TRE GIORNI

Per un prossimo ma non lontano week-end, vorrei tornare a riscoprire il fascino vibrante di Porto magari in un hotel centrale, così da essere più comoda per qualche degustazione di vino di porto e una crociera sul fiume. La ricordo vivace, colorata e affascinante. Porto è una città ricca di gemme storiche, squisiti sapori regionali, cultura suggestiva e un immenso fiume che le scorre in mezzo. Passeggiate per le pittoresche strade e vicoli della città, dove trovare maestose chiese gotiche, graziosi murales piastrellati ed edifici decorati. Ma naturalmente, nessuna visita a Porto è completa senza aver assaggiato il suo vino più famoso, il porto, un delizioso vino da dessert da degustare in completa tranquillità.

PER POCHI

Oggi un piatto molto particolare, selettivo se vogliamo, ma per gli amanti del genere sarà una vera estasi per il palato, le tagliatelle al tartufo nero. Un piatto davanti al quale non si può rimanere indifferenti per via del profumo e sapore particolare. Ne esiste una versione ancora più strong per gli amanti dei sapori forti al posto del tartufo nero che ha profumo più delicato e un sapore quasi dolce potete trovarle col tartufo bianco, molto più forte e intenso ma comunque abbastanza equilibrato. Raffinatezza, delicatezza, sapore unico e particolare, sono caratteristiche  presenti nelle cucine più rinomate di tutto il globo. Provate però la differenza a gustare tali piatti in un ristorantino che si affaccia sulle verdi colline Umbre… questo ed altro su Instagram @juri_spankhmayer_bassani

MADE IN AFRICA

Parliamo di collezioni dal sapore etnico e glamour, direttamente dal continente africano e che hanno quel sapore di artigianato ancora lavorato a mano. La moda made in Africa si distingue per i colori, i tessuti e le stampe che soprattutto in estate ci trovano ben propense, pronte ad osare. Ad esempio “Tales of  di 8 Africa by yoox”, è una capsule collection firmata da designer africani. Oppure “Nyny Ryke”, che produce le sue collezioni in kentè, un tessuto particolare. E ancora “Made for a woman”, il brand nasce del Madagascar nel 2019, il nome del marchio è per omaggiare la donna e sostenerla, infatti ogni capo sull’etichetta ha un ritratto illustrato della donna che lo ha realizzato. Invito tutti a cercare queste collezioni su internet, e non rimarrete delusi, anzi stupiti. La magia dei colori e l’audacia di un Continente che ancora è il vero simbolo dell’essenza dell’uomo. L’uomo libero e selvaggio.  Parliamo di amore per la moda e per l’Africa, progetti da far conoscere e condividere che gridano alla sostenibilità e alla totale integrazione. Questo ed altro su Instagram @anna_spampinato_blogueur

20’ANNI FA’

Così oggi si festeggia, si fa per dire, vent’anni dalla nascita di questo innovativo progetto. Infatti nel mese di Giugno del 2002 con l’Associazione della via nacque il progetto “Media”, con Radio e Portale, allo scopo di rilanciare il made in Italy e tutto ciò che fa tendenza nel mondo attraverso la “Via” e Milano, centro di indiscussa importanza nel mondo della moda. Patrocinato dall’Assessorato Moda, Turismo Grandi Eventi del Comune di Milano, Sistema Moda Italia, Assomoda, è ancora oggi il primo strumento mondiale di rilancio e d’informazione sul made in Italy.

PARADISI

Pensavo che sarebbe il momento giusto per una lussuosa fuga  a Tahiti. L’isola più grande della Polinesia francese in un magnifico paradiso pieno di vita, colori e aromi, lagune cristalline, cascate zampillanti, foreste lussureggianti e affascinanti spiagge di sabbia nera. C’è molto da scoprire come il famoso Marae Arahurahu, il più grande complesso cerimoniale, dove ammirare le importanti e antiche strutture religiose che onorano gli “dei venerati”, o l’Arahoho Blowhole, dove assistere ai geyser di acqua di mare. Un luogo romantico con meravigliosi tramonti sulle acque azzurre dell’Oceano, da gustarsi con un drink in mano. Sicuramente difficile trovare un posto più bello.

SOLIDARIETÀ

“Momenti come questi servono per riflettere tutti insieme, ancora una volta, sui valori fondanti dell’Europa”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, intervenendo a Milano, in via De Castilla, nei pressi del ‘Bosco Verticale’, a un evento che precede l’Annual General Meeting, l’incontro dei Centri Europe Direct provenienti dai 27 Stati Membri.

Un appuntamento di tre giorni, nei quali fare il punto sulla Strategia di Comunicazione dell’Unione europea per il prossimo anno.

Tra gli obiettivi dedicare un momento al tema della Solidarietà europea. A tale proposito, è stato piantato un ‘Albero della solidarietà’. Un ciliegio simbolo della vita, che ricorda i valori della pace e della solidarietà che i popoli europei e le loro istituzioni hanno supportato proprio durante la pandemia e nei confronti dei cittadini in fuga dalla guerra in Ucraina.

“L’Unione europea – ha ricordato il presidente della Regione – è fondata su sei valori fondamentali che sono alla base della nostra società e che non dovremmo mai dimenticare: rispetto della dignità umana, libertà, democrazia, uguaglianza, stato di diritto e rispetto dei diritti umani, compresi quelli delle minoranze. Valori che abbiamo saputo esprimere anche in un momento difficilissimo come quello pandemico”.

