INCANTEVOLE

Qualche anno addietro, durante un viaggio, ho scoperto le bellezze naturali, la cultura, i safari e le tranquille spiagge dello Sri Lanka. Appena al largo della costa meridionale dell’India, è un isola disseminata di gioielli culturali e tesori naturali. I suoi paesaggi impressionanti ospitano lussureggianti foreste tropicali, ampi laghi abbaglianti e magnifiche catene montuose. Tutto questo è disseminato di monumenti, ricordo un incredibile tour con antichi templi, paesaggi mozzafiato e siti patrimonio mondiale dell’UNESCO, notti in tenda ed un emozionante safari nella sua natura selvaggia, e per finire, completo relax sulle sue morbide sabbie.

ROSSO PASSIONE

Oggi un piatto dalla grande presenza scenica che oltre a soddisfare il palato appagherà sicuramente gli occhi, per voi il “risotto alla barbabietola e formaggio branzi”, ideale per una cena tète à tète con una persona speciale.  Con il suo colore rosso intenso e il suo profumino inconfondibile, sarete pervasi da un senso di euforia che al primo assaggio si tramuterà inevitabilmente in estasi pura, grazie al sapore estremamente delicato e bilanciato che offre. La dolcezza della barbabietola si fonderà  infatti alla perfezione con il gusto dolce e leggermente piccante del formaggio. Questa però è solo la miccia… per fare scoppiare la passione ci vuole ovviamente anche un buon vino, e considerando che l’Italia è il maggior produttore di vino a livello mondiale, avrete solo l’imbarazzo della scelta. Come vedete per accendere gli animi non sono per forza necessarie 50 sfumature di rosso… ma ne basta una bella intensa. Questo ed altro su Instagram @juri_spankhmayer_bassani

STANZA SEGRETA

Una coppia, un euro, una notte al Moulin Rouge con Airbnb. Le brillanti luci a neon, i balli energici e l’aria parigina della Belle Époque, il Moulin Rouge apre le porte ai viaggiatori di Airbnb, svelando al suo interno una stanza segreta che li farà catapultare nel periodo della Belle Époque. Tre differenti soggiorni di una notte al costo di 1 euro all’interno del mulino rosso, riscoprendo il fascino del cabaret più celebre di sempre. I visitatori saranno accolti da Claudine Van Den Bergh, ballerina principale. Lo storico Moulin Rouge, è situato nel cuore di Montmartre, luogo dove nasce l’energetico e vivace ballo francese, conosciuto come il Cancan. La stanza segreta all’interno del mulino del teatro è stata pensata proprio come un viaggio indietro nel tempo. I viaggiatori avranno la possibilità di soggiornare il 13, 20 e 27 giugno, nella stanza ricreata all’interno del mulino rosso, godendosi Parigi dalla terrazza privata all’esterno del Moulin Rouge dove degusteranno una cena preparata dallo chef Arnaud Demerville. Inoltre potranno partecipare a una visita guidata del mulino. Quindi pronti a sfidare la sorte per vivere una notte da sogno! Questo ed altro su Instagram @anna_spampinato_blogueur

FUOCO E GHIACCIO

Il caldo è finalmente arrivato, ma se vi siete già annoiati della cosa avrei trovato una soluzione a dir’ poco incredibile! La terra del ghiaccio e del fuoco, l’Islanda. Piena di bellissime contraddizioni tra cascate spettacolari e geyser fumanti in un paesaggio ghiacciato, con spettacolari spiagge di sabbia nera bagnate dalle fredde e bianche onde dell’Atlantico. Affascinanti e lunghe notti animate dai colori dell’Aurora Boreale e una bellissima laguna glaciale, con blocchi di ghiaccio scintillanti come gioielli. Un viaggio indimenticabile nella sua natura surreale. Un viaggio o un sogno?

SGUARDI MUSICALI

Nel segno delle donne del Museo Bagatti Valsecchi, mercoledì 18 maggio 2022 con l’Orchestra internazionale Filarmonica di Milano, LaFil, che presenta il concerto “Felix e Fanny Mendelssohn. Due sguardi musicali sull’Ottocento”.

