MILANO – CAPO NORD

Oltre 4.000 euro raccolti per il Banco Alimentare, corrispondenti a circa 70.000 pasti donati ad Enti e Associazioni caritatevoli. È l’obiettivo raggiunto dal giovane Pietro Franzese che, questa estate, ha percorso 5.000 chilometri in bicicletta realizzando un sogno da anni teneva nel cassetto.

Il 27enne milanese ha raggiunto infatti Capo Nord, partendo da piazza del Duomo, dopo un incredibile viaggio di 40 giorni e oggi è stato ricevuto a Palazzo Lombardia dal presidente della Regione che ha voluto congratularsi con lui. Pedalata dopo pedalata, Pietro ha attraversato i territori di Italia, Austria, Repubblica Ceca, Germania, Danimarca, Svezia, Finlandia e Norvegia. Ha trascorso 26 notti in tenda, preso due traghetti, fatto un bagno in un lago oltre il Circolo Polare Artico e nel Mare di Barents. Una missione, con una bici a scatto fisso, voluta proprio per sensibilizzare le persone contro lo spreco alimentare.

“È stato un viaggio molto lungo, bello e faticoso – racconta Franzese in un’intervista rilasciata a Lombardia Notizie Online e pubblicata sulla pagina di Facebook.

“L’obiettivo – continua Franzese – era coniugare un mezzo come la bici a un qualcosa di sostenibile come il Banco Alimentare che lotta contro lo spreco ed è impegnato nel recuperare risorse ed energie. Abbiamo raccolto un euro per ogni chilometro pedalato, attraverso una piattaforma ‘La rete del dono’ attraverso la quale è ancora possibile donare”.

“La bici per me – conclude il giovane – vuol dire tanto: si tratta di un mezzo che mi ha reso indipendente e mi ha permesso di slegarmi dall’auto o dai mezzi pubblici. Una passione che nessuno coltiva nella mia famiglia”.

Regione Lombardia ogni anno stanzia circa 2,5 milioni di euro per finanziare progetti come quelli promossi da Pietro Franzese attraverso i quali vengono aiutate persone bisognose.

EUROPEI BASKET

“La Lombardia ieri, come oggi, è assoluta protagonista del basket con piazze che hanno scritto la storia italiana ed europea di questo sport. Una disciplina che nella nostra regione continua a registrare la partecipazione attiva di molti giovani e quella di tantissimi appassionati”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, intervenendo all’inaugurazione, in piazza Duomo a Milano, della ‘Fan zone’ allestita per gli Europei di Basket 2022. Si tratta di un’arena da circa 1.300 metri quadrati che ospiterà numerosi eventi per tutti gli appassionati della pallacanestro.

“Da buon varesino – ha aggiunto il governatore – sono un grande tifoso di questo sport e sono convinto che gli azzurri potranno dire la loro anche agli Europei”.

Il presidente ha infine evidenziato come, ancora una volta, la Lombardia e Milano si pongano al centro della scena internazionale e gli Europei siano l’ennesimo volano per promuovere le bellezze del territorio.

SPECIALE M5

Il viaggio lungo cent’anni dell’Autodromo Nazionale di Monza a bordo della linea 5 della metropolitana, quella che un giorno collegherà Milano al capoluogo brianzolo. L’ iniziativa di ACI Milano e M5 è stata presentata ieri con l’allestimento grafico a 360 gradi di un convoglio partito della banchina della Stazione Bignami per festeggiare il centenario del Tempio della Velocità voluto, progettato e costruito proprio dall’Automobile Club Milano nel 1922.

Per un mese i colori dell’Autodromo ‘vestiranno’ un treno della lilla e la fermata Bignami.

Alla conferenza stampa sono intervenuti, tra gli altri, l’assessore regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, gli assessori dei Comuni di Milano e Monza, il presidente dell’Automobile Club Milano Geronimo La Russa, l’Amministratore Delegato di Metro 5 Serafino Lo Piano e il presidente dell’Autodromo Nazionale di Monza Giuseppe Redaelli.

