un dialogo fattivo con le coppie. Molti saranno i visitatori in cerca di novità, informazioni e delle ultime tendenze per celebrare le loro ricorrenze speciali che vorranno fissare appuntamenti con gli espositori per scoprire e conoscere destinazioni e location insolite, ricevere consigli di stile, provare abiti da sposa, avere consulenze su food & wine, flower design e tanto altro. L’edizione 2022 si terrà dal 29 Ottobre.

GAME 2024

Si è svolta questa mattina a Palazzo Lombardia, alla presenza del presidente di Regione, del ministro al Turismo, del sottosegretario regionale ai Grandi eventi sportivi e dell’assessore regionale a Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni, la conferenza stampa di presentazione del logo e sito web Winter World Masters Games 2024, della candidatura di European Master Games Como Lake 2027 e Winter Youth Olympic Games.

Presente anche il presidente dell’IMGA Sergey Bubka, la consulente del ministro del Turismo Manuela Di Centra, i sindaci dei Comuni coinvolti e i rappresentanti di FISI (Federazione Italiana Sport Invernali).

“L’evento Winter World Masters Games 2024 che si terrà sulle montagne della Lombardia e del Trentino – ha commentato il Presidente di Regione Lombardia -, ha il pregio d’aver riunito valli e le comunità alpine in un progetto comune di turismo e sport in chiave di grande sostenibilità. Un ottimo banco di prova per le future Olimpiadi Invernali”.

“Il ruolo del turismo sportivo – ha proseguito il governatore – rappresenta ormai un asset fondamentale nel mercato turistico, in grado di generare economia e Pil, e svolgendo contemporaneamente un’importante funzione di promozione delle comunità locali, con importanti investimenti per le infrastrutture e per la valorizzazione delle eccellenze”.

“Per quanto riguarda le altre candidature – ha sottolineato il rappresentante della Giunta lombarda -, Regione Lombardia è pronta. Lo abbiamo dimostrato aggiudicandoci la candidatura olimpica, lo dimostriamo con gli investimenti del Piano Lombardia con interventi all’impiantistica sportiva e la rigenerazione urbana, e – in ultimo – con la strategia ‘Aree Interne’ che mira a valorizzare col territorio sia le potenzialità presenti che le opportunità futuro”.

“Oggi, con i Winter World Master Games 2024 – ha evidenziato il ministro – abbiamo la rappresentazione concreta di come la Lombardia sa far squadra raggiungendo un risultato importante. Un grande evento per la montagna lombarda all’insegna della sostenibilità. Stiamo inoltre lavorando per le Olimpiadi giovanili del 2028, il tutto in un’ottica di promozione del territorio e rispetto per l’ambiente. Il valore aggiunto della Lombardia sta nel fatto che qui esistono già tutti gli impianti necessari per svolgere queste manifestazioni”.

“Ringrazio il presidente della Regione – ha detto il sottosegretario ai grandi eventi sportivi – perché crede nell’importanza dei grandi eventi sportivi, appuntamenti che valorizzano i nostri comprensori. Il Winter World Masters Games 2024 ospiterà 3500 atleti con le proprie famiglie. Voglio anche ringraziare i sindaci dei Comuni che ospiteranno le gare, i primi cittadini si sono messi insieme per la buona riuscita dell’operazione. Una grande opportunità per la Lombardia”.

L’evento, assegnato il 23 settembre 2021 alla Lombardia, avrà luogo dal 10 al 21 gennaio 2024 sulle montagne della Lombardia e del Trentino, con circa 3.700 atleti da tutto il mondo, di età compresa fra i 30 e i 90 anni, impegnati nelle classiche discipline degli sport invernali.
Il Comune di Chiavenna ospiterà l’hockey su ghiaccio, quello di Madesimo il curling.
Nei comuni di Chiesa in Valmalenco, Aprica, Bormio, Ponte di Legno, Sondrio e di Pellizzano e Vermiglio, in Trentino, verranno disputate le restanti discipline. La grafica e la comunicazione dei Winter Games mira a esaltare i valori delle cinque valli coinvolte.

Durante l’appuntamento si è parlato anche della candidatura lombarda all”European masters games Como lake 2027′. Il processo di candidatura è iniziato a maggio 2022 e il 26 ottobre a Losanna si concluderà con l’assegnazione.

E’ stato infine ricordato che Regione Lombardia si candida anche per il 2028 insieme al Coni, in linea di continuità con Milano-Cortina 2026 ai ‘Winter youth Olympic games’, evento cui partecipano giovani dai 14 ai 18 anni in 8 discipline sportive.