“Regione Lombardia – ha proseguito il governatore – si sta adoperando per accogliere, assistere e sostenere i profughi provenienti dall’Ucraina, nel rispetto delle indicazioni del Governo centrale, con un’azione coordinata di Protezione Civile e Prefettura e con il coinvolgimento di tutti gli enti del Servizio Sanitario Regionale. Ci siamo impegnati non solo per l’accoglienza, ma anche per inviare i beni di prima necessità, grazie all’immenso senso di solidarietà dei lombardi”.

“L’Europa oggi – ha concluso il presidente – deve essere parte attiva, tutelando i suoi cittadini e le istituzioni con capacità di ascolto, dialogo e diplomazia”.

UNA BONTA’

Oggi vi parlerò di un piatto estremamente colorato, estremamente eterogeneo estremamente gustoso. Un vero e proprio festival di sapori che solleticherà le vostre papille gustative mandandovi in estasi. Ecco per voi i rigatoni con tartare di salmone, crema di zucchine alla menta e fiocchi di burrata. Preparate i fazzoletti perché vi farò venire letteralmente l’acquolina in bocca. Come dicevo prima estremamente eterogeneo dal punto di Vista della consistenza con la morbidezza della burrata e la tenerezza del salmone che si contrappongono alla corposità della pasta che conferisce compattezza, per finire con l’abbraccio cremoso delle zucchine che custodiscono gelosamente il tutto. Ma eterogeneo anche dal punto di vista dei sapori. Estremamente intenso quello del salmone che viene domato dalla delicatezza delle zucchine e della burrata con la sorpresa della menta che salta fuori alla fine dando l’impennata finale. Un piatto indubbiamente sostanzioso, appagante e completo in grado di donare un buon senso di sazietà.Ovviamente per tutta l’esperienza non può mancare il vino, nostro compagno fedele e oramai costante sulla tavola di noi italiani. In settimana è giusto tenersi in riga ma almeno nel week end qualche peccatuccio possiamo permettercelo e se dobbiamo proprio fare il peccato facciamolo bene… Questo ed altro su Instagram @juri_spankhmayer_bassani

FIDO GRIFFATO

L’amore per gli animali, fortunatamente cresce a dismisura, soprattutto quello per gli animali domestici. Ormai ci siamo abituati a vedere in giro cani e e gatti con i loro padroni, trattati ed esibiti come se fossero dei pargoli. Personale considerazione, amo gli animali, ma no gli eccessi. Ma adesso, su questa ormai rapida scia, la moda vuole regalare ai magnifici “amici dell’uomo”, qualcosa di più. Così anche l’alta moda propone una linea pensata per loro. Per gli amanti delle griffe ad ogni costo, potranno finalmente fare sfoggiare loghi ai loro amici a quattro zampe. Celine, la maison francese, ha infatti lanciato la prima linea di accessori per cani e gatti, disponibile nei negozi da giugno. Collari e guinzagli in pelle nera e marrone, ciotole di design e borse. Ha pensato a tutto, anche a una piccola custodia in pelle per i sacchetti dei bisogni. Perchè si sa, chi è fashion dentro, lo è in qualunque momento della giornata. Testimonial d’eccezione per la campagna Celine è Elvis, il cane del diretto artistico Hedi Slimane. Chicca finale!!! Anche il logo di Celine è stato reinventato per questa speciale collezione, il simbolo del brand infatti diventa un giocattolo da masticare. Non vedo l’ora di vedere a passeggio i cani e gatti più glamour di sempre!!! Questo ed altro su Instagram @anna_spampinato_blogueur

UN RICONOSCIMENTO

“Tanti cari, carissimi auguri di pronta guarigione a Zlatan Ibrahimovic operato a un ginocchio oggi a Lione. Domenica, a nome dell’intera Regione, in occasione della ‘Festa della Lombardia’, che si celebra ogni anno il 29 maggio, consegnerò il ‘Premio Rosa Camuna 2022’ al Milan per la conquista dello Scudetto”.

Lo comunica il presidente della Regione, in vista della consegna dei ‘Premi Rosa Camuna 2022’ domenica mattina all’auditorium Testori di Palazzo Lombardia. “Un riconoscimento – prosegue il governatore – anche per Ibra, assoluto trascinatore rossonero e campione di “grinta e determinazione. Sono sicuro che avrà la forza di tornare in campo. E mi auguro lo faccia con la maglia rossonera”.

INGRESSO GRATUITO

La mostra ‘From Hell to Hollywood’, che in 61 fotografie ripercorre la carriera del Premio Pulitzer Nick Ut, è stata prorogata fino a domenica 12 giugno.

“Visto il grande interesse che ha suscitato l’evento – spiega l’assessore regionale all’Autonomia e Cultura – abbiamo deciso di consentire a un sempre maggior numero di cittadini e turisti di visitare la mostra del fotoreporter vietnamita”.

L’esposizione, fortemente voluta da Regione Lombardia e curata da Ly Thi Thanh Thao con Sergio Mandelli, ripercorre la carriera di questo straordinario protagonista del fotogiornalismo mondiale, dagli scatti in Vietnam durante la guerra, fra i quali la famosissima ‘Napalm Girl’ del 1972 che gli valse il Premio Pulitzer l’anno successivo, fino alle star di Hollywood e alla quotidianità californiana coi senzatetto, le rivolte di piazza e gli incendi sulle colline.

All’inaugurazione dello scorso 7 maggio erano presenti a Milano, per la prima volta in Italia, Nick Ut e Kim Phuc, protagonista della foto ‘Napalm Girl’.

La mostra è visitabile, con ingresso gratuito, presso lo Spazio IsolaSET di Palazzo Lombardia