“Il centenario dell’autodromo – ha evidenziato l’assessore regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, è l’occasione per rimarcare il valore di questa eccellenza lombarda. In quest’ottica il prolungamento della M5 da Bignami fino a Monza realizzerà una nuova ‘strada’ dello sport, un progetto importante per il quale Regione Lombardia ha stanziato circa 283 milioni di euro. Una grande attenzione per il territorio da parte di Regione che attraverso il Piano Lombardia ha previsto ulteriori 20 milioni per la compatibilizzazione dell’intervento della M5 con i principali nodi di interscambio tra la stazione FS, l’autostazione bus e il Polo istituzionale di Monza. L’obiettivo è agevolare la mobilità nel segno dell’intermodalità ferro-gomma e del trasporto sostenibile”.

“Con questa iniziativa – ha affermato Geronimo La Russa, presidente di Automobile Club Milano – vogliamo sottolineare il nostro ruolo istituzionale di soggetto promotore dello sport automobilistico, ma anche delle più diverse ed avanzate forme di mobilità, sottoscrivendo una collaborazione con M5, la linea di metropolitana leggera e completamente automatizzata il cui ampliamento consentirà di collegare, nel prossimo futuro, importanti aree della città di Monza – e l’Autodromo – alla città di Milano”. “Sono convinto che tutti i soggetti a vario titolo coinvolti dal tema della mobilità urbana e locale abbiano il compito di avanzare proposte innovative e tecnologicamente avanzate per coniugare nel migliore dei modi le esigenze di mobilità dei cittadini” ha concluso Geronimo La Russa.

“Abbiamo stretto con entusiasmo – ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Metro 5 Serafino Lo Piano – questa nuova collaborazione con Automobile Club Milano in occasione dei cento anni dell’Autodromo di Monza. Metro 5 ha nel proprio DNA l’attenzione per tutto ciò che rappresenta il movimento, la dinamica e l’energia, concetti che lo sport valorizza al massimo. Per noi è motivo di orgoglio puntare alle eccellenze del territorio e sostenere lo sport, che ha anche un ruolo da protagonista nel turismo del nostro Paese”.

MUSICA E SOLE

Tra poco è Settembre ma il clima dovrebbe permettere ancora di passare serate ballando all’aperto, e perchè no, magari su un isola. E allora si parte alla scoperta della stravagante isola bianca , Ibiza. Un soggiorno in un boutique hotel super chic sull’isola più glamour della Spagna. Con i suoi ulivi profumati e le graziose viste sul porto turistico, le vibrazioni rilassanti mediterranee e gli interni bianchi e da spiaggia sono all’ordine del giorno. Durante le giornate rigoroso relax  sulla terrazza per pomeriggi pigri, magari con ​​un buon libro, facendo un tuffo nella piscina o guardando il sole brillare sul maestoso Mediterraneo. Alla sera ti aspetta un esotico ristorante fusion giapponese annesso all’hotel, che offre le viste più belle dell’isola, mentre gusti del delizioso gambero rosso Yosenabe o dei gustosi fichi caramellati Shizen, e per finire… i locali più belli del mondo ti aspettano per chiudere in bellezza le tue giornate.

FONDA x H&M

Fonda, precisamente Jane Fonda. Lei l’attrice over 80 che ha fatto della sua età molto senior una filosofia di pensiero da emulare assolutamente. H&M ci proietta a Settembre e ci porta in palestra, con la nuova linea H&M Move. Simon Brown, direttore generale del marchio, ha spiegato come questa linea ha una visione più democratica e universale dell’abbigliamento sportivo, abbracciando capi per ogni disciplina e qualsiasi fisico. Parliamo di una collezione unisex che utilizza un design innovativo e una tecnologia avanzata. Tra gli articoli top, giacche, leggings e reggiseni sportivi. La collezione H&M Move utilizza quasi l’85% di materiali riciclati. Quindi prima di partire per le vacanze di metà agosto, attiviamo un nuovo abbonamento in palestra, perchè chi ben comincia…Questo ed altro su Instagram @anna_spampinato_blogueur

MAGICA

Sognavo di volare in India. Un tripudio di colori, rumore e attività, ci sono poche destinazioni più inebrianti sul pianeta dell’India. Dai palazzi imperiali ai caotici bazar, questo paese caleidoscopico promette un’esperienza del tutto illuminante, umiliante e maestosa che entra sotto pelle. Tutto inizia nella capitale Delhi, per esplorare la vivace metropoli con un tour della Vecchia e Nuova Delhi e giri in risciò intorno al Forte Rosso. L’affascinante “città rosa” di Jaipur è una tappa che non deve mancare,  impreziosita dai cimeli reali dei Maharaja del passato, custodisce maestosi palazzi e negozi eccezionali. Sito patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, la città di Fatehpur Sikri del XVI secolo, che fu per breve tempo la capitale dell’impero Mughal con i suoi monumenti e templi in arenaria rossa.