Una coppia di fratelli uniti da un grandissimo talento e legati da un profondissimo affetto reciproco: Felix e sua sorella maggiore Fanny Mendelssohn, sono i protagonisti di questa serata che nasce dal progetto di eseguire i lavori sinfonici di Felix Mendelssohn nel contesto della residenza artistica de LaFil al Teatro Lirico di Milano.

Dotata di una straordinaria memoria musicale e celebrata da Goethe in una poesia a lei dedicata, Fanny si fece apprezzare tanto in qualità di esecutrice quanto di compositrice, benché la sua fortuna rimase sempre all’ombra del più celebre fratello. Felix Mendelssohn, da parte sua, le dedicò – alla morte avvenuta nel maggio del 1847 – un intenso requiem in cui vigore, lirismo e malinconia s’intrecciano a testimoniare tutta la sincerità di un amore fraterno.

TURGIDO

Godurioso per gli occhi, godurioso per il naso e godurioso per il nostro palato. Assolutamente godurioso il piatto di oggi, cappellacci alla ricotta con pancetta croccante e crema di piselli.  Un piatto d’acquolina in bocca con quel bel “profumino” di pancetta rosolata, di un verde intenso grazie alla crema di piselli, ma con un sapore perfettamente equilibrato. La delicatezza della ricotta e dei piselli che si uniscono alla fragranza della pancetta, che oltre a dare croccantezza al piatto, determina un’impennata di gusto che trova il suo apice nel momento in cui si percepisce il retrogusto della salvia.  Un’eccellente presenza scenica grazie ai colori primaverili che lo caratterizzano, e che fà nel suo insieme, un piatto quasi gourmet.  La cucina made in Italy presenta numerose sfaccettature, questa  è sicuramente una delle più turgide. Questo ed altro su Instagram @juri_spankhmayer_bassani

DESIGNTECH

Il presidente della Regione Lombardia è intervenuto ieri all’inaugurazione del Designtech al Village Pavillion a Mind, il Milano Innovation Distric.

Il Designtech Hub è promosso da Hi-Interiors, società italiana che ha sviluppato il concetto di Designtech, avvalendosi del supporto di Lendlease, in qualità di partner immobiliare. È il primo hub di innovazione tecnologica interamente dedicato al design. Il progetto mira a realizzare un grande laboratorio in cui testare nuove soluzioni di smart living e smart working che permetteranno la raccolta di dati su abitudini d’uso e dati biometrici degli utenti per finalità di ricerca & sviluppo, oltre a supportare la prototipazione rapida di nuovi prodotti da parte di aziende e startup. L’obiettivo dichiarato di Hi-Interiors è riunire sotto lo stesso tetto architetti, designer, aziende e professionisti del settore diffusi per Milano con le startup tecnologiche provenienti dagli ecosistemi di innovazione più evoluti a livello internazionale, per creare un hub di innovazione di respiro globale nel design.

“Innanzitutto, complimenti per questo investimento lungimirante – ha esordito il presidente – che va nella direzione delle scelte di sviluppo economico che Regione Lombardia sta portando avanti dall’inizio di questa legislatura. Noi siamo la Regione delle 13 Università, con oltre 300.000 studenti iscritti (il 15,6% del totale nazionale), dei quasi 40 Centri di ricerca. Sul nostro territorio hanno sede il 27% delle start up innovative di tutto il nostro Paese, abbiamo il 70% del territorio lombardo coperto dalla banda ultralarga”.

“Innovazione e ricerca declinate a 360 gradi – ha aggiunto il governatore – sono alla base della nostra azione. Questa è sicuramente una iniziativa che condividiamo e riteniamo estremamente importante anche per l’aspetto della rigenerazione urbana che non deve essere letta solo come una riqualificazione urbanistica, ma come una riqualificazione sociale che favorisca una maggiore inclusione, che sviluppi un modo nuovo di socializzazione e un nuovo modo di lavoro”.

“La Lombardia – ha quindi proseguito – è di gran lunga la prima Regione italiana per numero di Istituti di formazione che offrono corsi di design (13), per numero di studenti formati (il 44,5% del totale nazionale) e per posizionamento nel ranking internazionale, con l’eccellenza riconosciuta del Politecnico, dello Ied e della Naba. Nelle nostre università ci e il 63% degli associati all’Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital”.