 

DECOLLO MONGOLFIERA

Da domani, sabato 10 settembre, e fino a domenica, giorno del Gran Premio, lo scenario offerto dall’Autodromo di Monza, con un panorama unico e irripetibile, potrà essere ammirato dalla mongolfiera che Regione Lombardia metterà a disposizione degli appassionati.

Per provare un’emozione alta 50 metri d’altezza è necessario – a partire dalle ore 10 di sabato – registrarsi presso la ‘fanzone’ dell’Autodromo. La mongolfiera biancoverde sarà brandizzata anche con i loghi delle Olimpiadi invernali 2026 in programma in Lombardia e Veneto.

Sempre grazie alla proposta dell’assessore regionale allo Sviluppo Città Metropolitana, Giovani e Comunicazione, oggi una sessantina di ragazzi provenienti da tutta la regione, con al fianco un accompagnatore, hanno potuto assistere alle prime prove del Gran Premio grazie all’iniziativa #GPwithGENL, promossa dalla Regione attraverso ‘Generazione Lombardia’.

NEL WEEKEND

Dopo la pausa estiva riprende al Museo Bagatti Valsecchi la programmazione di Stasera al Museo. Nel segno delle donne, il palinsesto di eventi ideato dal Conservatore Antonio D’Amico con l’obiettivo di accogliere il pubblico non solo per ammirare le collezioni permanenti della storica casa museo, ma anche per assistere a concerti dal vivo e rappresentazioni teatrali, facendo rivivere lo spirito della dimora accogliente e vivace pensata a fine Ottocento dei fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi.

La rassegna di quest’anno celebra lo spirito femminile e anche gli eventi di settembre rendono omaggio alle donne e alle loro emozioni: ospiti del Salone d’Onore sono due concerti, uno a cura di Accademia Operando, realizzato in collaborazione con OttavaNota, l’altro con la direzione artistica di Stelia Doz vede protagonista il Trio Gynaika, dove la musica spazia tra i secoli. Lo spettacolo teatrale, grazie alla collaborazione con il Teatro della Cooperativa, porterà in scena la brillante comicità di Ippolita Baldini, che racconta le contraddizioni di una giovane donna, in cui non sarà difficile ritrovarsi, in un monologo autobiografico.

Domenica 11 settembre il Museo si riempie di musica grazie all’Accademia Operando, diretta da Francesco Lanzillotta, Bruno Taddia e Christian Schmitz. La serata, in collaborazione con OttavaNota, si intitola Euterpe: incanto e musica e propone un viaggio nell’affascinante e coinvolgente repertorio operistico italiano e alle emozioni che da sempre è capace di trasmettere.

Tormenti, lacrime, amori, gesti eroici, sacrifici: questa è la lirica, manifesto della voce di molte donne e campionario senza tempo dell’universo femminile. Il programma presenta un repertorio che abbraccia due secoli di musica, con brani dal Don Pasquale di Donizetti, dall’Italiana in Algeri di Rossini, dall’Historie du Soldat di Stravinskij e la Serenata per archi di Dvorak.

INCANTO E MUSICA

Dopo la pausa riprende estiva al Museo Bagatti Valsecchi la programmazione di Stasera al Museo. Nel segno donne, il palinsesto di eventi ideato dal Conservatore Antonio D’Amico con l’obiettivo di accogliere il pubblico non solo per ammirare le collezioni permanenti della casa storica museo, ma anche per assistere a concerti dal vivo e rappresentazioni teatrali, facendo rivivere lo spirito della dimora accogliente e vivace pensata un fine Ottocento dei fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi. Domenica 11 settembre il Museo si riempie di musica grazie all’Accademia Operando, diretta da Francesco Lanzillotta, Bruno Taddia e Christian Schmitz. La serata, in collaborazione con OttavaNota, si intitola Euterpe: incanto e musica e propone un viaggio nell’affascinante ente repertorio operistico italiano e alle emozioni che da sempre è capace di trasmettere. Tormenti, lacrime, amori, gesti eroici, sacrifici: questa è la lirica, manifesto della voce di molte donne e campionario senza tempo dell’universo femminile. Il programma presenta un repertorio che abbraccia due secoli di musica, con brani dal Don Pasquale di Donizetti, dall’Italiana in Algeri di Rossini, dall’Historie du Soldat di Stravinskij e la Serenata per archi di Dvorak.

FORMULA 1

“Regione Lombardia è da sempre al fianco dell’Autodromo e il Gran Premio d’Italia di Formula 1 si disputerà sempre a Monza. Il GP è uno degli eventi più importanti che si tengono in Lombardia e nell’intero Paese, simbolo della forte vocazione internazionale del nostro territorio. Un’iniziativa capace di promuovere lo sviluppo delle imprese e l’attrazione di investimenti”.