SPOSA IN VINTAGE

Vintage all’altare. Voi direte “perche”? Semplicemente per essere uniche. Secondo l’annuale Wedding Report, il 2022 ospiterà oltre 2 milioni di matrimoni. Non accadeva dal 1984. Ecco il 1984, direi che è un’ottima annata per la ricerca di un abito. Il bello di acquistare capi nei negozi vintage è quello di potere essere colti dall’inaspettato, una ricerca senza una meta di partenza. L’abito vintage assicura la vittoria, ma soprattutto l’esclusiva. Etico, sostenibile, planet-care. E’ l’abito che non inquina e non spreca. Un vintage wedding dress è per sempre, ne sono certa! Sul marito ho dei dubbi. Questo ed altro su Instagram @anna_spampinato_blogueur

IN RELAX

Con queste calde giornate volevo tornare ad immergermi nelle acque di Ischia per una fuga nel benessere. Con le sue famose terme, l’ottimo clima e l’impareggiabile vista sul mare, l’isola d’Ischia è un’ottima destinazione per il benessere del corpo e dell’anima. Ricordo i suoi panorami spettacolari, un lettino a bordo piscina e fantastici tuffi ero come trasportata in un altro mondo. Durante un tour dell’isola in barca vedevo Ischia da un’angolazione diversa attraverso i suoi mari color zaffiro e un paesaggio di ruvida bellezza. Nostalgia per una vacanza che ricordo davvero unica.

STILOSO

Che Milano sia la città più cool d’Italia si sa da sempre. Dalla “Milano da bere” alla “Milano del metaverso”, il suo sguardo puntato all’Europa, la fa essere una città con un passo stravagante su tutto. Così anche la cosa più banale, in questa città diventa stilosa. Il caldo afoso è un elemento che non manca in estate e passeggiare con un gelato da gustare è un modo per rinfrescare almeno le papille gustative. Ma ovviamente a Milano non ci possiamo accontentare del solito ghiacciolo al limone, anche qui la sperimentazione è d’obbligo. Che sia nel gusto o altro, ecco quattro proposte da provare assolutamente. Gusto 17: una gelateria che esplora e rivisita gli anno ’90, quelli del cartellone dei gelati esposto fuori la bottega del quartiere. Avete presente il “cono palla”, qui lo trovate in versione pistacchio salato di Sicilia. Marotto: è la versione gelato del classico gianduiotto. Materie prime ricercatissime per questa proposta e i gusti cambiano mensilmente. Ciacco Lab: Cocco e Lime. Un sorbetto al cocco con succo e scorza di lime e pepe nero. Il creatore di questa raffinatezza è Stefano Guizzetti.  Marchesi 1824: un gelato al pistacchio croccante in sei varianti da assaporare. Una chicca, è venduto da asporto in vaschetta, per gustarlo comodamente a casa. Buona fresca passeggiata a tutti! Questo ed altro su Instagram @anna_spampinato_blogueur

CREMOSA DELIZIA

Oggi un piatto estremamente raffinato, molto semplice da realizzare, molto appagante per gli occhi e lascio alla vostra immaginazione quanto lo sarà anche dal punto di vista del gusto.  Oggi assaggerete almeno virtualmente gli spaghetti con asparagi, speck e burrata. Un piatto estremamente equilibrato dal sapore abbastanza intenso. La crema di asparagi è protagonista dell’intera esperienza col suo aroma che ricorda un po’ quello del carciofo che lascia il posto solo alla fine allo speck che esalta la sapidità del boccone mitigata solo in parte dall’intervento della burrata col suo sapore estremamente delicato. La presenza scenica ovviamente è garantita vi parlo sempre di piatti che sono estremamente belli da vedere con colori vivaci che fanno venire l’acquolina  in bocca solo a vederli. A volte bastano davvero pochi ingredienti per creare dei piatti memorabili. È una dote innata che fortunatamente agli chef del nostro bel paese non manca affatto anzi, ne abbiamo da vendere. Questo ed altro su Instagram @juri_spankhmayer_bassani