“Questo – ha concluso – è il contesto che ci vede impegnati nell’affermare l’innovazione quale principio guida delle nostre scelte politiche in tema di sviluppo e ripresa economica”.

ONE CUP…

Fino al 24 Giugno presso la galleria Luca Tommasi arte contemporanea si tiene la mostra “One Cup of sugar”, la prima personale in Italia di Unskilled Worker, ossia Helen Downie. Dieci opere sofisticate con figurazioni espressive e sgargianti. Helen Downie scoperta da Alessandro Michele direttore artistico di Gucci, è protagonista di una mostra a Milano. Le sue opere estremamente colorate, estremamente raffinate. Intanto partiamo dal fatto che è stata scoperta su Instagram, Alessandro Michele le ha chiesto di disegnare la GucciFall 2015.La sua è una di quelle storie che amo, che danno il senso del colpo di scena della vita, scoperta su Instagram a quasi 50 anni senza nessuna formazione accademica. Le sue opere richiamano delle citazioni classiche e rinascimentali in veste contemporanea. La mostra si intitola One cup of sugar, perchè dissacra la figura della donna legata ancora a determinati stereotipi. E’ un modo per dire che la donna non è una semplice porzione di qualcosa. Il suo nome d’arte Unskilled worker- la lavoratrice non talentuosa, è proprio l’opposto di quello a cui siamo abituati, talento a tutti i costi e vendita di talento anche dove non ce n’è. Questo e altro su Instagram @anna_spampinato_blogueur

BRAINART

In piazza Città di Lombardia a Milano esposti 12 scatti fotografici che sintetizzano i risultati del progetto ‘BrainArt’. Si tratta della prima di quattro tappe di una mostra fotografica itinerante di Interreg Italia-Svizzera.

Frutto dell’ideazione e della collaborazione tra Juan Sandoval di Cittadellarte – Fondazione Pistoletto e dal fotografo Damiano Andreotti, la mostra fotografica sintetizza in 12 scatti esemplari le attività e i risultati finora conseguiti dal progetto ‘BrainArt’.

Dopo Palazzo Lombardia (fino all’11 maggio) la mostra sarà esposta a Lecco (piazza Cermenati, dal 12 al 18 maggio), Monza (piazza Trento e Trieste, dal 20 al 25 maggio) e Bergamo (Sentierone, dal 26 maggio al 1° giugno).

Su ‘BrainArt’, oggi, al Belvedere di Palazzo Lombardia un convegno cui ha partecipato l’assessore alle Politiche sociali.

“Si tratta – ha spiegato l’assessore alle Politiche sociali di Regione Lombardia – di un progetto innovativo, che traccia le nuove frontiere per un approccio artistico, creativo e tecnologico-multimediale nella cura delle persone con patologie dementigene. Le nuove tecnologie e l’arte sono state impiegate quali strumenti esperienziali per approcci innovativi di riabilitazione, stimolazione e tutela delle capacità cognitive”.

“Regione Lombardia – ha concluso l’assessore – è quindi orgogliosa di sostenere progetti di questo tipo, che vanno nella direzione di favorire l’inclusione di persone fragili con nuove metodologie”.

MOZZAFIATO

Questa notte pensavo ad un viaggetto che rifarei volentieri, appartato sulla spiaggia in un tranquillo rifugio di Corfù tutto color bianco perla, strutture termali e ristoranti incredibili. Una totale serenità nello splendido e appartato Eva Palace un vero paradiso terrestre a cinque stelle dove mari scintillanti, sabbie soffici e interni bianco crema sono all’ordine del giorno, direi il luogo ideale per ricaricare le batterie. Ricordo pomeriggi divini trascorsi rilassando e rinfrescando la mente e il corpo, e un po’ di tempo nella sauna prima di un massaggio e un trattamento viso con oli essenziali puri. E la sera una cena divina, sontuosa, per saziare qualsiasi umore, all’aperto con vista sul mare e pesce fresco, perfettamente guarnito.