CITY BREAK

Tornerei volentieri all’elegante vita urbana nel centro di Londra. L’ Amano Covent Garden, il primo hotel internazionale del gruppo, è un nuovo lussuoso spazio a pochi passi da alcuni dei migliori teatri, boutique, ristoranti e pub della capitale. Oltre a una posizione superbamente centrale, abbraccia un design di alta qualità, un’atmosfera di benessere e concetti distintivi di cibo e bevande. Anche per un week end, serate memorabili nel cocktail bar interno, o magari “verso le nuvole” con un drink nello sky bar, viste panoramiche e un DJ per nuove vibrazioni musicali. Design urbano unico con letti comfort vestiti con lussuose linee bianche e bagni ​​con morbidi articoli da toeletta per un tocco di glamour in più.

TRAFFIC ZONE

Lamborghini, Ferrari, Maserati, Mercedes are just some of the brands parked in front of the sumptuous shops on the main street of the fashion district. Although it has all the features to be a pedestrian street, it is not as the traders prefer that their customers can have the convenience of parking their car comfortably while shopping. This is just one of the many curiosities that characterize this exclusive luxury street.

PARENTELE

Oggi vi parlerò di un altro prodotto iconico del nostro paese che gli amanti della carne conosceranno sicuramente bene. La mortadella è indubbiamente uno dei salumi più amati d’Italia tipico della tradizione gastronomica Bolognese. Si tratta di un grosso insaccato realizzato con carne di suino cotta a cui vengono aggiunti cubetti di grasso di maiale. Generalmente la parte dura del collo. Viene in fine aromatizzata con granelli di pepe nero, pistacchi e un po’ più raramente anche di bacche di mirto. Inutile dire quanto sia golosa. Basta la sola vista per scatenare l’acquolina in bocca ed è in grado di restituire un’esperienza assolutamente appagante anche solo come  semplice accompagnamento nel pane o servita  in cubetti come antipasto o negli aperitivi. Tuttavia se ne fa un largo impiego anche per ricette più elaborate. Rappresenta infatti il ripieno principale dei celebri tortellini oppure la si può vedere come protagonista nel gattó di patate, nella frittata di uova di quaglia o avvolta da una fonduta di gorgonzola con delle perle di patata croccanti. Un prodotto geniale che risale fin dall’epoca romana goloso quanto il salame ma con la possibilità di essere impiegato anche in ricette molto più prestigiose. Agli italiani in cucina la fantasia non è mai mancata e questa ne è l’ennesima prova. Questo ed altro su Instagram @juri_spankhmayer_bassani

IN AUTODROMO

Proseguono fino a domenica 19 giugno le iniziative del Milano Monza Open-Air Motor Show.

Restano in esposizione fino a dopodomani in Piazza Duomo le super-car da sogno che hanno sfilato alla Premiere Parade.

Da domani, sabato 18 giugno, sono in programma le giornate monzesi della kermesse in grado di rappresentare lo stimolo per la ripresa di questo settore così importante per l’economia e l’innovazione in Italia.

A Monza è previsto il passaggio della 40esima edizione della storica 1000 Miglia nella quarta e ultima tappa della gara: gli equipaggi cominceranno a entrare in Autodromo alle 11, preceduti dalla sfilata del Tributo Ferrari, per effettuare l’ultima prova cronometrata valevole.

Nel tardo pomeriggio si replica con una sfida cronometrica (di regolarità) riservata alle super-car lungo lo stesso tracciato percorso dalle auto d’epoca.

Infine, domenica 19, giornata riservata ai proprietari di questi bolidi da sogno che hanno rombato in Piazza Duomo: gli appassionati potranno girare sulla pista monzese di Formula Uno (di cui ricorre quest’anno il centenario) con le loro auto prima della parata finale denominata ‘Cars&coffee’ in programma fino alle 19.

Mimo 2022 ha tra i suoi focus tematici Innovazione e Ricerca, deleghe di cui è titolare in Giunta regionale l’assessore Fabrizio Sala: “Questo evento conferma il ruolo dell’industria automobilistica nel nostro Paese. L’innovazione e le tecnologie applicate al campo della mobilità – ha commentato – rappresentano la nuova sfida per il futuro delle grandi aree metropolitane per risolvere i problemi di traffico e di inquinamento ambientale”.

“La nostra strategia – ha proseguito – è alimentata dal confronto e dal coinvolgimento non solo dei player industriali, ma anche della cittadinanza: proprio lo scorso 11 giugno, nell’ambito del progetto europeo Transform, abbiamo costituito una Giuria di cittadine e cittadini residenti in Lombardia, chiamati a esprimere suggerimenti e raccomandazioni sulle nostre policy di mobilità data-driven”.

“Siamo convinti che l’innovazione sia tale – ha concluso – solo quando risponde a un bisogno effettivo delle persone, bisogno che deve essere conosciuto ed espresso”.