Lo ha detto il presidente di Regione Lombardia nel corso della conferenza stampa di presentazione del Gran Premio d’Italia 2022, questa mattina, alla Sala Stampa Tazio Nuvolari all’Autodromo di Monza. All’appuntamento erano presenti, fra gli altri, anche l’assessore regionale alla Innovazione, Istruzione, Ricerca e Università, quello al Turismo e Marketing territoriale e il sottosegretario alla Presidenza con delega allo Sport e Grandi Eventi.

Regione Lombardia, che attraverso ERSAF ha deciso di donare 100 alberi da piantumare nel parco, sarà protagonista all’Autodromo con una serie di iniziative particolari. Tra queste, il presidente della Giunta ha ricordato l’opportunità per i visitatori di volare a 50 metri di altezza su una mongolfiera a impatto zero, brandizzata ‘Regione-Olimpiadi invernali 2026’, “godendo così di una vista unica e mozzafiato sulla pista, sul parco e su tutta Monza”. Venerdì, inoltre, i giovani under 35 che hanno partecipato e vinto il contest di ‘Generazione Lombardia’ ‘Vinci le prove del GP’, avranno la possibilità di assistere alle prove del Gran Premio, accompagnati da un loro ospite.

Il governatore ha quindi evidenziato come la promozione di questo evento di Monza – con l’importante stanziamento di parte corrente pari a 2 milioni di euro – venga assunta con grande senso di responsabilità, nella consapevolezza della strategicità dell’appuntamento. “Un’occasione unica ed eccezionale di visibilità – ha sottolineato – per la Lombardia, per di Monza e la Brianza e per tutte le loro eccellenze”.

Quest’anno ricorre poi il centenario dell’Autodromo: un secolo di velocità, di sfide, vittorie e stile italiano. “Un’icona del Made in Italy: il ‘Tempio della Velocità e della Bellezza dello Sport’- ha commentato il presidente -, ma anche sede d’avanguardia e innovazione per il futuro della mobilità e non solo per gli sport automobilistici. La Lombardia – e Monza – sono protagoniste, infatti, della mobilità del futuro, a partire dalla riduzione dell’impatto ambientale”.

Una delle novità dell’edizione del GP di quest’anno riguarda l’assistenza sanitaria affidata all’AREU (Agenzia regionale emergenza urgenza) fino al 2024. “Con la sua esperienza nella quotidianità e nelle maxi-emergenze con personale medico e infermieristico formato ad hoc, AREU si occuperà del soccorso e dell’assistenza ai piloti e a tutti gli addetti ai lavori oltre che, come avviene da tempo, a tutte le persone che assisteranno al GP”.

L’assessore regionale alla Innovazione, Istruzione, Ricerca e Università ha evidenziato come “molteplici siano gli effetti prodotti dal Gran Premio sul territorio brianzolo e lombardo con un indotto complessivo davvero importante e, considerando il sold out di questa edizione, costante. Senza dimenticare il settore della mobilità che nella nostra regione trova nella ricerca e nell’innovazione massima espressione. Proprio con questo obiettivo, a breve, aprirà una Manifestazione di interesse con una dotazione di 25 milioni di euro con la quale chiediamo a Università, Enti di ricerca pubblici, Comuni, Province e Agenzie di trasporto e mobilità di proporci progetti per iniziative di Smart Mobility Data Driven”.

L’importanza del connubio ‘turismo-Gran Premio di Monza’ è stata evidenziata dall’assessore regionale al Turismo e Marketing territoriale che ha sottolineato “quanto rilevante sia l’impatto che questo evento garantisce a livello locale, ma più in generale nazionale”. “Ed è proprio per questo che Regione Lombardia continua a sostenere con azioni concrete un appuntamento che, ci auguriamo, veda protagonista le Ferrari con Charles Leclerc e Carlos Sainz”.

“Il centenario dell’Autodromo – ha commentato il sottosegretario regionale alla Presidenza con delega allo Sport e Grandi Eventi – rappresenta per tutto lo sport italiano un traguardo imperdibile. Non solo perché si tratta di un luogo di culto della Formula 1 e teatro, nel corso della sua lunga storia, di imprese sportive che hanno scandito alcune delle pagine più emozionanti dello sport, ma anche perché tutti i cittadini guardano all’Autodromo come luogo di emozioni che li legano alla cultura automobilista italiana e alla nostra amata Ferrari”.