TORTA GLAMOUR

C’è chi si ispira alla natura, chi all’arte contemporanea o punta su frasi per sdrammatizzare il tempo che passa. Parliamo di torte di compleanno create dalle Cake Designer, che hanno fatto della propria passione un lavoro.
Regalarsi una torta di compleanno d’effetto è un gesto per se stessi, una manifestazione del proprio amarsi. Chiara Ferragni che ha fatto del pensiero positivo e del self-love un mantra, ci ha mostrato per ogni suo compleanno una torta speciale. Qui una selezione di alcuni profili Instagram di cake designer, parliamo di vere e proprie artiste. Partiamo dalla prima, la mia preferita, @Panda_bakes. Parliamo di Diana giornalista e scrittrice. Durante il lockdown si è totalmente dedicata a questa sua passione. Le sue torte si ispirano agli anni ’50 e spesso hanno un messaggio sfacciato.
@uglycakes.vb . Parliamo di Veronica, ha seguito un corso di cucina in America. La sua peculiarità, sforna torte brutte per anime belle.
@yip.studio. Abbiamo Amy, realizza torte su misura “Massy Rock”, che assomigliano a collinette erbose. I gusti utilizzati per il dolce sono di ispirazione asiatica. Buon compleanno a tutti e non dimenticate di spegnere la candela esprimendo un desiderio. Questo ed altro su Instagram @anna_spampinato_blogueur

CULTURE TIME

Ieri sera con amiche raccontavo un raffinato hotel nell’elegante Bloomsbury, nel centro di Londra, dove qualche anno addietro avevo trascorso un week-end, era l’incarnazione del lusso nel cuore della città. A pochi passi dal British Museum e dal West End, il Bloomsbury Hotel è l’unione dell’eleganza classica al lusso moderno. Ricordo i cocktails al The Coral Room con il suo giardino segreto e la magnifica terrazza. E’ il luogo perfetto per un fine settimana di cultura e relax con una passeggiata attraverso l’elegante Regent’s Park, Covent Garden e vista sul Big Ben.

UN TRIPUDIO

Oggi andiamo parlare di un piatto la cui raffinatezza è pari solo alla sua semplicità. Un piatto tanto per cambiare dall’importante presenza scenica che oserei definire gourmet per il suo sapore delicato ed equilibrato.
Ecco per voi il risotto al pesto con tartare di gamberi e stracciatella di burrata. Un piatto fresco che si potrebbe definire tranquillamente una vera e propria sinfonia di sapori. Ogni singolo ingrediente presenta un sapore gentile, delicato che non primeggia assolutamente sugli altri. Il risotto al pesto è di per sé una garanzia immaginatevi la freschezza portata dalla tartare di gamberi con la loro consistenza che si lascia letteralmente abbracciare dal morbido abbraccio della stracciatella di burrata.
Anche per gli occhi è una vera e propria goduria. Una vera e propria tavolozza di colori con il verde del risotto al pesto sul quale spicca il colore vivace dei gamberi per finire con il bianco estremamente cremoso e goloso della burrata. Noi vi abbiamo dato il piatto, per la location avrete solo da sbizzarrirvi… siamo in Italia. Questo ed altro su Instagram @juri_spankhmayer_bassani

ESTATE DA BERE

Finalmente è estate, e il nostro mood si colora. Quindi via libera ad aperitivi, serate, musica e per accompagnare ogni momento c’è un drink perfetto da sorseggiare. Eccone alcuni tra i più trendy di questa estate 2022, a cui suggerisco la location e l’outfit perfetto. Il “sex on the beach” un cocktail dal gusto pulito, rinfrescante, deciso, un giusto equilibrio aspro-dolce. Parliamo di un cocktail da sorseggiare in spiaggia, o in uno di quei bar chioschetti da spiaggia, che fa subito vacanze tropicali. Visto il colore giallo arancio del cocktail, direi di vestirci con i colori del sole, camicie fantasie, insomma via libera ai colori. Invece un classico dell’aperitivo italiano è il cocktail “Americano”. Il cocktail che celebra il bilanciamento perfetto delle componenti dolce-amaro caratteristiche del vermouth e del bitter. Qui parliamo di classico e quindi sul classico mi manterrei, direi proprio con un outfit sobrio. Lo vedo come un cocktail da sorseggiare dopo una giornata in ufficio, dove hai ancora indosso l’abito un pò austero e ti allenti la cravatta. E per l’ora del tramonto il “Tommy’s Margarita”. L’origine di questo cocktail e del suo stesso nome si perde nella leggenda, in molti hanno cercato di accreditarsi la paternità. Il suo sapore naturalmente mielato armonizza il sapore pungente del lime. Direi che è proprio il cocktail da sorseggiare mentre si osserva lo spettacolo di un tramonto, in una location ad esempio come le Saline di Trapani. Dress code: per gli uomini camicie di lino e pantaloni di tessuto morbido, dai colori chiari che fa subito figo, e per la donna via libera ad abiti fluttuanti e morbidi sempre dai colori chiari. Allora bollicine a questa nuova estate e bevete con moderazione come sempre. Questo ed altro su Instagram @anna_spampinato_blogueur

SALONE MILANO

“Finalmente Milano e la Lombardia tornano ad essere il centro nevralgico del design internazionale”. Così l’assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda, saluta l’inaugurazione del Salone del Mobile.

“Dopo anni difficili, la ripresa dei grandi eventi internazionali darà un nuovo impulso all’economia lombarda e nazionale. In tal senso, un appuntamento prestigioso come il Salone del Mobile metterà in vetrina la grande creatività e l’ingegno dei designer italiani. Il Made in Italy – conclude – è un segno distintivo che permette al nostro Paese di essere un brand riconoscibile ovunque, grazie alla qualità, all’eccellenza e alla ricercatezza del prodotto offerto. Solo preservando i marchi e il nostro ‘know how artigiano’, sapremo essere ancora vincenti a livello globale”.

TRAFFICO DI LUSSO

Lamborghini, Ferrari, Maserati, Mercedes solo alcuni dei marchi posteggiati davanti ai negozi sfarzosi della via principale del Quadrilatero della Moda. Nonostante abbia tutte le caratteristiche per essere una via pedonale non lo è in quanto i commercianti preferiscono che i loro clienti possano avere la comodità di posteggiare la propria auto comodamente durante gli acquisti. Questa solo una elle tante curiosità che caratterizzano questa via esclusiva del lusso.